Politica

di Mario Adinolfi

Ringraziamenti, risposte, preghiere

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

ARTICOLO TRATTO DALL’EDIZIONE PER ABBONATI, SOSTIENI LA CROCE www.lacrocequotidiano.it/abbonarsi-ora

La decisione di annunciare con Gianfranco Amato attraverso le colonne de La Croce la nascita del Popolo della Famiglia, di presentarne il logo, di indicare l’obiettivo elettorale posto alle amministrative prossime di primavera, per non disperdere e saper misurare anche in termini reali di consenso il valore della mobilitazione per il Family Day in poche ore ha alzato una vera e propria marea umana di reazioni. Bene, l’auspicavamo ma non era del tutto prevedibile questa attenzione a una mossa complessa e per alcuni inaspettata.

Il primo passaggio necessario è ora quello dei ringraziamenti. Quando una email appena creata (è [email protected] dove ci si può segnalare come sostenitori, firmatari, candidati delle liste PDF) riceve quasi cinquemila messaggi in dieci ore, vuol dire che è avvenuto davvero qualcosa di straordinario. Sorprendentemente nella valanga di affetto e disponibilità offerte alla causa, si è distinta una sola lettera di insulti (“fate vomitare” e altre piacevolezze). Abituati come siamo all’intensità e al numero di offese che quotidianamente da queste parti si ricevono, poter contare su cinquemila messaggi di sostenitori e una sola missiva volgare, è stato davvero una carezza all’anima. E allora grazie e continuate a scriverci e lo staff PDF vi contatterà uno per uno dopo aver inviato una risposta per completare le informazioni necessarie a costruire una mappatura di coloro che supportano il varo di liste del Popolo della Famiglia in ogni comune del Paese in cui a giugno si voterà. Un popolo si è davvero messo in cammino, gratuitamente, dopo aver chiesto insistentemente che qualcuno si assumesse la responsabilità di rompere un immobilismo forse persino comprensibile dopo lo choc per il voltafaccia dei senatori “cattolici” il 25 febbraio al Senato sul ddl Cirinnà trasformato in maxiemendamento governativo e votato con tanto di fiducia. Grazie a chi ha compreso la fatica della decisione e si è subito generosamente detto disponibile a dare una mano. Grazie anche ai tanti intellettuali, da Marcello Veneziani a Fabio Torriero a tanti docenti universitari che mi hanno contattato privatamente mettendosi a disposizione di un luogo di elaborazione “alta” per il PDF, di cui certamente ci sarà bisogno.

Dai ringraziamenti è necessario passare alle risposte. L’annuncio della nascita del Popolo della Famiglia, la sua intenzione di strutturarsi in movimento per la raccolta di consenso, ha provocato una dialettica che era anch’essa auspicata ma non del tutto prevista. Si va dall’Espresso sorpreso perché abbiamo chiesto “l’aiuto di Dio” fino a Tempi che con Luigi Amicone considera in sostanza errata la scelta di sottoporsi al giudizio degli elettori. A coloro che nel mondo del web chiameremmo semplicemente “haters” e che nel settimanale di De Benedetti trova un’espressione autorevole, rispondiamo che senza l’aiuto di Dio saremmo destinati al fallimento certo. Noi offriamo cinque pani e due pesci, poi chiediamo il miracolo. Alla presentazione delle liste mancano sessantotto giorni e davvero solo un miracolo può farci fare tutto e tutto bene. Ma allo stesso tempo, era necessario compiere quest’atto di fede. E qui c’è anche parte della risposta al mio stimatissimo collega Luigi Amicone, oltre che ad altri amici preoccupati con alcuni dei quali abbiamo condiviso un segmento di strada che ci ha portato insieme a piazza San Giovanni prima e al Circo Massimo poi. Non c’era più tempo. La settimana successiva al tradimento dei senatori “cattolici” sul maxiemendamento delle unioni civili è stata infarcito di Consiglio d’Europa che pretende 24 ore dopo che l’Italia si “allinei alle normative degli altri paesi che riconoscono le unioni omosessuali” con i relativi diritti di filiazione, un weekend passato ad avere al centro dell’agenda l’utero affittato da Nichi Vendola, il lunedì con la legge sulle “adozioni per tutti” di Boschi-Serracchiani, il martedì con l’iter parlamentare del divorzio lampo perché il divorzio breve già non basta più, il mercoledì con i titoli dei giornali sulla stepchild adoption incrociata garantita dal tribunale dei minori di Roma a una coppia lesbica e il giovedì con le commissioni Affari Sociali e Giustizia della Camera che incardinano la legge sull’eutanasia. Vi risparmio Saviano che chiede all’intergruppo parlamentare di supporto alle sue fissazioni di varare la legge sulla droga libera. Sette giorni. Una settimana dopo il cedimento di due leader “cattolici” sul ddl Cirinnà che è diventato il ddl Renzi-Alfano, ecco a che punto eravamo già arrivati. E allora, caro Amicone, è necessario che si sappia che alcune rendite di posizione ora non possono che andare in crisi. Che sui principi non negoziabili non si negozia, altrimenti si paga in termini politici. Il Popolo della Famiglia è il conto presentato a chi ha tradito. E l’inizio di un necessario percorso futuro, perché di futuro ora c’è disperato bisogno in questo dannato paese che muore anziché (ri)nascere e l’osservazione non è solo legata ai dati demografici (drammatici) forniti recentemente dall’Istat.

Dopo i ringraziamenti e le risposte, chiudo con le preghiere. A tutti, di alimentare il meno possibile un clima polemico, non serve a nessuno. Lo dico in primis a chi ci sostiene: andate al confronto con il sorriso e aperti al dialogo. Poi vi prego di pregare. Abbiamo avviato in tutta Italia, al fianco della mobilitazione per la costituzione delle liste, centri di preghiera che ci sostengano nella fatica e chiedano il necessario miracolo. Noi sappiamo di essere servi inutili, sappiamo di essere davanti a Golia e alla sua gigantesca armatura solo con un sasso e una fionda. Ma il sasso l’abbiamo scelto con cura e abbiamo qualche abilità nel mirare. Ora Dio guidi il nostro lancio, corregga la traiettoria o ci incenerisca all’istante se quel che stiamo facendo è male. Umilmente, cari fratelli e care sorelle, il Popolo della Famiglia è consegnato nelle vostre mani e alle vostre preghiere.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

04/03/2016
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Tag associati

Articoli correlati

Politica

Le menzogne del ministro

Valeria Fedeli mente sul proprio titolo di studio, niente male per un neoministro all’Istruzione. Dichiara di essere “laureata in Scienze Sociali”, in realtà ha solo ottenuto il diploma alla Scuola per Assistenti sociali Unsas di Milano. Complimenti ministro, bel passo d’inizio. Complimenti Paolo Gentiloni: a dirigere scuola e università in Italia mettiamo non solo una che non è laureata, ma una che spaccia per “laurea in Scienze Sociali” un semplice diploma della scuola per assistenti sociali. La spacciatrice di menzogne sul gender evidentemente è abituata a dire bugie. Il problema non è neanche che non è laureata, è che mente spudoratamente. Per un atto del genere in qualsiasi paese del mondo dovrebbe dimettersi seduta stante o essere costretta a farlo.

Leggi tutto

Media

Cinque cose che non bisogna fare

ARTICOLO TRATTO DALLA VERSIONE PER ABBONATI, SOSTIENI LA CROCE ABBONANDOTI QUI http://www.lacrocequotidiano.it/abbonarsi-ora

Siamo in una contesa dove la critica fa parte del gioco e che ci sparino addosso è nelle cose. Il fuoco amico fa più male, ma è messo nel conto pure quello. Un solo ultimo avvertimento agli amici come Marco Invernizzi: non strumentalizzate mai l’ora che padre Livio vi concede su Radio Maria per attaccare il Popolo della Famiglia. Quando ho fondato il Pdf, in completo accordo con lui, ho voluto sospendere la trasmissione a cui tenevo molto su questa che è l’emittente che più mi è cara: Radio Maria non fa politica e non può con la politica confondersi. ne trarrebbe solo danno. Tutto il resto, poi, sia oggetto di una confronto franco e onesto. Fatevi dire infine da un giocatore di poker che l’idea secondo cui “le minoranze non si devono far contare” somiglia troppo all’atteggiamento del pokerista scarso che vuole vincere giocando sempre in bluff: pensa di essere tanto furbo e tutti gli altri al tavolo glielo fanno credere, perché prima che lui cominciasse a pensare l’hanno già individuato come il pollo da spennare.

Leggi tutto

Politica

Verso il 4 Marzo: frenare la deriva

Appello di sacerdoti e religiosi a sostenere il Popolo della Famiglia

Leggi tutto

Politica

A Camaldoli per il bene comune

A Camaldoli per il bene comune e per la festa de La Croce Quotidiano

Leggi tutto

Società

Processo De Mari: chiuso il dibattimento

Il PM chiede la condanna a 1000 €, i difensori della dottoressa, che è anche contribuente, l’assoluzione con formula piena per aver esercitato critica politica sui contributi pubblici dell’UNAR, Regione Lazio e Comune di Roma. Il 28 giugno alle ore 9 verrà comunicato il nudo dispositivo.

Leggi tutto

Politica

Il Popolo della Famiglia presente alla Falchera

Si volantina tra la gente a sostegno di Damilano, un sindaco anche per le famiglie delle periferie.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano