Media

di Mario Adinolfi

A voi piace un mondo così?

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Non sono giorni facili per uscire con un quotidiano. Cartaceo poi, quando troppi quotidiani cartacei chiudono. Con una testata impegnativa, quando questo è tempo di irresponsabilità. Identitario addirittura, quando questo è tempo di identità generiche al limite del dissolto. Ma siamo convinti che se non definiamo con una qualche accortezza il “chi siamo”, con molta difficoltà potremo mai porci in reale ascolto dell’altro. I fatti di Parigi secondo noi dicono questo.

Saremo un giornale prolife, per dirla all’italiana a difesa della cultura della vita, al fianco dei soggetti più deboli a cui vogliamo garantire più diritti, partendo dai diritti dei bambini. Saremo contro i falsi miti di progresso, contro l’avanzata di una visione antropologica che trasforma le persone in cose, contro quella che papa Francesco chiama “la cultura dello scarto”. Saremo al fianco della famiglia, delle mamme e dei papà che con tanta fatica allevano i loro figli in questo tempo di crisi. Saremo attenti a quelli che alcuni chiamano temi etici e noi preferiamo definire temi essenziali perché attorno alla nascita, all’amore e alla morte ruota l’esistenza di una persona. Non li chiamiamo temi etici perché non siamo moralisti. Siamo un gruppo eterogeneo che oscilla tra la gente da trivio e i quasi santi, ma nessuno di noi vuol fare la predica a nessuno. Non siamo atei, quello no: siamo cristiani. E ci facciamo il segno della Croce e siamo ispirati dalla Persona che su quella croce è appesa.

La Croce non è un’immagine confessionale, tutt’altro: è un segno di liberazione della schiavitù. Ci accusano di essere medievali, bigotti e retrogradi ma non ricordano che c’è stato un tempo in cui le persone erano cose, si vendevano al mercato degli schiavi, potevano morire per un pollice girato di un imperatore, se nascevano con qualche malanno venivano gettate giù di una rupe. C’è stato un tempo: oltre duemila anni fa. I retrogradi sono quelli che vogliono riportarci a quel tempo, il tempo della schiavitù, da cui un Segno ci ha liberati. Ci ha liberati tutti, credenti e non credenti. Quel Segno è ancora oggi scandaloso, duemila anni dopo, nel pieno di una contemporaneità a tratti delirante che spaccia il falso per vero. Noi non avremo paura di dare scandalo con il nostro quotidiano. Non ci vergogneremo della Croce e di dirci cristiani, pur con i nostri infiniti limiti.

Solo riconoscendo la nostra identità, chi siamo, e i nostri limiti potremo aprirci a un mondo che sembra perdere il lume della ragione ed è a caccia di una risposta di senso. A voi piace un mondo così? A noi non piace. Quotidianamente proveremo a raccontarlo per vedere se qualcosa si può con pazienza cambiare.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

14/01/2015
2503/2023
Annunciazione del Signore

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Ecce Quaresima

La parola “Quaresima” deriva dal termine anglosassone “Lencten”, che significa primavera. Nella maggior parte delle lingue romanze, slave e celtiche viene tuttavia usato un derivato della parola latina
“quadragesima”, che si riferisce al “40°” giorno prima della Pasqua.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco a Cipro e in Grecia dal 2 al 6 dicembre

Cipro e poi la Grecia. La Sala Stampa Vaticana conferma le date e le tappe del prossimo viaggio apostolico del Papa, il trentacinquesimo dall’inizio del Pontificato. L’ultimo è stato nel settembre scorso a Budapest e in Slovacchia.

Leggi tutto

Chiesa

Ucraina - Orionini e Salesiani, impegnati nell’accoglienza dei profughi

I Salesiani sono presenti nelle grandi città del Paese: Kiev, Leopoli, Zhytomyr, Dnipro, Odessa, così come a Korostyshiv, Peremyshlany e Bibrka, e restano vicini alla popolazione cercando di dare speranza. Attualmente i Salesiani stanno già accogliendo un centinaio di minori nei loro rifugi, dando la priorità ai bambini degli orfanatrofi, e si prevede possano ospitarne altre centinaia a Leopoli con l’arrivo dei primi profughi dall’est del Paese. “Vi chiedo anzitutto di pregare per l’Ucraina e anche di essere accoglienti se arriveranno profughi nel vostro Paese. Vi ringrazio per ogni vostro aiuto e sostegno” conclude don Chaban.

Leggi tutto

Storie

BANGLADESH - Preghiera per l’abolizione della pena di morte

In Bangladesh, negli ultimi 6 mesi, 162 persone sono state condannate a morte nei tribunali di tutto il paese. La disposizione della pena di morte è in vigore nel Codice penale del Bangladesh per 33 reati. Nel 2020 il governo ha approvato la pena di morte anche come pena massima per il reato di stupro. Secondo Amnesty International, il numero di esecuzioni capitali in Bangladesh è aumentato del 60% nel 2021 rispetto all’anno precedente.

Leggi tutto

Chiesa

GRILLO E AVVENIRE, ADINOLFI (PDF): M5S È OPPOSTO ALLA CHIESA

Ma cosa hanno in comune la Chiesa ed il Movimento Cinque Stelle. Divergenze di opinioni in corso.

Leggi tutto

Chiesa

Possibili vie del traboccamento

Eventuali passaggi non adeguati dal principio immutabile all’accompagnamento specifico possono orientare qualche altro pastore per esempio a variamente temere l’attenzione, nei modi e nei tempi adeguati fin dalla scuola, allo sviluppo spirituale e culturale delle diverse identità, filosofie e religioni. Rifugiandosi in un molto positivo incontro tra di esse

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano