Politica

di Gianfranco Amato

IL MONDO SA DEL PATTO GIÀ SCRITTO

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

ARTICOLO TRATTO DALLA VERSIONE PER ABBONATI, SOSTIENI LA CROCE ABBONANDOTI QUI http://www.lacrocequotidiano.it/abbonarsi-ora

Ho conservato negli anni la sana abitudine di leggere la stampa straniera. Posso farlo anche perché il buon Dio ha voluto generosamente compensare i miei innumerevoli difetti con il dono delle lingue. In particolare le due lingue più parlate in Occidente: l’idioma di Shakespeare e il nobile castigliano. In realtà è una sana abitudine leggere quello che gli altri scrivono di noi italiani. Primo perché ci aiuta ad alzare la testa dal pollaio provinciale di casa nostra, secondo perché consente di percepire la visione distaccata e oggettiva di chi guarda le cose da fuori. È sempre utile. Così, mantenendo la sana abitudine, mi sono imbattuto nella lettura di due articoli tratti da altrettanti quotidiani annoverati tra i più prestigiosi del mondo anglosassone. Il primo è un pezzo che porta la firma di Jason Horowitz, pubblicato sul “New York Time”. Titolo: «Berlusconi Is Back. Again. This Time, as Italy’s “Nonno”». Traduzione: «Berlusconi è tornato. Di nuovo. Questa volta come il “Nonno” d’Italia». È un lunghissimo articolo in cui Horowitz spiega che Silvio non è più considerato «the joke of European politics», la barzelletta di Bruxelles, ma ha ormai acquisito presso l’establishment europeo l’immagine del «wise and moderate statesman», ovvero del saggio e moderato statista. L’unico che può tenere a bada la deriva dei suoi alleati, poco elegantemente definiti come «antiimmigrant, racially motivated and post-fascist forces»: xenofobi, razzisti e post-fascisti. In realtà nelle 1708 parole che compongono il lungo articolo, Salvini e la Meloni non vengono nominati nemmeno una volta. Vengono semplicemente liquidati come «mutinous partners», partner riottosi, che solo nonno Silvio sarebbe capace di rabbonire. In compenso Matteo Renzi viene citato ben tre volte. A questo punto, secondo il New York Times la soluzione che si profila è quella della «broad coalition with Mr. Renzi». Eccola la parola magica: «broad coalition», rande coalizione, larghe intese, Grande Inciucio, chiamatelo come volete ma il concetto è il medesimo. Ad ulteriore rassicurazione dei Poteri Europei, Horowitz cita nel suo articolo la testimonianza di Alan Friedman, l’autore della biografia di Berlusconi, relativa al fatto che il Cavaliere continui a marcare la propria distanza dal Presidente degli USA Donald Trump. «I’m more moderate than Trump», «io sono più moderato di Trump» continua a ripetere il Cavaliere a tutti quelli che tentano di paragonarlo al tycoon americano. E lo fa, precisa Horowitz, «grumpily», in maniera risentita e scocciata. Anche questa decisa presa di posizione di Berlusconi è assai ben vista a Bruxelles e rafforza il suo accreditamento come «wise and moderate stateman». Silvio pare ormai aver definitivamente ceduto ai poteri forti, i quali ormai lo considerano «another person». Da qui l’ineludibile epilogo delle larghe intese col PD, la «broad coalition with Mr. Renzi». La conferma viene pure dal “Wall Street Journal”, il secondo giornale che mi è capitato di leggere. Traspare già dal titolo del pezzo di Simon Nixon: I poteri forti in Italia puntano alla grande coalizione. Scrive, infatti, Nixon che le «Italian elite» hanno deciso di optare su una «grand centrist coalition between the Democratic Party and Forza Italia, most likely under the leadership of current Prime Minister Paolo Gentiloni». Grande Inciucio con un probabile Gentiloni bis. Non dovrebbero esserci grossi problemi per la «populist euroskeptic Lega» di Salvini o i «fascist Brothers of Italy» della Meloni. Berlusconi offrirà loro un ministero, magari all’Intero e alla Difesa, nel governo delle larghe intese, lasciandoli eventualmente strepitare all’opposizione nel caso non dovessero accettare. In Spagna, forse perché sono più vicini a noi, avevano già capito tutto ad ottobre del 2017. Ricordo, infatti, che “El País” titolava: «Renzi, Berlusconi y la vuelta al “pacto del azareno”», mentre “ La Vanguardia ” era ancora più esplicita: «Italia prepara una gran coalición». Non credo necessiti di traduzione. Il giornalista di “ La Vanguardia”, Eusebio Val, scriveva una cosa che oggi abbiamo sotto gli occhi: «i protagonisti evitano accuratamente di dirlo in maniera aperta, ma tutti lo intuiscono e lo temono». Cosa temono? Lo spiega sempre Val: «Matteo Renzi y Silvio Berlusconi están dispuestos a formar una gran coalición en Italia». Lo stesso giornalista rivela, poi, la motivazione che verrà adottata dopo le elezioni per giustificare il governo delle larghe intese: «Es la única alternativa para frenar la llegada al poder del Movimiento 5 Estrellas (M5E), el partido de protesta fundado por el cómico genovés Beppe Grillo». Anche in questo caso non penso siano necessarie traduzioni. Pure in Spagna, peraltro, i “ragazzi riottosi” di nonno Silvio non sembrano preoccupare. Berlusconi viene considerato, infatti, come uno statista in grado di gestire e dominare l’«impulsivo líder de laLiga Norte, Matteo Salvini» e «Giorgia Meloni, de la ormación posfascista Hermanos de Italia». Altro che patti anti-inciucio: il destino della grande coalizione PD-Forza Italia è già scritto. Lo sa tutto il mondo.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

06/02/2018
1908/2023
San Giovanni Eudes

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Ringraziamenti, risposte, preghiere

In molti hanno commentato la nascita del Popolo della Famiglia, soggetto politico in vista delle amministrative: qui alcune osservazioni in replica

Leggi tutto

Politica

IL PASSO DECISIVO DEL TEATRO ELISEO

Il Popolo della Famiglia, senza essere un soggetto politico confessionale ma davvero aperto al contributo di tutte le persone di ogni fede e di buona volontà, dice basta alla stagione della delega ad altri e si presenterà a tutti gli appuntamenti elettorali prossimi venturi chiedendo il consenso sul proprio simbolo quale soggetto politico autonomo, con le radici affondate nelle ragioni della grande mobilitazione popolare del Family Day, tradita dai politici dei partiti tradizionali che pure dicevano di volerne rappresentare le istanze. Preso atto del tradimento, la risposta è la nascita e la diffusione sempre più massiccia su tutto il territorio nazionale del Popolo della Famiglia, che dal teatro Eliseo esce con una missione da compiere: raggiungere il milione di voti che darebbero rappresentanza parlamentare in tutti e due i rami del Parlamento al Pdf, oltre che in Comuni e Regioni. L’obiettivo è andare al governo del Paese. Come ha detto sempre Amato, in prospettiva essere una forza non del 3% ma del 30% ed oltre. Il passo decisivo, il primo passo, è stato avviato al teatro Eliseo di Roma. Chi c’era ha sentito soffiare un vento che faceva capire di essere presenti ad un avvenimento di portata storica.

Leggi tutto

Società

La Cassazione contro il matrimonio

Non ci sarà più obbligo di mantenere la controparte del contratto nuziale, una volta che sia stata verificata l’abilità di quest’ultima a lavorare. Incredibile silenzio delle femministe, a fronte di una legge che abolisce alcune tutele per le donne impegnate nella cura della casa e dell’educazione primaria. L’effetto sarà l’aumento del numero dei divorzî, dell’impegno sano e generoso dei carismi.

Leggi tutto

Politica

PERCHE’ IL PDF RIPARTE DA CAMALDOLI

Tre quarti di secolo fa, in un tempo davvero davvero difficile e se leggete le date seriamente coraggioso, cioè dal 18 al 24 luglio 1943, un gruppo di intellettuali (laici e religiosi) cattolici si riunì, presso il monastero benedettino di Camaldoli, sotto la guida di mons. Adriano Bernareggi, assistente ecclesiastico dei laureati dell’Azione Cattolica, con l’intento di confrontarsi e riflettere sulla dottrina sociale della Chiesa e sui problemi della società, sui rapporti tra individuo e stato, tra bene comune e libertà individuale.

Leggi tutto

Politica

Verona, Roma, Vaticano: le tre giornate sull’aborto

Chiunque si permette di mettere in discussione “conquiste” consolidate viene linciato

Leggi tutto

Società

Se avessi avuto anch’io il Reddito di Maternità

Di ritorno dall’assemblea nazionale del Popolo della Famiglia tenutasi a Roma il 20 gennaio u.s., una militante pidieffina – moglie e madre di famiglia – prende carta e penna e racconta l’origine del suo impegno per una vera rivoluzione del lavoro e del fisco che parta dal Reddito di Maternità: «Se fosse stato legge ai miei tempi – dici – non ci avrei pensato due volte a usufruirne».

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano