Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Il Papa ad Ariccia medita sull’ultima cena

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

ARTICOLO TRATTO DALLA VERSIONE PER ABBONATI, SOSTIENI LA CROCE ABBONANDOTI QUI http://www.lacrocequotidiano.it/abbonarsi-ora

“Il pane e il corpo, il vino e il sangue”. E’ questo il tema, tratto dal Vangelo di Matteo dell’Ultima cena, che il padre francescano Giulio Michelini ha sviluppato nella terza meditazione tenuta al Papa e alla Curia Romana, durante gli Esercizi spirituali ad Ariccia. Dall’offerta totale di Gesù in corpo e sangue per la salvezza dell’umanità, il predicatore ha tratto un messaggio di unità e condivisione per tutti i cristiani.

“Si mise a tavola con i Dodici”, sta scritto nel Vangelo di Matteo, in questo mangiare insieme c’è la bellezza della condivisione, spiega il predicatore, ma anche la nostra umanità, il peccato e la fragilità simboleggiati dal cibo, come narrano tanti episodi biblici, fino alla Laudato si’ di Papa Francesco, quando parla di egoismo in rapporto al cibo: “Possiamo immaginarci che cosa deve essere accaduto in quella cena. Era una festa: naturalmente i teologi e gli esegeti discutono molto sul carattere pasquale o meno di questa cena. Ma è chiaro che era bello per loro stare insieme. Ma stare insieme mette in rilievo anche la nostra umanità. E questi elementi sono presenti nella cena di Gesù: il primo, quello dell’amore, con il quale questa cena è stata preparata, e l’amore che Gesù offre con il cibo che dona. Ma c’è anche, in questa cena, l’odio, la fragilità, la divisione. Mangiare il cibo, se ci pensiamo bene poi, ha a che fare proprio con una dimensione umana”.

E’ la dimensione della debolezza, del riconoscersi non autosufficienti, e mangiare insieme ad altri è confessare ad altri questa condizione di creatura, “condizione limitata”, come quella che emerge anche dalle cene dei primi cristiani narrate da S. Paolo a Corinto, e segnate, fa notare padre Michelini, dall’attaccamento di ciascuno al proprio pasto e da una mancanza di vera condivisione. Ed è emblematico che proprio in quel quadro di fragilità dell’Ultima cena emerga il tradimento di Giuda, che covava da tempo.

“Per noi credenti in Gesù, è proprio la Parola che si è fatta carne. E dunque, tutto ciò che Gesù, il Figlio, aveva offerto di sé, la sua divinità, era stata offerta con l’Incarnazione. Tutto quello che il Figlio, che il Verbo e la Parola poteva offrire, nella sua divinità, è stato offerto con l’Incarnazione. Come dice Paolo: ‘Gesù, pur essendo nella condizione di Dio, non ritenne un privilegio l’essere come Dio’. E dunque, ecco che con quel pane ora la sua umanità doveva essere donata. Certo, in quella umanità c’è anche il Figlio di Dio e la Parola. Ma quel pane è proprio la carne, perché è in questa carne che quella Parola è diventata tale; e dunque il Corpo e il Sangue. Gesù è totalmente povero, non perché abbia vissuto semplicemente poveramente, ma perché non ha più nulla da difendere. E infatti, se ci pensiamo bene, proprio in questa cena dona tutto quello che gli rimaneva”. Solo con la Passione c’è la remissione dei peccati.

E’ invece nelle parole di Matteo sul calice, in quell’Ultima cena, sottolinea ancora padre Michelini, che risalta un elemento originale, cioè il sangue di Gesù connesso al perdono dei peccati. “Sarà versato per molti, per la remissione dei peccati. Finalmente chi legge questo Vangelo scopre il significato del nome di Gesù, “Dio salverà”, e capisce il modo in cui lo farà, cioè la Passione:
“Non è una semplice formula quella che Gesù recita; non è qualcosa di estrinseco. Potremmo anche osare di dire che è troppo facile: ‘Dio ti vuole bene’. È troppo facile dire: ‘Dio ti perdona’. Non ci costa nulla in fondo dire: ‘I tuoi peccati sono perdonati’. Ma solo qui, con il sangue versato, finalmente allora emerge il modo con il quale verranno perdonati i peccati: e cioè con la morte del Cristo. Perché, come dice il Salmo, solo Dio può pagare il prezzo del peccato. L’uomo non può riscattare se stesso. E come leggiamo nel Libro del Levitico, e Matteo conosce bene questa simbolica giudaica, il peccato viene rimesso soltanto con il versamento del sangue”.

Tre sono infine le questioni che padre Michelini pone per la riflessione al termine della meditazione. La prima riguarda il nostro rapporto col cibo e chiede di non avere attaccamenti ma padronanza di sé; la seconda è un invito a crescere ancora nell’unità tra cristiani, come discepoli intorno alla cena col Cristo; e l’ultima è una domanda sul perdono e chiede di essere veramente consapevoli che Gesù non solo a parole ma davvero con la propria vita, ci ha ottenuto la misericordia del Padre.

Dopo la sosta per il pranzo ed un breve riposo ecco la quarta meditazione di padre Giulio Michelini sul tema “La preghiera al Getsemani e l’arresto di Gesù (Matteo 26, 36-46)”.
Nella sua riflessione è partito da un confronto tra la preghiera di Gesù sul monte degli Ulivi e quella sul Tabor, in Galilea. Le due situazioni - ha detto il religioso - hanno delle somiglianze impressionanti: in tutte due la situazione esistenziale di Gesù è provata (nel primo caso, perché Pietro e gli altri non hanno compreso il senso del primo annuncio di Gesù che aveva detto di dover morire a Gerusalemme; nel secondo, perché Gesù ha appena annunciato che qualcuno l’avrebbe consegnato).
In tutti e due i casi – ha osservato il francescano - Gesù chiama a sé i discepoli, Pietro, Giacomo e Giovanni, e questi non capiscono appieno quanto sta accadendo a Gesù. Una discriminante però separa le due scene: sul Tabor si ode la voce del Padre che consola il Figlio; al Getsèmani, invece (tranne che per la versione lucana, dove Gesù è rafforzato nella lotta da un angelo), non si ode nessuna voce.
È Gesù, invece che si rivolge al Padre, accogliendo che sia fatta la sua santa volontà di bene. Questa volontà originaria non vuole la morte del Figlio, ma la sua salvezza, come ebbe a scrivere Romano Guardini ne Il Signore: «Gesù era venuto per redimere il suo popolo e, in esso, il mondo. Ciò doveva compiersi attraverso la dedizione della fede e dell’amore; ma essa venne meno. Tuttavia, rimase il mandato del Padre, ma esso mutò di forma.

Quanto si concretò in conseguenza del rifiuto, il destino amaro della morte - ha continuato il predicatore - divenne la nuova forma della redenzione – quella che ora per noi è la redenzione in senso puro e semplice». Anche la parabola dei vignaioli omicidi ci presenta un padre che invia il Figlio dicendo «Rispetteranno mio figlio» (Mt 21,37). Ma l’annuncio e la persona di Gesù non vengono accolti, e il Regno passerà dunque in un altro modo, quello che Gesù, al Getsèmani, è chiamato ad accettare: «dipende dalla disponibilità degli uomini in quale forma si possa sviluppare la sua opera. La chiusura del mondo non gli consente di essere il principe della pace, davanti alla cui venuta tutto dovrebbe sbocciare nella pienezza che il vaticinio presagiva. Perciò il Messia diviene colui che va alla rovina. Il sacrificio del suo essere diventa il sacrificio della morte» (R. Guardini).

Gesù - rileva padre Michelini - esorta ancora i suoi discepoli – come ha fatto lui nel Getsèmani, mettendo in pratica lo Shemà (cf. D. Fortuna, Il Figlio dell’Ascolto), la preghiera di Israele, ad amare «Dio con tutto il cuore, le forze e fino a dare la vita».

Come ci poniamo di fronte all’angoscia del nostro prossimo? Teniamo gli occhi aperti, preghiamo, o ci addormentiamo come i tre discepoli? La volontà di Dio è compresa da noi come un “capriccio”, qualcosa che “si deve fare” perché “Qualcuno ha deciso”, oppure vedo in essa la Santa volontà di bene per tutti? Infine, partendo dal presupposto che questa Sua volontà di salvezza è certo ferma – come diceva Guardini: «il decreto di Dio rimane immutato» – accetto che la forma in cui essa si realizza sia condizionata, perché l’onnipotenza di Dio si arresta davanti alla libertà della sua creatura? E se Dio può cambiare idea, addirittura, stando al libro di Giona, può “pentirsi” (cf. Gn 3,10), proprio come si convertiranno gli abitanti di Ninive, come può la sua Chiesa non cambiare, come possiamo noi stare fissi nelle nostre rigidità?
Parole su cui riflettere nella fresca notte dei Castelli Romani.

Noi ricordiamo le parole di Charles de Foucauld, che è una figura che, a vederla, incarnava Cristo, scriveva: “la debolezza dei mezzi umani in Cristo è causa di forza”. Gesù nella sua morte è il padrone dell’impossibile. E l’impossibile è la glorificazione.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

08/03/2017
2905/2023
Santa Maria Maddalena de' Pazzi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Ecco chi c’era al “sinodo-ombra” di maggio

Esce un libro in cui i “docenti di teologia” del conciliabolo in Gregoriana vengono allo scoperto, con nomi (sconosciuti),
numeri (risibili) e tesi (le solite). E le minacciose ombre proiettate sul cinematografo di Repubblica svaniscono d’incanto

Leggi tutto

Chiesa

Sacerdoti oggi

Vi sembrerà impossibile, lo so. Anche a me oggi, a 45 anni, fa ancora lo stesso effetto. A volte mi sveglio di notte da incubi spaventosi e mi domando: ma è stato tutto vero o me lo sono inventato io? Durante l’esperienza del liceo e poi dell’università ci ho provato a staccarmi. Per fortuna allora non esistevano i cellulari. Ma vi posso assicurare che la sua presenza era totalizzante anche a distanza. Non esagero se vi dico che ci sono state settimane e mesi nelle quali mi arrivano non meno di trenta telefonate al giorno tutte sue. Ero suo e non era immaginabile che io prendessi il volo per sempre. Mi controllava. Durante la fase della tesi di laurea ho iniziato a soffrire di attacchi di panico. Quest’anno festeggio i 22 anni di convivenza con questa brutta bestia che ti schianta il cuore e il fisico. La vita è sempre stata una vista passata a scappare. A fare non-scelte. Compresa quella di entrare in seminario dopo la laurea in filosofia. E ne ero convinto in un certo senso, ero convinto di avere la vocazione. In realtà non era così: scappavo ancora una volta dal mostro. A venticinque anni che cosa potevo fare nella vita? Non ero capace di fare niente. E allora perché non entrare in seminario? Il prete sapevo farlo, figuriamoci, con tutta l’esperienza di anni e anni passata a fare ogni cosa in parrocchia ed in oratorio! E poi, forse, se fossi diventato prete avrei finalmente avuto la scusa giusta per allontanarmi dal mostro. Il Vescovo mi avrebbe spedito a chilometri di distanza dal prete-mostro e allora la mia prigione sarebbe finita. In seminario ci sono restato 9 mesi. Il periodo più importante e decisivo per la mia vita. Decisivo per affrontare di petto per la prima volta chi ero davvero e che cosa volevo davvero diventare.

Leggi tutto

Storie

Claudio Chieffo e la sua musica per la vita

Claudio Chieffo è una di quelle “dimenticanze” a cui ci abituati il secolarismo contemporaneo. Perché se sei cristiano – e scegli di professare la tua fede attraverso l’arte o la letteratura in modo diretto – non ti viene dato quel rilievo che meriteresti. Nemmeno se ti onora della tua amicizia uno come Guccini. Nemmeno se riesci a rendere pensoso uno come Gaber, che diceva: «Nelle canzoni di Claudio c’è un’onestà, una pulizia, un amore naìf che fa pensare. Siamo profondamente diversi, non solo per le sicurezze che lui ha e che io non ho, ma soprattutto perché nelle sue canzoni lui non fa mistero delle sue certezze». Stupirsi di questa “dimenticanza” del mondo laico vorrebbe dire non aver compreso nulla del Cristianesimo. Indignarsi meno ancora. Zittire le voci che inquietano è, da sempre, provare a zittire la Voce, l’unica, che rivela l’uomo a se stesso. Si suppone (ma la speranza è sempre in modalità on per chi professa Cristo) che non ci saranno tributi televisivi di un certa rilevanza nazionale per i 10 anni dalla sua morte, il 19 Agosto prossimo. Come se non avesse mai avuto un pubblico. Ma ci sarà una Messa, celebrata da mons. Luigi Negri. E si può essere certi che a lui, dov’è ora, questo “ricordo” piacerà anche più di un tributo.

Leggi tutto

Chiesa

Lo Spirito e la spiritualità evangelica nella riforma della Chiesa

Presentazione del libro di monsignor Marchetto

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco e l’Angelus dell’Immacolata

8 Dicembre - da Piazza San Pietro l’Angelus di Papa Francesco in occasione di questa festività così importante. Eccomi è la parola-chiave della vita. Segna il passaggio da una vita orizzontale, centrata su di sé e sui propri bisogni, a una vita verticale, slanciata verso Dio. Eccomi è essere disponibili al Signore, è la cura per l’egoismo, è l’antidoto a una vita insoddisfatta, a cui manca sempre qualcosa. Eccomi è il rimedio contro l’invecchiamento del peccato, è la terapia per restare giovani dentro. Eccomi è credere che Dio conta più del mio io. È scegliere di scommettere sul Signore, docili alle sue sorprese. Perciò dirgli eccomi è la lode più grande che possiamo offrirgli. Perché non iniziare così le giornate, con un “eccomi, Signore”? Sarebbe bello dire ogni mattina: “Eccomi, Signore, oggi si compia in me la tua volontà”. Lo diremo nella preghiera dell’Angelus, ma possiamo ripeterlo già ora, insieme: Eccomi, Signore, oggi si compia in me la tua volontà!

Leggi tutto

Storie

HAPPY HOUR, L’EPIDEMIA DISTOPICA DI FERRUCCIO PARAZZOLI

Ci si sveglia un giorno a caso in una qualunque periferia dell’Occidente medicalizzato, l’Occidente iperconnesso del XXI secolo, e di colpo la bolla patinata d’onnipotenza transumanista è svanita: basta un ridicolo microrganismo, un miasma invisibile a seminare un panico atavico.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano