Politica

di Mario Adinolfi

Ogni vuoto viene riempito

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

ARTICOLO TRATTO DALLA VERSIONE PER ABBONATI, SOSTIENI LA CROCE ABBONANDOTI

QUI http://www.lacrocequotidiano.it/abbonarsi-ora

Non sono xenofobo, non potrei davvero esserlo. Ho un passaporto straniero anch’io, ho passato e passo molto del mio tempo fuori dai confini nazionali italiani tanto da conoscere bene il senso di disagio, di inadeguatezza e di nostalgia per la propria patria e le proprie abitudini che assale chi è lontano da casa sua. Dunque non pongo il tema in termini ideologici o, peggio che mai, razzisti. Semplicemente studio i dati e mi pare di osservare che senza dubbio siamo seduti su quattro bombe pronte a esplodere: la bomba religiosa-identitaria, quella terroristica, la bomba demografica e quella criminale. Dobbiamo solo prenderne atto, capire i fenomeni, provare a porre rimedio. Altrimenti, se non capiamo, le bombe hanno la tendenza ad esplodere e se ci sei seduto sopra, ti uccidono.

Il problema è che noi abbiamo prodotto un vuoto e in fisica ogni vuoto finirà per essere riempito, è un processo inevitabile. Anche qui il vuoto prodotto è misurabile: non facendo figli e morendo con irritante facilità (il 2017 come già detto altrove fa segnare un doppio picco negativo, sia tra i nuovi nati che tra i morti) per uno, due, tre anni consecutivi creiamo le condizioni spaziali per far approdare sulle nostre terre gli “stranieri”, c’è chi è persino molto contento e dice che ci pagheranno le pensioni. Dal punto di vista valoriale poi non ne parliamo, il vuoto è un vero e proprio deserto, ci siamo sbarazzati di Cristo con una repentinità meritevole di impieghi più nobili e vogliamo apparire sempre più “liberi” di autodeterminarci, salvo scoprire che alla fine siamo in realtà condizionati perennemente da realtà assai meno amichevoli di Gesù, ma facciamo la faccia allegra e ci scattiamo un selfie per mascherare la depressione. C’è un vuoto di virilità e arrivano i criminali, poi alcuni di loro si fanno terroristi, ci fanno saltare per aria come birilli sulla Rambla o sulla Promenade o dalle parti del Bridge, facciamo un paio di giorni di editoriali sui quotidiani e poi vai con l’aperitivo in Galleria che in qualche modo dobbiamo pure rincoglionirci, che se poi cominciamo a pensare ci risale la depressione e ci tocca andare di Xanax e quello è il guaio quando abbiamo deciso che Dio non c’è più: si crea il vuoto.

Della demografia si è detto. In Italia non si fanno più figli, ogni anno battiamo il record negativo di natalità e se siamo arrivati a 461mila nel 2017 dobbiamo ricordarci che 70mila sono figli di donne straniere, che sono l’8% della popolazione residente ma fanno il 18% dei figli sul territorio italiano. Le nostre donne decidono di avere figli sempre più tardi, dopo i 32 anni, così hanno un indice di fecondità di 1,27 figli per donna, il loro è a 1,95. C’è un vuoto, viene riempito, è fisicamente inevitabile: è la bomba demografica.

Andiamo a guardare il versante della criminalità. Al 31 luglio 2017 la popolazione carceraria italiana è composta da 56.766 persone, gli stranieri sono 19.373. L’8% della popolazione residente in Italia genera il 34% della popolazione carceraria. Chi vince il campionato del mondo dei detenuti? Il Marocco con 3.651 incarcerati. Vince per distacco pur non essendo la comunità straniera più presente in Italia, i romeni sono il triplo (quasi 1,2 milioni contro poco più di 400mila) e anche gli albanesi sono di più. Ma i marocchini dominano nelle carceri. Perché? Perché spacciano droga. Indovinate un po’, il “marocchino” che il 21% dei nostri figli adolescenti fuma mentre va ancora a scuola, se lo va a comprare da un marocchino che lo importa direttamente dalla sua terra natia, prevalentemente dalla valle del Ketama, dove un chilo di prodotto purissimo costa 1.000 euro e opportunamente tagliato dai pusher che lo vendono a 14 milioni di italiani tra i 15 e i 34 anni rende venti volte tanto. Per 3.651 marocchini incarcerati ce ne sono decine di migliaia che nei parchetti, nei bar, davanti a locali e discoteche, persino direttamente davanti alle scuole, serenamente spacciano aiutati anche da tunisini (2.050 detenuti), egiziani (676 dietro le sbarre) e algerini (446 incarcerati). La maggioranza dei cittadini di queste comunità è certamente composta da persone oneste, ma una percentuale considerevole attende la liberalizzazione del mercato della droga per fare affari d’oro direttamente con il nostro Stato in qualità di fornitori di materiale pregiato. E se il nostro Stato spacciatore non li vorrà, alimenteranno un mercato nero di cui saranno sempre padroni, per ragioni di prezzo e di qualità del prodotto. Altra comunità dominante in carcere è quella dei nigeriani (1.162 detenuti) che insieme ai fratelli del Gambia (286) e del Ghana (160) gestiscono il racket della prostituzione. La maggioranza assoluta delle donne-schiave che nove milioni di clienti caricano per le nostre strade o visitano nelle novelle case chiuse in realtà già ricostituite sono nigeriane. Anche qui, la Nigeria non è neanche nella top ten delle comunità straniere in Italia, vengono prima cinesi e filippini, ucraini e moldavi e polacchi, indiani e bangla e cingalesi e pure pakistani. Ma i nigeriani son ben specializzati. Anche qui, non tutta la comunità è disonesta, la maggioranza è certamente composta da persone per bene. Ma quei detenuti sono la punta di un iceberg, fatto non di ghiaccio, ma di soldi: almeno 4 miliardi di euro perché la maggioranza del mercato della prostituzione è in mano agli stranieri e tra le straniere in strada la maggioranza è composta dalle nigeriane, poi vengono le slave. Sul fronte della microcriminalità e dei reati contro la proprietà la fanno da padrone i rom romeni, più di cinquantamila in Italia che fanno sì che la popolazione carceraria con passaporto romeno sia di 2.927 persone, e albanesi (2.554 detenuti). Tra i reati più odiosi contro la persona, poi, ci sono gli stupri: su 2.333 denunce nei primi sette mesi del 2017, 904 hanno per colpevoli gli stranieri. Ancora una volta l’8% della popolazione residente diventa il 39% dei responsabili di questo reato così odioso contro le donne. E questa bomba si chiama criminalità.

L’analisi per nazionalità rende evidente che la maggioranza assoluta della popolazione carceraria straniera è di religione islamica. I dati forniti dall’associazione Antigone che i musulmani osservanti dietro le sbarre sono più di cattolici, ortodossi, evangelici, induisti, buddisti, ebrei, testimoni di Geova e anglicani messi insieme. Questo contribuisce a formare nuclei di islamici molto coesi che non a caso sono il contesto ambientale in cui si forma una pericolosa radicalizzazione. Negli attentati europei di Parigi, Londra, Barcellona, Bruxelles la maggioranza dei terroristi suicidi aveva un passato di frequentazione dei penitenziari. Tra i 202 islamici espulsi dall’Italia tra il 2015 e il 2017 per le loro pericolose affiliazioni con il fanatismo religioso, quasi tutti avevano trascorso un periodo in carcere. I numeri ci dicono che soggetti potenzialmente pericolosi, che in nome di Allah e in odio agli italiani “cristiani” che li hanno privati della libertà potrebbero provocare attentati nelle nostre città, sono decine di migliaia. Attenzione, stiamo parlando solo degli stranieri, ma dobbiamo ricordare che la concessione della cittadinanza italiana a stranieri è una realtà che riguarda ormai oltre duecentomila persone l’anno, a questi vanno aggiunti i clandestini e gli irregolari. Siamo seduti su una bomba distruttiva che si chiama terrorismo.

C’è infine la questione religioso-identitaria. Noi abbiamo ammainato le nostre bandiere, su oltre cinquanta milioni di battezzati italiani, trentacinque milioni non vanno mai a messa, gli altri quindici milioni ci vanno di tanto in tanto e hanno rinunciato ad ogni forma di proselitismo. In questo vuoto l’Islam prolifera: un milione e mezzo di musulmani presenti in Italia hanno prodotto secondo il Cesnur 115mila conversioni dal cattolicesimo all’Islam nel nostro paese. Per certi versi incredibilmente il 55% dei convertiti è composto da donne. Alla richiesta della motivazione della conversione in molti rispondono che erano “alla ricerca di una radicale risposta alla decadenza dell’Occidente, partendo dalla distinzione del necessario dal superfluo”. Il nostro vuoto di valori, eccolo qui, è riempito. Un milione e mezzo di islamici, due terzi dei quali osservanti, hanno prodotto in Italia 115mila conversioni all’Islam. Quindici milioni di cattolici praticanti (più uno stile vita decisamente più “comodo”) non hanno prodotto invece che numeri marginali nelle conversioni dall’Islam al cristianesimo.

Risultato evidente e inevitabile delle “quattro bombe” è che la nostra quotidianità è già radicalmente cambiata, anche prima che esplodano. A scuola i nostri figli quest’anno dovranno celebrare un Natale “rispettoso”, a Pasqua si vieterà la benedizione pasquale, cammineremo sempre più nella paura di pestare qualche sensibilità protetta dal politicamente corretto, ma intanto il vuoto diventerà più grande e con esso si ingrosserà anche la prepotenza di chi lo riempie. Ci stanno prendendo approfittando delle nostre leggi liberali e della nostra democrazia, con la finalità di sottometterci alla loro legge islamica. Questo è il prodotto del vuoto.

O capiamo che dobbiamo tornare ad occupare tutti i nostri spazi valoriali, ritornando pienamente alla nostra identità prima di tutto cristiana e ricordando sempre il nostro status di paese ospitante, o moriremo travolti dalla loro inestinguibile volontà di potenza, nonché dai loro denari. Si sono presi con i petrodollari le nostre più iconiche squadre di calcio (Paris Saint Germain e Manchester City, ma anche il Trohir già presidente dell’Inter ringraziò Allah dopo la prima vittoria dei suoi nerazzurri), ora con la Qatar Charity Foundation finanziano le scuole coraniche e le moschee in Sicilia (2.5 milioni di euro) dopo che con un più ingente pacchetto di 25 milioni di euro hanno fatto costruire 43 moschee su tutto il territorio italiano, secondo quanto riferito dall’imam fiorentino Izzedin Elzir. Qualcuno si è posto un problema dopo aver letto che la Qatar Charity Foundation attraverso il suo già presidente Abdullah Mohammed Yussef finanziava Al Qaeda, secondo quanto riportato da un documento ufficiale del Dipartimento di Stato americano? No, nessuno se l’è posto, siamo andati bellamente felici da italiani a tagliare il nastro alle inaugurazioni delle moschee volute dai quatarini amici di Bin Laden in tutto il paese. Il governo kuwaitiano intanto si occupa di sovvenzionare i musulmani albanesi, mentre il Marocco sostiene le moschee indipendenti attraverso i danari della Missione culturale della sua Ambasciata a Roma. I Fratelli Musulmani invece girano soldi direttamente all’Ucoii, mentre ovviamente molto attiva è anche la monarchia wahabita dell’Arabia Saudita. New entry tra i finanziatori dell’islam in Europa occidentale e anche in Italia, il presidente turco Erdogan, quello che ha ordinato ai due milioni e mezzo di cittadini turchi residenti in Europa (ventimila in Italia) di “fare ognuno cinque figli, così il futuro sarà vostro”.

Eccolo qua, detonatore innescato a riempire con un’esplosione il nostro vuoto. Quale bomba scoppierà per prima? O magari siamo ancora in tempo a capire ed evitare di venire travolti, per costruire attraverso la piena consapevolezza delle quattro bombe da disinnescare una forma di recupero della nostra radicale identità, unico preludio possibile a una forma pienamente fraterna di cristiana accoglienza dell’altro da sé.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

05/09/2017
0506/2023
San Bonifacio

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

Le solite mistificazioni sul Sinodo

Leggi tutto

Politica

Kalenda

La Kalenda è termine derivato dal latino kalendae, che significa “primo giorno del mese” e anche “annuncio di una data”. Si riferisce a quell’annuncio (detto anche “Annuncio del Natale”), riportato nel Martirologio Romano, che, secondo indicazioni liturgiche, può essere proclamato o cantato, come spesso accade, all’inizio della Messa della notte di Natale (ma può essere anche collocato in altro modo, sempre seguendo le indicazioni liturgiche). Inizialmente la sua collocazione era diversa: infatti era inserita nell’Ufficio di Prima, eliminato dopo la riforma liturgica in seguito al Concilio Vaticano II; la Chiesa, però non ha voluto che andasse perduto questo tesoro tradizionale con cui la liturgia “annuncia” l’Incarnazione. In un certo senso può essere accostato all’Exultet della Veglia Pasquale, ma ha un significato diverso.
Accostandoci al ricco e prezioso testo di questo annuncio, possiamo notare come la Chiesa, fin dai primi secoli, abbia fermamente tenuto tale, ed esaltato attraverso parole umane, questo ingresso di Dio nel tempo dell’uomo, che è sì misterioso, e come tale sempre difficile da esprimere in linguaggio di uomini, ma anche autentico. Il testo è pieno di riferimenti importanti che non esaltano soltanto l’avvenimento in sé, la venuta nella carne, ma ne definisco anche la storicità e l’attualità.
La “Kalenda” o annuncio inizia ogni anno con un preciso riferimento temporale che riguarda l’oggi della storia degli uomini, con un rinvio al conto relativo alla luna. Quest’anno sarà la ventiseiesima luna. L’evento fondamentale nella relazione tra Dio e l’uomo ha sì conosciuto il suo farsi in un determinato momento della storia, ma l’annuncio dell’Incarnazione arriva anche nell’attualità dell’uomo di questo tempo, esprimendo – con questo particolare apparentemente senza importanza – che la portata salvifica non ha esaurito la sua carica umana tutta in quel singolo momento della storia, ma Cristo viene – anche oggi – per salvare noi uomini contemporanei a questa “ventiseiesima luna”.

Leggi tutto

Politica

Un anno di PDF: fortificati dal fuoco

Abbiamo proposto un modello organizzativo di cui andiamo orgogliosi, abbiamo steso una rete senza capi e capetti, ma dove i ruoli dirigenziali del movimento si ottengono lavorando sul territorio in armonia con gli altri (fattore decisivo, chi non è in comunione con gli altri e ha atteggiamenti divisivi viene accompagnato alla porta) e costruendo consenso. Così si sono messi in luce già decine di dirigenti del Popolo della Famiglia che saranno in grado di rappresentarne le istanze nelle assemblee elettive ad ogni livello, altri possono aggiungersi perché la caratteristica del Pdf è di essere un movimento totalmente aperto, aperto davvero con porte e finestre spalancate senza inutili burocrazie interne che ne bloccherebbero la crescita. Ognuno può essere protagonista e essere misurato sul livello di consenso che riesce a generare, proprio per questo dall’1% nazionale della nostra prima uscita alle amministrative probabilmente misureremo una percentuale più che raddoppiata a questa tornata, per poi puntare dritti allo sbarramento del 3% che è la porta che consentirebbe per la prima volta nella storia italiana ad un soggetto politico esplicitamente nato a difesa della famiglia e dei principi non negoziabili di sedere nella stanza dei bottoni.

Leggi tutto

Società

MARIO ADINOLFI intervistato dal mensile LGBT “PRIDE”

La rivista ha espresso il desiderio di rivolgere una lunga serie di domande al presidente del Popolo della Famiglia alla vigilia del test elettorale. Questo l’esito del colloquio, molto franco, firmato da Massimo Basili. Congratulazioni ad un mensile che per la prima volta ha espresso genuina curiosità intellettuale per scoprire le ragioni di un “nemico”. L’intervista è senza dubbio ben scritta, rispettosa e godibile.

Leggi tutto

Media

Vogliono tornare all’EIAR

Ho lavorato per molti anni in Rai e ne conosco bene il terribile sport che accomuna l’ipertrofica pianta organica dei dipendenti e dirigenti dell’azienda: fiutare il vento e piazzare la vela in conformità. Per chi ama la libertà delle idee è qualcosa che ti fa mancare l’aria, io mi dimisi addirittura da un contratto a termine, comprendo perfettamente la decisione di Milena Gabanelli di autosospendersi davanti all’umiliazione, come quella di Giletti e Floris (altro sgradito, molto sgradito a Renzi) di andarsene a La7.

Leggi tutto

Società

Droga: al via i congressi pisani

La cittadina toscana si prepara ad aprire i battenti, nel prossimo fine settimana, di una rassegna che con un poco di ironia si potrebbe dire “ricreativa”: il paradiso artificiale passato fugacemente dai pusher sarà intronizzato in bella mostra per tre giorni. Dolci, gelati, vini, birre e caffè alla “cannabis light”. E pazienza se il Consiglio Superiore di Sanità ha detto che non esistono droghe leggere…

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano