Politica

di Mario Adinolfi

Le polemiche inutili

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

ARTICOLO TRATTO DALLA VERSIONE PER ABBONATI, SOSTIENI LA CROCE ABBONANDOTI QUI http://www.lacrocequotidiano.it/abbonarsi-ora

​Il Popolo della Famiglia è in festa da domenica notte, dopo averla passata insonne in attesa dei risultati elettorali, frutto di una fatica fisica durata mesi che ha coinvolto migliaia di persone su tutto il territorio nazionale. Qualcuno, pochi per la verità e motivati da ragioni chiarissime, ha provato a spargere veleno dopo che i risultati sono stati ufficializzati, minimizzandoli o addirittura irridendoli. Ho sentito motivazioni surreali di gente che non ha mai raccolto un voto e non sa quanto sia difficile trasformare un’istanza in consenso politico. Si sono distinti i fucilieri amici, che hanno dato materiale al sempre abbondante fuoco nemico: si è distinto in questo un blogger de l’Espresso che ha dimostrato di essere animato solo da un feroce astio, immaginiamo da cosa motivato. Il ragazzetto in questione si è spinto fino a titolare con la parola “flop” quello che è oggettivamente un risultato e-cla-tan-te. E chi sa anche minimamente di politica capisce perché.

L’incompetente de l’Espresso ci contesta di aver utilizzato l’espressione “quarto polo”, che in effetti ha dato fastidio a tanti che sui giornali volevano intestarsela e hanno spedito alcuni ascari a seminare zizzania. Io credo che i fatti dimostrino incontrovertibilmente che esistono tre coalizioni maggiori: centrosinistra, centrodestra e M5S. Esiste poi il tentativo di organizzare un quarto polo e nell’esercizio sono attivi Alternativa Popolare di Alfano e Lupi, Energie per l’Italia di Stefano Parisi, Idea di Quagliariello e Roccella, l’Udc di Cesa, i centristi moderati di Casini. Il Popolo della Famiglia, a differenza di questi raggruppamenti, si è presentato con il proprio simbolo alle elezioni su tutto il territorio nazionale. Con quale esito?

Molto semplice. Dopo una prima tornata, quella del 5 giugno 2016, in cui solo in un comune avevamo superato la soglia di sbarramento del 3%, stavolta il trend di crescita ci ha portato ad ottenere quel risultato in molte città. Abbiamo ottenuto dei dati di punta a ridosso del 15%, una percentuale stratosferica, in un comune lombardo e in uno romagnolo. Il blogger dell’Espresso ci contesta che erano comuni piccoli. Più o meno piccoli come Mira, da dove si cominciò ad affermare il Movimento Cinque Stelle qualche anno fa facendo versare fiumi di inchiostro ai commentatori. Mira vale più di Goito o di Riolo, un grillino vale più dell’impresa di Mirko De Carli in terra rossa rossa? Ah, ma siete presenti solo al centro-nord. Non è vero manco questo: il risultato di punta immediatamente successivo a quello di Goito e Riolo (dove, ricordiamolo, eleggiamo consiglieri) è quello di Avola, nel cuore della Sicilia. Abbiamo preso uno straordinario 11.11% grazie al lavoro preliminare del nostro coordinatore nazionale Nicola Di Matteo e abbiamo eletto ben tre consiglieri grazie al lavoro straordinario compiuto sul territorio da Corrado Salonia, che porta a casa poco meno di 1.700 voti di lista. Del risultato di Avola il blogger dell’Espresso ‘on fa cenno e Avola non può essere citato come “comune piccolo” (Goito e Riolo sommate fanno più di quindicimila abitanti comunque). Non cita neanche Fontanafredda, altra impresa del Pdf che ha sostenuto un candidato sindaco di 25 anni portandolo a prendere quasi il 15%, oppure Ischia dove la lista che si chiamava FI-Popolo della Famiglia ha superato il 10% dei voti. Le somme all’Espresso si fanno elidendo i dati e commentando in maniera scombiccherata gli altri.

Sono piccole Goito e Riolo? Avola con i suoi 32mila abitanti può andare bene? E si è scordato anche di Melito di Napoli, comune da 38mila abitanti, dove con ostinazione abbiamo contribuito a portare al ballottaggio il nostro candidato sindaco? E siamo al ballottaggio anche a Riccione, se ne è accorto il blogger? Certo, in uno dei rari accordi di coalizione che abbiamo accettato. Anche Riccione fa 36mila abitanti.
Su Verona persino il blogger de l’Espresso si arrende, ammette che abbiamo avuto un risultato importante. Dimentica tutti i voti che abbiamo preso nelle otto municipalità della città che Filippo Grigolini sapientemente ha messo in campo per ottenere i suoi quasi quattromila voti al Comune, quanto Forza Italia e un punto in più di Fratelli d’Italia, surclassando pure Fare di Tosi, che a Verona non è poca cosa. Ma il 3% è superato anche a Conegliano da Lorenzo Damiano, da Mirco Ghirlanda a Zevio, da Gianfranco Zecchinato Gallo a Teolo, mentre per pochissimi voti hanno mancato la soglia Luca Grossi a Crema e Alberto Cerutti a Borgomanero.
Il Popolo della Famiglia non ha diritto di considerare e-cla-tan-te questo risultato complessivo ottenuto in tutta Italia? Come dice sempre il segretario nazionale Gianfranco Amato, il nostro obiettivo sono le elezioni politiche. Queste amministrative sono o no un colossale passo avanti del Popolo della Famiglia verso il traguardo del 3%, se comparate alle elezioni del 2016? Solo un invidioso può negare una crescita evidente e anche prepotente. In 35 comuni pilota di 17 diverse regioni tra l’anno scorso e quest’anno abbiamo radicato squadre capaci strutturalmente di rappresentare sul territorio la macchina della preparazione delle firme e della raccolta del consenso. Ora queste persone ci permetteranno di essere presenti nella corsa al Parlamento con il simbolo sulla scheda. E quando sei presente a quel punto in tutti i comuni, la musica cambia. Una cosa sono 35 comuni, una cosa sono gli oltre ottomila, la leva moltiplicatrice è evidente.

Quel che è certo è che la media nazionale di questa tornata è a ridosso del 3%. Chi ha spacciato dati diversi non ha calcolato i voti ottenuti da tutte le 19 liste, ha compiuto errori banali come conteggiare le percentuali sui votanti e non sui voti validi, ha voluto deliberatamente chiudere gli occhi su dati che hanno del miracoloso, preferendo sviluppare le odiose polemiche inutili di soggetti che possono sfogarsi solo su Facebook o sui blog. Chi ha osato criticare il fatto che calcolassimo la percentuale solo considerando i comuni in cui ci siamo presentati, poi, ha toccato vette in cui la polemica inutile sconfina nel delirio da rabbia incipiente.
E veniamo alla questione politica. Perché siamo noi il quarto polo? Semplice: perché noi ci siamo. Sa dirmi l’augusto collega dell’Espresso quanti voti in una città chiave come Verona ha preso Alternativa Popolare di Alfano e Lupi o Energie per l’Italia di Stefano Parisi? Mi dice ad Avola o a Conegliano quanti consensi ha raccolto Idea di Quagliariello e Roccella? Siamo il quarto polo per assenza di competitori. Siamo tanti, prendiamo molti voti e pazientemente sopportiamo le polemiche inutili. Meno riusciamo a sopportare la fabbrica di veleni di cui è sempre capace l’Espresso, che quando il Circo Massimo lo riempiamo noi scrive che la capienza è trentamila, quando lo riempie Sergio Cofferati sono tre milioni.

Mi pare arrivata l’ora di dire basta agli infantilismi ed è anche l’ora di una pretesa di rispetto per il Popolo della Famiglia. Capisco che alcuni proprio non ci riescono a fare festa con noi per i risultati ottenuti, ma barare non è consentito. C’è un popolo in festa perché la vittoria di domenica è stata eclatante e visibile a tutti tranne a chi con totale malafede dimostra in realtà solo quanto teme l’avanzata del Popolo della Famiglia.
Noi dobbiamo tranquillamente continuare a lavorare, intanto per i ballottaggi del 25 giugno dove è il Popolo della Famiglia a fare l’arbitro ed ha il telefono che scotta perché tutti ci chiedono i voti, poi per organizzare l’assemblea nazionale di settembre che lancerà l’ultima sfida per la campagna elettorale. Intanto però fateci fare festa, c’è più di una ragione e chi vuole costruire l’alternativa valoriale alle coalizioni esistente sa che in campo concretamente c’è solo il Popolo della Famiglia e nessun altro. Chi sta solo nei palazzi e non è capace a presentare manco una lista sul territorio, vuole fingere di creare un altro polo per poi lanciarlo nelle capienti braccia di Berlusconi. Noi invece facciamo sul serio. C’è chi l’ha capito e punta a farci male con le polemiche inutili.

Sarebbe stato forse più utile non commentarle. Ma siamo in battaglia e non vanno lasciati spazi all’ambiguità.

A noi la battaglia, a Dio questa vittoria.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

13/06/2017
2609/2023
Ss. Cosma e Damiano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Con pazienza e costanza

Il lavoro di costruzione del soggetto politico del Popolo della Famiglia prosegue

Leggi tutto

Chiesa

L’ordinario militare ci parla di Fatima

Monsignor da Silva Rodrigues Linda, prelato personale dell’ordinariato militare lusitano, oltre che presidente della commissione ecumenica della Conferenza episcopale del Portogallo, che è stato domenica in visita a Roma, ha rilasciato una intervista esclusiva per “La Croce”, in occasione delle celebrazioni del centenario della Regina del Santo Rosario

Leggi tutto

Politica

BASTA FAKE NEWS SUL PDF

Alla fake news più surreali (tipo “non siete contro l’aborto”) neanche si risponde perché a chi ti dice che c’è l’asino che vola si rivolge solo uno sguardo di compatimento. La proposta la chiamerò “moratoria delle fake news” anche se vorrei chiamarla “moratoria delle cazzate”. Ognuno faccia la sua campagna elettorale senza affaticarsi a denigrare l’altro. Avremmo potuto citare i sondaggi della Ghisleri che dicono che il mondo Lgbt tifa Giorgia Meloni, ma io lo ripeto: i sondaggi sono oroscopi. Si lavori a far crescere il campo che si preferisce senza dire che chi coltiva l’altro è meritevole di biasimo. Poi alla fine le urne emetteranno una sentenza, tra appena cinque settimane, quindi tutte le chiacchiere se le porterà via il vento insieme alla dignità di qualcuno che alle fake news resterà legato come immagine a lungo.

Leggi tutto

Società

Il nome di Tobagi sopravvive alle BR

Quando venne assassinato il 28 maggio 1980 il giornalista cattolico Walter Tobagi aveva appenarivisto le bozze di quello che sarà il suo ultimo libro, pubblicato poi postumo. La citazione tratta da questa sua opera, con la quale apriamo l’articolo, ci pare davvero “profetica” per quegli anni dipiombo nei quali le Brigate rosse erano definite sui media che (dicono gli stessi) contano.

Leggi tutto

Politica

Perchè tanti non vanno a Verona

Lo schiacciamento delle istanze pro-life e pro-family operato dagli organizzatori del WCF2019 – quell’insieme di “modalità” cui diplomaticamente alludeva Parolin, prendendone le distanze –ha reso le stesse impresentabili in un dibattito civile. Non andare alla manifestazione significa per molti semplicemente tenere aperte le strade di un dialogo possibile sui temi di vita e famiglia.

Leggi tutto

Politica

Sconfessate le famiglie arcobaleno

Per la Costituzione del 1948 articolo 29, per l’articolo 5 comma 1 legge 40 del 2004, per la sentenza della Corte Costituzionale 162 del 2014, persino per la legge Cirinnà del 2016, infine per la sentenza della Corte Costituzionale 221 del 2019, è famiglia solo la società naturale basata su una coppia di persone di sesso diverso unite in matrimonio o almeno stabilmente conviventi. È illegale in Italia per le coppie lesbiche utilizzare la fecondazione eterologa, è illegale per le coppie gay la pratica dell’utero in affitto, le “famiglie arcobaleno” sono dunque sconfessate e l’omogenitorialità nell’ordinamento giuridico italiano non esiste.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano