Chiesa

di Giovanni Marcotullio

Non solo uomini: la “nuova” lavanda dei piedi

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Un’altra odiosa barriera di genere è stata abbattuta, nella Chiesa cattolica (che sempre più chiede che sia riconosciuto il ruolo delle donne e non solo, quasi in astratto, il “genio femminile”): se qualcuno è rimasto scandalizzato dai magi dei presepi interpretati da ragazzine, si prepari a vedere in tutto il mondo, alla prossima pasqua, le quote rosa alla lavanda dei piedi.

O qualcosa del genere: in effetti è così che questa notizia viene oggi data dal mainstream. «Papa Francesco apre la lavanda dei piedi alle donne». E subito si formano le squadre: a favore (“era ora!”, “adesso ci sentiamo più emancipate”, “questo Papa sta rivoluzionando la Chiesa!”); contro (“dove andremo a finire?”, “ma perché? Questa è l’emancipazione di cui le donne hanno bisogno?”, “ogni giorno ce n’è una nuova”). A bordo campo restano, per definizione, i cinici – “un’altra operazione cosmetica, ecco la Chiesa che dà un mini-contentino per continuare a schiacchiare le donne” – e i guardoni, che stanno zitti e aspettano il momento di vedere un prete che tocca, e lava, e bacia pubblicamente i piedi di una donna (giovane e bella, se possibile).
La realtà, manco a dirlo, è molto diversa: intanto tutti ricordano la lavanda dei piedi nello scorso aprile, quando nel carcere di Rebibbia Papa Francesco volle espressamente che tra i dodici a cui avrebbe lavato i piedi non mancassero due donne. Anche nel marzo 2013, quella volta però nel carcere minorile di Casal del Marmo, il Papa volle che ci fossero due ragazze (delle quali una perfino non cristiana, bensì musulmana). Dunque non si tratta di una novità senza precedenti, e perfino la memoria corta dei giornali non dovrebbe far finta di niente.
A parte questo, ciò che conta sono i testi, e i testi sono molto interessanti. Partiamo dal principale, da quello che ha portato alla modifica delle attuali rubriche nel messale romano (superfluo ricordare che quasi non esiste Papa che non abbia messo le mani, più o meno pesantemente, nel messale): la lettera di Papa Francesco al prefetto della Congregazione per il Culto divino e la disciplina dei Sacramenti, il cardinale Robert Sarah. La lettera è datata 20 dicembre 2014 [sic!].
«Come ho avuto modo di dirLe a voce – scrive il Papa al Prefetto – da qualche tempo sto riflettendo sul Rito della “Lavanda dei piedi”, contenuto nella Liturgia della Messa in Cœna Domini, nell’intento di migliorarne le modalità di attuazione, affinché esprimano pienamente il significato del gesto compiuto da Gesù nel Cenacolo, il suo donarsi “fino alla fine” per la salvezza del mondo, la sua carità senza confini.
Dopo attenta ponderazione, sono giunto alla deliberazione di apportare un cambiamento nelle rubriche del Messale Romano. Dispongo pertanto che venga modificata la rubrica secondo la quale le persone prescelte per ricevere la Lavanda dei piedi debbano essere uomini o ragazzi, in modo tale che da ora in poi i Pastori della Chiesa possano scegliere i partecipanti al rito tra tutti i membri del Popolo di Dio. Si raccomandi inoltre che ai prescelti venga fornita un’adeguata spiegazione del significato del rito stesso».
Per il Papa, che è il supremo liturgo della cattolicità, il rito della lavanda dei piedi indica (almeno principalmente) «il donarsi [di Cristo] “fino alla fine” per la salvezza del mondo, la sua carità senza confini». Ieri il prefetto ha firmato e reso pubblico il decreto, che così spiega i cambiamenti: «La riforma della Settimana santa, con decreto Maxima Redemptionis nostrae mysteria (30 novembre 1955), diede la facoltà, dove lo consigliava un motivo pastorale, di compiere la lavanda dei piedi a dodici uomini durante la Messa nella Cena del Signore, dopo la lettura del Vangelo secondo Giovanni, quasi a manifestare rappresentativamente l’umiltà e l’amore di Cristo verso i suoi discepoli.
Nella liturgia romana, tale rito era tramandato col nome di Mandatum del Signore sulla carità fraterna secondo le parole di Gesù (cfr. Gv 13,34), cantate nell’Antifona durante la celebrazione.
Nel compiere tale rito, Vescovi e sacerdoti sono invitati a conformarsi intimamente a Cristo che «non è venuto per farsi servire, ma per servire» (Mt 20,28) e, spinto da un amore «fino alla fine» (Gv 13,1), dare la vita per la salvezza di tutto il genere umano.
Per manifestare questo pieno significato del rito a quanti partecipano, è parso bene al Sommo Pontefice Francesco mutare la norma che si legge nelle rubriche del Missale Romanum (p. 300 n. 11): «Gli uomini prescelti vengono accompagnati dai ministri…», che deve essere quindi variata nel modo seguente: «I prescelti tra il popolo di Dio vengono accompagnati dai ministri…» (e di conseguenza nel Caeremoniale Episcoporum n. 301 e n. 299 b: «le sedie per i designati»), così che i pastori possano scegliere un gruppetto di fedeli che rappresenti la varietà e l’unità di ogni porzione del popolo di Dio. Tale gruppetto può constare di uomini e donne, e convenientemente di giovani e anziani, sani e malati, chierici, consacrati, laici.
Questa Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, in vigore delle facoltà concesse dal Sommo Pontefice, introduce tale innovazione nei libri liturgici del Rito Romano, ricordando ai pastori il loro compito di istruire adeguatamente sia i fedeli prescelti sia gli altri, affinché partecipino al rito consapevolmente, attivamente e fruttuosamente».
Ora, si potrebbe notare una stranezza nel testo firmato dal cardinal Sarah (uomo oltremodo attento e preparato), perché il decreto di età pacelliana cui espressamente ci si richiama (firmato dal cardinal Gaetano Cicognani) non fa in alcun modo riferimento al genere delle persone cui si pratica la “pedum lotio”. E neppure al loro numero, se è per questo. Dice semplicemente, il decreto promulgato sotto Pio XII: «Infine, là dove secondo le rubriche del vigente Ordo si pratica la lavanda dei piedi, per rappresentare il comando del Signore circa l’amore fraterno, i fedeli siano resi edotti sul profondo significato di questo rito, e sull’opportunità che in quel giorno essi stessi abbondino di opere di carità cristiana».
Insomma, proprio niente. Nel messale del 1970 sì, a onor del vero: lì si parla di “duodecim viri” come anche in quello del 1962, ma si era sotto i pontificati, rispettivamente di Paolo VI e di Giovanni XXIII (e furono tutt’altro che dei papati “reazionarî”), dunque non si capisce perché far riferimento a un documento che non menziona i “dodici uomini” piuttosto che alle edizioni (moderne) dei messali che lo fanno.
Ma c’è un’ultima cosa da dirci, se mai ci venisse il dubbio che (al di là dello stretto significato letterale dei testi) si fosse sempre inteso, fino ad ora, che la lavanda dei piedi si dovesse praticare sempre e solo tra uomini. Nel remoto VIII secolo, in uno dei tanti concilî di Toledo, san Bonifacio di Magonza chiese a Papa Zaccaria se il giovedì santo le monache potessero lavarsi i piedi a vicenda, così come fanno gli uomini nella celebrazione in Cœna Domini (“e in altri giorni”, soggiunse pure il santo vescovo). E «certamente – gli rispose Papa Zaccaria: – perché il comandamento del Signore non riguarda più gli uomini che le donne».
Doveva essere dello stesso avviso Berta, badessa di Vallombrosa nel XII secolo: pare che lei lavasse i piedi alle sue monache tutti i giovedì santi, senza farsi il minimo problema. Tutti questi casi, se non bastasse, li annota ancora Bartolomeo Gavanto nel suo Thesaurus (1628), riedito da Gaetano Maria Merati tra il 1736 e il 1738. Insomma, pare proprio che Francesco abbia ripreso consuetudini preconciliari.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

22/01/2016
1908/2023
San Giovanni Eudes

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Wojtyla, il Papa della famiglia

Antologia del magistero di San Giovanni Paolo II sui temi della famiglia, a dieci anni dalla morte

Leggi tutto

Chiesa

Una madre che protegge i propri figli

Che la dialettica degli strumenti di produzione dovesse portare, con l’abolizione della famiglia, alla scomparsa della prostituzione è un assunto indeducibile. Ma una volta eliminati i principi morali familiari che davano un senso al sesso, quest’ultimo è straripato e porta rovina ovunque

Leggi tutto

Società

Il popolarismo e la secolarizzazione

In un articolo sul La Nuova Bussola Quotidiana, Stefano Fontana arruola una celebre “profezia” del 1919 di Gramsci sul “suicidio” dei Popolari che avrebbero “modernizzato” le masse popolari aprendo così la strada all’ateismo e al comunismo. L’unica “modernizzazione” dei Popolari fu lottare contro il latifondo, riscoprendo così un retaggio biblico che era stato piuttosto trascurato.

Leggi tutto

Media

Giulia Bovassi e la bioetica

“Bioetica è una disciplina per certi versi ancora sconosciuta nel nostro territorio nazionale. Alcuni addirittura ritengono che il suo oggetto sia evanescente o,al contrario, di nicchia e non spendibile al di fuori delle mura accademiche. A mio avviso una visione di questo genere è lacunosa e forzatamente riduttiva rispetto al suo potenziale: il carattere interdisciplinare le conferisce complessità, senza dubbio, ma anche versatilità, rendendola un potenziale spendibile su larga scala, dall’ospedale cittadino agli organi internazionali di politica e cultura”

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco - Viaggio Apostolico a Budapest: Angelus

Durante l’Angelus Il Papa si rivolge alla “grande famiglia cristiana ungherese”, fratelli e sorelle “in cammino verso la piena unità”. Poi, scandito da un affettuoso applauso dei fedeli, il saluto di cuore al Patriarca Bartolomeo - che chiama ‘Fratello’ - alla Chiesa locale e a quanti si sono adoperati per i lavori del Congresso eucaristico internazionale e per l’organizzazione della visita apostolica

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: necessario il disarmo integrale per la pace

Papa - Il Messaggio del Papa è rivolto al 4° Forum di Parigi sulla Pace, in programma dall’11 al 13 novembre: la corsa alle spese militari giustificata dalla deterrenza dell’”equilibrio degli armamenti” ha già causato grandi tragedie umanitarie. Serve una “speranza responsabile.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano