Chiesa

di Mario Adinolfi

Ddl Cirinnà, ora serve una mobilitazione della Chiesa italiana

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il Papa proseguendo il 15 aprile nella consueta catechesi sulla famiglia dell’udienza generale del mercoledì ha compiuto un passo decisivo nella riflessione della Chiesa sul tema del gender, spiegando con semplicità tre cose e connettendole, per la prima volta:

1. L’ideologia gender, cioè la teoria secondo cui maschile e femminile sono condizioni intercambiabili, è definita “un passo indietro”. E “espressione di una frustrazione”. C’è chi la considera un mito di progresso, ma è un falso mito di progresso, è regressione e frustrazione.

2. Le conseguenze dell’ideologia gender minano la famiglia: “La rimozione della differenza è il problema, non la soluzione. Con queste basi umane, sostenute dalla grazia di Dio, è possibile progettare l’unione matrimoniale e familiare per tutta la vita”. Dunque, non esiste unione matrimoniale e familiare senza la presenza di un uomo e una donna. E la rimozione della differenza tra uomo e donna, base dell’ideologia gender, è il problema scambiato per soluzione. Il falso spacciato per vero.

3. “Il legame matrimoniale e familiare è una cosa seria, lo è per tutti, non solo per i credenti. Vorrei esortare gli intellettuali a non disertare questo tema, come se fosse diventato secondario per l’impegno a favore di una società più libera e più giusta”. L’esortazione è agli intellettuali, non ai cristiani. Ed è una esortazione per una società più libera e più giusta. Diventa un dovere per tutti. E chi non si impegna diserta.

Ecco, noi qui a La Croce facciamo questo da mesi. Non abbiamo disertato. Abbiamo provato a spiegare che l’impegno sul gender è giustissimo, ma che incombe soprattutto un pericolo che è oltre il gender, perché ne è il coronamento, è il motivo stesso per cui l’ideologia gender viene propagandata: annullare la diversità uomo-donna per legittimare matrimonio omosessuale e omogenitorialità, spacciando per irrilevante persino la distinzione tra figura materna e paterna. In Italia questo progetto si chiama ddl Cirinnà, dissolve la famiglia perché non la fonda sull’unione tra un uomo e una donna, travolge l’istituto matrimoniale, crea una società meno libera e meno giusta in cui è tollerato persino il ricorso all’utero in affitto, che umilia le donne e rende i bambini oggetti di compravendita.

Entro il 7 maggio si possono presentare emendamenti al ddl Cirinnà, possibilmente migliaia di emendamenti, per affondarlo perché è esattamente quello che Francesco paventa: un falso mito di progresso, un inganno, il falso spacciato per vero. Dopo il 7 maggio si comincia a votare e in poche settimane quel ddl che istituisce il matrimonio gay di fatto può diventare legge. Se l’Italia resiste, può partire un contrattacco in Europa.

Gli intellettuali mobilitino la loro voce, un popolo si alzi in piedi, ce lo chiede il Papa e più di tutto la nostra coscienza. Ma bisogna farlo ora, perché la questione si materializza adesso e gridare dopo che la ferita mortale alla famiglia sarà inferta sarà semplicemente inutile.

Su questo giornale ripetiamo da mesi che qualore le leggi dovessero essere approvate, le leggi faranno costume e sarà impossibile tornare indietro. La lezione di Francia, Spagna, Austria, Gran Bretagna, Germania è chiara davanti ai nostri occhi. A fine aprile si aprirà anche la sessione della Corte suprema americana che con ogni probabilità entro giugno porterà al via libera al matrimonio omosessuale in tutti gli stati degli Stati Uniti. C’è una sola concreta possibilità di resistenza per gli intellettuali che ritengono decisivo resistere: l’Italia. In Italia la resistenza è non solo possibile, ma auspicabile e secondo tutti i sondaggi sorretta dal volere del popolo. Dunque diventa doveroso far sentire la nostra voce, dimenticare timidezze e aria polverosa, adottare un linguaggio coraggioso ed esplicito, che affronti a viso aperto la temperie di queste settimane.

Non sarà un percorso lunghissimo, ne comprenderemo l’esito entro l’estate. Per una manciata di mesi converrà dunque avere un’attitudine conseguente alle parole odierne del Papa: non dobbiamo avere l’atteggiamento dei disertori, dobbiamo essere reali combattenti non camuffati e non accomodanti. La tentazione del compromesso è dietro l’angolo, secondo alcuni potrebbe prevalere la logica del baratto, secondo i più foschi quella dei trenta denari.

Ecco, non si può credere a un cedimento, non oggi dopo parole tanto chiare del Santo Padre. Sul gender, sul ddl Cirinnà che mina la famiglia, sull’utero in affitto conseguenza diretta dei matrimoni omosessuali ad ogni latitudine, occorre avviare una battaglia che non sarà priva di una dimensione conflittuale. Certo, i disertori evitano il conflitto, ma non sono per questo dei buoni o dei valorosi. Non battersi contro il male, non battersi a difesa e sostegno dei soggetti più deboli a partire dai bambini, è ignavia. Noi non abbiamo simpatia per gli ignavi e da qualche parte c’è scritto che Dio vomiterà i tiepidi. Questo mi pare un tempo al calor bianco a conviene adeguarsi alla temperatura, resisteremo se sentiremo il cuore battere. Sarà un ritmo che ci insegnerà anche ad aver paura, paura di perdere tutto, perché leggi sbagliate conducono allo smarrimento della società tutta intera. Già è successo, dobbiamo far sì che non si ripeta.

Il Papa interroga a questo punto con le sue parole anche la Chiesa italiana tutta intera, che comprenderà certamente l’affacciarsi di un’urgenza a cui occorre dare una risposta netta senza ambiguità. Va bene tuonare sul gender, ma poi bisogna accorgersi che c’è una legge in discussione al Senato che ne corona l’ideologia, la porta a pratico compimento. Fuori dai denti: a quando una concreta mobilitazione dei cattolici italiani, della Chiesa italiana tutta intera, contro l’osceno ddl Cirinnà e contro l’introduzione sostanziale del matrimonio omosessuale in Italia? A quando una fisica mobilitazione a difesa della dignità della persona umana, delle donne e dei bambini che non possono essere oggetti di compravendita, contro la pratica barbara dell’utero in affitto che il ddl Cirinnà legittimerebbe? Il 7 maggio è la data ultima per la presentazione degli emendamenti, non sarebbe una buona idea avviare una guerriglia anche nella sede propria, che è quella parlamentare? O stiamo solo attendendo che la legge venga materialmente approvata (basterà l’approvazione al Senato, i numeri alla Camera sono molto più agevoli) per poi lamentarcene a cose fatte, piangendo sul latte versato?

Il Papa interroga con le sue parole i comportamenti di ciascuno di noi. Noi rispondiamo alla sua chiamata. Noi non siamo disertori.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

16/04/2015
2609/2023
Ss. Cosma e Damiano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Tag associati

Articoli correlati

Chiesa

Bagnasco duro su gender e ddl Cirinnà

Nella sua prolusione all’assemblea della Cei il cardinale presidente stigmatizza l’azione del Parlamento su famiglia e scuola

Leggi tutto

Società

Scuola e chiesa ora tocchiamo veramente i fondi

Gabriele Toccafondi è un fiorentino del ‘72, laureato in scienze politiche, ha fatto il consigliere all’università di Firenze, è stato membro di un sacco di commissioni e promotore di iniziative culturali e dal ‘99 ha messo i piedi in politica per poi non toglierli più. Ha militato tra le file di una lista civica, poi è passato a Forza Italia, poi è stato deputato PdL e nel 2013 ha indossato la casacca NCD, grazie alla quale ora siede sulla poltrona di Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Leggi tutto

Storie

Claudio Chieffo e la sua musica per la vita

Claudio Chieffo è una di quelle “dimenticanze” a cui ci abituati il secolarismo contemporaneo. Perché se sei cristiano – e scegli di professare la tua fede attraverso l’arte o la letteratura in modo diretto – non ti viene dato quel rilievo che meriteresti. Nemmeno se ti onora della tua amicizia uno come Guccini. Nemmeno se riesci a rendere pensoso uno come Gaber, che diceva: «Nelle canzoni di Claudio c’è un’onestà, una pulizia, un amore naìf che fa pensare. Siamo profondamente diversi, non solo per le sicurezze che lui ha e che io non ho, ma soprattutto perché nelle sue canzoni lui non fa mistero delle sue certezze». Stupirsi di questa “dimenticanza” del mondo laico vorrebbe dire non aver compreso nulla del Cristianesimo. Indignarsi meno ancora. Zittire le voci che inquietano è, da sempre, provare a zittire la Voce, l’unica, che rivela l’uomo a se stesso. Si suppone (ma la speranza è sempre in modalità on per chi professa Cristo) che non ci saranno tributi televisivi di un certa rilevanza nazionale per i 10 anni dalla sua morte, il 19 Agosto prossimo. Come se non avesse mai avuto un pubblico. Ma ci sarà una Messa, celebrata da mons. Luigi Negri. E si può essere certi che a lui, dov’è ora, questo “ricordo” piacerà anche più di un tributo.

Leggi tutto

Storie

E’ un diritto di ogni uomo essere anche donna seppur non lo sia

«C’è del metodo in questa follia», disse Polonio di Amleto: e in effetti a ben vedere non c’è troppo da stupirsi dell’assurdità di farsi dichiarare per legge appartenenti a un sesso che non è il proprio, giacché la stessa “riassegnazione sessuale” è poco più di una sofisticata mascherata. Solo che ci crediamo…

Leggi tutto

Chiesa

Tornando alla questione degli abusi….

Suor Anna Deodato ha correttamente spiegato che: «l’abuso sessuale accade come ultimo, tragico atto di una serie di abusi di potere e di coscienza».

Leggi tutto

Media

Giulia Bovassi e la bioetica

“Bioetica è una disciplina per certi versi ancora sconosciuta nel nostro territorio nazionale. Alcuni addirittura ritengono che il suo oggetto sia evanescente o,al contrario, di nicchia e non spendibile al di fuori delle mura accademiche. A mio avviso una visione di questo genere è lacunosa e forzatamente riduttiva rispetto al suo potenziale: il carattere interdisciplinare le conferisce complessità, senza dubbio, ma anche versatilità, rendendola un potenziale spendibile su larga scala, dall’ospedale cittadino agli organi internazionali di politica e cultura”

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano