{if 0 != 1 AND 0 != 7 AND 0 != 8 AND 'n' == 'n'} Ania e quella volta che si salvò dall’inferno

Storie

di Ascanio Clementini

Ania e quella volta che si salvò dall’inferno

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

ARTICOLO TRATTO DALLA VERSIONE PER ABBONATI, SOSTIENI LA CROCE ABBONANDOTI QUI http://www.lacrocequotidiano.it/abbonarsi-ora

Ciò di cui vi parliamo oggi è libro Salvata dall’Inferno.

Uscito per Piemme come prima edizione, ovvero Mondadori, e si chiamava “Con occhi da bambina. Oggi è nelle librerie con Edizioni Sugarco e un nuovo titolo, ma il libro è lo stesso, aggiornato di qualche fatto e racconta la storia,appunto, di Ania, fondatrice di Cuori Puri.

Dalla Polonia all’Italia, fra la violenza, lo sfruttamento, la disperazione, sequestro di persona, successo come modella, fidanzata del nipote di Berlusconi - Paolo Enrico Beretta e infine la resurrezione – è
proprio il caso di dirlo – con l’incontro con la fede. Nel libro la dedica di Paolo Brosio, frequentatore assiduo del santuario di Medjugorje.

Così le agenzie presentavano il suo libro: Violenze, alcol, droga, ricatti e la vita dei night. L’esperienza che vive Ania, protagonista del romanzo-verità ‘Salvata dall’Inferno’ - Edizioni Sugarco è l’avventura di
chi venuta dalla Polonia in Italia per inseguire un sogno si ritrova a dover affrontare una serie di esperienze crude. Solo la fede l’aiuterà a uscire dal buio.

L’autrice Ania Goledzinowska racconta con coraggio la sua storia come se fosse “una sorta di terapia” per liberarsi del suo passato.

“Ho deciso di raccontarmi quando ho capito che esiste un mondo che noi ignoriamo. Ce ne accorgiamo solo quando troviamo tracce di vomito, urina o sangue sulle strade”, dice la modella polacca a Ign, testata
online del Gruppo Adnkronos.

Inizierei chiedendoti cosa per te è importante dichiarare.

Perchè hai scritto questo libro: quale è l’intento? Cosa vuoi raccontare, cosa vuoi dimostrare?

La mia storia è la storia di tante donne e tanti adolescenti di oggi. Voglio dare la voce a questa parte del popolo, a persone di questo tipo. Ho raccontato quello che è successo, cose che succedono a gente come me, come ero io. Persone che si sentono sole, incomprese, incapaci, invisibili: Ci accorgiamo di loro e di quella parte del mondo solo quando troviamo tracce di vomito e di sangue per la strada oppure come in caso di Pamela, la ragazza fatta a pezzi, ne parlano tutti Telegiornali. Ma prima nessuno gliene fregava di lei. E invece dietro ognuno di loro c’è una storia, una sofferenza, ci sono anche sogni e speranze e molte volte vanno soffocate, perchè crediamo che non ce li meritiamo.

Mi chiede quale è l’intento di questo libro? Lasciare un messaggio a tutti loro. “Non ci sarebbe mai permesso di sognare se i sogni non fossero realizzabili”. Dio creò noi e anche i sogni, se abbiamo fede possiamo
arrivare dovunque. Andiamo sulla vicenda del libro.

Ci vuoi raccontare, sinteticamente, la tua storia dalla Polonia all’Italia? Tutto quello che ci vuoi dire del contenuto dell’opera, è ben accetto.

Non è semplice in due parole, diciamo che la vita non mi ha risparmiato, fin da piccola: La storia parte infatti da una scena violenta, racconto della Polonia Comunista, arrivo in Italia ingannando sulla mia reale
età. Incontro polizia corrotta, aguzzini, finti amici. Dalle stalle passo alle stelle: prima rubavo per poter mangiare, finisco per girare in aereo privato. Poi mi rendo conto che la vera felicità consiste in altre cose. È una sorte di via Crucis, che il lettore fa insieme a me.

L’evento saliente del libro? Il punto di svolta della tua vita? Tu arrivi dalla Polonia e non trovi in Italia quello che cercavi. Subisci stupri e violenze. Quando è che tutto cambia?

Sono riuscita a scappare dagli aguzzini, per tre anni mi chiamavo con un altro nome, Claudia. Ne ho combinate di cotte e di crude, mi sono sposata a 18 anni (in comune pagando tizio per sposarmi) per poter
rimanere in italia, c’è tutto un racconto di vicende drammatiche ma anche momenti da film di Boldi e de Sica – nel senso, divertenti. Comunque tutto è iniziato a cambiare, quando grazie alla mia storia di 2 anni con il cantautore Francesco Baccini mi sono allontanata dalla droga.

Nel libro a parte diversi fatti del mondo di jetset, c’è anche un intero capito sulla tua “storia” raccontata sui giornali, con Emanuele Filiberto di Savoia..

Tutti noi quando siamo piccoli, sopratutto le ragazze sognano un principe azzurro, io ho avuto modo di vivere questo sogno nella realtà. Emanuele è un uomo molto educato e galante. Cercavo mio castello
incantato ovunque, ma poi alla fine ho scoperto che quel castello incantato che cerchiamo a volte per tanti anni, lo abbiamo molto più vicino a noi, nel nostro cuore. Ed è proprio li che bisogna iniziare a costruire la nostra favola..

E hai scoperto la fede…

Il cammino della Fede per me è stato una bellissima scoperta che sto esplorando giorno dopo giorno ancora adesso, cerco continuamente di trarre insegnamenti personali dalle letture del Vangelo. E mi sono accorta che molta gente ha bisogno di credere solo che hanno paura di uscire fuori, perchè viviamo in un mondo dove ad esternare i sentimenti ci si sente ridicoli. Il mio primo pellegrinaggio a Medjugorie e poi trasferimento là, hanno cambiato per sempre la mia vita. Ma non lo si può spiegare, bisogna viverlo. Quando sono lì non vorrei tornare più indietro, ma la mia missione credo sia quella di dare testimonianza
alla gente che ha bisogno di credere, non a quelli che credono già. Ed è nato Cuori Puri..

Si. Ecco perchè sono convinta che la mia missione è nel mondo, perchè non si può fino in fondo aiutare ragazzi, fidanzati e poi sposi, se tu non vivi problemi che vivono loro. Il matrimonio non è una favola, come
ci vogliono far credere. Ecco perchè oggi tutto finisce cosi in fretta, perchè la gente non è più abituata a rimboccarsi le maniche o soffrire. Ma nel matrimonio oltre la felicità e tanta gioia, ci sono anche sofferenze, problemi, momenti a volte dolorosi, che bisogna cercare di superare insieme. Altrimenti se pensiamo solo alla nostra felicità, meglio non sposarsi.

Tu hai incontrato il tuo marito a Medjugorje..

Lui è venuto apposta dal Italia in comunità dove vivevo per conoscermi, dopo aver letto la mia storia sui giornali, ma ero ancora fidanzata con Paolo, quindi non ci pensavo proprio. Dopo, chiamiamolo il destino, ma io direi la provvidenza, ha voluto che io mi trasferissi in un convento in Puglia, guarda caso nel paesino dove abitava questo ragazzo. Da li è iniziato tutto. Ma lo dico davvero con molta franchezza, ci ha unito la fede. Abbiamo vissuto in castità fino quel giorno e oggi posso dire che se non ci fosse stato quel periodo, dove ci siamo allenati nell’attesa, probabilmente ci saremo già lasciati. Perchè nella vita non sai mai che ti può succedere, uno si ammala, parte per qualche mese per un lavoro o fa delle scelte che ti costringono ad un allontanamento. Se sei dipendente solo dal sesso, se il tuo rapporto si basa solo su quello, dopo un po’ inizi cercare consolazione nelle braccia di qualcun altro. Ecco perchè conoscersi bene, nel profondo e liberarsi dalla schiavitù di cose che ci rendono dipendenti è cosi importante. Noi di Cuori Puri poi tifiamo per un Amore libero, ma non libertino.

La tua è una storia molto intensa, di sofferenza e depressione. Cosa consiglieresti a chi passa un momento difficile, tu che ne hai superati di difficilissimi?

Mi scrivono in molti dicendo ciò che hanno vissuto ma che non avrebbero mai avuto il coraggio di ammettere, e i loro sbagli che non avrebbero mai confessato mettendosi a nudo come ho fatto io. C’è sempre chi sta peggio e chi ha una storia più drammatica della tua, ma per poter cambiare il mondo dobbiamo cominciare da noi stessi. Io nella fede ho trovato la serenità: Giovanni Paolo II, le sue parole, la sua
figura, sono state per me uno stimolo molto forte per avvicinarmi a certi temi. Per cogliere quei momenti in cui sentiamo di aver bisogno di un contatto più profondo con noi stessi, e cominciamo a intravedere Dio. Pregate: questo è il mio consiglio, non abbiate paura.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

27/02/2018
0906/2023
Sant'Efrem

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Pubblicate le Annotazioni di Kiko

Ha avuto un seguito ideale “Il Kerigma. Nelle baracche coi poveri”, col quale Francisco Argüello, meglio noto come Kiko, si mostrava avviato all’età dei
bilanci complessivi e delle memorie: Cantagalli ha da poco dato alle stampe “Annotazioni”. In questo volume, composto di 506 frammenti «da sorseggiare
con calma», si trova “il giornale dell’anima” del fondatore del Cammino Neocatecumenale. E di tanto in tanto, sullo sfondo, compaiono fatti noti e ignoti
dalla tua santità sopra il mio essere peccatore. – scrive nel 1998 – Il tuo amore appare sopra di me e mi distrugge, mi annienta , mi crocifigge. Signore, abbi pietà di me!»
(n.300). Spesso, come molti mistici, tra i quali mi viene in mente la stessa Madre Teresa di Calcutta, le parole di Kiko mostrano il tormento della “notte oscura”, del sentirsi come abbandonati ed infinitamente lontani dall’Amato, uno spasimo che si trasforma a volte in poesia «C’è un amore che fa dolere il cuore, c’è un dolore che è pieno d’amore…È l’assenza. (…) Siamo nel deserto abbracciati a Te, Signore e in Te a tutti fino all’infinito. Assenza di Dio» (n.353). Rincorre quest’uomo che molto, moltissimo ha realizzato, in un paradosso tutto cristiano, la “santa umiltà di Cristo”. Che non è finta modestia, un atteggiarsi ipocrita, ma è essenzialmente obbedienza alla Volontà di Dio, accettazione delle ingiustizie e delle calunnie perché «Tutto ciò in cui c’è Dio è umile» (n.5) e perché «Sali a Dio scendendo i gradini dell’umiltà» (n.9), fino a contemplare in essa la bellezza di Dio «Perché la bellezza è umile? Che mistero! Perché l’umiltà è bellissima? Ti ho visto Signore. Sì, Tu eri in quella donna abbandonata nel corridoio di un ospedale. Ti vidi nella strada buttato tra cartoni e spazzatura. Oh, santa umiltà di Cristo, chi ti potrà trovare! Ti trovai e mi toccasti il cuore, e non fui più lo stesso (…).» (n.473).
E veramente la vita di questo pittore di succe s s o , destinato alla gloria del mondo, ad una carriera da artista, è stata rivoluzionata in modo sorprendente dall’incontro con Cristo, trasformandosi in zelo per l’evangelizzazione e per l’annuncio dell’amore di Dio all’umanità sofferente «Benedetto sia il tuo nome, Signore. Benedette la tua tenerezza e misericordia. [Il Signore] viene ad incendiare la terra. Il mio spirito arde, brucia in Te, Dio mio. Geme il mio cuore vedendo ovunque il tuo nome vilipeso e l’uomo sfruttato, colpito, ingannato in una società che vuole crocefiggerti di nuovo. Superstizione, magia,
idolatria. Si assassina il pudore nei giovani. Aborto, omosessualità, sesso libero. Tutto ciò che è santo viene insultato e presentato

Leggi tutto

Società

Ospedali, quale destino nell’era postcristiana

La mutazione degli ospedali da luoghi di cura e di sostegno al malato in spazi fisici in cui si uccide la speranza è solo l’ultimo atto di una cultura che ha totalmente dimenticato le proprie radici cristiane. L’impressione è che l’operato dei medici britannici sia, in fondo, considerato legittimo da molti altri loro colleghi nel mondo. Al loro posto, in tanti avrebbero fatto lo stesso. Ci fa piacere che si siano mossi il Bambin Gesù di Roma e il Presbyterian Hospital di New York, ma è davvero triste costatare che non c’è stata una gara tra gli altri ospedali ad accogliere Charlie. Il caso è certo difficile, ma una risposta compatta delle strutture ospedaliere mondiali avrebbe forse fatto traballare ulteriormente i convincimenti dei medici del Gosh. Eppure, gli ospedali sono nati per alleviare le sofferenze. San Camillo de Lellis, di cui oggi facciamo memoria liturgica, fondò un Ordine religioso appositamente per aiutare gli ammalati. Volle che i suoi confratelli – come fece egli stesso – servissero i sofferenti «con quella carità e amorevolezza che sono solite avere le madri verso i propri figli infermi». Il fondatore dei Camilliani ha indicato dunque una precisa figura, la madre, come esempio per aiutare chi soffre: Connie che, senza alzare la voce, “grida” il suo amore e la sua speranza per il figlio, che gli resta accanto osservando ogni piccolo mutamento, è quel modello che chiunque sia avvicina ad un ammalato per curarlo dovrebbe coltivare dentro di sé, sperando di esserne sempre più degno. Ancora, Camillo de Lellis sentiva il cuore spezzarsi ogni volta che non poteva portare il soccorso che avrebbe voluto. È questo il sentire che ci rimandano oggi molte figure di medici? Camillo de Lellis – come l’altro grande sostegno degli ammalati, Giovanni di Dio, che voleva per gli infermi che assisteva condizioni igieniche migliori e cure specifiche – ci ha testimoniato che curare chi è sofferente è un compito altissimo da assolvere senza cercare la via più semplice. Grazie a lui, a Giovanni di Dio e ad altri cristiani, gli ospedali sono diventati nei secoli quei luoghi di speranza e di cura a cui fino all’altro ieri guardavano con fiducia.

Leggi tutto

Politica

Perchè il PDF serve ancora di più

Il centrodestra ha convenuto che sarà il M5S a esprimere il presidente della Camera (Roberto Fico), mentre toccherà a Forza Italia la seconda carica dello Stato (candidata probabile Anna maria Bernini). Giorgia Meloni è ridotta al ruolo di comparsa dopo aver accarezzato il sogno di diventare presidente della Camera nel solco di Fini. Si apre una stagione in cui per i cattolici ci sarà spazio solo nel segno di un’autonomia politica valoriale.

Leggi tutto

Politica

Il Reddito di maternità è contro l’aborto

È stato pubblicato il report ufficiale Istat sull’applicazione della legge 194, rilanciato in un documento a firma del ministro Grillo. Dell’aborto è ormai politicamente impossibile parlare, ma la proposta legislativa d’iniziativa popolare del Popolo della Famiglia – l’istituzione del Reddito di maternità – potrebbe avere un effetto realmente disincentivamente rispetto al ricorso all’aborto.

Leggi tutto

Chiesa

Ecce Quaresima

La parola “Quaresima” deriva dal termine anglosassone “Lencten”, che significa primavera. Nella maggior parte delle lingue romanze, slave e celtiche viene tuttavia usato un derivato della parola latina
“quadragesima”, che si riferisce al “40°” giorno prima della Pasqua.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco - Viaggio Apostolico a Budapest: Angelus

Durante l’Angelus Il Papa si rivolge alla “grande famiglia cristiana ungherese”, fratelli e sorelle “in cammino verso la piena unità”. Poi, scandito da un affettuoso applauso dei fedeli, il saluto di cuore al Patriarca Bartolomeo - che chiama ‘Fratello’ - alla Chiesa locale e a quanti si sono adoperati per i lavori del Congresso eucaristico internazionale e per l’organizzazione della visita apostolica

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano