Politica

di Giuseppe Brienza

LA FORZA DEL PERDONO, LA SPERANZA DEL FUTURO

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Era il 12 novembre del 2003 quando un camion imbottito di esplosivo varcava l’ingresso della base militare italiana in Iraq «Maestrale». L’esplosione causò la morte di 28 persone, fra le quali dodici carabinieri, cinque militari dell’Esercito e due civili.

Nell’anniversario degli attacchi terroristici scatenati contro gli Italiani in missione di pace nel sud dell’Iraq (12 novembre 2003) è stato organizzato a Sulbiate, in provincia di Monza-Brianza, un incontro-convegno per ricordare il sacrificio delle vittime civili e militari della strage e l’impegno concreto svolto dalle Forze armate nelle missioni internazionali per la pace e in favore delle vittime. Con il titolo “Nassiriya: la forza del perdono”, la conferenza vedrà gli interventi della giornalista di “Avvenire” Lucia Bellaspiga, di Margherita Caruso Coletta, vedova del brigadiere dei carabinieri Giuseppe Coletta e di Massimiliano Esposito.

Quest’ultimo, arrivato a Nassiriya il 13 ottobre 2003 come infermiere militare, un mese dopo si sarebbe trovato a vivere in una di quelle che si ricordano come le più grandi tragedie nazionali degli ultimi decenni. Dalla sua esperienza diretta, vissuta allora come caporal maggiore dell’Esercito poco più che ventenne, Esposito avrebbe «imparato ad esser forte, così forte, da non temere la morte e ad amare la vita». A promuovere l’iniziativa, che ha ricevuto il patrocinio del Comune di Sulbiate, varie associazioni fra cui “Le Radici” di Andrea Cavenaghi e la Rete dei circoli La Croce della Lombardia. Appuntamento quindi a stasera, 24 novembre, alle ore 21 a Sulbiate, presso l’Auditorium Comunale in via Donatori AVIS-AIDO (per ulteriori info: [email protected]).

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

24/11/2017
0206/2023
Ss. Marcellino e Pietro

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Papa Francesco in Iraq: le tappe del viaggio

Inizierà il 5 marzo con un volo da Roma Fiumicino a Baghdad, il tanto desiderato viaggio del Papa in Iraq all’insegna del motto “Siete tutti Fratelli”. L’accoglienza ufficiale sarà presso l’aeroporto della capitale irachena, dove Papa Francesco avrà il suo primo incontro, nella sala vip dello scalo, con il primo ministro, per poi proseguire presso il Palazzo presidenziale dove avrà luogo la cerimonia ufficiale di benvenuto.

Leggi tutto

Società

L’ambiguità come teleguida

L’obbligo vaccinale non dovrebbe comportare l’assunzione di responsabilità per i suoi rischi da parte dello stato?

Leggi tutto

Politica

Segreto militare sui vaccini, report sulla sicurezza negati dall’Ema

L’Ema, l’Agenzia europea per i medicinali, per motivare il suo diniego alle richieste parla anche di ordine pubblico e segreto militare

Leggi tutto

Storie

Iraq - Card. Sako: elezioni anticipate unica via per la pace

Il porporato, a Roma per l’incontro dei cardinali col papa, ha seguito con “profonda preoccupazione” le violenze degli ultimi giorni

Leggi tutto

Chiesa

PAPA - Congo: incontro con giovani e catechisti

Una festa scandita da musica, cori, acclamazioni in uno Stadio dei Martiri gremito a Kinshasa. Il Papa incontra i giovani congolesI e indica loro preghiera, comunità, onestà, perdono e servizio: cinque ingredienti per costruire la pace e un futuro diverso. Forte l’appello a scegliere il bene e non farsi inghiottire dalla palude del male: corruzione, droga, occultismo, stregoneria, violenza, guerra. “Gesù crede in voi e non vi lascia soli”

Leggi tutto

Politica

Perché la politica italiana sembra dover insultare i suoi giovani

Il ministro del Lavoro ci ricasca: un’altra frase infelice lascia trapelare disprezzo per i disoccupati

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano