Chiesa

di Mario Adinolfi

Bagnasco duro su gender e ddl Cirinnà

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il presidente della Cei, cardinale Angelo Bagnasco, nella sua prolusione all’assemblea generale dei vescovi italiani ha parlato con chiarezza di scuola, di famiglia, di gender anche in riferimento ai testi normativi in via di discussione in Parlamento. I toni adottati sull’emendamento che vuole introdurre a scuola “l’educazione alla parità di genere” e anche sul complesso del ddl Cirinnà sulle unioni gay sono stati piuttosto duri. E’ mancata una lettura attenta dell’articolo 5 del provvedimento che, questo giornale l’ha spiegato con insistenza, non ha a che fare con l’adozione ma introduce l’istituto noto come “stepchild adoption”, che legittima di fatto la pratica dell’utero in affitto, indicata invece da Bagnasco come pericolo futuro e conseguente. In realtà è tutto già scritto dentro l’articolo 5. La risposta, comunque, non è una mobilitazione ma una mera indicazione dei rischi. Come ha detto Papa Francesco, sta ai laici ora agire. Questo il passaggio della prolusione di Bagnasco su questi temi, compreso il divorzio breve ormai legge dello Stato.

“Con il Papa diciamo no ad una scuola dell’indottrinamento, della “colonizzazione ideologica”. Diciamo sì alla scuola libera, libera non perché sganciata dal sistema scolastico nazionale, ma perché scelta dai genitori, primi e insostituibili educatori dei loro figli. Sarebbe il tempo di attuare quanto previsto dalla legge 62/2000 a proposito del “sistema italiano della pubblica istruzione”, nel quale sia la scuola statale sia le scuole paritarie vengono riconosciute a pieno titolo pubblico servizio. In questa prospettiva, si giustifica il “bonus” per i genitori da utilizzare nella scuola prescelta. È utile segnalare che, tra le modifiche approvate in Commissione al testo in questione, vi è quella che prevede l’insegnamento della parità di genere in tutti gli istituti. Una simile previsione sembra rappresentare l’ennesimo esempio di quella che Papa Francesco ha definito “colonizzazione ideologica: entrano in un popolo con un’idea che non ha niente a che fare col popolo; con gruppi del popolo sì, ma non col popolo, e colonizzano il popolo con un’idea che cambia o vuol cambiare una mentalità o una struttura” (Papa Francesco, Conferenza Stampa nel volo di ritorno dalle Filippine, 19.1.2015). Educare al rispetto di tutti, alla non discriminazione e al superamento di ogni forma di bullismo e di omofobia, è doveroso, lo abbiamo sempre affermato: rientra nei compiti della scuola. Ma l’educazione alla parità di genere, oggi sempre più spesso invocata, mira in realtà ad introdurre nelle scuole quella teoria in base alla quale la femminilità e la mascolinità non sarebbero determinate fondamentalmente dal sesso, ma dalla cultura.

Abbiamo chiamato in causa la famiglia, perno insostituibile e incomparabile della società. Nell’orizzonte parlamentare va avanti il disegno di legge delle cosiddette “unioni civili e delle convivenze”. Il Concilio Vaticano II e il Magistero dei Pontefici hanno sempre ribadito che è dovere dei Vescovi dire una parola quando è in gioco il bene dell’uomo, soprattutto quando si toccano i fondamentali dell’umano: “Ogni minaccia alla famiglia è una minaccia alla società stessa” (Papa Francesco, Discorso a Manila, 16.1.2015). Già a Rio de Janeiro il Pontefice aveva ribadito che “non c’è vera promozione del bene comune, né vero sviluppo dell’uomo, quando si ignorano i pilastri fondamentali che reggono una Nazione, i suoi beni immateriali: la vita, che è dono di Dio, valore da tutelare e promuovere sempre; la famiglia, fondamento della convivenza e rimedio contro lo sfaldamento sociale” (Discorso, 25.7.2013). A proposito della sacralità della vita, il Santo Padre ha incoraggiato “ad intensificare la pastorale della famiglia (...) affinché, di fronte alla cultura disumanizzante della morte, diventi promotrice della cultura del rispetto per la vita in tutte le sue fasi, dal concepimento fino alla morte naturale” (Papa Francesco, Discorso ai Vescovi del Messico, 19.5.2014). Ancora una volta ricordiamo che non sono in questione le scelte individuali delle singole persone. Ribadiamo la dottrina della Chiesa circa le situazioni oggettive, viste non solo attraverso l’occhio della fede e della Rivelazione, ma anche con l’occhio della retta ragione e dell’esperienza universale, tanto che il Santo Padre è intervenuto molte volte e con grande chiarezza: “La famiglia è anche minacciata dai crescenti tentativi da parte di alcuni per ridefinire la stessa istituzione del matrimonio mediante il relativismo, la cultura dell’effimero, una mancanza di apertura alla vita” (id). E ancora: “L’individualismo postmoderno e globalizzato favorisce uno stile di vita che indebolisce lo sviluppo e la stabilità dei legami tra le persone, e che snatura i vincoli familiari” (Papa Francesco, EG 67). Di decisiva importanza è anche l’affermazione per cui oggi “Il matrimonio tende ad essere visto come una mera forma di gratificazione affettiva che può costituirsi in qualsiasi modo e modificarsi secondo la sensibilità di ognuno” (id 66). Ora, il testo di legge in questione ancora una volta conferma la configurazione delle unioni civili omosessuali in senso paramatrimoniale. Tale palese equiparazione viene descritta senza usare la parola “matrimonio”, ma in modo inequivocabile: “le disposizioni contenenti le parole ‘coniuge’, ‘coniugi’, ‘marito’ e ‘moglie’, ovunque ricorrano nelle leggi, nei decreti e nei regolamenti, si applicano anche alla parte della unione civile tra persone dello stesso sesso” (art. 3). Questa equiparazione riguarda anche la possibilità di adozione, che per ora si limita all’eventuale figlio del partner (art. 5). È evidente che – come è successo in altri Paesi – l’adozione di bambini sarà estesa senza l’iniziale limitazione. Così come è evidente, ancora alla luce di quanto accade altrove, che presto sarà legittimato il ricorso al cosiddetto “utero in affitto”, che sfrutta indegnamente le condizioni di bisogno della donna e riduce il bambino a mero oggetto di compravendita. Il desiderio della maternità o della paternità non può mai trasformarsi in diritto per nessuno. Si alimenta anche così la “cultura dello scarto”, categoria che tanto piace se applicata a certe situazioni, ma non a queste: “Occorre ribadire il diritto dei bambini a crescere in una famiglia, con papà e una mamma, capaci di creare un ambiente idoneo al suo sviluppo e alla sua maturazione affettiva. Continuando a maturare nella relazione, nel confronto con ciò che è la mascolinità e la femminilità di un padre e di una madre, e così preparando la maturità affettiva (...) Con i bambini e i giovani non si può sperimentare. Non sono cavie da laboratorio. Gli orrori della manipolazione educativa che abbiamo vissuto nelle grandi dittature genocide del secolo XX non sono spariti; conservano la loro attualità sotto vesti diverse e proposte che, pretesa la modernità, spingono i bambini e i giovani a camminare sulla strada dittatoriale del pensiero unico” (Papa Francesco, Discorso alla Delegazione dell’Ufficio internazionale Cattolico dell’Infanzia, 11.4.2014). In altra occasione il Santo Padre ha ribadito che “questa complementarietà sta alla base del matrimonio e della famiglia” (Discorso alla Congregazione per la Dottrina della Fede, 17.11.2014). A Napoli il Papa disse che la cosiddetta “teoria del gender” è uno “sbaglio della mente umana” (Discorso 21.3.2015) e successivamente ha espresso il dubbio “se la cosiddetta teoria del gender non sia anche espressione di una frustrazione e di una rassegnazione che mira a cancellare la differenza sessuale perché non sa confrontarsi con essa” (Papa Francesco, Udienza generale, 15.4.2015)

Un’ultima parola dobbiamo dirla sul “divorzio breve”. Si puntava sul “divorzio lampo” e su questo si ritornerà non appena i venti saranno propizi. Ma sopprimere un tempo più disteso per la riflessione, specialmente in presenza di figli, è proprio un bene? Si favorisce la felicità delle persone o si incentiva la fretta? “Quando si tratta dei bambini che vengono al mondo, nessun sacrificio degli adulti sarà giudicato troppo costoso e troppo grande pur di evitare che un bambino pensi di essere uno sbaglio” (Papa Francesco, Udienza generale, 8.4.2015).

Tutti guardiamo con gratitudine all’alto Magistero del Santo Padre Francesco, qui riproposto in un contesto sociale e storico quanto mai bisognoso di essere illuminato e confermato nella via della verità e del bene. Sembra però che a volte, certe parole del Papa, non in linea con il pensiero unico, siano selezionate e oscurate da chi ha altre parole da far valere e diffondere nella pubblica opinione”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

19/05/2015
1808/2023
Santa Elena

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Ecco a cosa mira il gender

Le riflessioni sulle tematiche dell’ideologia di genere in un libro di padre Giorgio Carbone

Leggi tutto

Chiesa

Perchè la Chiesa tace ?

Serve che si capisca la straordinarietà di questo tempo, la rapidità dei tempi con cui tutto questo sta accadendo. Serve chi sappia organizzare una risposta netta e su ampia scala. Serve erigere una diga altrimenti saremo travolti senza neanche accorgercene e i deboli resteranno senza difesa alcuna e noi che sappiamo senza giustificazione alcuna. Ora serve fare, rispondere, combattere, spiegare. Serve non temere di poter essere irritanti. Ora l’essere accomodanti proprio non basta più.
Ora serve essere, e fino in fondo, cristiani.

Leggi tutto

Società

Il professore ai suoi studenti: «Sono una donna».

Il professore (la professoressa) fa coming out e si presenta in classe dai suoi studenti: «Sono una donna». Accade a Ivrea, allo storico liceo Botta, dove Andrea Perinetti, il primo giorno di scuola, si è presentato in classe come la professoressa Perinetti, dopo oltre vent’anni di insegnamento: 61 anni, ex allieva del liceo, ha deciso così di rendere pubblica la sua “nuova” identità di genere.

Leggi tutto

Società

Torino: ai transgender la possibilità di cambiare nome sugli abbonamenti bus

Dopo Bologna anche Torino vuole infatti introdurre, per le persone transgender, la possibilità di avere il nome di elezione sugli abbonamenti dei mezzi pubblici. Ad annunciarlo, in Commissione consiliare, l’assessore alle Pari Opportunità Jacopo Rosatelli

Leggi tutto

Politica

Minori transgender? “Li abbiamo danneggiati”

Dalla Svezia arriva un nuovo duro colpo per tutti i promotori del genere “fluido” e delle terapie per il cambio di sesso.

Leggi tutto

Storie

USA. Transgender mette incinte due detenute in carcere

Un maschio transgender che era incarcerato in una prigione femminile ha messo incinta due altre detenute, spingendo i funzionari a trasferirlo in una struttura diversa.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano