Politica

di Mario Adinolfi

Tutti in difesa del ministro Fedeli

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Loro mentono sistematicamente agli italiani, ma se ne tocchi uno scattano uniti nell’autodifesa: Valeria Fedeli è stata fatta oggetto di un manifesto non violento né volgare, ma che semplicemente ricordava i suoi demeriti. Come un sol uomo scattano a difesa del ministro che ha millantato titoli di studio inesistenti Pd, Forza Italia e sindacati. Citazione a parte per il giuda Renato Schifani che veniva ai Family Day. Ricordarselo quando vi chiederanno di votare Forza Italia, sì, Schifani dopo il viaggetto con Ncd è tornato lì. Controvento, come sempre, solo il Popolo della Famiglia.

ANSA/ Manifesti anonimi contro ministro Fedeli, Pd fa quadrato - Solidarietà da opposizioni e sindacato. Adinolfi controcorrente

(ANSA) - ROMA, 10 GEN - “Per fare il professore ci vogliono: laurea, abilitazione e concorso. Per fare il ministro dell’Istruzione: terza media, amicizie e molte bugie”. Recitano così i maxi poster appesi oggi sui muri di Roma sui quali campeggia una foto in primo piano del ministro dell’Istruzione.
Una campagna contro Valeria Fedeli che resta anonima - non c’è alcuna firma degli autori dell’iniziativa - e che arriva dopo la valanga di polemiche scatenate dal curriculum della ministra in cui c’era scritto che ‘laureata in Scienze Socialì mentre in realtà l’ex vice presidente del Senato ha conseguito un diploma per assistenti sociali.
Il Pd ha fatto immediatamente quadrato. “La macchina del fango contro la Ministra Fedeli sembra non arrestarsi, questa volta con manifesti anonimi e abusivi appesi per le strade della capitale. Valeria Fedeli ha maturato una esperienza politico-istituzionale di tutto rispetto. Ha mostrato serietà e capacità” ha dichiarato Francesca Puglisi, responsabile scuola, università e ricerca del Pd. “Il Premier Paolo Gentiloni le ha confermato la piena fiducia. Si lasci il Ministro lavorare e si giudichi serenamente il suo lavoro al Miur, sul campo, senza cercare - ha esortato Puglisi - la polemica a ogni costo e perfino usando strumenti mediocri e vigliacchi”.
“Mi auguro che anche il Comune di Roma voglia fare chiarezza e non assecondare atti di anonima diffamazione” è l’auspicio di Titti Di Salvo, vicepresidente del gruppo del Partito Democratico alla Camera. Attestati di stima sono arrivati da tanti esponenti del partito tra cui l’ex ministro Giannini che su Twitter ha espresso “vicinanza e solidarietà” alla collega.
“Gli attacchi anonimi sono sempre vigliacchi”, “mi auguro che si faccia chiarezza su questa vile aggressione” ha solidarizzato il Presidente della Commissione Antimafia, Rosy Bindi.
Parole di stima sono arrivate anche dal fronte delle opposizioni. “Il dissenso politico non dovrebbe mai scadere nell’attacco personale, né prescindere dal rispetto istituzionale. Per questo non posso che esprimere la mia solidarietà alla ministra Fedeli” ha detto la responsabile Scuola e Università di Forza Italia, Elena Centemero.
“L’attacco spregevole” nei confronti del ministro Fedeli “va duramente stigmatizzato” ha dichiarato l’ex presidente del Senato, Renato Schifani(Fi).
Sostegno anche dal sindacato. “Confermiamo la stima nel ministro fedeli che merita di essere giudicata per le cose che fa. Ma forse proprio questo è il problema” ha osservato il segretario generale della Uil scuola, Pino Turi, parlando di manifesti “denigratori e beceri”.
Di tutt’altra opinione il commento di Mario Adinolfi, leader del Popolo della Famiglia: “Per i manifesti che irridono (giustamente) Valeria Fedeli, il Pd si agita e parla di ‘macchina del fangò.Definizione inventata da Roberto Saviano per attaccare coloro che descrivevano gli imbrogli di Gianfranco Fini con la casa di Montecarlo. Quando la verità infastidisce, meglio un sano silenzio”. (ANSA).

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

11/01/2017
0512/2023
San Giulio martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Cosa succede il 5 Dicembre

Il 5 dicembre ed il referendum spiegati da Mario Adinolfi

Leggi tutto

Media

Sugli stregoni della notizia

È dai tempi di Reagan che la Casa Bianca consulta scrupolosamente dei media-influencer

Leggi tutto

Società

Stupri di donne ed uomini lasciati soli

Come Mario Adinolfi ha recentemente sintetizzato spulciando i dati istat, in una classe di 25 ragazzi delle superiori statisticamente si trovano un consumatore abituale di cocaina, 2 consumatori di oppiacei o droghe sintetiche, 5 dediti alla cannabis e 7 soliti alle sbronze nei week end. Questi dati sono allarmanti e gravissimi e fotografano una realtà giovanile allo sfascio: un ragazzo annebbiato da droghe o alcool è facilmente coinvolgibile in risse, che poi finiscono sempre molto male, o può essere soggetto di violenze, se trascinato in gruppo, nonché mette a rischio la propria e altrui incolumità se si mette alla guida. Per non parlare dei danni diretti che fa alla propria salute.

Leggi tutto

Società

Australia, l’attore-giocatore che forza la linea sul gay marriage

Si chiama Ian Roberts, ora fa l’attore ma in passato era stato un famoso rugbista australiano. Il suo outing personale risale al 1995, ma ora sta raccogliendo consenso attorno all’agenda LGBT.

Leggi tutto

Politica

La questione politica dirimente

Non c’è giustificazione o missione che tenga quando in parlamento si legifera di vita o di morte. Come hanno dimostrato i grillini tutti compatti e precettati (88 su 88), i bersaniani tutti compatti e precettati (40 su 40), i vendoliani tutti compatti e precettati (17 su 17) e i democratici tutti compatti e precettati (283 su 283). Sui principi non negoziabili purtroppo, sinistra e grillini hanno dimostrato di essere molto più seri di quella strana “Arca di Noè” che è il centrodestra.

Leggi tutto

Politica

Quale governo dopo il voto? L’Italia attende!

Matteo Salvini cerca voti a sinistra e torna a cercarli; Di Maio si frega le mani sperando di restare all’opposizione; il Pd non vuole risolvere guai alla Lega. Quattro le possibilità che si prospettano.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano