Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Al via l’assemblea generale CEI. Verso il successore di Bagnasco

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

ARTICOLO TRATTO DALLA VERSIONE PER ABBONATI, SOSTIENI LA CROCE ABBONANDOTI QUI http://www.lacrocequotidiano.it/abbonarsi-ora

Papa Francesco ha inaugurato nell’Aula del Sinodo in Vaticano la 70.ma assemblea generale della Conferenza episcopale italiana che avrà il compito di individuare la terna di candidati per la successione al presidente uscente, il cardinale Angelo Bagnasco. Il nuovo meccanismo prevede che i vescovi scelgano una terna di candidati alla presidenza, ma poi l’ultima parola spetterà al Pontefice.
Oggi l’assemblea procederà all’elezione della terna di candidati che verrà consegnata al Papa. Si confronteranno, quindi, sul tema principale di questa Assemblea: “Giovani, per un incontro di fede”. Tra gli altri argomenti all’ordine del giorno, il cammino di preparazione verso la prossima Settimana Sociale (Cagliari, 26-29 ottobre 2017), le norme circa il regime amministrativo dei tribunali ecclesiastici in Italia e una serie di adempimenti di carattere giuridico-amministrativo. Mercoledì , alle 8.30, i vescovi concelebreranno l’Eucarestia nella Basilica di San Pietro. Giovedì 25 maggio, alle 13.30, nell’atrio dell’Aula Paolo VI si svolgerà la conferenza stampa conclusiva.
“Vorrei ringraziare lui per questi dieci anni di servizio alla presidenza e anche ringraziarlo per la pazienza che ha avuto con me, perché non è facile lavorare con questo Papa, lui ha avuto tanta pazienza e lo ringrazio tanto” ha detto il pontefice rivolgendosi al cardinale Angelo Bagnasco.
Il Papa ha ricordato il suo rapporto col cardinale Bagnasco e la sua visita di sabato a Genova:
“Posso dire che ci vogliamo bene ed è un’amicizia bella. Soltanto ho una paura: quanto mi farà pagare sabato prossimo per entrare a Genova (risate dell’assemblea, ndr)”, “Si prepari, si prepari”, ha risposto il cardinal Bagnasco. “I genovesi non fanno nulla..”, ha aggiunto il Papa. “Sconti niente”, ha precisato Bagnasco.
Poi un momento privato, tra il Papa e i vescovi, chiuso alla stampa, all’insegna del confronto. Ma prima Francesco ha voluto specificare alcune cose: “Quando quello che presiede non permette il dialogo, semina il chiacchiericcio e questo è peggio. Dialoghiamo tra noi, sono disposto anche a sentire opinioni che non siano piacevoli a me con tutta libertà”.
Il cardinale Bagnasco ha ricordato uno dei temi fondamentali di questa l’assemblea: la formazione dei giovani che hanno tanto bisogno di essere seguiti ed ha augurato buon lavoro al suo prossimo successore: ” Santità, a nome di tutti i Vescovi delle Chiese che sono in Italia, Le esprimo la più viva e affettuosa riconoscenza per la Sua presenza tra noi, segno della premura pastorale con cui ci segue, ci accompagna e ci guida. A nostra volta – animati da un forte spirito di comunione con il successore di Pietro – siamo qui con la disponibilità ad accogliere con docilità la Sua parola autorevole e incisiva, per una sequela sempre maggiore del Signore.
Di questa stagione conosciamo complessità e contraddizioni, attese e opportunità: non intendiamo cedere a frustrazioni e lamentele, consapevoli che la missione affidataci sgorga dall’incontro cercato, coltivato e custodito con Gesù Cristo, Crocifisso e Risorto. In lui prende volto il nostro essere Chiesa, comunità dal cuore ardente e misericordioso, che trova la sua unica e vera grandezza nel servizio umile e generoso. Avvertiamo – e Lei, Santità, ce lo testimonia con coraggio apostolico – che questa rimane la via maestra per fecondare con la gioia del Vangelo la cultura e la società odierna, cosicché la luce di Cristo possa illuminare ogni uomo.
In questo cammino intendiamo prestare attenzione soprattutto ai giovani. In sintonia con gli Orientamenti pastorali del decennio e il Sinodo da Lei indetto, vogliamo non soltanto farci carico degli aneliti e delle domande che le nuove generazioni portano nel cuore, ma anche ascoltarne con sollecitudine la voce. Le loro condizioni di vita, la loro capacità di stare insieme e il loro desiderio di costruire il domani ci interpellano e chiamano in causa la nostra responsabilità educativa e testimoniale; l’incontro con loro ci aiuta a riscoprire ogni giorno il primato di Dio nella nostra vita per pensare e agire in quella libertà che nasce dalla verità.
Nel contempo, questa Assemblea è chiamata ad eleggere una terna con cui contribuire alla nomina del nuovo Presidente della Conferenza Episcopale Italiana. Assicuro fin d’ora la volontà di tutti nel riconoscerlo e sostenerlo in questo servizio a beneficio delle nostre Chiese, mentre personalmente La ringrazio per la fiducia che mi ha accordato in questi anni” ha concluso il presidente uscente della CEI.
Concludo facendo mie le parole da Lei pronunciate pochi giorni fa a Fatima e che esprimono la nostra consapevolezza più profonda: “Sotto la protezione di Maria, siamo nel mondo sentinelle del mattino che sanno contemplare il vero volto di Gesù Salvatore, quello che brilla a Pasqua, e riscoprire il volto giovane e bello della Chiesa, che risplende quando è missionaria, accogliente, libera, fedele, povera di mezzi e ricca di amore”.
Grazie, Santità”.
“La figura del nuovo presidente – ha sottolineato il cardinale Menichelli (arcivescovo di Ancona-Osimo (membro del Consiglio Permanente della Cei, in quanto presidente della Conferenza episcopale marchigiana)– deve avere tre elementi: una relazione di fraternità e amicizia con tutti i vescovi; un padre e un pastore che solleciti una comunione profonda tra noi; capacità di creare un’ottima relazione verso il Santo Padre e le autorità pubbliche, dal momento che la Cei ha una soggettività nazionale chiara e ben determinata. Questi tre elementi li reputo indispensabili. C’è la necessità che si risvegli in tutti noi una dinamicità profetica della pastorale attraverso le modalità d’incontro, riflessione e approfondimento che piano piano saremo capaci di svolgere. La priorità fondamentale è la novità dell’evangelizzazione che non riguarda però il Vangelo che è intoccabile”.
Monsignor Tommaso Valentinetti, arcivescovo di Pescara ha dichiarato: “Mi piacerebbe avere un presidente – ha osservato monsignor Valentinetti – che abbia uno spessore di grande umanità per potersi relazionare non solo con i vescovi della Cei ma anche con la gente in un incontro che sia rivelativo di una presenza e responsabilità che riveste all’interno della Chiesa italiana. Per questo servono grandi doti umane ma soprattutto uno spirito di grande preghiera e vicinanza con il Signore. Vorrei un presidente meno manager e gestore dei vescovi e più un fratello di tanti vescovi che li accompagni nel loro ministero. Vorrei anche che il presidente dia voce ai vescovi facendo esprimere in maniera diretta e concreta le loro idee. Deve essere il collettore delle varie anime, non il presidente che parla al di sopra di tutti. Deve ascoltare e mette insieme le opinioni. Mi piacerebbe vedere non una prolusione iniziale ma un primo ascolto dell’Assemblea e solo alla fine ascoltare una conclusione”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

23/05/2017
0206/2023
Ss. Marcellino e Pietro

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

Vogliono dividerci, non caschiamoci

Si apre una stagione difficilissima, vorranno approvare il matrimonio gay e far trionfare l’ideologia gender nelle scuole e ovunque. I cattolici (e le testate cattoliche) non alimentino il germe della divisione interna. Noi de La Croce dichiariamo disarmo unilaterale.

Leggi tutto

Chiesa

Tre giorni di Fede e sport in Vaticano

Si è aperta ieri la conferenza globale su fede e sport che vedrà, in Vaticano, per tre giorni (dal 5 al 7 Ottobre) riunirsi atleti e rappresentati di fede per parlare e testimoniare i principi su cui dovrebbe basarsi lo sport e su cui, in un modo profondo, può innestarsi l’esperienza di fede di ogni singolo sportivo, qualsiasi essa sia.

Leggi tutto

Politica

La cura per l’irrilevanza

Oggi Bassetti esprime preoccupazione per l’esito delle elezioni. Alla Veglia organizzata da Sant’Egidio ha infatti dichiarato: “Forse non abbiamo riflettuto al gran dono di Dio rappresentato dall’avere una patria. È scontato. Ma coloro che l’hanno persa o che ne sono stati scacciati o l’hanno dovuta abbandonare, sanno bene quale valore essa abbia. Tanti rifugiati e profughi cercano una patria con un volto materno. In guerra - e ricordo i racconti della mia infanzia - si capisce il valore di una patria in pace”. E per essere ancora più chiaro se la prende con chi ha puntato il dito “persino contro la persona del presidente della Repubblica e la sua misurata e saggia azione di garanzia di tutti i concittadini”. E anche per questo invita a “una svolta nella vita del Paese per cominciare a lavorare insieme: è, infatti, eticamente doveroso lavorare per il bene comune dell’Italia senza partigianeria, con carità e responsabilità, senza soffiare sul fuoco della frustrazione e della rabbia sociale”.

Leggi tutto

Società

News sulla Violenza Ostetrica: parla la Relatrice Speciale delle Nazioni Unite (parte prima)

Il motivo principale presupposto dei maltrattamenti è la diseducazione dilagante generale. Se ognuno di noi si recasse in diversi reparti di diversi nosocomi pubblici - e anche privati - di modo tale da poter osservare, come potrebbe fare una mosca, il trattamento che viene riservato a ogni singolo paziente durante le ore del giorno e della notte e in diverse circostanze, non rimarrebbe stupito nel constatare che in ogni turno, composto da diversi operatori sanitari (medici, infermieri, ostetriche, ausiliari) vi è chi possiede tatto - e quindi comunica in una certa maniera sia coi colleghi e i sottoposti, sia coi pazienti - e chi pare proprio mostri una condotta sbagliata - con colleghi, sottoposti e/o pazienti

Leggi tutto

Chiesa

Santa Giacinta veggente di Fatima

La breve vita di Giacinta trascorse legata da un’identica serenità spirituale grazie al clima di profonda Fede che si respirava in casa. Il suo temperamento era però forte e volitivo e aveva una predisposizione per il ballo e la poesia. Era il numero uno dell’entusiasmo e della spensieratezza. Saranno gli accadimenti del 1917 a mutare i suoi interessi e più non ballerà, assumendo un aspetto serio, modesto, amabile. Il profilo che Lucia tratteggia della cuginetta è straordinario: è il ritratto dei puri di cuore, i cui occhi parlano di Dio.
Giacinta era insaziabile nella pratica del sacrificio e delle mortificazioni. Le penitenze più aspre per Lucia erano invece dettate dalle ostilità familiari e in particolare di sua madre, che la considerava una bugiarda e un’impostora. Lucia, essendo la più grande, fu la veggente più vessata e più interrogata (fino allo sfinimento) sia dalle autorità religiose che civili. A coronare questo clima intriso di tensioni e diffide c’era pure la situazione economica precaria dei dos Santos, provocata anche dal fatto che nel luogo delle apparizioni mariane, di proprietà della famiglia, non era più possibile coltivare nulla: la gente andava con asini e cavalli, calpestando tutto.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: uniti per il futuro

All’udienza generale il Papa dedica la catechesi al viaggio apostolico a Budapest e in Slovacchia

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano