Politica

di Mario Adinolfi

Crediamo solo in Dio

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Scorrere le notizie anche solo delle ultime quarantotto ore italiane fa letteralmente impressione. Le aperture di giornali e telegiornali sono sull’ennesima inchiesta di corruzione, tra orologi preziosi da oltre diecimila euro regalati a figli di ministri e vero e proprio terremoto politico conseguente. Maurizio Lupi è innocente? Non c’è tempo per scoprirlo, i tempi della politica sono feroci, l’assalto delle opposizioni non dà tregua. Di sicuro il ministro per le Infrastrutture è stato malaccorto, alcuni toni a difesa dei burocrati potenti di cui si contornava sono andati oltre le righe, ora la sua sorte politica pare segnata. Certo, è anche un’altra puntata dello scontro infinito tra magistratura e politica, certo la frase del presidente dell’Anm sui “magistrati schiaffeggiati e i corrotti accarezzati” è stato gettare benzina su un fuoco pericoloso. Ma il panorama complessivo che emerge dalle classi dirigenti del Paese è disperante.

A chi puoi credere? Alla politica no, non è tutto un covo di malaffare, ma le sacche di corruzione sono evidenti ed estese. Ti muovi dalle parte del ceto imprenditoriale e trovi il presidente di Federacciai indagato per mazzette milionarie date in Congo per ottenere appalti per le aperture di case da gioco. Pensi che a questo punto un ddl anticorruzione farà bene, ma scopri che subirà l’ennesimo stop perché prima c’è da sistemare il discusso e discutibile decreto sulle banche popolari. Speri che almeno dove ci sono state tragedie come il terremoto la solidarietà verso le popolazioni ferite abbia generato un sussulto etico e invece, sempre ieri, arresto dell’ennesimo imprenditore che a L’Aquila era attivo nella ricostruzione e anche nei contatti con la camorra. Scendi ancora più a Sud, in Sicilia, e ti ritrovi dei campioni della legalità come il governatore Crocetta e l’ex pm Ingroia indagati per abuso d’ufficio in un caso sospetto di assunzioni.

Insomma, il tour delle prime pagine dei giornali è davvero disperante. Da Milano a Palermo, una lunga scia di inchieste e malaffare, senza che neanche ci sia chi si sorprenda più di tanto. Prendiamo le cronache come una calamità quotidiana a cui abbiamo fatto il callo. Domani ci saranno altre notizie sempre più tristi e magari scopriremo che il primo pensiero di un signore come Nichi Vendola, dopo quarant’anni di politica attiva, sarà quello di “sposare” il suo compagno Ed e trovare il modo di diventare padre, ovviamente con una pratica di utero in affitto perché due omosessuali l’utero non ce l’hanno e per “avere” un figlio devono locare quello di una donna in stato di bisogno. Ovviamente sia il “matrimonio” omosessuale che la pratica dell’utero in affitto sono assolutamente illegali in Italia, ma è talmente chiaro che all’illegalità nessuno fa più caso che giustamente il governatore pugliese non si è posto il problema.

Ci rimproverano di essere bigotti ma, davvero, a chi vuoi credere in questo scenario desolante dove l’etica pubblica è una virtù che evidentemente non compare tra le priorità delle classi dirigenti italiane? Non c’è da rimanere sorpresi se i recenti sondaggi indicano in Papa Francesco la personalità in cui gli italiani ripongono maggiormente fiducia: l’88% per cento degli italiani si fida di lui. Davvero, a chi vuoi credere?

Serve una rinnovata Preghiera per l’Italia, c’è bisogno di riscoprire una spinta etica che conduca il Paese fuori dalle secche morali in cui è andato a ficcarsi. Non è un lavoro che possiamo compiere da soli, è illusorio immaginare che un colpo di reni basti. Credere in Dio, quello ci resta, affidare questo splendido territorio devastato dall’incuria e dalla corruzione all’intercessione della Beata Vergine, con il cuore pieno di una qualche speranza. Questo facciamo ogni giorno in redazione. Scriviamo, sperando. Sperando che serva, come serve una preghiera.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

18/03/2015
0812/2023
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Tag associati

Articoli correlati

Storie

PEZZI DI PUZZLE MANCANTI.

Non c’è niente da fare, umanamente parlando ogni persona che ci lascia, e che abbiamo avuto la grazia di incontrare conoscere e apprezzare, è un pezzo di puzzle che manca, in un quadro dove le caselle mancanti sono da tempo più numerose di quelle piene. Nei piccoli paesi quando viene a mancare qualcuno è come se una parte di noi morisse con lui o con lei. Anche nei nostri gioielli montani però ho la netta sensazione che qualcosa stia cambiando in peggio, il clima di prossimità tra le persone non è più idilliaco come un tempo, l’egoismo virtuale sta rubando la scena all’umanità e alla solidarietà. Avremmo oltretutto la grazia di poter cooperare con Dio nella creazione, siamo noi i veri artefici del nostro futuro, ma ci siamo lasciati lusingare dalle avance di una vita “libera” (o di presunte comodità) dove alla fine trionfa il nulla che lascia il vuoto.  E il risultato sarà una società di vecchi votata all’estinzione. La denatalità ha provocato un aumento vertiginoso di persone sole, la tecnologia virtuale sta ampliando la reclusione in se che porta all’auto distruzione,  me ne rendo conto ogni ora e ogni momento. Urge fare un passo indietro repentino, e lo dico per primo a me stesso. Come dice Papa Francesco, nell’enciclica Fratelli tutti, la vita non è tempo che passa, ma tempo d’incontro

Leggi tutto

Politica

Riscaldamento globale, pubblicato il nuovo rapporto Onu

Il Gruppo intergovernativo di esperti sul clima delle Nazioni Unite, ha presentato ieri un documento che indica le direttive che i governi devono adottare in fretta prima che l’avanzata dell’emergenza climatica diventi decisiva.

Leggi tutto

Chiesa

Veglia Pasquale nella notte santa

La Veglia Pasquale dalla Basilica di San Pietro

Leggi tutto

Chiesa

Il Papa presiede la prima riunione del nuovo Consiglio di Cardinali

È il primo incontro del C9 dopo che Francesco ha rinnovato l’organismo che ha creato nel 2013 per aiutarlo nel governo della Chiesa universale e per la riforma della Curia Romana

Leggi tutto

Politica

Covid Italia, si passa alla fase 3

Archiviati i vecchi criteri per il monitoraggio di Covid-19 in Italia. A segnare il cambio di passo, dopo la fine dell’emergenza pandemica, è il ministero della Salute, che con un decreto del 6 marzo ha abrogato il decreto ministeriale dell’aprile 2020 che segnava il passaggio alla fase 2 e ha emanato ora una circolare, in collaborazione con l’Istituto superiore di sanità, illustrando il modello di monitoraggio di fase 3.

Leggi tutto

Chiesa

Papa - Un applauso ai giornalisti

Un applauso per i giornalisti nella Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali. Francesco lo ha chiesto ai fedeli presenti in Piazza San Pietro per la recita del Regina Caeli

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano