Società

di Mario Adinolfi

Pornografia e dodicenni

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Secondo una recentissima indagine britannica un dodicenne su cinque ha già visto un intero film hard in rete. Dato impressionante, ma quel che dovrebbe preoccupare di più è quel 12% che ha già postato via web o cellulare foto di sé sessualmente esplicite. In una classe di seconda media, dunque, tre o quattro sono attivi propagatori di proprie immagini pornografiche, cinque o sei usano internet per guardarsi i film, sempre porno. Dite voi se non è un quadro da far gridare atterriti. Ora, il problema è che quando escono fuori queste indagini si tende a dare “la colpa” a internet o a varare teorie strampalate sull’assenza di valori delle nuove generazioni. Eh no, qui la responsabilità è una sola e si potrebbe definire “culpa in vigilando”: le famiglie dove sono? I papà e le mamme?

La dissoluzione della dimensione familiare porta a queste conseguenze, non sorprende che l’indagine sia britannica dove abortismi e divorzismi e infine gaymatrimonismi e uteroinaffittismi hanno prodotto una società dove persino la parola “famiglia” non ha più significato. Dissolvi la famiglia e avrai questo prodotto, i bambini lasciati a loro stessi e alle loro pulsioni puberali e persino preadolescenziali. La dipendenza da pornografia, peraltro, innescata così presto in menti giovanissime produce conseguenze assai pericolose, per una volta su questo tutti gli psicologi sono d’accordo. Ci sarà bisogno prima o poi di ragionare sui regali che stiamo facendo ai nostri figli con l’idea balzana che abbiamo di modernità, con i nostri falsi miti di progresso.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

02/04/2015
0112/2023
Sant'Ansano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Tag associati

Articoli correlati

Storie

Gli effetti della pornografia sul cervello umano

Gabriele Di Marco è uno psicologo e psicoterapeuta. Oltre all’attività clinica svolge corsi di formazione per genitori e insegnanti e progetti educativi nelle scuole approfondendo in particolare il tema del digitale. Specializzato nell’ambito dell’età evolutiva, in particolare adolescenza.

Leggi tutto

Società

Pornodipendenza: uscirne si può. Ecco come

Pornotossina è un libro estremamente asettico e oggettivo, ma nasce da un coinvolgimento personalissimo. Nella prefazione si trova la confessione di Morra: «Il mio passato mi ha portato a combattere, da credente e non credente, contro la pornografia ai limiti della dipendenza

Leggi tutto

Società

Bloccare per legge i siti porno

Thérèse Hargot nel suo “Una gioventù sessualmente liberata (o quasi)” spiega i danni che l’industria della pornografia produce sui nostri figli. Già nella pre-adolescenza grazie al consumo gratuito via web l’immaginario sessuale dei nostri figli si forma su stereotipi dettati da quell’industria

Leggi tutto

Società

La spectre del porno mondiale

La documentarista francese Ovidie (già pornoattrice per una quindicina d’anni) ha girato un importante documentario trasmesso in Francia da Canal + un mese fa. Vi si racconta l’accelerazione turbo-capitalistica subita dall’industria pornografica mondiale, causata in ultimo soprattutto dalla comparsa dei “Tubes” digitali come PornHub, che di fatto defrauda “attori” e produttori del loro “lavoro” per distribuirlo gratuitamente in rete, al fine di creare traffici telematici che giustifichino transazioni miliardarie. Probabilmente il porno è oggi la (poco pudica) foglia di fico sul riciclaggio di denaro

Leggi tutto

Società

Pedofilia e pedopornografia continuano a prosperare

Don Fortunato Di Noto, fondatore e presidente Meter, commenta: “La pedofilia non è una malattia, ma un crimine. È importante non confondere la pedofilia (come malattia psichiatrica) e la capacità di intendere e volere: nel 99,9% dei casi, infatti, le condotte pedofile sono condotte lucide e quindi perseguibili penalmente - e il report Meter Onlus 2016 lo conferma –“. E aggiunge: “La Cassazione, nel 2003, ha affermato che la pedofilia: “Non è una malattia mentale in virtù della quale i pedofili possono ottenere uno sconto di pena” (sentenza 12/11/2003 n° 43135). La pedofilia costituisce una nuova forma di schiavitù che ha legami con il traffico di esseri umani, la sottrazione, la schiavitù e l’orrore dello sfruttamento sessuale del minore”.

Leggi tutto

Società

Ostia, negozio porno di fronte alla scuola media

La Dirigente dei Servizi Sociali aveva avvisato: ci si sente soli se le risorse umane e materiali non sono adeguate. Referente locale educatori: «Tanti casi poco personale, ma abbiamo provato a fare rete in ambito minorile e nessuno ha risposto alle email».

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano