Società

di Mario Adinolfi

Partendo da un fumetto di Zerocalcare

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

ARTICOLO TRATTO DALLA VERSIONE PER ABBONATI, SOSTIENI LA CROCE ABBONANDOTI

QUI http://www.lacrocequotidiano.it/abbonarsi-ora

Ho bisogno di attimi di ricreazione, di riposo mentale, così ho appena finito di leggere l’ultimo libro a fumetti di Zerocalcare “Macerie Prime”, regalo di Natale di Silvia. Sì, quello con le due tavole di pagina 109 in cui vengo raffigurato come contraltare polemico dell’autore da lui disprezzato, ma finisco per pronunciare contro lo stesso Zerocalcare una frase di cui sono dispiaciuto di non possedere il copyright: “Gesù è più furbo di te”. Il tema del libro non è originalissimo: generazione irrisolta si ritrova a fare i conti con la propria incompiutezza, allo stesso tempo vantandola come condizione esistenziale in cui si può ancora essere qualsiasi cosa, avvertendo però con l’andare degli anni un certo disagio. Niente di nuovo, roba piuttosto tipica a sinistra da circa mezzo secolo, dall’Eskimo di Guccini (“avere tutto per possibilità”) al nannimorettismo autarchico di Ecce Bombo. Zerocalcare pare proprio un Michele Apicella che va in Portogallo “a vedere un colonnello, si chiamava Otelo de Carvalho”, solo che va a Kobane a veder combattere i curdi contro l’Isis. Poi però torna a Rebibbia, il quartiere coperta-di-Linus, da suoi amici che ormai vanno per i quarant’anni e non combinano nulla, non si sposano, non fanno figli e se capita esprimono estremo disagio.

Sembra di vedere la fotografia scattata dall’Istat nel fumetto di Zerocalcare. Molti single (tra cui l’autore-protagonista), l’inevitabile coppia omosessuale, l’ultraquarantenne che non si impegna e si fa le canne, l’insegnante per caso privo di vocazione, il disagio sociale, una finestra aperta sulla povertà, una generazione che vive di espedienti. Ma al di là dei problemi economici o professionali, l’angoscia che prende alla gola ha una sua definizione precisa: inconsistenza.

Anche qui niente di nuovo, saranno cent’anni che balliamo attorno all’Uno, nessuno, centomila di pirandelliana memoria, all’essere che s’infrange in infinite rappresentazioni di sé ognuna diversa dall’altra e spesso confliggenti. Ma mentre cent’anni fa sembrava essere una scoperta a suo modo tragica, oggi nel suo manierismo da ventunesimo secolo diventa inevitabilmente farsesca. Non c’è la verità, non c’è l’impegno, non c’è neanche una reale dimensione sociale o politica, non c’è un noi: c’è un io spappolato che davvero si muove solo dentro un orizzonte di macerie. “Macerie prime”, appunto, come recita il titolo del libro.

Non riesco a non chiedermi come si possa vivere così a trentacinque o a quarant’anni, come non sorga una qualche spinta a “consistere”, a assumersi responsabilità, a “costruire su macerie” come finiva per cantare di notte anche lo stesso Guccini. Insomma, cavolo, dopo tante seghe mentali autarchiche persino Nanni Moretti finisce per sposarsi e avere un figlio (“Aprile”) temere che muoia (“La stanza del figlio”) e sentirsi Papa per porsi domande sì generiche ma almeno sui fini ultimi del senso dell’umano (“Habemus Papam”). Un filo iperbolica come evoluzione, ma insomma persino un egotico come Moretti attorno ai trent’anni capisce che qualche domanda più evoluta occorre iniziare a porsela: “Ma non hai pietà tu di me?”, grida il suo Apicella in Bianca e poi viene don Giulio de La Messa è finita, che perde la fede e con essa la mamma (suicida), la progenie (la sorella abortisce) e forse persino la ragione visto che il film si chiude con lui che annuncia di essere destinato a un luogo “dove il vento fa diventare pazzi”. Moretti gira La Messa è finita trentatré anni fa, più giovane ancora del trentacinquenne Zerocalcare. L’impressione è che l’involuzione della contemporaneità abbia prolungato una giovinezza stolta anche degli intellò nostrani, in cui ormai dobbiamo annoverare anche i disegnatori di fumetti, data la landa desolata della produzione intellettuale italiana.

Ma l’interrogativo che si pone non è libresco, anche se da un libro di fumetti parte. Davvero non è più interessante sforzarsi di rintracciare la verità, che tutti sappiamo esistere, piuttosto che rifugiarsi in questa infantile e solipsistica caccia all’io molteplice? Insomma, non avrà davvero ragione Sant’Agostino che assegna il risolversi del conflitto umano con l’essere solo nel momento in cui l’Io trova come porto Dio e vi attracca non rassegnato, ma volentieri piuttosto e lì riposandosi? Non sarà tempo di chiuderla con il pirandellismo farsesco e stabilire che per un giovane (?) i 35 anni sono l’età giusta per “consistere” e abbandonare il comodo crogiolarsi nell’indeterminatezza del “tutto può ancora accadere”?

Abbandonare l’inconsistenza. Ecco l’obiettivo che dovremmo porci, noi tutti, ogni giorno. E dopo averlo posto, sforzarci di vederlo proposto agli altri, in particolare ai giovani che altrimenti vivranno sempre in condizione sradicata, da canne esposte ad ogni vento. La radice invece, che garantisce saldezza e nutrimenti per la giusta e naturale crescita, va riconosciuta e preservata. Dentro la scoperta della radice c’è anche una conseguente esigenza di radicalità, che avverto sempre più forte nelle riflessioni dei più sensibili e non solo nei giovani. Ecco, la scoperta di un gusto per una “radicalità consistente” e non generica potrebbe essere un buon antidoto all’inconsistenza sradicata che viene proposta invece da alcune fotografie della realtà, che vanno da Zerocalcare fino al rapporto Istat.

La mia idea di radicalità consistente, è noto, ruota attorno alla Parola di Cristo. Lo trovo il messaggio più potente, convincente, scorretto fino alla crudeltà e per questo sostanzialmente vero. Io vi trovo la Verità. Gli atti conseguenti, compreso l’impegno politico a sostegno della vita e della famiglia naturale, sono dentro un percorso razionale che consiglio. Non sono ingenuo e non ho titoli per fare il predicatore, quindi mi aspetto che tale proposta di radicalità consistente sia da molti irrisa e non considerata. Ma vi assicuro che nella condizione di inconsistenti sradicati non si vive bene a lungo, si finisce a rotolare tra le macerie, uscendone inutilmente sfiancati. Ogni vita merita un destino che sia migliore di così, che sia più di Zero.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

29/12/2017
0906/2023
Sant'Efrem

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Che spreco terribile è questo popolo che si disperde

Oggi più che mai siamo tutti chiamati ad essere i nuovi intellettuali, ad esercitare cioè la libertà di ragione e di coscienza, contribuendo tutti a ricostruire un pensiero pubblico che sappia e odori di umano. Non siamo chiamati a giocare tra chi pensa di essere il depositario esclusivo della Verità: siamo chiamati a metterci sulle spalle la croce della pazienza, della sapienza e della lungimiranza. Abbandonando le aspirazioni personali, le pretese e tutto ciò che fa parte del fardello dell’uomo fragile.

Leggi tutto

Politica

L’occasione per fare chiarezza

Dopo il voto, molti italiani, troppi pronti a salire sul carro dei vincitori. Ecco la riflessione di Mario Adinolfi….......

Leggi tutto

Società

Presentata al Bambino Gesù la Carta dei Diritti del Bambino Inguaribile

Dopo i casi Alfie e Charlie, l’Ospedale pediatrico della Santa Sede ha messo a punto un documento per promuovere l’alleanza terapeutica e il sostegno ai bambini con malattie gravi e inguaribili. Qualcosa si può e si deve fare affinchè certi casi non si verifichino più!

Leggi tutto

Politica

Forza Orban

Orban non è un fascista e uno xenofobo, è un leader del Partito popolare europeo. Le radici del Ppe sono quelle degasperiane e sturziane, il Ppi nacque cento anni fa e fu il primo Partito popolare a essere fondato in Europa. Orban è il premier ungherese da vent’anni: i magiari lo votano perché in questi venti anni ha continuato ad avere successi clamorosi sul fronte economico, le persone in Ungheria vivono meglio grazie a Orban.

Leggi tutto

Politica

Verso la stage dei penultimi

Leggo Renzi che dice a Conte che deve fare come il presidente del Trentino e modificare il Dpcm tenendo aperto tutto fino alle 22. Questi manco si mettono d’accordo tra loro prima di varare un provvedimento più dannoso che inutile. Ormai siamo al Governo di Pulcinellopoli. Tra sei giorni saremo a trentamila contagi/giorno. E dovranno fare un nuovo Dpcm. Non credo ricalcato su quello del Trentino.

Leggi tutto

Politica

MUSICA DEI “BOSS” E VAGINE FELICI, ADINOLFI (PDF): “A OSTIA LA CULTURA AVALORIALE DEL M5S E DEI LORO

Popolo della Famiglia a difesa delle chiese cristiane ortodosse, cattoliche e riformate spaventate dal silenzio generale dei partiti sui temi fondamentali: “di fronte alle famiglie e ai giovani non si tace, si grida dai tetti”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano