Politica

di Mario Adinolfi

Un caso per riflettere sulla dignità

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

ARTICOLO TRATTO DALLA VERSIONE PER ABBONATI, SOSTIENI LA CROCE ABBONANDOTIc

QUI http://www.lacrocequotidiano.it/abbonarsi-ora

l servizio pubblico radiotelevisivo ci ha regalato un’altra perla, un’intervista di fatto senza domande di Bianca Berlinguer ad Asia Argento sul caso del momento. La stessa protagonista dell’intervista ha dichiarato in incipit che solo dell’ex direttore del Tg3 si fidava, facendo capire che era stato concordato un trattamento più che morbido, così è partita una mezz’ora di dichiarazioni semideliranti concluse con una patetica scena in cui la figlia di Dario Argento chiamava le donne ad unirsi a lei in non si sa bene quale rivoluzione femminista, alzando il pugno chiuso ma accorgendosi solo in un secondo tempo di averlo alzato troppo in alto e cercando poi goffamente di riparare abbassandolo per farlo entrare nell’inquadratura. E il tutto confermava un assunto: pessima attrice e regista senza manco le basi del mestiere, che aveva bisogno di far parlare di sé visto che da tempo non trova produttori che sprechino soldi per i suoi film che nessuno va a vedere (e poi, Asia mia, se vuoi fare la rivoluzione devi imparare i fondamentali: il pugno che si alza è il sinistro, non il destro, manco l’Abc conosci).

Comunque, al di là dei dati di colore, l’intervista di Bianca Berlinguer a Asia Argento ha almeno il merito di porci degli interrogativi di sostanza. La conduttrice di Cartabianca l’ha lasciata dire le sue cavolate, ma ora qui forse si può tentare di opporre un ragionamento sensato. La sensazione complessiva è che la Argento abbia cercato di trasformare un suo clamoroso errore giovanile in un’occasione positiva di immagine. Aver subito le attenzioni sessuali del potentissimo produttore Harvey Weinstein controvoglia, senza reagire e senza denunciare, è senza dubbio un errore.

Ora, la Argento qualifica l’episodio come “stupro” e in tutta evidenza stupro non è: ci sono infinite foto della ragazza molto sorridente accanto al presunto stupratore, finché era potente. Poi la Argento stessa nell’intervista dice che Weinstein dal più potente produttore di Hollywood qual era oggi era diventato “il duecentesimo”. Non contava più nulla. Non aveva neanche più le coperture politiche garantite dalle montagne di dollari versati ai Clinton prima e agli Obama poi (Argento usa l’espressione “colluso”, senza capire bene cosa sta dicendo; semplicemente Weinstein pagava i presidenti degli Stati Uniti, gente abbastanza potente). Guardacaso quando non conta più nulla come produttore e non ha più protezione politica perché l’ultima Clinton che ha pagata alla Casa Bianca sorprendetemente non c’è arrivata, ecco che arrivano le denunce delle attrici come Asia Argento, rilasciate al figlio di Mia Farrow (do you remember mister Woody Allen?). Denunciano le attrici famose come Gwyneth Paltrow e Angelina Jolie, denunciano persino ex fidanzati e mariti incazzosi come Brad Pitt e Matt Damon. Tutti beneficiati dalle megaproduzioni di Weinstein con contratti multimilionari. Meryl Streep, quella dei sermoni antiTrump a ogni Oscar e ogni Golden Globe, per decenni legatissima alle produzioni di Weinstein, ha provato a rifugiarsi dietro a un ridicolo “non sapevo”.

Poi è arrivato il lungo post su Facebook di Scott Rosenberg, uno dei volti più noti di Hollywood. Che ha chiuso il testo con una tirata semplicissima che nessuno ha avuto il coraggio di smentire: “Tutti sapevamo di Weinstein. Mi scuso e mi vergogno perché alla fine sono stato complice, non ho detto niente. Non c’era nulla di segreto nella sua vorace rapacità. Voi, i grandi produttori; voi, i grandi registi; voi, i grandi agenti; voi, i grandi finanzieri. E voi, i capi dei grandi studios rivali; voi, i grandi attori; voi, le grandi attrici; voi, le grandi modelle. Voi, i grandi giornalisti; voi, i grandi sceneggiatori; voi, le grandi rockstar; voi, i grandi ristoratori; voi, i grandi politici. Io ero lì con voi. Abbiamo taciuto perché ci faceva comodo, perché lui era grandioso, e siamo tutti complici”. Delle parole di Rosenberg, ovviamente, Bianca Berlinguer non ha fatto cenno ad Asia Argento.

L’intervista invece provava a mettere il scena un canovaccio secondo cui la Argento era l’eroina necessaria a tutte le donne che subiscono violenza in ambito lavorativo, come se Hollywood e lo studio di un avvocato dove fai la segretaria fossero la stessa cosa. E qui scatta il controcircuito davvero offensivo per la dignità femminile e anche su questo Bianca Berlinguer non ha avuto nulla da dire.

Quando un maschio prepotente usa un elemento del suo potere, solitamente il denaro, per ottenere i favori sessuali di una donna che li mette a disposizione per un proprio vantaggio, quella non è violenza sessuale. Quello è uno schifo, sono d’accordo. Il maschio è un porco, sono d’accordo. Ma quella si chiama prostituzione. In Italia avviene tutti i giorni e riguarda circa centoventimila povere donne che ovviamente non provano piacere, hanno certamente un certo schifo nel dover sottostare al dominio sessuale maschile, ma incassano una contropartita e non possono denunciare di essere state stuprate. C’è chi addirittura vorrebbe mettere sotto la coperta fiscale questo schifo, legittimando questo “mestiere” e traendone entrate fiscali con quello che noi Popolo della Famiglia definiamo pappongaggio di Stato. Se il contratto si regola per strada costa trenta o cinquanta euro, se si va in appartamento cento o duecento, ci sono poi le prostitute d’alto bordo che prendono anche mille euro a prestazione. Se da un rapporto di quel tipo, non denunciato ma ovviamente schifoso, derivano vantaggi di carriera che possono valere centinaia di migliaia o milioni di dollari, di cosa parliamo? Fate voi i sillogismi.

Ad Hollywood quel comportamento era la prassi e tutti lo conoscevano dice Rosenberg, non smentito. E in Italia? Ce lo dice la stessa Argento raccontando del regista famosissimo che “tira fuori il pene” davanti a lei sedicenne “mentre parlavamo del soggetto”. E basta andare a vedere con chi ha lavorato la Asia Argento sedicenne per capire a quale nome enorme del cinema italiano si sta riferendo. E Fellini? Non è forse nota la sua bulimia sessuale (povera Giulietta Masina)? Daremo dello stupratore anche a Fellini? E Tinto Brass? Dopo l’esperienza da sedicenne (Bianca Berlinguer manco s’azzarda a chiedere il nome del regista italiano, dovesse uscirci una notizia in quella intervista), Asia Argento ora si ricorda anche di un regista americano che l’avrebbe violentata a 26 anni dopo averla drogata “con la droga dello stupro”. E vabbè, tutte a lei capitano. Un’altra attrice italiana, Giovanna Rei, che si è trovata nell’identica situzione di Asia Argento con Weinstein (che le aveva proposto la parte di protagonista in Chocolat) si è messa a urlare e lui si è fermato. Ovviamente la parte non l’ha avuta. Dunque c’era una possibilità di scelta davanti al potentissimo produttore. Oppure sono comportamenti generalizzati in un determinato ambiente? Da stigmatizzare, evidentemente. Da denunciare, forse. Certo, non a decenni di distanza dopo aver allegramente fatto parte di quel mondo molto a lungo, scegliendo una fase di declino della carriera per farsi sentire.

Quello che è assolutamente contestabile e davvero patetico è che ora si voglia utilizzare Asia Argento per una chiamata alle armi contro i maschi violentatori e le donne che subiscono molestie sul lavoro. I due ambiti sono totalmente distinti. L’ambito hollywoodiano si chiama prostituzione, mentre sul lavoro le donne (alcune donne) davvero subiscono comportamenti molesti. E sapete che c’è? Spesso si ribellano. Queste donne da mille euro al mese hanno più coraggio e dignità della borghese e ricca Asia Argento che dichiara tronfia alla Berlinguer che a ventuno anni lei aveva già vinto due David di Donatello (quindi tanto ingenua e inesperta non era, giusto?). Le donne vere denunciano e lo fanno in tante: in migliaia ogni anno. Nei soli primi sei mesi del 2017 ben 2.383 donne hanno denunciato d’aver subito uno stupro, uno vero, una violenza senza vantaggio. E hanno denunciato. Complessivamente tra le oltre trenta milioni di donne italiane viventi 653mila sono state vittime di stupro e 746mila di tentato stupro. Sapete perché conosciamo questi dati? Perché le donne hanno denunciato. Non vent’anni dopo e dopo aver tratto vantaggio da un silenzio complice. Bisogna ribellarsi alle prepotenze, sempre. Farlo mentre le si subisce aumenta l’efficacia della ribellione.

Per questo la chiamata alla “rivoluzione” sessista contro i maschi non solo è stupida e fuori tempo massimo, ma non può avere Asia Argento come rappresentante. Perché le donne che hanno sofferto davvero, lei, non le rappresenta. Bisognerà parlare con parole di verità e dire che i comportamenti si giudicano dai fatti oggettivi. Se poi fosse dimostrato quel che il marito di Asia Argento, Morgan, avrebbe riferito a Vittorio Sgarbi e questi ha dichiarato alla trasmissione La Zanzara, saremmo davanti a una clamorosa montatura di un falso. Ecco, magari Bianca Berlinguer due domande in merito poteva porle.

Questo è un importante fatto di costume e riguarda le relazioni tra uomo e donna in un contesto dove si dissolve il valore salvifico della famiglia. Harvey Weinstein sarà con ogni probabilità condannato dal durissimo sistema giudiziario statunitense a trascorrere il resto della sua vita in carcere e già oggi sta scontando (con la sua famiglia e i suoi figli) la pena con una gogna planetaria uguale e contraria al potere peccaminosamente esercitato per decenni in quella Sodoma chiamata Hollywood. Ma non raccontateci che accanto all’orco Weinstein c’erano le principessine senza macchia, ingenue e ignare. Perché questa, semplicemente, non è la verità.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

19/10/2017
2503/2023
Annunciazione del Signore

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

La pantomima di Severino Antinori

Il ginecologo sospeso dall’esercizio della professione medica, Severino Antinori, arrestato per aver espiantato con violenza ovuli da una ventiquattrenne spagnola dopo averla immobilizzata e sedata contro la sua volontà oltre che per essersi fregato ventottomila euro da una coppia a cui aveva promesso un figlio tramite le sue discusse procedure, sta tentando di trasformare in un bizzarro show il suo processo in corso davanti al tribunale di Milano.

Leggi tutto

Società

La Cassazione contro il matrimonio

Non ci sarà più obbligo di mantenere la controparte del contratto nuziale, una volta che sia stata verificata l’abilità di quest’ultima a lavorare. Incredibile silenzio delle femministe, a fronte di una legge che abolisce alcune tutele per le donne impegnate nella cura della casa e dell’educazione primaria. L’effetto sarà l’aumento del numero dei divorzî, dell’impegno sano e generoso dei carismi.

Leggi tutto

Media

Franco Di Mare offende i cattolici polacchi a spese pubbliche

Tra i tanti denigratori degli innumerevoli polacchi che hanno voluto pacificamente circondare la loro nazione con la loro preghiera abbiamo dovuto
annoverare anche il popolare conduttore di UnoMattina, che si è prodotto in lunghissimi minuti di propaganda di regime laicista e radical chic

Leggi tutto

Media

La censura degli indegni

Censurandoci da persone indegne quali siete, cari noti lobbisti, ci avete fatto prendere gusto allo stare per strada, sul territorio, a incontrare le persone. I giornali e le tv locali raccontano le nostri iniziative, persino Repubblica ha raccontato che è stato il Pdf con Mirko De Carli a prendere le difese del sacerdote bolognese che ha giustamente interrogato l’Italia sulle responsabilità di chi ha ucciso con l’aborto e sul paragone da fare con chi ha ucciso per logica mafiosa. Domani alle 9.45 la nostra campagna di comunicazione per far conoscere il Pdf continua da Canale 5, dove sarò ospite per parlare di temi analoghi. Non ci fermerete, non potete accanirvi su di noi persino nel momento del dolore e pensate che questo popolo non reagisca con tutta la determinazione di cui è capace e cioè mettendo ancora più impegno per vivere i valori in cui sono cresciuti Gianfranco e Massimiliano Amato grazie all’insegnamento del loro papà.

Leggi tutto

Politica

Dieci faq per i militanti del Popolo della Famiglia

Ora che le liste sono state consegnate e accolte in tutti i 97 collegi del Paese, comincia la parte più faticosa in vista del 4 marzo: la vera e propria campagna elettorale, con i dibattiti televisivi in par condicio e le discussioni in ogni angolo della nazione, fin dal fruttivendolo e dal barbiere. Per essere incisivo un piccolo movimento politico deve anzitutto uscire dall’anonimato in cui perlopiù vaga il suo simbolo. Oltre a questo, c’è tutta una ridda di questioni più o meno ricorsive che per comodità vengono qui compendiate in un decalogo. Evitare di dissipare tempo ed energie è il motto.

Leggi tutto

Chiesa

Santità per tutti: aspettando la nuova esortazione

È stata annunciata ufficialmente l’imminente uscita di un nuovo documento di Papa Francesco. Si tratterà di una Esortazione Apostolica, come
Evangelii Gaudium (il titolo “Gaudete et exsultate” sembra ammiccarvi) che avrà per tema la chiamata universale alla santità, cuore di ogni vera riforma. Rivisitiamo la santità nella Chiesa

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano