Politica

di Giuseppe Brienza

Rosy Bindi choc su mafia e massoni

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

ARTICOLO TRATTO DALLA VERSIONE PER ABBONATI, SOSTIENI LA CROCE ABBONANDOTI

QUI http://www.lacrocequotidiano.it/abbonarsi-ora

Ultimo giorno di lavoro alla Camera dei deputati e ultimo giorno di carriera politica. Chissà perché l’On. Rosy Bindi ha scelto proprio il 22 dicembre per licenziare la relazione della Commissione parlamentare Antimafia da lei presieduta sullo scottante tema dei rapporti su cosche e massoneria. Una «relazione “shock» l’ha giustamente definita il palermitano Riccardo Nuti, membro pentastellato della stessa commissione e tra i pochissimi deputati M5s ad avere avuto un lavoro prima di entrare rocambolescamente nella XVII legilsatura (è perito tecnico informatico).

«Il lavoro di indagine che abbiamo svolto in commissione Antimafia - ha dichiarato Nuti - e che ha portato alla relazione su “Mafia e massoneria” ha fatto emergere qualcosa di impressionante: non solo si può, ma si deve parlare di mafia e massoneria di Stato, contro cui bisogna agire immediatamente». Giustissimo, anche se la formula “massoneria di Stato” è una contraddizione in termini, oltre che una imprecisione. Infatti, come documentano gli atti parlamentari, dei circa 17 mila iscritti alle quattro “obbedienze” presenti in Italia la gran parte di massoni appartiene al mondo delle professioni (medici, avvocati, ingegneri, commercialisti).

Dal dossier prodotto dalla Commissione Bindi, che proprio perché agli sgoccioli della sua carriera politica - ulteriore esempio di impossibilità del “connubio” tra cattolici e sinistre - ha probabilmente avuto più libertà nel dire e documentare quanto più possibile piuttosto che se inquadrata in un partito come il Pd, emerge che dal 1990 a fine 2016 tra gli affiliati alle logge massoniche di Sicilia e Calabria ci sono stati ben 193 soggetti con precedenti penali per fatti di mafia, tutti indicati dalla DnAA (Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo). In questi elenchi risultano iscritte alla massoneria molti professionisti ma anche persone che “lavorano” dentro i tribunali, dentro le forze dell’ordine e dentro le Forze armate.

In particolare nella relazione presentata ieri si evidenzia il caso di un magistrato onorario che nel 2010 aveva denunciato, solo in ambito massonico, di aver subito pressioni ad opera di due confratelli perchè si adoperasse per intervenire sul giudice monocratico del tribunale di Locri per ottenere, in favore dei figli di uno dei due, sottoposti a procedimento penale per ricettazione, la derubricazione del reato.Nel 2012 il magistrato fu ulteriormente sollecitato da un altro dei suoi fratelli di loggia, perchè intervenisse presso i magistrati della procura distrettuale di Reggio Calabria per perorare la causa di un terzo massone, già consigliere della Regione Calabria, avendo questi saputo che, nell’ambito di una indagine antimafia coperta da segreto, si stava vagliando la sua posizione.

C’è un particolare poi che non deve assolutamente sfuggire e che è indicatore inquietante della questione: dei 193 iscritti, la gran parte sono persone con alle spalle sentenze archiviate o assoluzioni. Di due l’una: o le varie procure hanno preso un abbaglio con questi soggetti oppure, cosa ben più probabile, la loggia di appartenenza è riuscita ad indirizzare le sentenze di alcuni giudici.

«Ora tutti cercheranno di nascondere queste conclusioni sotto il tappeto - sottolinea Nuti - troppo scomode a fine legislatura e con la campagna elettorale alle porte. In un Paese normale ci dovremmo fermare tutti e dire: ora, ci occupiamo solo di questo, con norme chiare che obbligano queste associazioni ad avere elenchi pubblici, consegnati in prefettura; bisogna poter controllare chi c’è lì dentro: questa gente non può aver nulla a che fare con l’amministrazione pubblica». Anche su questo sottoscriviamo in pieno quanto dichiarato dal deputato pentastellato.

«Cosa Nostra siciliana e la ‘ndrangheta calabrese da tempo immemorabile e costantemente fino ai nostri giorni nutrono e coltivano un accentuato interesse nei confronti della massoneria», scrive la Commissione Antimafia. «Da parte delle associazioni massoniche si è registrata una sorta di arrendevolezza nei confronti della mafia. Sono i casi, certamente i più ricorrenti, in cui si riscontra una forma di mera tolleranza che si rivelano i più preoccupanti», si aggiunge nella relazione utilizzando una parola assai ambigua (e probabilmente forzata da qualcuno) come “arrendevolezza”. Se c’è un persistente «interesse delle associazioni mafiose verso la massoneria fino a lasciare ritenere a taluno che le due entità siano divenute una cosa sola», come scrive l’Antimafia, non sarebbe stata più veritieraun parola come “sinergia” fra massoneria e mafia?

Quello che è grave è quanto scrivono nella relazione i parlamentari dell’Antimafia, e cioè che «non è stato possibile venire in possesso degli elenchi effettivi degli iscritti perché presso le sedi ufficiali forse neanche ci sono» e comunque «non consentono di conoscere un’alta percentuale di iscritti, occulti grazie a generalità incomplete, inconsistenti o generiche». Come spesso capita, allora, dobbiamo dire che “volano gli stracci”? A quando un intervento deciso ed a 360 gradi delle Istituzioni nei confronti delle logge?

Una proposta che si legge nella relazione e che ci trova perfettamente d’accordo, poi, è quella di «modernizzare la legge Spadolini-Anselmi», chiarendo che le associazioni segrete, aggiunge l’Antimafia, «anche quando perseguono fini leciti, sono vietate in quanto tali perché pericolose per la realizzazione dei principi di democrazia». Diremmo che sono pericolose per l’attuazione della giustizia e il bene comune, piuttosto. «Una norma del genere - conclude comunque condivisibilmente la Commissione - attuerebbe, finalmente, la volontà dei costituenti finora rimasta ignorata anche dalla legge Spadolini Anselmi».

Infatti, anche se la Commissione Antimafia enfatizza in diversi passaggi della relazione la segretezza che permea il mondo massonico (e quello mafioso), il punto non è solo i “modi” ma le “finalità” che le massonerie perseguono. Non è solo il segreto che costituisce pericolo, ma proprio l’azione deviata di organizzazioni struttrate contro e in alternativa alla comunità politica. Non è solo questo di «senso di riservatezza a dir poco esasperato» come scrivono i parlamentari, ma di inquinamento della vita dello Stato. Non a caso l’azione massonica viene altrove qualificata nella relazione come «suggellata da una sorta di supremazia riconosciuta alle leggi massoniche rispetto a quelle dello Stato». Non è niente di nuovo, per carità, ma è importante che se ne parli nuovamente dopo quasi quarant’anni dalle risultanze della Commissione parlamentare di inchiesta sulla loggia massonica P2 (detta comunemente “Commissione P2”) e lo sgretolamento della sovranità politica nazionale che si è avuto nel frattempo.

Per concludere, segnaliamo un ulteriore e interessante passaggio della relazione Bindi su una delle logge che, persino nei media, è trattato con indulgenza se non vezzeggiato. Parliamo di una delle quattro “obbedienze” citate, vale a dire il Goi, il “Grande oriente d’Italia”, il cui “giuramento” mette in qualche modo “sotto tutela” la Costituzione repubblicana, «quasi si riservi un giudizio di legittimità costituzionale massonico sulle leggi che dunque non sono da rispettare sic et simpliciter ma solo se da essi ritenute conformi al dettato costituzionale» afferma la Commissione. Una frase che, a fronte dei tanti disastri e danni di questa XVII legislatura, meriterebbe senz’altro di essere messa fra i suoi meriti. E colta per un’azione politica e legislativa insieme che, fra le altre, annienti una volta per tutte quella che appare la più odiosa delle “tare” della nostra democrazia.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

23/12/2017
2409/2023
S. Pietro Nolasco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Che spreco terribile è questo popolo che si disperde

Oggi più che mai siamo tutti chiamati ad essere i nuovi intellettuali, ad esercitare cioè la libertà di ragione e di coscienza, contribuendo tutti a ricostruire un pensiero pubblico che sappia e odori di umano. Non siamo chiamati a giocare tra chi pensa di essere il depositario esclusivo della Verità: siamo chiamati a metterci sulle spalle la croce della pazienza, della sapienza e della lungimiranza. Abbandonando le aspirazioni personali, le pretese e tutto ciò che fa parte del fardello dell’uomo fragile.

Leggi tutto

Politica

L’orribile appellativo

La scuola ha tanti problemi ma il ministro della pubblica istruzione italiano sembra particolarmente interessata a questioni di lana caprina…..

Leggi tutto

Politica

Chi lavora non sia più una riga del bilancio

Questo il tenore del messaggio di Papa Francesco, che apre la 48esima giornata sociale dei Cattolici italiani a Cagliari. “Il lavoro che vogliamo. Libero, creativo, partecipativo e solidale” è il tema della giornata sociale, ispirata alla proposta della Evangelii Gaudium. La Cei prende il La dal Papa e si cala nel vissuto quotidiano del Paese. Resta da vedere se la politica ascolterà.

Leggi tutto

Società

Il primo diritto è quello a NON emigrare

La Commissione Episcopale per le Migrazioni (organo della Cei) ha emanato un documento che prende posizione sui migranti.

Leggi tutto

Politica

Il Popolo della Famiglia: presente e futuro

La prospettiva indicata dal Popolo della Famiglia al di là delle contingenze è quella di un soggetto unitario dei cattolici. Il tempo dei “cattolici nei partiti” si è concluso perché dimostratosi fallimentare e ha condannato in pochi anni i cattolici all’irrilevanza, con il paradosso che le peggiori leggi contro la vita e contro la famiglia sono state varate con cattolici, eletti nel centrodestra e nel centrosinistra, che detenevano tutte le leve del potere. Ovviamente servirà tempo, la Chiesa dovrà rendersi conto di questa necessità e fidarsi della responsabilità dei laici cristiani impegnati nel progetto, senza pretendere di tornare alla stagione dei vescovi-pilota, a cui peraltro si sottrassero sia Sturzo che De Gasperi (finendo il primo in esilio, il secondo in un clima di ostilità con Pio XII per tutta la fase finale della sua vita). Ma il futuro del cattolicesimo politico è in un soggetto il più possibile unitario dei cattolici, autonomo e libero da vincoli coalizionali, accettabili solo se della coalizione si detiene la piena condizionabilità o l’egemonia. Ad alcuni questo traguardo pare inarrivabile, il Popolo della Famiglia si è attrezzato per la traversata del deserto dando appuntamento a molti al compimento della stessa, quando la visione chi indichiamo sarà a tutti più nitida.

Leggi tutto

Chiesa

Sette volti di una santità nuova e antica

L’invito alla speranza che Gesù offre ai discepoli, «perché tutto è possibile a Dio», corrisponde a tutte le storie dei sette santi canonizzati domenica in Piazza San Pietro. Che un gracile prete bresciano venga chiamato a compiti sempre più gravosi fino al ministero delle Somme Chiavi, che un vescovo reazionario si converta inciampando nella miseria di un popolo. E molto altro….

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano