Società

di Mario Adinolfi

Il rapporto monco di Amnesty

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La presentazione del Rapporto annuale di Amnesty International è sempre un’occasione importante di confronto sulla tematica decisiva dei diritti umani. Giustamente il 2014 viene definito “anno catastrofico” e il documento ha il pregio di indicare tutte le aree di crisi, anche con l’attenzione doverosa ai particolari. Ad Amnesty, ad esempio, non piace utilizzare l’acronimo giornalisticamente invalso come Isis, per definire il califfato islamico di Al Baghdadi. Nel rapporto si usa l’espressione “politicamente corretta” di Daesh, per tenere fuori la colorazione religiosa dalla questione.

Di fatto ad Amnesty International non piace notare che c’è una colossale questione religiosa e c’è una sola fede i cui seguaci sono perseguitati talvolta fino alla morte su un territorio vastissimo che va dal Pakistan all’Afghanistan, dalla Cina all’Arabia Saudita, dall’Egitto fino alla Nigeria senza parlare di Siria e Iraq: è il cristianesimo. Anche nei giorni in cui migliaia di cristiani sono costretti a fuggire dalle loro case in Siria per il solo fatto di essere cristiani e centinaia, anche bambini, vengono rapiti, niente: ad Amnesty non viene in mente che la questione dei diritti umani passa attraverso il diritto dei cristiani, calpestati e derisi, incarcerati e torturati, a migliaia uccisi. Solo perché cristiani.

E’ un rapporto monco se non chiede la libertà religiosa e si rifugia nel politicamente corretto per non infastidire l’Islam chiamando l’Isis per quel che è: Islamic State of Iraq and Syria.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

26/02/2015
1006/2023
Beato Giovanni Dominici

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Non sarà una Quaresima facile

Francesco invoca le lacrime: dalle coste libiche all’Ucraina fino al carcere italiano dove si suicida un detenuto nell’indifferenza, il male non ci lasci a ciglio asciutto

Leggi tutto

Politica

I temi etici non sono politici?

Cosa ha provato a spiegare il Popolo della Famiglia? Che spendere decine di milioni di euro delle casse pubbliche per avviare una pratica generalizzata di selezione eugenetica finalizzata alla soppressione dei nascituri down era una scelta di stampo nazista. Il Nipt senza ombra di dubbio ha quella finalità: è stato reso gratuito in Islanda e in Danimarca a seguito del programma governativo “Down Syndrome free” ottenendo nell’ultimo quinquennio la soppressione del 100% in Islanda e del 98% in Danimarca dei nascituri down individuati dal test. Non sto a dire che per un cattolico tale comportamento e anche tale scelte politica di impiego delle risorse pubbliche dovrebbe implicare una immediata presa di distanza. Ma anche per chiunque abbia un minimo a cuore la sorte dei bambini down, al di là di qualsiasi orientamento religioso, un governatore che avvia questo tipo di “sperimentazioni” dovrebbe risultare immediatamente invotabile.

Leggi tutto

Chiesa

Rapporto Cesvi: cresce la malnutrizione nel mondo

In un documento la fondazione mette in evidenza come, nello scorso anno, conflitti, pandemia e cambiamenti climatici hanno aggravato il livello di malnutrizione.

Leggi tutto

Società

INDIA - Il 2021 “l’anno più violento” per i cristiani

La minoranza cristiana della popolazione indiana ha dovuto affrontare una serie di violenze spesso perpetrate da gruppi estremisti indù in tutto il paese

Leggi tutto

Storie

India - Gli estremisti contro la distribuzione delle Bibbie

Esposto alle autorità contro l’iniziativa di un’associazione evangelica attiva per la promozione della dignità dei carcerati. L’accusa: “Gesto compiuto con l’intenzione di compiere conversioni, non siano più autorizzati a entrare in carcere”.

Leggi tutto

Storie

MALI - Scomparso un Padre Bianco di nazionalità tedesca

“Sappiamo che la polizia si è attivata alla ricerca di p. Hans-Joachim ma al momento non si sa ancora se e quale gruppo potrebbe averlo rapito” affermano i Missionari d’Africa (Padri Bianchi) dalla loro Curia Generalizia a Roma

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano