Storie

di Nicola Di Matteo

Radicare il seme del cambiamento sul territorio

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

ARTICOLO TRATTO DALLA VERSIONE PER ABBONATI, SOSTIENI LA CROCE ABBONANDOTI QUI http://www.lacrocequotidiano.it/abbonarsi-ora

Bisogna avere pazienza, sopportare la presenza del male e attendere la mietitura finale, avere fiducia nel piccolo granello di senape”, dice Gesù. Mi sono interrogato molto dopo l’ultima censura a Mario su facebook, il fatto che non si può avere più libertà di pensiero in un paese che si dichiara democratico può scandalizzare ma permette di vedere al meglio le circostanze con uno sguardo diverso. Mi rendo conto che bisogna adoperare un grande virtù quella della pazienza. In un mondo di oggi, frenetico, convulso, parlare di calma, pazienza, sembra quasi anacronistico. Spesso vogliamo risolvere tutto e subito. La risposta a quella censura è stata forte e d’impatto perchè molte le persone che si sono schierate dalla parte del bene, attraverso post e hashtag. È difficile, oggi, dire quello che si pensa, c’è bisogno di tanto coraggio e spesso si viene etichettati come persone non-comuni, antichi e pieni di pregiudizi. Quello che dovrebbe essere un vantaggio, dire la propria verità, in realtà diventa una “scomodità” per cui si censura. Oggi il Popolo della Famiglia ha un compito fondamentale continuare a proclamare la verità con pazienza ma soprattutto con onestà, nonostante gli attacchi. Dobbiamo avere la passione per la verità da condividere, raccontare e da ascoltare, in una società nella cui memoria regnano la corruzione come normalità, la manipolazione come abitudine, la famiglia che non viene valorizzata, ci sarà sempre meno un valore da difendere, una qualità da distinguere e riconoscere, un bene comune che viene meno. Bisogna essere forti e continuare la “buona battaglia”. “Bisogna ritornare alle verità semplici e note, a quei valori genuini che soprattutto i giovani
desiderano, a volte senza saperli chiamare per nome. Bisogna far brillare ideali alti, veri e belli, per cui vale la pena di lottare e soffrire: occorre riscoprire l’alfabeto dell’umano che si vuole stravolgere sulla spinta di
colonizzazioni che vengono da lontano.
Ma non dobbiamo dimenticare né sottovalutare la forza della coscienza: essa può essere corrotta da una cultura diffusa e menzognera, ma non può rimanere corrotta per sempre. Alla sua radice, infatti, vi è qualcosa di vivo e indistruttibile: il desiderio di bene e il bisogno di verità” (Card. Angelo Bagnasco).
Ecco perchè tutti siamo chiamati ad essere un tassello importante per rinnovare la storia, sentendoci alla guida degli avvenimenti. Allora, perché perdere tempo con polemiche sterili che non portano a nulla? Continuiamo a batterci per il bene comune e per la gioia della famiglia. Una finzione non può durare, per questo non dobbiamo farci prendere dall’inganno della noia, del tanto le cose non cambiano. Siamo un
popolo di non perfetti.

Viviamo liberi, perché amati. Compassionevoli, perché perdonati. Andiamo avanti, uniti, grazie

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

22/11/2016
0612/2023
San Nicola vescovo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

DILIGOR, ERGO SUM”: AL #CUORE DELLA LETTERA APOSTOLICA

Può forse esistere il peccato senza la misericordia, ma dal momento che si dà una misericordia si è certi dell’esistenza del peccato. È la vera rivoluzione
di Papa Francesco contro il falso mito di progresso che vede l’uomo del tutto autosufficiente, indisponibile alla relazione con gli altri e col Mistero

Leggi tutto

Chiesa

Il Papa: l’eutanasia mai ammissibile

Papa Francesco manda il proprio saluto al Meeting della World Medical Association sulle questioni del fine-vita, che termina oggi in Vaticano. Il testo è stato divorato e divulgato, dai media, come “il Papa contro l’accanimento terapeutico” (intendendo con ciò “il Papa per l’eutanasia”). In realtà il Santo Padre ha usato parole adamantine per riaffermare la dottrina cattolica tradizionale e negare ogni liceità alla pratica dell’uccisione del malato.

Leggi tutto

Storie

Sana Chema ed i tanti come lei

Sana non è stata perseguitata per le sue convinzioni religiose, come è avvenuto per Asia Bibi, ma per il banale desiderio di una libertà minimale, scontata, come il diritto a scegliere con chi sposarsi. Mentre i delitti su base religiosa da noi sembra non provochino grande sdegno, forse per l’incomprensibilità ormai manifesta delle motivazioni di fondo che ne guidano le dinamiche, sia nelle vittime che nei carnefici, siamo invece assai sensibili ai delitti passionali. Il diritto a inseguire il sentimento è ormai dato per assodato.

Leggi tutto

Società

Che succede?

Si fa strada una pericolosa tendenza a togliere la parola in nome di un qualcosa determinato dai soliti pochi. Tendenze a silenziare le critiche alle misure antipandemiche. Tendenze a silenziare il non politicamente corretto. Si leggono sui giornali critiche a chi dà voce alle minoranze perché essendo minoranze non devono essere aiutate ad esprimersi. Ma la democrazia non vorrebbe che anche un singolo cittadino possa dire la propria?

Leggi tutto

Storie

Deputato Usa sospeso da Twitter, ha dato del “lui” a Rachel Levine

Il tweet del deputato è stato prontamente cancellato da Twitter, che ha oscurato l’account di Banks; quest’ultimo ha reagito sul proprio account personale, affermando che il suo account ufficiale è stato sospeso “per aver espresso un fatto”. “Non intendo fare alcun passo indietro”, ha aggiunto fieramente il deputato conservatore

Leggi tutto

Società

Colombia: primo caso di eutanasia

Il colombiano Victor Escobar è diventato la prima persona nel Paese andino ad essere ucciso in un’eutanasia “legalmente” eseguita

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano