Politica

di Gianfranco Amato

IL MONDO SA DEL PATTO GIÀ SCRITTO

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

ARTICOLO TRATTO DALLA VERSIONE PER ABBONATI, SOSTIENI LA CROCE ABBONANDOTI QUI http://www.lacrocequotidiano.it/abbonarsi-ora

Ho conservato negli anni la sana abitudine di leggere la stampa straniera. Posso farlo anche perché il buon Dio ha voluto generosamente compensare i miei innumerevoli difetti con il dono delle lingue. In particolare le due lingue più parlate in Occidente: l’idioma di Shakespeare e il nobile castigliano. In realtà è una sana abitudine leggere quello che gli altri scrivono di noi italiani. Primo perché ci aiuta ad alzare la testa dal pollaio provinciale di casa nostra, secondo perché consente di percepire la visione distaccata e oggettiva di chi guarda le cose da fuori. È sempre utile. Così, mantenendo la sana abitudine, mi sono imbattuto nella lettura di due articoli tratti da altrettanti quotidiani annoverati tra i più prestigiosi del mondo anglosassone. Il primo è un pezzo che porta la firma di Jason Horowitz, pubblicato sul “New York Time”. Titolo: «Berlusconi Is Back. Again. This Time, as Italy’s “Nonno”». Traduzione: «Berlusconi è tornato. Di nuovo. Questa volta come il “Nonno” d’Italia». È un lunghissimo articolo in cui Horowitz spiega che Silvio non è più considerato «the joke of European politics», la barzelletta di Bruxelles, ma ha ormai acquisito presso l’establishment europeo l’immagine del «wise and moderate statesman», ovvero del saggio e moderato statista. L’unico che può tenere a bada la deriva dei suoi alleati, poco elegantemente definiti come «antiimmigrant, racially motivated and post-fascist forces»: xenofobi, razzisti e post-fascisti. In realtà nelle 1708 parole che compongono il lungo articolo, Salvini e la Meloni non vengono nominati nemmeno una volta. Vengono semplicemente liquidati come «mutinous partners», partner riottosi, che solo nonno Silvio sarebbe capace di rabbonire. In compenso Matteo Renzi viene citato ben tre volte. A questo punto, secondo il New York Times la soluzione che si profila è quella della «broad coalition with Mr. Renzi». Eccola la parola magica: «broad coalition», rande coalizione, larghe intese, Grande Inciucio, chiamatelo come volete ma il concetto è il medesimo. Ad ulteriore rassicurazione dei Poteri Europei, Horowitz cita nel suo articolo la testimonianza di Alan Friedman, l’autore della biografia di Berlusconi, relativa al fatto che il Cavaliere continui a marcare la propria distanza dal Presidente degli USA Donald Trump. «I’m more moderate than Trump», «io sono più moderato di Trump» continua a ripetere il Cavaliere a tutti quelli che tentano di paragonarlo al tycoon americano. E lo fa, precisa Horowitz, «grumpily», in maniera risentita e scocciata. Anche questa decisa presa di posizione di Berlusconi è assai ben vista a Bruxelles e rafforza il suo accreditamento come «wise and moderate stateman». Silvio pare ormai aver definitivamente ceduto ai poteri forti, i quali ormai lo considerano «another person». Da qui l’ineludibile epilogo delle larghe intese col PD, la «broad coalition with Mr. Renzi». La conferma viene pure dal “Wall Street Journal”, il secondo giornale che mi è capitato di leggere. Traspare già dal titolo del pezzo di Simon Nixon: I poteri forti in Italia puntano alla grande coalizione. Scrive, infatti, Nixon che le «Italian elite» hanno deciso di optare su una «grand centrist coalition between the Democratic Party and Forza Italia, most likely under the leadership of current Prime Minister Paolo Gentiloni». Grande Inciucio con un probabile Gentiloni bis. Non dovrebbero esserci grossi problemi per la «populist euroskeptic Lega» di Salvini o i «fascist Brothers of Italy» della Meloni. Berlusconi offrirà loro un ministero, magari all’Intero e alla Difesa, nel governo delle larghe intese, lasciandoli eventualmente strepitare all’opposizione nel caso non dovessero accettare. In Spagna, forse perché sono più vicini a noi, avevano già capito tutto ad ottobre del 2017. Ricordo, infatti, che “El País” titolava: «Renzi, Berlusconi y la vuelta al “pacto del azareno”», mentre “ La Vanguardia ” era ancora più esplicita: «Italia prepara una gran coalición». Non credo necessiti di traduzione. Il giornalista di “ La Vanguardia”, Eusebio Val, scriveva una cosa che oggi abbiamo sotto gli occhi: «i protagonisti evitano accuratamente di dirlo in maniera aperta, ma tutti lo intuiscono e lo temono». Cosa temono? Lo spiega sempre Val: «Matteo Renzi y Silvio Berlusconi están dispuestos a formar una gran coalición en Italia». Lo stesso giornalista rivela, poi, la motivazione che verrà adottata dopo le elezioni per giustificare il governo delle larghe intese: «Es la única alternativa para frenar la llegada al poder del Movimiento 5 Estrellas (M5E), el partido de protesta fundado por el cómico genovés Beppe Grillo». Anche in questo caso non penso siano necessarie traduzioni. Pure in Spagna, peraltro, i “ragazzi riottosi” di nonno Silvio non sembrano preoccupare. Berlusconi viene considerato, infatti, come uno statista in grado di gestire e dominare l’«impulsivo líder de laLiga Norte, Matteo Salvini» e «Giorgia Meloni, de la ormación posfascista Hermanos de Italia». Altro che patti anti-inciucio: il destino della grande coalizione PD-Forza Italia è già scritto. Lo sa tutto il mondo.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

06/02/2018
2503/2023
Annunciazione del Signore

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

SE NON AVESSI INCONTRATO GESÙ SAREI STATO ANARCHICO

Amava ripetere queste parole Don Luigi Giussani, l’uomo che con il suo sguardo riaprì la ferita della fede e mi riportò ben vent’anni fa a vivere la politica come vocazione cristiana

Leggi tutto

Politica

MA QUALE NOVITÀ, TUTTO GIÀ VISTO

Il nuovo segretario e la fine dei cattolici nel PD

Leggi tutto

Storie

Priorità è tornare a fare figli

L’Istat certifica inesorabilmente il lungo e strutturale declino demografico italiano. Nel 2015 sono stati iscritti all’anagrafe per nascita 485.780 bambini, quasi 17mila in meno rispetto al 2014, a conferma della tendenza alla diminuzione della natalità (-91mila nati sul 2008). E nei primi sei mesi del 2016 il trend continua inesorabile il volo in picchiata verso il basso: i nuovi nati sono diminuiti del 6%. Il triplo rispetto a un anno fa. Denatalità che ormai risulta sempre più trasversale: italiani e immigrati. I nati da coppie di genitori entrambi italiani scendono a 385.014 nel 2015 (oltre 95 mila in meno negli ultimi sette anni). Ma per il secondo anno consecutivo scende anche il numero di nati da coppie residenti in Italia con almeno un genitore straniero: sono quasi 101 mila nel 2015, pari al 20,7% del totale dei nati a livello medio nazionale (circa il 29% nel Nord e l’8% nel Mezzogiorno).

Leggi tutto

Società

Con la Fedeli la notte è dopo gli esami

La scuola di Valeria Fedeli, la maturità di questo ministro che non l’ha mai dovuta affrontare, non possono essere celebrate, neanche con la consueta retorica del rito abituale di inizio estate. Tutti promossi equivale a nessun promosso, siamo dentro al blob che uniforma tutti per consegnarli alla mediocrità e all’impossibilità di competere, in un orizzonte avaloriale che purtroppo è quello dei sessantottardi tristi e delusi per il mancato compimento della loro sciatta rivoluzione. Non devono essere i nostri figli, però, a patire il cinismo derivato dalla loro disillusione. Mai come oggi diventa fondamentale la battaglia per la scuola libera, per il diritto della famiglia di scegliere in quale istituto formare i propri figli, perché il patto tra la famiglia e questa formula di scuola statale è saltato anche per il lassismo che ha caratterizzato l’attività dell’ultimo ministro della Istruzione, Università e Ricerca Scientifica.

Leggi tutto

Società

Occupazione oggi: una recensione critica

In concomitanza con la 48esima Settimana Sociale dei cattolici italiani è uscito nelle librerie l’ultimo saggio del gesuita Francesco Occhetta, redattore de La Civiltà Cattolica. Il tema è appunto il lavoro: tra ricostruzioni, statistiche e pronostici il giornalista appare un entusiasta cantore del “lavoro 4.0”, che consisterebbe nel disporre giovani sempre più formati a vite sempre più precarie. Saggio pregevole, manca tuttavia di sguardi oltre il Terziario

Leggi tutto

Storie

San Paolo ed il gender

Durante un convegno di Gianfranco Amato e Silvana De Mari a Bagheria il professor Luciano Sesta, docente cattolico di antropologia filosofica e
bioetica all’Università di Palermo, ha voluto prendere la parola, dichiarando a sorpresa che a suo avviso il primo manifesto “gender” si troverebbe
nella lettera ai Galati di san Paolo. Si trattò di una provocazione, che però merita di essere sviscerata adeguatamente e in modo esaustivo

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano