Storie

di Mario Adinolfi

Perché il disegno di legge Cirinnà è inemendabile

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Bisogna essere chiari. Il “compromesso alto” sul ddl Cirinnà di cui parlava il parlamentare Ncd Gaetano Quagliariello dalle colonne di Avvenire qualche giorno fa, non è praticabile, non è un’ipotesi politicamente percorribile. Semplicemente, non esiste. Il ddl Cirinnà non è una proposta di legge come le altre, su cui si può discutere e trovare intese sui dettagli. Il ddl Cirinnà è il tentativo di imporre una visione antropologica, è un passaggio ideologico e rispetto a una norma così pensata ci sono solo due strade: farla passare o opporsi e batterla. Il popolo di piazza San Giovanni credo che abbia detto chiaramente che intende opporsi. Si può ignorare quel popolo, far finta che non abbia dato vita alla più partecipata e spontanea manifestazione degli ultimi cinque anni che l’Italia abbia visto. Non lo si può ingannare.

Renato Schifani, ex presidente del Senato e anch’egli parlamentare Ncd, si dice disponibile a trovare intese sulla legge “se vengono cancellate reversibilità della pensione e adozioni”. Lo stesso, più o meno, dice il capogruppo di Area popolare (sarebbe sempre Ncd, con qualche aggiunta Udc e altri) Maurizio Lupi. Giorgio Tonini, senatore cattolico del Pd, prova a dire che il ddl Cirinnà è sì emendabile, ma su alcuni dettagli, non sulla sostanza. Tende la mano apparentemente, ma aggiunge subito che Ncd deve rinunciare a “fare ostruzionismo”, altrimenti scatterà un “piano b”. Che sarebbe per il Pd fare a meno dell’Ncd, cioè del suo decisivo alleato nella maggioranza di governo, puntando a cercare liberamente alleanze in Parlamento anche tra chi è all’opposizione. La stessa Monica Cirinnà parla di “aperture in Forza Italia”. In effetti in commissione Giustizia al Senato, luogo dove si sta combattendo questa complessa partita politica, Forza Italia si è divisa tra contrari e astenuti, al momento dell’adozione del provvedimento come testo base di discussione.

Mi scuso di tutta questa premessa politicista, apprezzabile forse solamente dagli addetti ai lavori, ma serve a spiegare il quadro in cui ci si sta muovendo. La Croce ha fatto della battaglia contro il ddl Cirinnà il simbolo stesso di quella lotta “contro i falsi miti di progresso” che ci caratterizza fin dalla testata. Papa Francesco ha invitato le famiglie ad essere “contro” la colonizzazione ideologica del gender e il ddl Cirinnà dell’ideologia gender è compimento e coronamento. Ora stiamo arrivando allo snodo decisivo di questa vicenda ed è dunque necessario che gli elementi di comprensione siano tutti sviscerati. Avendo il quadro completo, sarà chiaro perché il ddl Cirinnà è inemendabile e l’unico lavoro che va richiesto ai parlamentari di Ncd-Area Popolare è di essere coerenti con la loro presenza in piazza San Giovanni, agendo dunque con due leve: ostruzionismo in commissione Giustizia, crisi di governo se il Pd dovesse insistere con il fantomatico “piano b”, comunque di difficile se non impossibile praticabilità. Dunque la crisi basterà minacciarla (provo in questo modo a tranquillizzare i parlamentari che temono di perdere tre anni di mandato e conseguenti emolumenti, conosco le miserie umane e anche quelle di deputati e senatori, ho avuto modo di farne esperienza diretta).

Dunque è un muro contro muro? Perché il ddl Cirinnà va considerato come inemendabile? Non basterebbe eliminare la questione della reversibilità della pensione e il vergognoso articolo 5 che prevede persino la legittimazione dell’utero in affitto, purché praticata all’estero?

No, non basterebbe. Martedì 30 giugno durante la trasmissione “Coffee Break” su La7, Monica Cirinnà in persona ha espresso tutto il suo sostegno alla pratica di utero in affitto ed è finalmente uscita allo scoperto dopo aver tentato di ingannare il popolo italiano per mesi, negando che l’articolo 5 legittimasse tale pratica e aggredendo nei dibattiti televisivi chi provava a svelare l’imbroglio di quella norma scritta in politichese-burocratese e mascherata sotto la formula anglofona della “stepchild adoption”. L’articolo 5 è il cuore della legge, è voluto dal reale ispiratore del ddl Cirinnà che si chiama Sergio Lo Giudice, è senatore del Partito democratico già presidente di Arcigay, siede nella stessa commissione Giustizia che sta deliberando sull’utero in affitto e sostiene la norma perché lui stesso ha svolto quella pratica negli Stati Uniti con il suo compagno. Tralasciando il palese conflitto d’interessi, appare evidente che l’articolo 5 sulla legittimazione della pratica dell’utero in affitto non sarà lasciato andare molto facilmente. E quand’anche accadesse e magari saltasse anche la reversibilità della pensione (cosa che non accadrà mai perché il mondo delle associazioni Lgbt solo a quei due punti mira, in realtà) ci penserebbero le Corti, dai tribunali ordinari alla Corte costituzionale, a introdurre quegli istituti per via giurisprudenziale, secondo il modello già adottato con la legge 40. Una legge, lo voglio ricordare, non solo adottata dal Parlamento a vasta maggioranza, ma anche confermata dal voto referendario. Che le corti non hanno temuto di smembrare, correggere, di fatto riscrivere a loro piacimento. Da tutto questo derivano alcune conclusioni operative:

1. Dichiarare ai giornali che si è disposti a votare il ddl Cirinnà a patto che sia modificato è un atto politico grave, che va immediatamente ritirato. I punti di mediazione richiesti su articolo 5, stepchild adoption e reversibilità della pensione non sono disponibili, i proponenti non hanno alcuna intenzione di discuterli. La teorica dichiarazione di disponibilità alla trattative è di per se stessa una manifestazione di preparazione al cedimento, di collocazione della questione sul piano di una possibile mediazione politica. Una mediazione che è assolutamente irricevibile, almeno da chi è stato in piazza a San Giovanni. E che i parlamentari che in quella piazza erano presenti sanno bene di non poter portare avanti, pena il tradimento esplicito degli impegni assunti in quel luogo.

2. Gli strumenti da adottare solo, nell’immediato, l’ostruzionismo in sede di commissione Giustizia. Con centinaia anche di subemendamenti presentati e la disponibilità espressa dai senatori Mario Mauro e Carlo Giovanardi, si può facilmente inchiodare i proponenti per mesi alla discussione in commissione. Non farlo vorrebbe dire che si è deciso di non farlo, la questione sarebbe una scelta politica. Noi saremo vigili.

3. In qualsiasi forma il ddl Cirinnà dovesse essere varato, anche in forma emendata, servirà semplicemente da base per successive operazioni giurisprudenziali tramite i vari tribunali e la Corte Costituzionale, che ci condurranno rapidamente al matrimonio omosesssuale con pieni diritti di filazione e pensione di reversibilità, in ossequio agli articoli 2 e 3 della Carta. La fine è nota. Ad oggi le corti non hanno potuto muoversi per via dell’assenza di uno strumento normativo su cui far leva. Quello strumento normativo non va in alcuna forma offerto.

La battaglia sul ddl Cirinnà si può vincere e si può perdere, ma di certo non si può non combattere, perché è una battaglia su un punto di principio. Le condizioni per vincerla ci sono tutte. Basta volerlo, basta una seria determinazione a far seguire i fatti alle parole belle ascoltate dai politici nel pomeriggio di entusiasmo del 20 giugno a piazza San Giovanni.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

02/07/2015
3103/2023
Sant'Amos

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

La riforma della scuola è legge, ora un milione di sentinelle

Il gender entra in classe, la risposta deve essere dei genitori, lo strumento è quello del “consenso informato”: no alla colonizzazione ideologica, giù le mani dai nostri figli

Leggi tutto

Politica

Un anno di PDF: fortificati dal fuoco

Abbiamo proposto un modello organizzativo di cui andiamo orgogliosi, abbiamo steso una rete senza capi e capetti, ma dove i ruoli dirigenziali del movimento si ottengono lavorando sul territorio in armonia con gli altri (fattore decisivo, chi non è in comunione con gli altri e ha atteggiamenti divisivi viene accompagnato alla porta) e costruendo consenso. Così si sono messi in luce già decine di dirigenti del Popolo della Famiglia che saranno in grado di rappresentarne le istanze nelle assemblee elettive ad ogni livello, altri possono aggiungersi perché la caratteristica del Pdf è di essere un movimento totalmente aperto, aperto davvero con porte e finestre spalancate senza inutili burocrazie interne che ne bloccherebbero la crescita. Ognuno può essere protagonista e essere misurato sul livello di consenso che riesce a generare, proprio per questo dall’1% nazionale della nostra prima uscita alle amministrative probabilmente misureremo una percentuale più che raddoppiata a questa tornata, per poi puntare dritti allo sbarramento del 3% che è la porta che consentirebbe per la prima volta nella storia italiana ad un soggetto politico esplicitamente nato a difesa della famiglia e dei principi non negoziabili di sedere nella stanza dei bottoni.

Leggi tutto

Società

Come cambia il volantone di Comunione e Liberazione

Non è ancora stato pubblicato sui siti ufficiali di Comunione e Liberazione, ma poiché pare che il nuovo “volantone” sia stato presentato all’ultima scuola di comunità da don Julián Carrón non ci si aspettano (ulteriori sorprese): l’immagine scelta non poteva che sollevare un polverone, in quanto rappresenta una famiglia di migranti in atteggiamento e contesto che ricordano quelli della Sacra Famiglia. E insorgono ex ciellini. Difficile mantenere l’equilibrio.

Leggi tutto

Storie

Ripensando alla vicenda del senza tetto che non desiderava ospitalità

«Si vergognano di vergognarsi – diceva Agostino – e non si vergognano di non vergognarsi»: il cinismo del vicesindaco leghista di Trieste ha scatenato un’ondata d’indignazione sui social e nei
media tradizionali. Lo stesso politico è tornato a cercare di rabberciare lo strappo (allargandolo): la lezione intramontabile in materia la danno da sempre santi come fratel Ettore Boschini.

Leggi tutto

Politica

Anche solo il nostro esistere

Il Popolo della Famiglia va avanti: 355 cittadini hanno sottoscritto la mia candidatura a deputato del collegio Roma 1, abbiamo avuto la forza organizzativa per fare la raccolta in una settimana, siamo l’unica organizzazione cristianamente ispirata in grado di fare questo nel campo politico. Non ci è piaciuto il governo gialloverde, ancora meno ci è piaciuto il governo giallorosso che candida nel collegio addirittura il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri, quello che ha irriso la famiglia con uno stanziamento di venti volte inferiore a quello necessario e promesso. Se i cattolici hanno un minimo di spina dorsale e coerenza, non possono votare per lui. A chi, come noi, non ha gradito neanche le inesistenti politiche di bilancio a favore della famiglia del governo precedente, noi offriamo un’alternativa.

Leggi tutto

Società

Necessitano cercatori sinceri

Nella misura in cui la sapienza divina vuole questo, come è importante che vi siano persone, nella Chiesa, in profonda ricerca del vero, libere da interessi personali, sempre più capaci di cogliere il buono dagli altri e di comprendere il loro graduale cammino. Come è bello quando Dio vuole che incontriamo chi vive il proprio percorso cercando di accogliere adeguatamente anche quello degli altri.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano