Media

di Claudia Cirami

Educatori si nasce o si diventa?

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

ARTICOLO TRATTO DALLA VERSIONE PER ABBONATI, SOSTIENI LA CROCE ABBONANDOTI

QUI http://www.lacrocequotidiano.it/abbonarsi-ora

La capacità di educare è innata o può essere acquisita? Se ancora, dopo secoli (o millenni) di storia, abbiamo necessità di scrivere e di leggere sulla relazione tra gli educatori e coloro di cui hanno la responsabilità educativa significa che ci troviamo di fronte ad un ambito vitale sempre suscettibile di approfondimento e crescita. Un mondo che merita di essere esplorato ancora una volta, tanta è la ricchezza umana – al di là di ogni rappresentazione mitica – che è possibile esperire. È dunque interessante sfogliare il libro “Educatori si nasce o si diventa? Vivere la sfida educativa tra passione, competenza e profezia” di Lorenzo Ferraroli, edito dalle Edizioni San Paolo (208 pagine, 12.00 euro). Perché su questa relazione c’è ancora molto da sapere, scoprire, imparare, mettere in pratica. Se guardiamo ad un classico della letteratura come Il Piccolo Principe di Antoine de Saint Exupery, alla fine, ciò che permane di tutto il libro è il modo in cui la volpe sapiente insegna all’ingenuo principe come entrare fruttuosamente in relazione con l’altro (“creare dei legami”, nel linguaggio del capolavoro francese). Se poi, in una prospettiva cristiana, andiamo ai Padri della Chiesa e alla loro definizione del Cristo come Pedagogo, è facilmente intuibile che l’educazione nasce dall’incontro di due interiorità (ed è riflesso di quella relazione primigenia che lega Dio all’uomo). Nel caso di un rapporto educativo, dunque, non si può prescindere dal creare un ponte tra persone, l’educatore e coloro che gli sono affidati. Perché siamo esseri in relazione.

Il testo ha origine esperienziale: Ferraroli è un educatore salesiano che ha vissuto in prima persona i processi educativi e la relazione, a volte alchemica, a volte difficile, che si stabilisce con le persone che siamo chiamati ad “educare” (ma è risaputo che anche l’educatore viene a sua volta educato nel rapporto con coloro di cui ha la responsabilità educativa). Psicoterapeuta e psicologo, Ferraroli si occupa di ragazzi in difficoltà in un centro specifico e insegna, come professore invitato, Psicopedagogia della Rieducazione dei Minori alla Pontificia Università Salesiana di Roma. Il connubio tra teoria e prassi trova così modo, in queste pagine, di restituirci la vitalità di processi educativi che, altrimenti, rimarrebbero astrazioni. Si evince il sottinteso di una storia di carne e sangue, una passione coinvolgente nei confronti del ruolo ricoperto in questi anni, la capacità di andare oltre le difficoltà incontrate sul proprio cammino, stimolato dal raggiungimento di obiettivi di maturità umana. Altresì si intuisce la professionalità e la competenza di chi non si è soltanto trovato coinvolto nel rapporto educativo ma lo ha anche analizzato in tutte le sue dinamiche. Non possono ovviamente mancare i riferimenti a San Giovanni Bosco, splendida figura di santo educatore, formatore eccezionale capace di motivare ragazzi difficili, il quale ha definito l’educazione come “cosa del cuore”, come è ricordato anche nel retro di copertina del libro.

L’opera di Ferraroli si presenta come un viaggio all’interno dell’universo educativo, i cui spazi si dilatano continuamente. Sono prese in considerazione tutte le dimensioni relative all’educazione: dalle caratteristiche psicologiche e doti naturali possedute da un (buon) educatore alla descrizione dei ragazzi contemporanei (che, come nativi digitali, presentano delle peculiarità diverse da quelle delle generazioni che l’hanno precedute), dalle fatiche del rapporto alle strategie perché la relazione sia efficace, dalla gestione dell’affettività al ruolo della comunità educativa. Ferraroli, muovendosi con cognizione di causa, smonta alcune false concezioni che abbiamo dell’educazione e dell’educatore, che spesso si vede come un salvatore (senza porsi il problema se gli altri vogliono essere salvati e, ancora, salvati proprio da lui). Queste concezioni, spesso, proprio perché più simili a proiezioni mentali che alla realtà, finiscono per penalizzare la stessa relazione educativa. L’educatore viene deluso dagli atteggiamenti ribelli o indifferenti degli educandi senza saperli “leggere” in modo adeguato, moltiplicando la sua frustrazione.

La peculiarità del testo, nato dal sitz im Leben dell’autore, è poi l’attenzione alla dimensione religiosa, di solito messa da parte nei testi originatisi in contesti laici, spesso segnati da indifferentismo religioso, quanto non da anticlericalismo. Eppure uno sguardo laico veramente tale – e non pregiudizievole – non può ignorare che una delle dimensioni della persona è proprio quella religiosa, che non può essere misconosciuta, ma deve essere presa in considerazione e valorizzata perché si approdi ad una maturità autentica dell’essere. Una dimensione religiosa che riguarda, in particolar modo, gli educatori cristiani perché l’Incarnazione del Figlio di Dio diviene «modello operante che si manifesta ogni volta che stiamo con i ragazzi con umiltà e con rispetto […] Ogni volta che riteniamo che la loro persona è uno spazio sacro abitato da Dio, e che i loro pantani possono ridiventare terreno sacro, anche grazie alla nostra umile presenza» (p.146). I due modelli proposti, mutuati da Anselm Grün (noto monaco benedettino e autori di diversi testi a metà strada tra psicologia e spiritualità) ma riletti in modo originale, appaiono attenti a far operare un salto di qualità alla relazione educativa e alle persone coinvolte, sia educatori che ragazzi.

I destinatari del libro sono, come leggiamo nella quarta di copertina, «genitori, docenti, educatori, catechisti, animatori, allenatori». Tutti coloro che, in contesti diversi e con ruoli differenti (ma con delle similitudini), si trovano ad affrontare la difficile sfida di esplicitare l’arte educativa nelle situazioni quotidiane. Il saggio si rivela una lettura utile e scorrevole, su cui tornare a più riprese per meditare, al fine di capire il come e il dove, tante volte, anche senza intenzioni malevoli, vengono commessi errori che finiscono per inficiare il processo educativo. La cui debolezza – per il fatto che mette in relazione due differenti “fragilità” (quella dell’educatore, perché non è onnipotente, e quella di chi gli è affidato, perché si pone come soggetto da educare) – può diventare una “forza” che aiuta entrambi i protagonisti se questa relazione si sviluppa in un modo autentico ed equilibrato. Senza nascondersi le difficoltà, ma riflettendo su di esse e lavorando perché non diventino ostacoli insormontabili. A cominciare dal prendere consapevolezza del fatto che l’educatore ha una propria umanità: il suo vissuto entra in gioco nella relazione e spesso determina scelte differenti da quelle che potrebbero essere compiute senza questo condizionamento. Attraverso le pagine del testo, ogni educatore, in atto o potenziale, è chiamato a mettersi in discussione in modo salutare. Non si tratta, infatti, di essere messi sul banco degli imputati, ma di capire che una situazione fallimentare è dovuta ad un insieme di motivi, alcuni dei quali non sono immediatamente intellegibili se l’educatore non ne è consapevole e non fa nulla per diventarlo. San Giovanni Bosco non sbagliava: se l’educazione è “cosa di cuore”, il cuore ci chiede di non prendere le distanze. Non è l’organo della freddezza, ma dell’amore.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

19/10/2017
0812/2023
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

La riforma della scuola è legge, ora un milione di sentinelle

Il gender entra in classe, la risposta deve essere dei genitori, lo strumento è quello del “consenso informato”: no alla colonizzazione ideologica, giù le mani dai nostri figli

Leggi tutto

Società

Perchè marciamo ancora per la vita

Sì, l’edizione italiana della March for Life è ben lungi dall’eguagliare il concorso di popolo del suo modello statunitense, e tuttavia questo non diminuisce né le motivazioni per unirsi al popolo prolife del Belpaese né le
possibilità di incidenza reale nella società e nella politica. Occorre anzitutto rendere visibile la coscienza indomita di una gente che guarda al futuro vero.

Leggi tutto

Società

I nodi dell’alternanza scuola-lavoro

L’Occupazione di ottobre è ormai un rito (in)civile a cui le istituzioni non si sentono di sottrarsi, pena l’apparire “fasciste”. Quest’anno la scusa è data da “La buona scuola”, che ha trasformato
nominalmente tutte le scuole superiori in licei e fattivamente tutti i licei in scuole professionali.
Salvo che – per forza di cose – oltre a non insegnare più il sapere non insegnano neppure il fare.

Leggi tutto

Società

Parla Hadjadj: «La società del comfort totale è suicidaria»

Il problema sta nel clima spirituale della nostra epoca, intessuto di un superbo efficientismo.

Leggi tutto

Società

Al Campus bio-medico di Roma non si insegna l’#aborto, e l’AMICA insorge

Chiedono la sospensione dell’istituto come “ente formativo” i membri dell’Associazione degli abortisti: la colpa sarebbe la fedeltà al giuramento di Ippocrate. Il sistema bio-politico che appiattisce le differenze (ovvero l’uniformità che diviene controllo), sono un modo per dettare legge sul pensiero delle masse: per il gender riguarda le differenze fisiche che non devono essere valorizzate, nel caso dell’economia si tratta dell’eliminazione del merito… non è però l’uguaglianza, quella della quale la cultura ha bisogno, perché il rispetto non nasce dall’equiparare le differenze. Si tratta solo di una forma di controllo: eliminare la libertà educativa, che in questo caso riguarda il presupposto col quale effettuare interventi chirurgici ginecologici ma in altri può significare molto di più (si pensi ai corsi scolastici su bullismo o erotismo) è una forma di controllo.

Leggi tutto

Chiesa

Il crocifisso a scuola si può esporre regolarmente

La Cassazione ei è pronunciata nell’ambito del ricorso presentato da un docente che era stato sanzionato in via disciplinare perché invocando la libertà di insegnamento e di coscienza in materia religiosa si era opposto alla circolare di un dirigente scolastico di Terni che ordinava di esporre il crocifisso in aula.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano