Media

di Mario Adinolfi

La censura degli indegni

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

ARTICOLO TRATTO DALLA VERSIONE PER ABBONATI, SOSTIENI LA CROCE ABBONANDOTI

QUI http://www.lacrocequotidiano.it/abbonarsi-ora

Mentre il nostro segretario nazionale Gianfranco Amato e suo fratello Massimiliano piangevano la morte del loro papà, proprio nelle stesse ore di oggi delle persone indegne prendevano di nuovo di mira il profilo dello stesso Massimiliano per impedirgli per altri trenta giorni di postare su Facebook. Max ha fatto solo in tempo a scrivere un ricordo addolorato del papà Salvatore, poi per un mese ancora non potrà più scrivere e neanche rispondere ai tantissimi messaggi di affetto che gli sono arrivati via social. La censura agli Amato in un momento di così forte dolore personale, la censura ai tanti e ormai troppi dirigenti del Popolo della Famiglia è davvero una censura a un intero popolo. Siamo stati impegnati in questa settimana con una grande intensità sul territorio, questa è la nostra risposta. Al coordinamento lombardo presieduto proprio da Gianfranco Amato hanno fatto seguito la riunione di quello veneto con Filippo Grigolini e quello siciliano con il coordinatore nazionale Nicola Di Matteo. Io in meno di 48 ho incontrato a Nocera Inferiore i campani di Raffaele Adinolfi e i lucani di Marco Fasulo, gli abruzzesi di Simona Lupi a Teramo mentre non lontano Fabio Torriero era con Patrizio Alessandrini e si sono affacciati anche i marchigiani, poi la domenica l’ho trascorsa con l’infaticabile Mirko De Carli e gli amici emiliani, mentre dal Piemonte Alberto Cerruti di raccontava delle congratulazioni giunte al Pdf da un sacerdote coraggioso. Settimana prossima avremo la festa della Famiglia in Puglia grazie a Enzo Fortunato e io personalmente farò cinque tappe in tre giorni in Veneto: Zevio, Verona, Padova, Conegliano (Treviso) e Malo (Vicenza). Poche ore prima di sapere della morte del papà Massimiliano Amato con Emanuela Pongiluppi e altri coraggiosi volantinavano a Varese per far conoscere il Popolo della Famiglia.

Censurandoci da persone indegne quali siete, cari noti lobbisti, ci avete fatto prendere gusto allo stare per strada, sul territorio, a incontrare le persone. I giornali e le tv locali raccontano le nostri iniziative, persino Repubblica ha raccontato che è stato il Pdf con Mirko De Carli a prendere le difese del sacerdote bolognese che ha giustamente interrogato l’Italia sulle responsabilità di chi ha ucciso con l’aborto e sul paragone da fare con chi ha ucciso per logica mafiosa. Domani alle 9.45 la nostra campagna di comunicazione per far conoscere il Pdf continua da Canale 5, dove sarò ospite per parlare di temi analoghi. Non ci fermerete, non potete accanirvi su di noi persino nel momento del dolore e pensate che questo popolo non reagisca con tutta la determinazione di cui è capace e cioè mettendo ancora più impegno per vivere i valori in cui sono cresciuti Gianfranco e Massimiliano Amato grazie all’insegnamento del loro papà.

Non ci fermerete perché siete poca cosa, siete dei vili che si proteggono dietro ad un algoritmo per mettere un liberticida bavaglio alle idee che non gradite. Non ci fermerete perché siete pericolosi e pericolosamente blanditi, ma avete trovato in noi persone che non hanno paura. Abbiamo Dio con noi e da oggi anche Salvatore detto Arturo, papà e nonno buono, a fare il tifo per il Pdf da lassù.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

20/11/2017
2609/2023
Ss. Cosma e Damiano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Dieci obiezioni confutate sul Popolo della Famiglia

Gianfranco Amato ribatte alle obiezioni giunte da più parti sulla decisione del Popolo della Famiglia di competere alle prossime elezioni amministrative

Leggi tutto

Politica

Un anno di PDF: fortificati dal fuoco

Abbiamo proposto un modello organizzativo di cui andiamo orgogliosi, abbiamo steso una rete senza capi e capetti, ma dove i ruoli dirigenziali del movimento si ottengono lavorando sul territorio in armonia con gli altri (fattore decisivo, chi non è in comunione con gli altri e ha atteggiamenti divisivi viene accompagnato alla porta) e costruendo consenso. Così si sono messi in luce già decine di dirigenti del Popolo della Famiglia che saranno in grado di rappresentarne le istanze nelle assemblee elettive ad ogni livello, altri possono aggiungersi perché la caratteristica del Pdf è di essere un movimento totalmente aperto, aperto davvero con porte e finestre spalancate senza inutili burocrazie interne che ne bloccherebbero la crescita. Ognuno può essere protagonista e essere misurato sul livello di consenso che riesce a generare, proprio per questo dall’1% nazionale della nostra prima uscita alle amministrative probabilmente misureremo una percentuale più che raddoppiata a questa tornata, per poi puntare dritti allo sbarramento del 3% che è la porta che consentirebbe per la prima volta nella storia italiana ad un soggetto politico esplicitamente nato a difesa della famiglia e dei principi non negoziabili di sedere nella stanza dei bottoni.

Leggi tutto

Società

Scozia e matrimoni gay

Per il nuovo “matrimonio” gay si è battuta in prima linea la Sturgeon da quando era vice-primo ministro scozzese, preparando il testo e questa sua recente uscita con alcune discusse consultazioni pubbliche che, nei mesi precedenti la “legge”, avevano accreditato il fronte dei favorevoli ai “matrimoni” gay al 64%. La reazione al suo clamoroso annuncio aveva trovato a suo tempo una reazione decisa e unitaria da parte delle Chiese e comunità cristiane scozzesi. Protestanti, evangelici e cattolici avevano infatti innalzato un fronte comune contro questo «pericoloso esperimento sociale», com’è stato definito il “matrimonio” gay. Il cardinale Keith O’Brien aveva persino intimato all’allora Governo in carica di ritornare sui suoi passi e di indire un referendum consultativo nelle land. Ma, subito, la risposta arrivata per bocca dei vari portavoce è stata senza speranza: «Niente referendum, è una questione di coscienza

Leggi tutto

Politica

Alternative für Deutschland: lezioni da imparare

Il “giornalista collettivo” non ha ancora imparato la lezione: in tempo di analfabetismo sociopolitico e di malcontento diffuso attaccare un partito rampante con l’epiteto di “populista” si rivela controproducente. Il partito fondato da Frauke Petry e oggi diretto da Alice Weidel deve invece interpellare a fondo l’anima popolare d’Europa (i punti guadagnati da AfD sono quelli persi da CDU): non mancano le ambiguità e le contraddizioni, ma vanno studiate.

Leggi tutto

Media

Andrea Torquato “Papà senza controllo.O dell’essere padri e non padreterni”

Ma il libro di Giovanoli è anche occasione per leggere la società odierna, le sue derive, la cultura di morte che vi aleggia. È anche momento di riflessione sul dato evangelico, sulla necessità di predicare ancora i Novissimi, su Maria e il suo amore materno. Non è un libro esclusivamente per padri. È per tutti quelli – uomini e donne – che vogliono sostare un attimo per contemplare, attraverso le maglie della quotidianità, la bellezza del disegno di Dio. È per tutti quelli che non vogliono fermarsi solo al livello di un mondo che appare confuso, inselvatichito perché preda di passioni non più frenate (nonostante l’etichetta di “civile”). Di questo mondo, del contesto in cui viviamo, potrebbe sfuggirci facilmente l’essenziale, travolti come siamo da proposte che vanno in senso contrario al messaggio evangelico.

Leggi tutto

Politica

La storia infinita delle case chiuse

Si torna a parlare della riapertura delle case chiuse ma la prostituzione,  non degrada solo la donna. Guasta anche l’uomo. Non bisogna confondere infatti la virilità col virilismo. Quella piaga nota col nome di maschilismo attinge precisamente da questo pozzo avvelenato. Il maschilista è un uomo rimasto solo “maschio”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano