Chiesa

di Chiara Sanmorì

Pubblicate le Annotazioni di Kiko

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

ARTICOLO TRATTO DALLA VERSIONE PER ABBONATI, SOSTIENI LA CROCE ABBONANDOTI QUI http://www.lacrocequotidiano.it/abbonarsi-ora

Il nuovo libro di Kiko Argüello Annotazioni (1988-2014), uscito a settembre in Spagna nella prestigiosa collana Biblioteca de Autores Cristianos e dall’ 11 novembre in Italiano (Cantagalli Edizioni), segue e completa idealmente il precedente volume Il Kerigma. Nelle baracche con i poveri (San Paolo, 2013).

Se nel primo libro infatti il fondatore del Cammino Neocatecumenale, insieme a Carmen Hernández, raccontava le vicende che l’avevano portato dall’esperienza di annuncio di Cristo tra i poveri di Palomeras Altas, ad essere uno strumento del rinnovamento della Chiesa secondo il Concilio Vaticano II, in questa più recente pubblicazione vivono i pensieri più intimi, le meditazioni, le preghiere, le invocazioni più segrete e personali che svelano la profonda spiritualità, i tormenti e le gioie di quest’anima grande che, in qualche modo, si consegna non solo ai fratelli del Cammino, ma a tutta quell’umanità sofferente e ferita cui ha dedicato la vita, in un gesto definitivo di totale donazione di sé.

Un consegnarsi anche doloroso, quasi imbarazzato, come l’Autore ha avuto modo di sottolineare anche nel corso della presentazione del libro organizzata dall’Editore al Teatro Olimpico di Roma (25 novembre), ma dettato dalla precisa convinzione, che ha guidato tante “imprese” della sua vita (l’evangelizzazione anche nei paesi più remoti e difficili, la fondazione di seminari “Redemptoris Mater”, una vasta produzione pittorica monumentale, la composizione di una sinfonia catechetica sulla sofferenza degli innocenti), di “mai lasciare di fare il bene per paura della vanità” (n.451).

Chi cercasse quindi in questo libro il racconto di un’esperienza di vita, oppure una raccolta organica di temi spirituali ne sarebbe inevitabilmente deluso. Se l’ordine scelto è quello cronologico, dal 1988 al 2014, gli eventi vissuti dall’autore solo raramente e in modo assolutamente occasionale emergono dalle sue parole: una convivenza importante, un concerto, l’approvazione definitiva degli Statuti da parte di Benedetto XVI, i continui viaggi, le persecuzioni, le persone incontrate, rimangono sullo sfondo, ridotte a volte a semplici accenni. Qui protagonista è l’anima stessa di Kiko, in un continuo colloquio con se stesso e con il Signore, una sorta di diario spirituale redatto senza pensare alla sua pubblicazione e quindi particolarmente “vero”.

Sotto questo profilo i 506 frammenti che compongono il libro si prestano meglio ad essere meditati giornalmente, piuttosto che letti d’un fiato, “un sorso che si gusta adagio” come efficacemente scrive nella bella Prefazione l’Arcivescovo di Valladolid, presidente della Conferenza Episcopale Spagnola, il Cardinale Blásquez Pérez.

Ciò che colpisce nell’esperienza spirituale di quest’uomo straordinario è la profonda consapevolezza della propria miseria ed il desiderio infinito di amore verso Cristo che si scontra, dolorosamente, con la pochezza della propria anima. «Sono annientato dalla tua santità sopra il mio essere peccatore. – scrive nel 1998 – Il tuo amore appare sopra di me e mi distrugge, mi annienta , mi crocifigge. Signore, abbi pietà di me!» (n.300). Spesso, come molti mistici, tra i quali mi viene in mente la stessa Madre Teresa di Calcutta, le parole di Kiko mostrano il tormento della “notte oscura”, del sentirsi come abbandonati ed infinitamente lontani dall’Amato, uno spasimo che si trasforma a volte in poesia «C’è un amore che fa dolere il cuore, c’è un dolore che è pieno d’amore…È l’assenza. (…) Siamo nel deserto abbracciati a Te, Signore e in Te a tutti fino all’infinito. Assenza di Dio» (n.353).

Rincorre quest’uomo che molto, moltissimo ha realizzato, in un paradosso tutto cristiano, la “santa umiltà di Cristo”. Che non è finta modestia, un atteggiarsi ipocrita, ma è essenzialmente obbedienza alla Volontà di Dio, accettazione delle ingiustizie e delle calunnie perché «Tutto ciò in cui c’è Dio è umile» (n.5) e perché «Sali a Dio scendendo i gradini dell’umiltà» (n.9), fino a contemplare in essa la bellezza di Dio «Perché la bellezza è umile? Che mistero! Perché l’umiltà è bellissima? Ti ho visto Signore. Sì, Tu eri in quella donna abbandonata nel corridoio di un ospedale. Ti vidi nella strada buttato tra cartoni e spazzatura. Oh, santa umiltà di Cristo, chi ti potrà trovare! Ti trovai e mi toccasti il cuore, e non fui più lo stesso (…).» (n.473).

E veramente la vita di questo pittore di successo, destinato alla gloria del mondo, ad una carriera da artista, è stata rivoluzionata in modo sorprendente dall’incontro con Cristo, trasformandosi in zelo per l’evangelizzazione e per l’annuncio dell’amore di Dio all’umanità sofferente «Benedetto sia il tuo nome, Signore. Benedette la tua tenerezza e misericordia. [Il Signore] viene ad incendiare la terra. Il mio spirito arde, brucia in Te, Dio mio. Geme il mio cuore vedendo ovunque il tuo nome vilipeso e l’uomo sfruttato, colpito, ingannato in una società che vuole crocefiggerti di nuovo. Superstizione, magia, idolatria. Si assassina il pudore nei giovani. Aborto, omosessualità, sesso libero. Tutto ciò che è santo viene insultato e presentato come pernicioso. (…)» (n.268).

In questo consiste lo spirito profetico che la Chiesa ha riconosciuto ufficialmente e ribadisce ancora nelle parole del Cardinale Gerhard Ludwig Müller, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, intervenuto alla presentazione del libro, al carisma del Cammino Neocatecumenale. Quello cioè di aver contribuito a realizzare, attraverso l’ispirazione di un’esperienza via via disvelatasi agli iniziatori, e non pertanto in un cammino studiato “a tavolino”, il rinnovamento voluto dal Concilio Vaticano II ed in particolare quel ruolo di “formazione permanente” dei laici, attraverso la riscoperta del dono del Battesimo che si attua attraverso la celebrazione Eucaristica e della Parola, vissute in piccole comunità «Parola, Liturgia e Comunità, tripode santo su cui poggia la nostra vita cristiana» (n.316), tripode che regge il mondo e di cui il Concilio stesso ben 54 volte aveva parlato.

Un carisma profetico quindi che affianca e sostiene il carisma del magistero proprio del papa e dei suoi collaboratori, come ha efficacemente sottolineato il Card. Müller nella sua prolusione, al servizio della Chiesa e di tutta l’umanità, volto al bene comune che è l’annuncio del Kerigma, del mistero cioè della morte e resurrezione di Cristo.

Dio nella sua grande e provvidenziale “fantasia” non lascia soli e senza risposte gli uomini di fronte alle sfide della storia ed ai grandi cambiamenti, anzi stravolgimenti, che la realtà propone. Sempre ha accompagnato e sempre accompagnerà la sua Chiesa attraverso questi strumenti suscitati dallo Spirito e la guida sicura dei Pastori, come del resto Gesù stesso aveva promesso: «Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo» (Mt. 28,20).

In tal senso questa eredità spirituale che Kiko lascia ai Neocatecumenali ed alla Chiesa tutta, non fa che sottolineare la dimensione ecclesiale e non personalistica di questo Cammino (non un “kikianismo” quindi, ma una realtà NELLA Chiesa e DELLA Chiesa) ed in tal modo ne garantisce la sopravvivenza, oltre il limite terreno dei suoi stessi ideatori che sono e furono, come loro stessi tengono a sottolineare, “servi inutili” di Cristo.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

30/11/2016
2609/2023
Ss. Cosma e Damiano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

51 anni di Dei Verbum

Sono passati 51 anni ma questo documento ha ancora molto da dirci. Curiosamente non è nemmeno tra i più commentati: eppure, anche per la difficoltà che costò ai Padri Conciliari, sarebbe importante riprenderlo in mano e poterlo meditare. Convincendosi, una volta per tutte, che il Concilio, quello vero, non ha responsabilità alcuna nelle crisi ecclesiali odierne, vere e presunte.

Leggi tutto

Politica

Un anno di PDF: fortificati dal fuoco

Abbiamo proposto un modello organizzativo di cui andiamo orgogliosi, abbiamo steso una rete senza capi e capetti, ma dove i ruoli dirigenziali del movimento si ottengono lavorando sul territorio in armonia con gli altri (fattore decisivo, chi non è in comunione con gli altri e ha atteggiamenti divisivi viene accompagnato alla porta) e costruendo consenso. Così si sono messi in luce già decine di dirigenti del Popolo della Famiglia che saranno in grado di rappresentarne le istanze nelle assemblee elettive ad ogni livello, altri possono aggiungersi perché la caratteristica del Pdf è di essere un movimento totalmente aperto, aperto davvero con porte e finestre spalancate senza inutili burocrazie interne che ne bloccherebbero la crescita. Ognuno può essere protagonista e essere misurato sul livello di consenso che riesce a generare, proprio per questo dall’1% nazionale della nostra prima uscita alle amministrative probabilmente misureremo una percentuale più che raddoppiata a questa tornata, per poi puntare dritti allo sbarramento del 3% che è la porta che consentirebbe per la prima volta nella storia italiana ad un soggetto politico esplicitamente nato a difesa della famiglia e dei principi non negoziabili di sedere nella stanza dei bottoni.

Leggi tutto

Società

Il triste contabile

Chi ha letto O capiamo o moriamo conosce il lavoro da triste contabile che ho compiuto nell’undicesimo capitolo, intitolato “Il secolo del fondamentalismo islamico”. Si tratta del capitolo più lungo, 23 pagine, perché ho messo in fila uno per uno tutti gli attentati di matrice islamica compiuti con spargimento di sangue dall’11 settembre 2001 a oggi. Dal World Trade Center siamo partiti, al World Trade Center siamo tornati sedici anni dopo. Nel mezzo, una scia interminabile di morte e di dolore e di paura a cui abbiamo reagito nella maniera peggiore possibile: con l’assuefazione.

Leggi tutto

Chiesa

A 25 anni dal primo duro anatema alla mafia

Oggi la Chiesa agrigentina fa memoria del giubileo dalla visita di San Giovanni Paolo II. Arrivò e rimase nella Valle dei Templi l’8 e il 9 maggio 1993. Tutti ricordano monsignor Marini che tradisce una tensione stellare, alle spalle del roccioso pontefice slavo: oggi tutti i vescovi siciliani si ritroveranno alle 18:00 per una celebrazione eucaristica al Tempio della Concordia.

Leggi tutto

Politica

CON UN ATTO DI ARROGANTE IMPERIO

Ora sta ai cristiani, in Italia in particolare ai cattolici, decidere come reagire davanti a questa furibonda offensiva che nega il diritto stesso di agire come cristiani in ambito politico proclamando alcune banalissime idee che sono alla base della nostra fede. Per ognuno di noi la vita umana va difesa fin dal suo concepimento, Papa Francesco è arrivato ad affermare che “abortire è come affittare un sicario” ed è una frase che se fosse stata pronunciata da un candidato del principale partito di governo ne avrebbe comportato l’immediata espulsione con la relativa cancellazione del diritto all’elettorato passivo.

Leggi tutto

Storie

KAROL WOJTYLA, I 100 ANNI SPIEGATI AI RAGAZZI

Un piccolo e agile volume che ripercorre il Pontificato del Papa polacco attraverso una raccolta di scritti e frasi celebri che vanno dal giorno della
sua elezione, il 16 ottobre 1978, a quello nel quale è tornato alla casa del Padre, il 2 aprile 2005. È disponibile anche in inglese, in coedizione con l’editrice americana “Paulist Press”, e in polacco, in coedizione con l’editrice “Wydawnictwo Sw. Stanislawa BM”. Una lettura adatta proprio a tutti

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano