Politica

di Mario Adinolfi

Ops, l’odiato Trump vince ancora

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

ARTICOLO TRATTO DALLA VERSIONE PER ABBONATI, SOSTIENI LA CROCE ABBONANDOTI

QUI http://www.lacrocequotidiano.it/abbonarsi-ora

Succedono strane cose negli Stati Uniti d’America. Intanto si riaffaccia il terrorismo di matrice islamica. I quotidiani nascondono la notizia (solo La Croce ci ha aperto) ma dopo gli assalti all’arma bianca di Londra, Parigi e Bruxelles (da sommare ai vari attentati esplosivi) questa modalità da “cane sciolto” è sbarcata anche negli Usa, per la precisione in Michigan, dove un signore con passaporto canadese ha prima strillato “Allah Akbar”, poi preso a coltellate un agente di polizia ormai in pensione all’aeroporto di Flint, in Michigan. C’è una regia che sta spingendo ad attaccare le forze dell’ordine con questa modalità rozza ma spesso letale? Non lo sapremo, derubricano tutti questi fatti a “colpa del caldo” e “sono solo dei matti”. L’informazione così langue.

Per esempio non vi hanno neanche fatto sapere che l’odiatissimo Donald Trump, quello che l’America raccontata dai giornalisti italiani detesta, ha vinto un’altra elezione. Già. Bisognava sostituire in un distretto di Atlanta (Georgia) il deputato al Congresso, visto che il titolare è entrato al governo e negli Usa la divisione dei poteri è ancora vagamente rispettata: se sei nell’esecutivo non puoi essere nel legislativo (in Italia tutti i membri del governo sono anche parlamentari e Montesquieu fa la trottola nella tomba, infatti governano con decreti e leggi solo di iniziativa governativa, riducendo il Parlamento a un ritrovo di dopolavoristi in attesa di pensione).

Insomma, senza farla tanto lunga, i democratici vogliono dare subito il segnale di avere il paese dalla propria parte e fanno un casting attentissimo da cui esce un ragazzino di 29 anni che non ha mai fatto politica, laureato alla London School of Economics, ovviamente liberal, ovviamente tutto diritti civili. Non solo lo candidano ma gli mettono al fianco una squadra enorme di dodicimila volontari e oltre cento funzionari di partito pagati, più un budget di cinquanta milioni di dollari. Cinquanta milioni di dollari per un solo distretto? Praticamente il costo di una candidatura alle primarie per la presidenza degli Stati Uniti.

Trump che fa? Il misogino Trump, il riccastro Trump come risponde? Candida una donna ma stanzia un budget di appena quattro milioni di dollari. Oddio, ho scritto appena, ma per una elezione distrettuale è comunque una montagna di danaro. Certo, paragonata ai cinquanta milioni in dote al candidato dei democrats sembra un topolino. Ma la donna è coriacea, sa di doversi battere, in quel distretto di Atlanta alle presidenziali Trump ha vinto sì, ma per pochissimi voti e ora tutti dicono che l’inquilino della Casa Bianca è odiatissimo, che ha vinto solo per il bizzarro sistema elettorale americano ma in realtà ha preso meno voti di Hillary Clinton e insomma il 29enne democratico è praticamente certo di diventare deputato, ha il sostegno di tutta la stampa e di tutte le star dello spettacolo e delle principali televisioni. Con quei cinquanta milioni di dollari si è potuto comprare undicimila spot televisivi che hanno bombardato i cittadini di Atlanta notte e dì, spiegando come fosse importante dal punto di vista simbolico quella elezioni, che di lì l’America sarebbe ripartita alla riscossa e menate del genere.

Com’è, come non è, si fa notte e arrivano i risultati. Trump ha vinto ancora, il distretto periferico di Atlanta resta in mani repubblicane. I commentatori televisivi hanno l’aria torva mentre danno la notizia, alcuni sono increduli, altri sembrano lì lì per scoppiare in lacrime. Alcuni sui social network scrivono che l’unico modo per battere i repubblicani è abbatterli a fucilate, come ha fatto materialmente un militante della campagna di Bernie Sanders prendendo di mira un deputato repubblicano che stava allenandosi per una partita di baseball. E’ ancora in condizioni critiche in ospedale il poveretto, vittima di una campagna di odio violentissima che la sinistra sta portando avanti nei confronti della presidenza americana legittimamente eletta. E a quanto pare ancora democraticamente salda, sorretta dal consenso popolare che si è manifestato anche ad Atlanta, Georgia.

Tutto questo per dire: attenti a quello che i giornali vi dicono e anche a quello che i giornali non vi dicono, soprattutto i giornali italiani quando si parla d’America, che quel che accade in America prima o poi riverbera da noi, anche se Giovanna Botteri non ve lo racconta o ve lo racconta a modo suo.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

22/06/2017
0312/2023
San Francesco Saverio

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Perchè entrare nel PDF è come aiutarne la diffusione

L’idea di incentrare la battaglia a partire dalla difesa della famiglia, prima struttura organizzativa e società naturale, è rivoluzionaria ma, al tempo stesso, è sempre stata considerata importantissima dalla dottrina cattolica, basti ricordare San Giovanni Paolo II per il quale la famiglia rappresenta il prisma da cui interpretare e articolare tutti gli interventi nella società umana.

Leggi tutto

Società

Impiccherano Charlie con una corda d’oro

Abbiamo promesso a Charlie ogni giorno che lo avremmo portato a casa. Sembra veramente sconvolgente, dopo tutto quello che abbiamo passato, vederci negato anche questo». Così Connie Yates ha implorato dal mondo il soccorso che possa frapporsi tra loro e l’ultimo sfregio dello spietato nosocomio cui va imputata la morte del bambino. Francis ha stabilito data e ora di morte di Charlie

Leggi tutto

Politica

Dieci faq per i militanti del Popolo della Famiglia

Ora che le liste sono state consegnate e accolte in tutti i 97 collegi del Paese, comincia la parte più faticosa in vista del 4 marzo: la vera e propria campagna elettorale, con i dibattiti televisivi in par condicio e le discussioni in ogni angolo della nazione, fin dal fruttivendolo e dal barbiere. Per essere incisivo un piccolo movimento politico deve anzitutto uscire dall’anonimato in cui perlopiù vaga il suo simbolo. Oltre a questo, c’è tutta una ridda di questioni più o meno ricorsive che per comodità vengono qui compendiate in un decalogo. Evitare di dissipare tempo ed energie è il motto.

Leggi tutto

Media

La settimana che porta a Camaldoli

E’ partito il conto alla rovescia per la festa nazionale de La Croce a Camaldoli

Leggi tutto

Politica

GLI OBIETTIVI POLITICI DEL POPOLO DELLA FAMIGLIA

Chi vota Popolo della Famiglia il 26 maggio, in una tornata elettorale caratterizzata dalla legge elettorale proporzionale pura con cui si vota alle Europee, vuole rafforzare la capacità di un soggetto politico autonomo cristianamente ispirato di essere determinante. La rappresentanza di quanti in Italia si oppongono alla deriva nichilista del “partito radicale di massa” non può essere appaltata ad altri

Leggi tutto

Storie

HAPPY HOUR, L’EPIDEMIA DISTOPICA DI FERRUCCIO PARAZZOLI

Ci si sveglia un giorno a caso in una qualunque periferia dell’Occidente medicalizzato, l’Occidente iperconnesso del XXI secolo, e di colpo la bolla patinata d’onnipotenza transumanista è svanita: basta un ridicolo microrganismo, un miasma invisibile a seminare un panico atavico.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano