Politica

di Mario Adinolfi

La questione Giorgia Meloni

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

ARTICOLO TRATTO DALLA VERSIONE PER ABBONATI, SOSTIENI LA CROCE ABBONANDOTI QUI http://www.lacrocequotidiano.it/abbonarsi-ora.

Mi scrivono in tanti dopo il sabato di Todi, quello della riscoperta dei temi della famiglia da parte di Fratelli d’Italia. Un partito, lo ricordiamo, che propone che le nostre figlie possano fare le prostitute con la Partita Iva e che ha votato a favore del divorzio breve, guidato da una donna che ha già svolto nelle istitutioni tre legislature piene, una da vicepresidente della Camera e una da ministro, solo l’ultima all’opposizione senza incarichi. Raccontatemi del suo quadriennio ben installata nel consiglio dei ministri una sua sola proposta a favore della famiglia naturale che abbia cambiato almeno minimamente in meglio la vita delle famiglie italiane e vi dirò che la conversione ai temi familiari non è tardiva. E comunque allo stesso tempo dico: meglio tardi che mai.

Come Popolo della Famiglia non siamo andati a baciare la pantofola alla potente Giorgia per una ragione politica ben evidente: lei stessa, quando deve giustificare la sua inazione sui temi familiari quando era protagonista del governo, dice che il problema era una coalizione poco sensibile. E Tremonti non le faceva fare e Berlusconi aveva altro a cui pensare…a Todi si riempivano la bocca di Fattore Famiglia, di quoziente familiare, un nostro ex dirigente che fatica a uscire dalle espressioni vernacolari ha fatto il docente di reddito di maternità (e noi non mettiamo il copyright sulle nostre idee, siamo lieti che circolino, d’altronde da tempo a persone che non hanno mai avuto alcuna opinione sull’argomento gliene abbiamo data una). La domanda è, semplicemente: perché quando eravate al governo, queste cose che oggi proclamate come necessarie, non le avete fatte? Anzi, non le avete neanche mai proposte? Perché la famiglia italiana durante i lunghi anni di governo del centrodestra ha continuato a subire la più alta pressione fiscale d’Europa, ha avuto i sostegni pubblici più bassi d’Europa, ha continuato a veder crescere un assalto concreto alla sua tenuta addirittura con leggi che agevolano il divorzio e rendono praticamente vuoto l’istituto matrimoniale?

Giorgia ha cambiato idea. Ora la famiglia è “al centro” della sua proposta politica. Benissimo. Allora sgretoli la coalizione di centrodestra, perché è evidente che con loro al governo per prova provata da un ventennio abbondante di berlusconismo, alla famiglia non viene dato nulla. Mettiamo alla prova Fratelli d’Italia: si distacchi da una coalizione contraddittoria dove Forza Italia manda Renata Polverini il 10 giugno a sfilare al Gay Pride e dà libertà di coscienza sulla legge sull’eutanasia, mentre in Umbria si astiene sulla legge sul gender nelle scuole. Giorgia lasci andare per la sua strada Matteo Salvini e la sua proposta di legalizzazione della prostituzione, la sua simbolica amicizia con il trans turco Efe Bal che ci insulta in ogni occasione e che la Lega voleva candidare a Milano. Abbandoni il Salvini con cui insieme, due anni fa, candidarono e votarono alla presidenza della Repubblica il buon Vittorio Feltri, iscritto e sostenitore Arcigay oltre che noto paladino dell’eutanasia. Lasci la Lega con cui, a Conegliano, hanno votato una delibera per la diffusione dell’ideologia gender nelle scuole mentre governavano il Comune. E gli effetti si sono visti al voto.

Già, perché gli italiani non sono scemi e sanno riconoscere le conversioni dell’ultima ora. E così succede che dove il piccolo e senza mezzi Popolo della Famiglia si è misurato con il potente e ricco partito dell’allieva prediletta di GIanfranco Fini, i cittadini elettori hanno preferito il Pdf. Sono numeri. A Verona: Fratelli d’Italia 2.74%, Popolo della Famiglia 3.39%; a Conegliano: Fratelli d’Italia 1.37%, Popolo della Famiglia 3.02%; a Crema: Fratelli d’Italia 1.24%, Popolo della Famiglia 2.93%; persino a Riccione dove eravamo alleati il derby lo abbiamo vinto noi: Fratelli d’Italia 1.52%, Popolo della Famiglia 1.65%.

Eppure la conversione di Giorgia Meloni ai temi della famiglia è un dato positivo, pur se in passato se ne è disinteressata quando aveva le leve del potere in mano. Dimostri di essere interessata davvero ad una stagione diversa e si distacchi dalle dimensioni di ambiguità che l’hanno costretta, come lei stessa dice, a non essere efficace come avrebbe voluto quando era al governo. Troverà nel Popolo della Famiglia un interlocutore autonomo, disposto ad ascoltare le sue ragioni, ma fuori da dimensioni coalizionali asfittiche.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

19/06/2017
0812/2023
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Cassero, il delirio continua: “La Chiesa inquina con la sua ortodossia”

Replica delirante e unitaria di tutte le associazioni LGBT a difesa della vergognosa iniziativa blasfema del circolo gay di Bologna

Leggi tutto

Politica

Tutti in difesa del ministro Fedeli

Loro mentono sistematicamente agli italiani, ma se ne tocchi uno scattano uniti nell’autodifesa: Valeria Fedeli è stata fatta oggetto di un manifesto non violento né volgare, ma che semplicemente ricordava i suoi demeriti. Come un sol uomo scattano a difesa del ministro che ha millantato titoli di studio inesistenti Pd, Forza Italia e sindacati. Citazione a parte per il giuda Renato Schifani che veniva ai Family Day. Ricordarselo quando vi chiederanno di votare Forza Italia, sì, Schifani dopo il viaggetto con Ncd è tornato lì. Controvento, come sempre, solo il Popolo della Famiglia.

Leggi tutto

Politica

Avvenire prende un abbaglio sul M5S

Farebbe sorridere la svolta con cui il ddl sul fine vita proprio da ieri rischia di uscire dalla Camera grazie ai voti grillini: farebbe sorridere per il tempismo con cui parrebbe coronare le improvvide dichiarazioni del direttore del quotidiano della Cei, Marco Tarquinio, che mentre ospitava Grillo in prima pagina andava a cantare le lodi di Di Maio sul Corsera di ieri. In realtà c’è poco da sorridere.

Leggi tutto

Storie

Nuove speranze per Charlie

La vita di questo bambino innocente è diventata suo malgrado il campo sul quale l’ideologia della cultura della morte ha scatenato la battaglia finale per impossessarsi del diritto di disporre della vita delle persone anche contro la loro stessa volontà ovvero di chi ne ha la potestà, in questo caso genitoriale.

Leggi tutto

Società

Avanza la pratica dell’utero in affitto

La Corte di Appello di Parigi, per la prima volta, ha accettato che una coppia di omosessuali possa adottare “di pieno diritto” (quindi senza il consenso della madre biologica) una coppia di gemelli acquistati tramite la brutale pratica dell’utero in affitto. In pratica con l’istituto della «adoption plénière», vengono tagliati in radice, anche giuridicamente, i legami dei due piccoli sventurati con la loro mamma

Leggi tutto

Società

Utero in affitto? No grazie!

Il bambino, che durante la propria gestazione viene cullato dal ventre materno e che impara a riconoscere i rumori che lo circondano (la voce della mamma sicuramente, ma anche la voce del papà e dei fratelli), i sapori che lo nutriranno (e che vengono filtrati grazie al liquido amniotico che ingerisce) e le emozioni che vive chi lo sta ospitando (il ruolo dei neurormoni è ritenuto fondamentale per lo sviluppo fetale), si lega moltissimo alla madre. Grazie agli studi che sono stati compiuti e che oramai danno per scontato tutto un mondo fatto di relazione tra madre e nascituro, è stata messa a punto tutta una serie di accorgimenti clinici che si basano sul “dialogo” e sulle interazioni fisiche che sono vitali per il nascituro.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano