Politica

di Monica Boccardi

Osservazioni giuridiche sul voto responsabile

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

ARTICOLO TRATTO DALLA VERSIONE PER ABBONATI, SOSTIENI LA CROCE ABBONANDOTI QUI http://www.lacrocequotidiano.it/abbonarsi-ora

E aggiungo, a quanto ha già scritto Mario Adinolfi nelle sue “osservazioni sul voto al PdF il 4 marzo”:

1) Il voto dato al candidato all’uninominale senza indicazione anche sul partito viene attribuito proporzionalmente a tutti i partiti della coalizione che lo appoggiano. Quindi non modifica gli equilibri interni che si formeranno tra i partiti.

2) La coalizione, non avendo programma comune, nasce esclusivamente allo scopo di ramazzare voti (infatti addirittura il medesimo partito, da voci diverse, arriva a dichiarare cose contraddittorie - vedi Berlusconi che vuole abrogare la Cirinnà e la Polverini, sua candidata che dichiara che il Gay Pride non è appannaggio della sinistra, ma anche della destra che quella legge ha pure votato).

3) I partiti di una coalizione potranno, come spiega Mario Adinolfi, “divorziare” subito dopo le elezioni per trovare alleati più simili a loro per governare, senza che ciò comporti violazione di legge.

4) Poiché la quota uninominale porta all’elezione del candidato più votato in ciascun collegio, in teoria, di una coalizione, potrebbero essere eletti molti candidati all’uninominale, ma pochi al proporzionale, a seconda della consistenza del Collegio in numero di elettori (se eleggo il candidato uninominale in Val d’Aosta non prendo lo stesso numero di voti in quota proporzionale che se eleggo quello del Collegio Emilia-Romagna 1 ad es.).

5) L’ipotesi più credibile, rebus sic stantibus, è un governo tecnico di larghe intese che galleggi per una legislatura in attesa che l’Unione Europea finisca di esautorare l’Italia della sua sovranità nazionale (rectius di togliere al popolo italiano la sovranità nazionale che la Costituzione gli attribuisce!).

6) Tutti parlano di “valori”, nessuno di “princìpi” tranne il Popolo della Famiglia. Anche le parole hanno un peso: i valori sono quelli che si possono quantificare economicamente e infatti si posso vendere e scambiare. I princìpi invece non si toccano, non si vendono e non si scambiano, perché non hanno quantificazione economica.

7) I candidati della coalizione del centro-destra sono tutti politici di professione (salvo eccezioni rarissime, tutte in posizione più o meno ineleggibile): il loro scopo è rimanere in parlamento per continuare a fare quello che considerano il loro lavoro, la loro occupazione principale e sono disposti a tutto pur di non perdere il posto (lo dimostrano gli inciuci che hanno fatto per non far cadere gli ultimi governi, tradendo le istanze del popolo del Family Day, ma anche quelli fatti in barba al bene comune in molti altri ambiti, dal lavoro all’economia).

8) I candidati del Popolo della Famiglia sono persone che hanno una vita, un lavoro, impegni fuori dalla politica e che si sono prestati a candidarsi con spirito di servizio (non come quelli del Movimento 5 Stelle, che pur non essendo politici di professione erano per gran parte nullafacenti in cerca di una rendita di posizione), quindi se saranno eletti dovranno sacrificare se stessi, le loro famiglie e le loro professioni per il bene comune. Ciò significa che avranno una grande responsabilità rispetto a ciò che lasceranno e non potranno tradire il bene comune per il quale avranno fatto sacrifici.

9) Chi vuole votare il centrodestra ha tutto il diritto di farlo. E non ha alcun bisogno di giustificarlo al mondo: excusatio non petita accusatio manifesta.

10) Chi invece lavora per togliere voti all’unico partito che ha presentato un buon programma, assolutamente aderente ai principi della Dottrina sociale, deve giustificarsi perché sa benissimo di lavorare contro la coscienza, che indica all’elettore cattolico di non collaborare con chi tradisce lo spirito del Vangelo: excusatio non petita accusatio manifesta.

11) Indicare come sicuro che se al centrodestra mancasse il quorum per la (ipotetica e indimostrata) maggioranza relativa utile a governare, sarebbe a causa dei voti dati al PdF è un sillogismo falso e strumentale: è impossibile adesso, e rimarrà impossibile dopo il voto, stabilire con certezza la “provenienza” dei voti che prenderà il Popolo della Famiglia. Solo ognuno di coloro che voteranno il PdF potrà sapere con certezza se avrebbe votato e chi avrebbe votato, se non ci fosse stato il simbolo del PdF sulla scheda elettorale. Personalmente io non avrei votato. E di sicuro non avrei dato il mio voto alla coalizione che ripresenta Lupi, Costa, Polverini, che ha nei programmi elettorali la prostituzione legalizzata e che promette tutto e il contrario di tutto pur di ramazzare voti.

12) I sondaggi non sono il verbo: gli errori sono sempre all’ordine del giorno e in questo caso, in cui si vota per la prima volta con una legge elettorale nuova e con un sistema mai utilizzato prima, è bene non fidarsi. Tra l’altro, possono essere tranquillamente pilotati, a seconda delle domande che si pongono agli intervistati, e infatti, a seconda del committente, danno risultati anche molto differenti tra loro.

13) Chi, pur condividendo la battaglia per i principi non negoziabili del Popolo della Famiglia, sceglie di non votarlo in aderenza al cosiddetto principio del “voto utile” dimostra di avere scarsa o nulla fiducia nella Provvidenza. Quando si abbraccia una lotta per il bene, da cattolici veri, non si fanno conti sull’utilità di ciò che si fa, non si valuta se convenga una cosa piuttosto che un’altra: si lotta per il bene e basta. Con la consapevolezza di essere servi inutili, per cui tutto ciò che si fa non serve e non porta a nulla, se non interviene Qualcuno a dare un senso alle azioni.

14) Il ragionamento sul “voto utile” è proprio di chi è “del mondo” e lavora con la testa del mondo. Ma chi è nel mondo senza appartenergli non fa questo tipo di ragionamenti, perché affida ad Altri il governo della propria vita e sceglie in coscienza non in utilità.

Altrimenti, ad esempio, i martiri avrebbero dovuto scegliere di non lasciarsi uccidere, pensando che la loro sopravvivenza avrebbe potuto permettere loro di conoscere tante altre persone da convertire e salvare se non fossero morti… ma loro non hanno ragionato in questo modo, hanno scelto quello che era giusto, non quello che era conveniente.

Per questo l’unico “voto utile” per chi crede nella difesa dei principi non negoziabili è il voto dato al Popolo della Famiglia.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

16/02/2018
0512/2023
San Giulio martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Il programma del Popolo della Famiglia: 26 punti di orientamento

Il Popolo della Famiglia ha «un programma nutrito ed esaustivo di ben 319 pagine! Si chiama Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa» (G. Amato). Abbiamo prodotto, con ingente sforzo di sintesi, queste 26 parole riassuntive dell’idea che muove il PdF: non esaustive e certamente perfettibili, esprimono però il nostro orientamento

Leggi tutto

Chiesa

Perchè la Chiesa tace ?

Serve che si capisca la straordinarietà di questo tempo, la rapidità dei tempi con cui tutto questo sta accadendo. Serve chi sappia organizzare una risposta netta e su ampia scala. Serve erigere una diga altrimenti saremo travolti senza neanche accorgercene e i deboli resteranno senza difesa alcuna e noi che sappiamo senza giustificazione alcuna. Ora serve fare, rispondere, combattere, spiegare. Serve non temere di poter essere irritanti. Ora l’essere accomodanti proprio non basta più.
Ora serve essere, e fino in fondo, cristiani.

Leggi tutto

Chiesa

Padre Arsenio beato a Milano

«Tu vuoi morire da santo? – si chiedeva il giovane sacerdote, entrato già prete nella Compagnia di Gesù – Ebbene, vivi da santo. Fa’ da santo secondoil tuo stato di religioso. Sii santo negli sguardi, santo nei discorsi, santo nell’udito, nel tratto, nel gusto, nel tatto. In breve, sii perfetto nell’uso dei tuoi sensi. Santo nell’obbedienza, e allora, certo, morirai da santo».

Leggi tutto

Politica

Il Popolo della Famiglia è la sola alternativa

Il Popolo della famiglia, oggi sta continuando a seminare. Oggi mette sempre al centro la buona politica: il fare per l’altro. Oggi continua sempre di più il suo operato. Ci siamo e stiamo continuando a radicarci in tutto il territorio italiano e nelle politiche del 4 Marzo, nonostante tutto e tutti ci siamo presentati in autonomia, 220mila persone hanno sbarrato il nostro simbolo. 220 mila per molti una sconfitta ma per noi, per me rappresentano un INIZIO. Alle amministrative abbiamo superato in molti comuni l’1% e non è scontato.

Leggi tutto

Media

Giorgio Ponte torna con il terzo capitolo della sua trilogia Sotto il cielo della Palestina

Accanto a Yocabe sono presenti altri personaggi, altrettanto ben costruiti, che sono perfettamente inseriti nella storia. Essi ci consegnano, ognuno in modo differente, un frammento di riflessione sull’umanità che, sottomessa al dolore fin dal primo peccato, attende con ansia la parola di guarigione e salvezza

Leggi tutto

Politica

Sconfessate le famiglie arcobaleno

Per la Costituzione del 1948 articolo 29, per l’articolo 5 comma 1 legge 40 del 2004, per la sentenza della Corte Costituzionale 162 del 2014, persino per la legge Cirinnà del 2016, infine per la sentenza della Corte Costituzionale 221 del 2019, è famiglia solo la società naturale basata su una coppia di persone di sesso diverso unite in matrimonio o almeno stabilmente conviventi. È illegale in Italia per le coppie lesbiche utilizzare la fecondazione eterologa, è illegale per le coppie gay la pratica dell’utero in affitto, le “famiglie arcobaleno” sono dunque sconfessate e l’omogenitorialità nell’ordinamento giuridico italiano non esiste.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano