Media

di Giovanni Marcotullio

Il gesuita James Martin ed il suo nuovo libro

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

ARTICOLO TRATTO DALLA VERSIONE PER ABBONATI, SOSTIENI LA CROCE ABBONANDOTI QUI http://www.lacrocequotidiano.it/abbonarsi-ora

Abbiamo letto su Repubblica l’intervista di Paolo Rodari al gesuita James Martin: l’occasione è naturalmente l’attesa del suo discusso libro, di cui scrissi appunto anche io (sul mio blog), cinque giorni fa.

Quello che è giusto è giusto: le risposte del gesuita, nel contesto di questa sola intervista, sono intelligenti, moderate e condivisibili. Desta più perplessità il tono di alcune domande del solerte articolista del quotidiano diretto da Mauro Calabresi: davvero viene da chiedersi se Paolo Rodari si ascolti o si rilegga, quando parla de “la destra cattolica” come di quelli che non sono d’accordo con Repubblica, e quindi con lui – e che (va da sé) hanno torto. Eppure non sono lontani i tempi in cui su Il Foglio lo leggevamo perplessi menar di mazza e durlindana contro la musica da discoteca (!), che infiniti addurrebbe lutti all’integrità spirituale dei giovani.

A parte questo, all’ex seminarista della Fraternità San Carlo (dunque un ciellino d.o.c.) chiederemmo cosa voglia dire esattamente l’espressione “se Gesù fosse vivo oggi”, incipit della sua terza domanda. Di fronte a questo, anche il suggerire che possa sussistere una contraddizione tra “accogliere le persone omosessuali” e “chiedere loro di vivere castamente” diventa una sgrammaticatura di poco conto (come se la Chiesa non la chiedesse a tutti i cristiani, la castità…).

È stata gustosa la risposta all’ottava domanda, con la quale il giornalista chiedeva al gesuita di tornare sul suo (rinunciabile) post “alcuni santi erano gay”: Rodari che si fa bacchettare sulla dottrina da Martin è una scena da non perdere.

«P.R.: Gesù disse che in cielo ci precederanno le prostitute. Possiamo dire che molti santi saranno gay?

J.M.: In primo luogo, non voglio paragonare le persone Lgbt con le prostitute, perché la questione è diversa. Tante persone Lgbt conducono una vita santa. Per esempio, un mio amico gay, per molti anni si è occupato del suo partner, che ha una grave malattia incurabile. Questa è una via verso la santità. E sicuramente ci sono dei santi canonizzati dalla Chiesa che avevano un orientamento omosessuale. Questo non significa che fossero sessualmente attivi, ma solo che alcuni di loro avevano un orientamento omosessuale. Se una certa percentuale di umanità nasce gay, allora una certa percentuale dei santi deve essere stata anche gay. Quali santi? È impossibile dirlo. Ma molti di quelli che sono contro l’accoglienza delle persone Lgbt probabilmente saranno sorpresi quando arriveranno in cielo e saranno accolti da quei santi Lgbt».

Ma tralasciando il maldestro gigioneggiamento dell’intervistatore, e tornando all’intervistato, possiamo dire che questo suo libro ora lo attendiamo con più viva curiosità di quanta ne avessimo prima: ancora non riusciamo a capire chi sarebbero i cattolici “contro l’accoglienza delle persone Lgbt”, ma stando alle cose dette in quest’intervista, forse varrà la pena di leggerlo, e poi potremo giudicare se la sparata sui “santi gay” sarà stata un mero strillo pubblicitario (tale da far dunque inferocire gli omosessualisti massimalisti); se sarà “solo” la versione gesuitica di Accompagnare la persona di John Francis Harvey… o cos’altro.

Fino ad allora ci limiteremmo a due o tre domande rivolte a Martin:

Perché parla di “gay” come se questo termine non avesse la connotazione di pride che invece ha, salvo poi supporre implicitamente che la condizione di omosessualità venga vissuta come chiede il Catechismo (ossia in ogni caso senza alcun “orgoglio”)?

Perché parla di “comunità LGBT”? Quali sono le note che la definiscono come tale? Come si struttura? Da cosa è riconoscibile? Ho degli amici di Courage che sottoscriverebbero il giudizio di Hocquenghem, in merito: lei dissente? Se sì, perché? Se no, di nuovo, perché parla di “comunità LGBT”?

Posto che esista una qualche forma di omofobia, negli ambienti ecclesiastici (Pasolini diceva che da nessuna parte ce n’era così poca come nella Chiesa, e anche Vendola l’ha ripetuto più volte, ma vabbe’…), non pensa che questa possa essere collegata alle cordate omosessualiste che il Santo Padre non ha esitato a chiamare con lo specifico nome di “lobbies”?

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

09/06/2017
3003/2023
San Zosimo vescovo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Bagnasco e l’impegno dei cattolici

La prolusione del Cardinale Angelo Bagnasco al Consiglio permanente della Cei è stata di impressionante nettezza. Il richiamo alla «famiglia come baricentro esistenziale da preservare» è stato condito da una serie di affermazioni che tracciano la strada all’impegno dei cattolici italiani

Leggi tutto

Società

TUTTI I GRADI DELLA SCALA #FAHRENHEIT – PRIMA DEL 451

Vi sono libri che, pur segnando un’epoca, superano le barriere del tempo e, pur appartenendo a un genere, ne travalicano i limiti per diventare un classico. Fahrenheit 451 è uno di essi: forse la massima espressione del genere distopico eppure ben più di questo, al punto che lettori freddi se non ostili nei riguardi della fantascienza non saprebbero non considerarlo un capolavoro. Del resto, solo di un capolavoro possono interessare le varianti o le versioni scartate: i prodromi di un libro mediocre sono mediocri scartafacci. Ecco perché, tra l’altro, dovrebbe avere valore intrinseco leggere i racconti preparatori di Fahrenheit 451 racchiusi nel volume Era una gioia appiccare il fuoco, usciti in Italia per gli Oscar Mondadori nel 2011 a seguito della raccolta americana A pleasure to burn: Fahrenheit 451 stories, edita appena l’anno precedente. Ma se l’interesse di questo libro fosse meramente filologico si potrebbe senza indugio soprassedere. Si tratta invece di schegge narrativa potentissime, capaci di condensare in poche pagine la visionarietà e la bruciante carica umanistica del messaggio di Bradbury.

Leggi tutto

Società

Vita da neonato

Siamo sconvolti, raccapricciati da queste storie che ci assediano e che vedono come vittime innocenti bambini. Qualcuno (pochi a dire il vero) ha avuto l’ardire di andare sul profilo della povera Ilaria a scrivere cose assurde, tipo che si vede che non amava la figlia perché sui social non ha postato nemmeno una foto della piccola (magari questo vuol dire che l’amava così tanto da preoccuparsi seriamente della tutela della sua privacy ed ha seguito gli inviti della polizia postale di non pubblicare le foto dei figli), o che di andare dal parrucchiere non se lo sarebbe certo scordato, senza sapere niente di lei (per esempio io, ve lo confesso, non vado dal parrucchiere da ben 7 anni, quindi di me questa fesseria non potreste dirla, vi avverto già).

Leggi tutto

Società

Cani contro bimbi 3-2

Le statistiche mostrano che gli adulti disposti a impegnarsi nel compito di crescere dei bambini sono meno di quelli con animali.

Leggi tutto

Società

L’insostituibile fisionomia del matrimonio

Il matrimonio monogamico realizza la più profonda comunione di amore tra i sessi in una integrazione mutua dei medesimi così perfetta da risultare naturalmente feconda e assicurare perciò la sopravvivenza della famiglia umana, ultimo scopo inteso dalla natura. Attraverso il matrimonio si realizza la perfezione dei coniugi e la procreazione della prole. Ovviamente, il secondo, anche se posteriore nel tempo, interessando la specie, prevale sul primo che riguarda due individui; perciò il primo, immediato, è subordinato al secondo.

Leggi tutto

Società

Che succede?

Si fa strada una pericolosa tendenza a togliere la parola in nome di un qualcosa determinato dai soliti pochi. Tendenze a silenziare le critiche alle misure antipandemiche. Tendenze a silenziare il non politicamente corretto. Si leggono sui giornali critiche a chi dà voce alle minoranze perché essendo minoranze non devono essere aiutate ad esprimersi. Ma la democrazia non vorrebbe che anche un singolo cittadino possa dire la propria?

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano