Società

di Giuliano Guzzo

Sposarsi in chiesa fa durare il matrimonio

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“La famiglia italiana è cambiata”, titola un’articolata indagine de L’Espresso che, basandosi sui dati Istat, sottolinea come «per quanto la politica provi a ignorare o rimandare le riforme in tema di famiglia e diritti riproduttivi, sui temi etici gli italiani» abbiano «già fatto quel salto che i loro legislatori non sembrano voler accompagnare». Nell’articolo si evidenziano, da un lato, l’aumento del numero delle convivenze e delle separazioni - ma non quello dei divorzi, che «calano per colpa della crisi» - e, dall’altro, la progressiva riduzione dei matrimoni celebrati, specie in chiesa. Il messaggio che traspare è quindi quello del declino della cosiddetta famiglia tradizionale, descritta ormai sul viale del tramonto. Ora, i numeri sulle unioni familiari italiane, da qualunque parte li si prenda, sono in effetti sconfortanti.

Vi sono tuttavia alcune considerazioni, con specifico riferimento alle coppie sposate e al matrimonio religioso, che possono tornare utili. La prima è che a L’Espresso, quando scrivono che il numero delle nozze celebrate è in calo, non dicono nulla di nuovo: dopo il record assoluto dei 420.300 matrimoni del 1963, l’Italia non ci è più andata vicino; anzi, per la precisione è dai 418.944 matrimoni del 1972 che la curva delle nozze – guarda caso proprio nel periodo in cui il divorzio, la prima di tante “conquiste” civili, faceva la propria comparsa – ha iniziato una picchiata verticale che in decenni ha conosciuto solo debolissimi segnali di ripresa nei periodi fra il 1987 ed il 1992, fra il 1998 ed il 1999 e nell’anno 2007. Se invece si considerano i matrimoni religiosi, è dai 414.652 del già ricordato anno record 1963 che si verifica, purtroppo, un calo costante.

Si è volutamente scritto “purtroppo” – e passiamo qui ad una considerazione successiva - dal momento che il matrimonio religioso, benché non goda della popolarità di un tempo e sia oggetto di una sistematica irrisione, rimane un bene apprezzabile: oggettivamente apprezzabile. Anzitutto perché più stabile nel tempo: «Mettendo a confronto i matrimoni del 1995 con quelli del 2005 – è scritto in un report Istat - si osserva come la propensione a separarsi nei matrimoni celebrati con il rito religioso sia molto inferiore e molto più stabile nel tempo rispetto a quella nelle nozze civili. Dopo sette anni i matrimoni religiosi sopravviventi sono praticamente gli stessi per le due coorti di matrimonio considerate (rispettivamente 933 e 935 su 1.000). I matrimoni civili sopravviventi scendono a 897 per la coorte del 1995 e a 880 per quella del 2005».

Gli effetti positivi della religione sul matrimonio, già notevoli, non si esauriscono però nella stabilità coniugale: dalla letteratura scientifica apprendiamo come la stessa partecipazione alle funzioni generalmente diminuisca il rischio di tradimenti (Journal of Marriage and Family, 2008), e come pregare per il proprio partner accresca la percezione della sacralità del rapporto di coppia riducendo conseguentemente pensieri e condotte infedeli (Journal of Personality and Social Psychology, 2010). Non solo: la comune e regolare frequenza alle funzioni religiose risulta positivamente correlata perfino a minori tassi di violenza domestica (Journal of Family Issues, 1999); e dire che, ad ascoltare i media – che, parlando astutamente di “violenza del partner”, non distinguono fra coniuge, convivente e separato –, il matrimonio, tanto più se religioso, dovrebbe essere una sorta di camera della tortura.

Un’ultima ma non meno centrale considerazione sulla cosiddetta famiglia tradizionale, quella che la cultura dominante fa tutto il possibile per ridicolizzare, concerne il fatto che, per quanto in una situazione di difficoltà, costituisce sempre e comunque un modello di vita non solo valido ed esemplare - come si è brevemente ricordato -, ma trasgressivo. Del resto, cosa c’è di più controcorrente, oggi, del promettersi reciprocamente quella fedeltà che appare sempre più difficile da mantenere, per di più chiamando a testimone quel Dio che i più, ormai, preferiscono ignorare o del quale si ricordano solo a volte, quando fa comodo? Cosa c’è di più sanamente folle che sfidare la crisi economica con la ripresa della stabilità affettiva? Quale modo migliore per combattere fino in fondo solitudine e tristezza del tornare a scommettere, insieme, sull’Amore per sempre? Nessuno dice che sia semplice, ma ne vale la pena.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

25/02/2015
0712/2023
Sant'Ambrogio vescovo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

TUTTI I GRADI DELLA SCALA #FAHRENHEIT – PRIMA DEL 451

Vi sono libri che, pur segnando un’epoca, superano le barriere del tempo e, pur appartenendo a un genere, ne travalicano i limiti per diventare un classico. Fahrenheit 451 è uno di essi: forse la massima espressione del genere distopico eppure ben più di questo, al punto che lettori freddi se non ostili nei riguardi della fantascienza non saprebbero non considerarlo un capolavoro. Del resto, solo di un capolavoro possono interessare le varianti o le versioni scartate: i prodromi di un libro mediocre sono mediocri scartafacci. Ecco perché, tra l’altro, dovrebbe avere valore intrinseco leggere i racconti preparatori di Fahrenheit 451 racchiusi nel volume Era una gioia appiccare il fuoco, usciti in Italia per gli Oscar Mondadori nel 2011 a seguito della raccolta americana A pleasure to burn: Fahrenheit 451 stories, edita appena l’anno precedente. Ma se l’interesse di questo libro fosse meramente filologico si potrebbe senza indugio soprassedere. Si tratta invece di schegge narrativa potentissime, capaci di condensare in poche pagine la visionarietà e la bruciante carica umanistica del messaggio di Bradbury.

Leggi tutto

Chiesa

Obbedienza e virtù

La nostra civiltà complessa è fatta di corpi intermedi che si reggono sul principio di autorità. E ciò esige che le decisioni siano centralizzate, e che la struttura organizzativa abbia una funzione esecutiva. Ma per eseguire non occorre pensare. Per fabbricare bombe al fosforo non occorre pensare. Basta eseguire i compiti assegnati. Sicché, se Eichmann fu colpevole, furono colpevoli allo stesso modo tutti coloro che resero possibili, con la loro obbedienza acritica, quelli e/o altri crimini.

Leggi tutto

Chiesa

SILENZIO, PREGHIERA, CANI SELVAGGI

Silenzio. Dire la sua e poi tacere. Perché la verità è mite, la verità è silenziosa, la verità non è rumorosa. Non è facile, quello che ha fatto Gesù; ma c’è la dignità del cristiano che è ancorata nella forza di Dio. Con le persone che non hanno buona volontà, con le persone che cercano soltanto lo scandalo, che cercano soltanto la divisione, che cercano soltanto la distruzione, anche nelle famiglie: silenzio. E preghiera». Francesco ha detto la sua: a chi vuole buttarlo giù oppone il silenzio di Gesù, che è lo stesso davanti alle accuse ripetute da Pilato. Non si difende, perché “la verità è mite e silenziosa”. Bisogna chiedersi perché il Papa non abbia pronunciato un semplice “non è vero”, davanti alla non provabile denuncia di Viganò di averlo avvertito del dossier su McCarrick. Un furbo l’avrebbe fatto, chi potrebbe smentire un’asserzione del Papa? La scelta del silenzio, ora, è ancora più convincente.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: “No all’ideologia nella Chiesa”

Durante la Messa celebrata a Santa Marta, il Papa ha esortato a non concepire la fede con condizione. Le due figure della Chiesa, oggi: la Chiesa di quegli ideologi che si accovacciano nelle proprie ideologie, lì, e la Chiesa che fa vedere il Signore che si avvicina a tutte le realtà, che non ha schifo

Leggi tutto

Politica

Vittorie e proposte

Temiamo fortemente che in una famiglia modesta con mamma e papà impiegati questo comporterà un peggioramento delle condizioni, vista la cancellazione di ogni bonus e detrazione. Servire altro. Con i tre miliardi stanziati dalla manovra 2021 per l’assegno per il figlio si può subito varare la storica proposta del Popolo della Famiglia: il reddito di maternità, mille euro al mese per le mamme che si dedicheranno in via esclusiva alla cura dei figli, riconoscendone dunque pienamente il ruolo effettivamente lavorativo ad alta valenza sociale.

Leggi tutto

Chiesa

Acqua, olio, pane, vino

La “pastorale” di Gesù è una continua scoperta per chi ritorna sempre con la vita al vangelo. Gesù non parla continuamente di vizi capitali da estirpare in un perfezionismo formale. Ma tende a far scoprire ad ogni persona di essere compresa, amata, perdonata. Di poter respirare libertà a pieni polmoni

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano