Politica

di Mario Adinolfi

BASTA FAKE NEWS SUL PDF

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

ARTICOLO TRATTO DALLA VERSIONE PER ABBONATI, SOSTIENI LA CROCE ABBONANDOTI

QUI http://www.lacrocequotidiano.it/abbonarsi-ora

La campagna elettorale alcuni la intendono come attività di sabotaggio costante persino dell’entusiasmo che vedono crescere nell’avversario e francamente il metodo è triste, ma non stupisce. Certo non stupisce chi sostiene il Popolo della Famiglia, abituato alla campagna sul “voto utile” fin dalla sua fondazione e anche a certe operazioni di “character assassination” riservate ad Adinolfi perché era nel Pd e ad Amato perché ha fatto iniziative in passato con la Lega. Ce ne sono state in passato anche con CasaPound (andavamo ai loro convegni quando ancora non erano stati “sdoganati” dai media) ed è strano che non ci vengano rimproverate.

Poi c’è il reparto sabotatori professionisti via chat e whatsapp. Lì il campionario è senza fine da quello che dice che il 9 dicembre avremmo chiuso un accordo con il Pd che ci finanzia in cambio di “un atteggiamento morbido” a un altro fenomeno che in queste ore riesce a affermare contemporaneamente che “i sondaggi danno il Pdf allo 0,2%” e che per colpa nostra il centrodestra non trionferà e sempre per colpa nostra si andrà a un governo Pd-M5S. A questo signore, che è pure politicamente esperto, va ricordato di dire una cazzata alla volta. O non valiamo niente o facciamo perdere quelli e vincere quegli altri. Come è noto ci sono sondaggi di diversi e autorevoli istituti che ci davano tra l’1.5% e il 2% prima che iniziassimo a raccogliere le firme, che dimostrano che prendiamo voti trasversalmente a tutti e prevalentemente arrivano dall’area dell’astensione. Effettivamente a Ostia due mesi fa abbiamo preso l’1.4% quasi raddoppiando anche in termini assoluti nonostante un astensionismo altissimo e le teste sfasciate a capocciate. Diciamo dunque che se due diversi istituti di sondaggi ti piazzano in quella forbice che è la stessa del voto reale di due mesi fa, è probabile che il nostro livello di consenso sia da quelle parti. Lo stesso soggetto scrive in questa nota fatta circolare ad arte che ci vorrebbero 1.052.000 voti perché il Pdf elegga parlamentari. Non è così. Tutti gli istituti di statistica rilevano un probabile calo della partecipazione. A Ostia ha faticato a superare il 30%, alle amministrative del giugno 2017 è stata del 60.07% e alle sentitissime regionali siciliane con migliaia di candidati mobilitati perché c’era il voto di preferenza si è fermata al 46.76%. Il calcolo del 1.052.000 voti è vero in una ipotesi di affluenza del 75% che non esiste in natura. Ci fu nel 2013, in calo di cinque punti rispetto al 2008, oggi tutti gli istituti di statistica segnalano pesante disaffezione in particolare dei giovani e si può essere certi di un’affluenza inferiore al 70%. Cosa significa questo per il Pdf? Semplice: per ottenere una ventina di parlamentari basterà stare attorno ai novecentomila voti alla Camera e addirittura agli ottocentomila al Senato. Sono sempre moltissimi ma il traguardo non è impossibile da centrare.

Aggiungo un altro elemento: io non credo ai sondaggi. A venti giorni dal voto del 2013 la media di tutti i sondaggi pubblicata da Termometro Politico prima che i sondaggi stessi andassero fuorilegge (negli ultimi 15 giorni di campagna elettorale non si possono pubblicare) dava il Pd di Bersani al 31% vincente in carrozza, Grillo al 13% e Berlusconi al 18%. Andò in tutt’altra maniera con i tre praticamente appaiati al 25%. La lezione? Piuttosto semplice. In campagna elettorale, conta la campagna elettorale. Per il Popolo della Famiglia conta infinitamente perché usciremo dal terrificante silenziamento mediatico e potremo parlare in tv del nostro programma. L’assaggio a Radio Radicale pare essere stato considerato efficace. Dateci un mese di televisione e vedremo quanti voti finiremo per prendere. Ai sondaggi di oggi non credeteci, sono come gli oroscopi, anche a quelli che danno il centrodestra al 38%. Conteranno le urne e solo quelle e non ricordo un’elezione che non sia stata assolutamente sorprendente per un motivo o per l’altro. Noi speriamo che il motivo di questa sia l’affermazione del Popolo della Famiglia, molto oltre la soglia del 3%.

Altre fake news assortite? Che con l’1% in coalizione avremmo avuto eletti. Falso, anche in coalizione serve il 3%. Che se pure dovessimo ottenere il 3% “con due o tre eletti non faranno nulla”. Falso, con il 3% si ottengono almeno venti parlamentari, non due o tre. Che c’è un premio di maggioranza che scatta al 40% e il centrodestra è a un passo. Falso, il premio di maggioranza c’era con il Porcellum e con l’Italicum, è stato cancellato dal Rosatellum. Che se il centrodestra non vince con la maggioranza assoluta ci sarà un governo Pd-M5S. Falso, Pd e M5S non si possono vedere e la loro alleanza non esiste in natura, non c’è in nessuno degli ottomila comuni o enti regionali o provinciali. La verità è che il Rosatellum è stato scritto per continuare con le larghe intese centrodestra-centrosinistra, che dal 2011 governano l’Italia. Quando ero in Parlamento io fino a tutto il 2013 ho votato dai banchi del Pd tutti i provvedimenti del governo Monti insieme a Forza Italia e alla quasi totalità degli eletti del centrodestra, il governo Letta era un governo centrodestra-centrosinistra con Forza Italia che esprimeva i ministri (la Lorenzin tra questi, Lupi tra questi). Poi i ministri sono rimasti e si sono chiamati Nuovo Centrodestra nella maggioranza che ha sostenuto Renzi prima e infine Gentiloni. Il Rosatellum è stato scritto per proseguire così, con i danni tremendi che questa ambiguità ha provocato nel varo di leggi contro la vita e contro la famiglia, approvate senza opposizione e addirittura con molti voti favorevoli del centrodestra.

Alla fake news più surreali (tipo “non siete contro l’aborto”) neanche si risponde perché a chi ti dice che c’è l’asino che vola si rivolge solo uno sguardo di compatimento. La proposta la chiamerò “moratoria delle fake news” anche se vorrei chiamarla “moratoria delle cazzate”. Ognuno faccia la sua campagna elettorale senza affaticarsi a denigrare l’altro. Avremmo potuto citare i sondaggi della Ghisleri che dicono che il mondo Lgbt tifa Giorgia Meloni, ma io lo ripeto: i sondaggi sono oroscopi. Si lavori a far crescere il campo che si preferisce senza dire che chi coltiva l’altro è meritevole di biasimo. Poi alla fine le urne emetteranno una sentenza, tra appena cinque settimane, quindi tutte le chiacchiere se le porterà via il vento insieme alla dignità di qualcuno che alle fake news resterà legato come immagine a lungo.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

25/01/2018
2503/2023
Annunciazione del Signore

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Un giudizio sulla legislatura

UN GIUDIZIO SULLA LEGISLATURA

Leggi tutto

Società

Stupri di donne ed uomini lasciati soli

Come Mario Adinolfi ha recentemente sintetizzato spulciando i dati istat, in una classe di 25 ragazzi delle superiori statisticamente si trovano un consumatore abituale di cocaina, 2 consumatori di oppiacei o droghe sintetiche, 5 dediti alla cannabis e 7 soliti alle sbronze nei week end. Questi dati sono allarmanti e gravissimi e fotografano una realtà giovanile allo sfascio: un ragazzo annebbiato da droghe o alcool è facilmente coinvolgibile in risse, che poi finiscono sempre molto male, o può essere soggetto di violenze, se trascinato in gruppo, nonché mette a rischio la propria e altrui incolumità se si mette alla guida. Per non parlare dei danni diretti che fa alla propria salute.

Leggi tutto

Politica

Dopo Carlo Verdone ecco la direttrice del Colosseo. “Roma è diventata un Suk”

Quest’estate lo sfogo del celebre attore e regista romano contro la giunta Raggi, ora è la volta del neo-direttore del Parco archeologico del Colosseo: “piazza del Colosseo è un suk e anche su quello bisognerà lavorare, innanzitutto per raggiungere l’obiettivo della legalità”

Leggi tutto

Politica

Il fascismo non ebbe meriti? Parliamone!

Il discorso di Mattarella si volle enfatico per l’occasione, ma la sua assolutezza non può essere presa tout court come giudizio storico.

Leggi tutto

Politica

Una forzista-grillina alla presidenza del Senato?

Bocciato Paolo Romani, bocciata la proposta d’incontro con Berlusconi. Giorgia Meloni è scomparsa, Silvio Berlusconi è ridimensionato come mai prima d’ora: giganteggia Matteo Salvini, che però a Forza Italia deve concedere qualcosa. E questa propone ora per seconda carica dello Stato Anna Maria Bernini, che nel 2015 esultò quando la Consulta autorizzò la diagnosti pre-impianto.

Leggi tutto

Media

Andrea Torquato “Papà senza controllo.O dell’essere padri e non padreterni”

Ma il libro di Giovanoli è anche occasione per leggere la società odierna, le sue derive, la cultura di morte che vi aleggia. È anche momento di riflessione sul dato evangelico, sulla necessità di predicare ancora i Novissimi, su Maria e il suo amore materno. Non è un libro esclusivamente per padri. È per tutti quelli – uomini e donne – che vogliono sostare un attimo per contemplare, attraverso le maglie della quotidianità, la bellezza del disegno di Dio. È per tutti quelli che non vogliono fermarsi solo al livello di un mondo che appare confuso, inselvatichito perché preda di passioni non più frenate (nonostante l’etichetta di “civile”). Di questo mondo, del contesto in cui viviamo, potrebbe sfuggirci facilmente l’essenziale, travolti come siamo da proposte che vanno in senso contrario al messaggio evangelico.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano