Storie

di Raffaele Dicembrino

La confessione triste e postuma di George Michael

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

ARTICOLO TRATTO DALLA VERSIONE PER ABBONATI, SOSTIENI LA CROCE ABBONANDOTI

QUI http://www.lacrocequotidiano.it/abbonarsi-ora

Una confessione totalmente inattesa giunge dalla memorie di George Michael che prima di morire, parlando della sua vita l’ha definita “ un’intera perdita di tempo”.

Un’intera perdita di tempo, a maggior ragione dopo essersi sentito “preso di mira da Dio” che in un breve periodo di tempo gli ha tolto l’amore della sua vita (il designer brasiliano Anselmo Feleppa, morto a causa dell’Aids nel 1993) e l’adorata mamma Lesley (scomparsa nel 1997 per un cancro).

Proprio l’incapacità di superare la perdita di Anselmo è uno dei tempi principali di «Freedom», l’inedito documentario a cui la popstar stava lavorando giusto 48 ore prima di morire all’improvviso lo scorso Natale, all’età di 53 anni, e che verrà trasmesso il prossimo 16 ottobre da Channel 4 e in Italia il 21 ottobre da SkyArte .

“Anche adesso dopo 23 anni mi viene da piangere, lui è stato il mio salvatore”, racconta il cantante nel film di 90 minuti da lui stesso prodotto insieme con David Austion e ideato come un’autobiografia visiva che, partendo dagli anni felici con gli Wham!, mette insieme interviste, filmati d’archivio, video casalinghi e testimonianze famose (tra queste Liam Gallagher, Kate Moss).

“Questa è la storia di come fama e tragedia sono intervenute”, spiega Michael all’inizio di «Freedom», dove ha volutamente tagliato ogni riferimento al compagno di lunga data Kenny Gross e a Fadi Fawaz, che è stato con la star negli ultimi anni per dedicare buona parte del lavoro a Feleppa e all’effetto catastrofico che la sua morte ha avuto sull’ex Wham!.

“Con Anselmo è stata la prima volta in cui ho amato realmente qualcuno in modo disinteressato, mi è bastato vederlo per capire subito che era cambiato tutto” (i due s’incontrarono in Brasile nel 1991, mentre George si esibiva al Rock in Rio Festival).

Fu proprio il compagno che lo aiutò ad accettare la sua omosessualità. “È molto difficile essere orgogliosi della propria sessualità quando non ti porta alcuna gioia, ma una volta che è associata alla gioia e all’amore, è facile essere orgogliosi di quello che sei. La prima volta che credi davvero che qualcuno ti ami, è un momento meraviglioso e sono stati sei mesi meravigliosi”.

Poco tempo dopo infatti essersi innamorato di Anselmo, l’uomo ha iniziato a stare male e ha così deciso di sottoporsi al test per l’HIV. “Ricordo che ho guardato verso il cielo e ho urlato non osare farmi questo!. Ero terrorizzato all’idea di perderlo, era il mio salvatore e mi aveva cambiato la vita. Ero al pranzo di Natale a casa mia in Inghilterra, con tutta la mia famiglia riunita, in attesa di sapere se il mio compagno, di cui nessuno dei presenti sapeva nulla, fosse malato terminale e quindi se lo fossi potenzialmente anche io. Quando me lo ha confessato ero devastato e l’ho presa molto, molto male”.

Anselmo morì nel marzo del 1993 a causa di un’emorragia cerebrale e per lui Michael scrisse «Jesus to a Child», inclusa nell’album Older del 1996, il primo realizzato per la Virgin.

“Per sei mesi le cose sono andate bene, poi ho scoperto che mia mamma aveva un cancro all’ultimo stadio. La sua morte mi ha schiacciato a livello spirituale, perché è stata una perdita terribile, un dolore immenso. È stato il periodo più oscuro e spaventoso della mia vita e non ho più provato quel tipo di depressione”.

“Spero che le persone pensino a me come a qualcuno che aveva una sua integrità e che mi ricordino così, ma è molto improbabile. Penso sia stata tutta una perdita di tempo e di energie», confessa il cantante nelle scene finali di “Freedom”.

La signora Lesley morì nel febbraio del 1997 e ora George riposa accanto a lei, nel cimitero di Highgate.

Lo scorso 25 dicembre, il corpo dell’ex Wham e protagonista del pop inglese degli anni 80 e 90, fu trovato senza vita nella sua camera da letto dal compagno. Il motivo della morte, fu per cause naturali, come stabilì l’autopsia sul corpo del cantante.

Niente droga o alcol, alla origini della morte di George Michael c’è una malattia cardiaca. A stroncarlo è stata una cardiomiopatia dilatativa con miocardite e steatosi epatica.

Voci vicine al cantante davano per certa un’overdose. L’amico di famiglia e collaboratore Andros Georgiou, ad esempio, aveva rivelato alla Bbc che il cantante britannico aveva iniziato ad assumere “droghe pesanti” negli ultimi anni. “Credo che George abbia preso una grande quantità di sostanze” aveva affermato Andros, “mescolate poi con anti-depressivi e altri farmaci con cui si curava e con alcol. Il suo cuore, semplicemente, ha smesso di battere”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

12/10/2017
3103/2023
Sant'Amos

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Radicare il seme del cambiamento sul territorio

Domenica 20 novembre a Bologna si è svolta la prima Festa Nazionale de La Croce Quotidiano. In un AEmilia Hotel stracolmo di persone provenienti da tutt’Italia si è celebrata una giornata di festa
e di impegno. La Croce Quotidiano, da quando è nata il 13 gennaio 2015, è diventata per tanti italiani l’unico “foglio” capace di leggere ciò che accade andando oltre il politicamente corretto e rimanendo sempre leale e fedele allo spirito delle buona battaglia a difesa della vita e della famiglia.

Leggi tutto

Politica

Renzi perde, il PDF vince

I recenti riscontri elettorali hanno sancito la crisi del renzismo e la crescita del PDF. Ora è necessario andare avanti per conquistare i giusti traguardi ed esautorare chi dimostra di interessarsi soltanto a pochi a danno di molti

Leggi tutto

Società

Chiesto l’ergastolo per Talluto

La richiesta di Elena Neri lascia stupefatti per la sua enormità, tanto più in un Paese che stenta a irrogarlo per l’omicidio volontario

Leggi tutto

Società

L’aborto non è un diritto

Monica Cirinnà ha istericamente attaccato il manifesto prolife dell’associazione di Antonio Brandi. Tracotanza infinita. Ma noi non ci fermiamo perchè le battaglie siamo abituati a vincerle!

Leggi tutto

Media

La settimana che porta a Camaldoli

E’ partito il conto alla rovescia per la festa nazionale de La Croce a Camaldoli

Leggi tutto

Società

La storia di Flora Gualdani una vita per il prossimo

La vita di Flora Gualdani è stata una continua silenziosissima tessitura di una tela che protegge donne e bambini. Donne che la società e la cultura avrebbero voluto veder interrompere la gravidanza, ma che sono state aiutate a guardare la disperazione negli occhi e, coraggiosamente, sostenute a non compiere l’errore più grande della loro vita. Verrebbe da chiedersi, automaticamente, che n’è delle donne che, invece, quell’errore l’hanno compiuto, e poi hanno incontrato Flora: «Con quelle che hanno abortito – dice Flora – ho cercato di amarle un pochino di più, perché erano donne che erano segnate da un dolore. Ho cercato di dire loro che certo, distruggere una vita non è una cosa da nulla, ma tu –dice rivolgendosi direttamente a ognuna di loro – hai ucciso un corpo, il ginecologo ha operato sul corpo del tuo bambino, ma non ha distrutto la persona, che è molto di più. Quell’anima eterna che gli è stata infusa (al bambino) nel momento del concepimento, dov’è intervenuto lo Spirito Santo, è un’anima che nessuno può distruggere. Il tuo bambino vive, riconciliati con lui: ricongiungi questo cordone. (Glielo dico) perché altrimenti non trovano pace». Non basterebbero mille parole per esprimere gratitudine nei confronti di chi avvolge le braccia intorno a ogni donna distrutta da quel dolore: giustificarle e dire che non debbono sentirsi in colpa sarebbe solo un modo per sminuire la loro sofferenza, ma accoglierle e dire loro che non sono sole nel dolore, è un modo molto dolce per responsabilizzarle e risollevare il loro animo.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano