{if 0 != 1 AND 0 != 7 AND 0 != 8 AND 'n' == 'n'} Una lettera d’amore del generale Gorostieta

Storie

di Gianfranco Amato

Una lettera d’amore del generale Gorostieta

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

ARTICOLO TRATTO DALLA VERSIONE PER ABBONATI, SOSTIENI LA CROCE ABBONANDOTI QUI http://www.lacrocequotidiano.it/abbonarsi-ora

Il mio viaggio in Messico mi ha dato l’opportunità di approfondire una scoperta storica interessante su un personaggio che mi è particolarmente caro. Si tratta del Generale Enrique Gorostieta Velarde, il comandante dell’Esercito cristero.

La vulgata, fomentata anche dagli avversari, ha sempre voluto presentare il Generale come un ateo mercenario. A me questa immagine, in realtà, non ha mai convinto. Ora abbiamo le prove che non era così. Sono venuto a conoscenza di alcune lettere inedite inviate da Gorostieta alla moglie Tula, da cui si ricava inequivocabilmente che il Generale era un cristiano, convinto e praticante, e che a muoverlo non era il soldo del militare, ma quella che nelle lettere alla moglie definisce espressamente la sua «fé ciega en Dios». L’epitaffio sulla sua tomba al Panteon Español di Città del Messico, che io ho avuto l’onore di visitare, è inequivocabile. Nella parte finale recita: «Fue cristiano, patriota, militar y caballero. Tuvo un ideal en su vida y por él supo morir: Dios, Patria y Libertad». Prima di tutto «cristiano», e i suoi soldati lo sapevano bene.

Ho intenzione di pubblicare queste lettere inedite di Gorostieta una volta conclusa la traduzione, perché ritengo sia doveroso togliere definitivamente qualunque ombra sulle motivazioni che spinsero il Generale a combattere, e per mostrare al mondo la sua autentica ed incrollabile fede cattolica.

Oggi, per gli amici de La Croce, in assoluta anteprima voglio regalare lo scoop della prima di queste lettere, scritta esattamente ottant’anni fa, il 22 dicembre 1926, quando Gorostieta, lontano da casa, scriveva alla moglie rammaricandosi di non poter trascorrere il Natale in famiglia, avendo scelto il cammino impervio e ostico della lotta per la libertà della fede cristiana. E’ la lettera commovente di un uomo davvero innamorato di sua moglie e della sua famiglia. Testo:

«Mia amata,

Questa lettera sarĂ  il tuo regalo di Natale e quello dei nostri figli. Non potendo trascorrerlo con Voi e non potendo rendermi utile per la tradizionale Festa, non mi resta che ricorrere a questo mezzo per farmi sentire da te e da loro.

La parola scritta dovrebbe servire ad esprimere ciò che pensiamo, ma limita la gioia di poterlo fare davvero. Quanti pensieri si affastellano nella mente che se esternati sarebbero luminosi ma che espressi inadeguatamente risultano solo nebulosi, oscuri e incomprensibili! Che posso fare se non tentare di farti giungere attraverso questa lettera, come meglio mi riesce, qualcosa di quello che serbo nel mio cuore? Ascolta, il tuo regalo di Natale è questa confessione che ti faccio: prima di conoscerti per la seconda volta, ossia quando solo e isolato pensavo a te, ti ho sempre riservato un posto speciale nel mio cuore accanto a quel poco di bene del tanto bene che Dio mi ha donato, e che mi restava. Il tuo ricordo palpitava con le mie uniche speranze e i miei unici aneliti, e fui sempre casto per te e solo per te. Più tardi, ti ho incontrato e ho realizzato i miei sogni, e quando hai accettato il mio affetto, ti ho posta al centro della mia vita.

Benedetta è la nostra unione sulla terra, e al tuo amore mi sono totalmente consacrato al punto che nemmeno una piccola ombra nella mia anima ha mai potuto oscurare la luce dell’affetto che nutro per te, mogliettina mia. Benedetta, poi, è la nostra unione dall’Altissimo, con uno, due, tre, quattro angioletti, non solo perché sono stato fedele al tuo amore come unico della mia vita, ma anche perché il mio sentimento si è concretizzato nell’elevarti in maniera incommensurabile, rendendomi pieno di orgoglio e facendo di te la mia Regina, per la cui felicità darei tutto me stesso, il mio corpo e la mia anima.

Affinché questo mio amore, questo mio sentimento, questa mia venerazione non diminuiscano e siano sempre degni del tuo affetto, ho messo in atto tutti i miei sforzi per correggermi e perfezionarmi, e ho intensificato la mia disciplina morale al punto di poterti dichiarare (e questo è ciò che oggi ti dono come regalo) che il tuo sposo è un uomo casto, più ancora di quando lo era da fidanzato; che il tuo sposo ti ama più di quanto ti amava da fidanzato, e che oggi tuo marito ti venera, ti adora, ti ama, ti desidera e ti rispetta molto più, molto più di quando, ieri, tu accettavi il suo amore arrossendo come una fidanzatina di provincia e gli concedevi un “sì” che prometteva il paradiso.

Con questa confessione (il tuo regalo di Natale) abbi la certezza che continuerò su questa strada per essere degno delle tue virtù e delle tue grazie. Questo è per te, vita mia. Ai miei figli, a cui non posso dare un bacio, non posso comprare una palla, che non posso far addormentare tra le mie braccia, come ho fatto molte volte, in un giorno tanto grande per il mondo come è il Natale, in un giorno in cui persino le belve si inteneriscono ascoltando il Gloria, mando, attraverso te, come regalo questa considerazione: tutte le privazioni che loro soffrono, tutti i dolori che tu ed io soffriamo hanno uno scopo: insegnare loro un cammino, tracciare loro una rotta. Io so bene che ci sono cammini più facili nel mondo, e Dio sa bene come io conosca anche il modo di percorrerli. Ma non sono questi i cammini che io ho deciso intraprere. Ai miei figli lascerò lo stesso cammino impervio e ostico che ha seguito il loro nonno. L’unico cammino che può rendere sempre un uomo contento di averlo percorso fino in fondo, e felice per averne alla fine compreso il significato. L’unico cammino che mentre si percorre può donare una vera pace.

Io dono ai miei figli come regalo le privazioni e i dolori che sto provando nel cammino che ho intrapreso. Dà loro un grande bacio da parte mia, e non stancarti mai di evitare – non dico ora ma in futuro – che perdano la fede in questo cammino.

Con tutto il mio amore ti bacio sulla bocca».

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

22/12/2016
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

SocietĂ 

Il rapporto monco di Amnesty

Di fatto ad Amnesty International non piace notare che c’è una colossale questione religiosa e c’è una sola fede i cui seguaci sono perseguitati talvolta fino alla morte: il cristianesimo

Leggi tutto

Politica

Un anno di PDF: fortificati dal fuoco

Abbiamo proposto un modello organizzativo di cui andiamo orgogliosi, abbiamo steso una rete senza capi e capetti, ma dove i ruoli dirigenziali del movimento si ottengono lavorando sul territorio in armonia con gli altri (fattore decisivo, chi non è in comunione con gli altri e ha atteggiamenti divisivi viene accompagnato alla porta) e costruendo consenso. Così si sono messi in luce giĂ  decine di dirigenti del Popolo della Famiglia che saranno in grado di rappresentarne le istanze nelle assemblee elettive ad ogni livello, altri possono aggiungersi perchĂ© la caratteristica del Pdf è di essere un movimento totalmente aperto, aperto davvero con porte e finestre spalancate senza inutili burocrazie interne che ne bloccherebbero la crescita. Ognuno può essere protagonista e essere misurato sul livello di consenso che riesce a generare, proprio per questo dall’1% nazionale della nostra prima uscita alle amministrative probabilmente misureremo una percentuale piĂą che raddoppiata a questa tornata, per poi puntare dritti allo sbarramento del 3% che è la porta che consentirebbe per la prima volta nella storia italiana ad un soggetto politico esplicitamente nato a difesa della famiglia e dei principi non negoziabili di sedere nella stanza dei bottoni.

Leggi tutto

SocietĂ 

Partito il processo a Cappato: perderĂ  comunque il diritto

L’esponente radicale gioca una carta win-win: o dentro o fuori sarà lui il vincitore morale del gioco

Leggi tutto

SocietĂ 

Cani contro bimbi 3-2

Le statistiche mostrano che gli adulti disposti a impegnarsi nel compito di crescere dei bambini sono meno di quelli con animali.

Leggi tutto

Politica

Don Minzoni e il tema del metodo

La questione del “concordare in sostanza ma non condividere il metodo” ha infiammato la diatriba infra-cattolica, nei giorni scorsi, a partire dalla presa di distanza del cardinale Parolin rispetto al WCF di Verona. Un vero e proprio “magistero di metodo”, per l’azione politica, si trova nella grande e lunga vicenda popolare italiana, che ha costruito uno stile umile e moderato, ma insieme radicale

Leggi tutto

SocietĂ 

Il dramma dell’elitarismo

Un aspetto paradossale, se non fosse drammatico, del nostro tempo è quello di elites che hanno sfasciato completamente la società ma quando non vengono seguite accusano il popolo di ignoranza. Non sono esse che hanno svuotato la gente della sua viva ricerca identitaria e dello scambio con una formazione, fin dalla scuola, meramente intellettualista, omologata?

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano