{if 0 != 1 AND 0 != 7 AND 0 != 8 AND 'n' == 'n'} Pietro Bartolo e la sua visione sui migranti

Società

di Elisabetta Pittino

Pietro Bartolo e la sua visione sui migranti

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

ARTICOLO TRATTO DALLA VERSIONE PER ABBONATI, SOSTIENI LA CROCE ABBONANDOTI QUI http://www.lacrocequotidiano.it/abbonarsi-ora

Ti accolgo sì, ti accolgo no, ti accolgo forse…”la questione migranti è al centro del dibattito, fa notizia,soprattutto fa litigare, ci si offende tra Stati, tra muri e cittadinanza, e politici infuocati, l’Europa di fronte “all’emergenza” migranti che dura, più o meno, da vent’anni non sa cosa fare.

In mezzo ci sono le persone: i migranti, uomini, donne bambini in carne ed ossa, con lacrime e sale, gioia e rabbia…, poi tutti quelli che li accolgono, che vedono il dramma degli arrivi, poi le persone che, mentre gli Stati litigano, si devono confrontare con lo “straniero “, il “diverso”. Uomo a uomo, donna a donna.

In un’Europa che non sa accogliere i suoi figli, che preferisce abortirli o non farli più, è certamente un miracolo l’accoglienza.

Un miracolo possibile secondo il Dr Pietro Bartolo, Direttore dell’Asl di Lampedusa quello che ha accolto e accoglie i migranti a Lampedusa, quello di Fuocammare e l’autore di Lacrime di sale, che è ormai un esperto.

“Non è un’invasione” spiega Bartolo “Noi dobbiamo capire questo e reagire nel modo giusto: trattarli come esseri umani che hanno sofferto fin dalla nascita e continuano a soffrire, anche qui, dove pensavano di vivere in un mondo migliore, mentre continuano a d’essere i mostri, gli alieni e i diversi”.

“Non è un’invasione perché di 181 mila arrivati nel 2016, -l’anno con più migranti mentre dal 2017 gli arrivi sono diminuiti- rispetto ai 60 milioni di abitanti in Italia ... i migranti Sarebbero 2,5 per ogni 1000 abitanti! Dov’è l’invasione? Se poi li distribuiamo in Europa…” riprende l’autore di Lacrime di sale.

Secondo il Direttore Asl i centri di accoglienza sarebbero da “chiudere” e bisognerebbe “dare il denaro ai sindaci perché siano messi in grado di accogliere “.

“Ai migranti non tocca nulla -chiarisce il medico- perché i soldi vanno all’ente gestore, alle associazioni, per pasti e pernottamenti”.

Da qui la proposta di Bartolo “potremmo dare i soldi ai sindaci per incentivarli ad accogliere i migranti, distribuendoli in Italia. Attualmente sono solo 2000 comuni su 6000 ad ospitarli; quindi una grossa concentrazione che crea problema a chi li accoglie”.

“Se noi dessimo ai sindaci un numero di migranti limitati, tipo 15 migranti per Comune con 30 mila euro, sufficienti per accoglierli, dando loro un lavoro, socialmente utile, pagandoli con uno stipendio buono di 1500€, in modo da poter pagare affitto, tasse, ecc., si farebbe del bene sia ai migranti che a noi che accogliamo” continua il medico.

“Verrebbero tolti dai centri dove sono tenuti senza fare nulla e verrebbero inseriti, con numeri limitati, nei comuni,in modo tale da diventare produttivi per il comune stesso”. Un’integrazione possibile.

“C’è stata una riduzione importante negli arrivi, sia per una riduzione nei paesi di origine, sia per gli accordi presi dall’Italia con i sedicenti governanti libici.

Se questo è per togliere dalle grinfie dei trafficanti queste persone e fare in modo che non vengano torturate e violentate ma che vengano accolte dalle ONG che dovrebbero garantire i diritti umani, bene…ma la mia perplessità è che non è chiara la situazione, anche perché in Libia Non c’è un governo…”.

Nei lager libici, racconta Il medico di Lampedusa, i migranti “sostano in attesa di trasferimento, e vengono torturati, seviziati, dopo essere stati privati della dignità”.

“Bisogna cambiare registro… fare corridoi umanitari, per non mettere a rischio la vita di queste persone e garantire il diritto principe che è il diritto alla vita” afferma Bartolo.

Chi ha “diritto” a venire in Europa? Bartolo non ha dubbi:

“coloro che scappano dalle guerre e dalle persecuzione, ma anche quelli che scappano dalla fame dalla morte certa”.

L’anno scorso, verso luglio-agosto, ricorda il protagonista di Fuocammare, “arrivò un ragazzino di 13 anni circa,tanto sofferente, tenuto in un lager nella Libia, con una situazione disastrosa dal punto di vista organico. Ciò che mi impressionò fu che avevano tentato di scuoiarlo appendendolo per i piedi e partendo dalle gambe. Lo abbiamo curato e trasferito a Palermo.Torture gratuite fatte dai libici, cioè dalle organizzazione che gestiscono il traffico di esseri umani, sul ragazzino perché era nero. Un essere umano non può fare queste cose”.

“Affrontare queste situazioni ti fa sentire tanto male, impotente, ti fa venire dubbi…perché devo vedere queste sofferenze? Poi ci ragiono in famiglia e capisco che è giusto, lo faccio perché sono un uomo. Mi sentirei un traditore se non lo facessi, in considerazione del fatto che sono un medico, e tutti quelli che con me operano, lo fanno perché hanno capito che la nostra è una missione, indipendente dall’essere medico, volontario, militare ...bisogna aiutare chi ha bisogno” conclude Pietro Bartolo.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

26/06/2018
3003/2023
San Zosimo vescovo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Scuola e chiesa ora tocchiamo veramente i fondi

Gabriele Toccafondi è un fiorentino del ‘72, laureato in scienze politiche, ha fatto il consigliere all’università di Firenze, è stato membro di un sacco di commissioni e promotore di iniziative culturali e dal ‘99 ha messo i piedi in politica per poi non toglierli più. Ha militato tra le file di una lista civica, poi è passato a Forza Italia, poi è stato deputato PdL e nel 2013 ha indossato la casacca NCD, grazie alla quale ora siede sulla poltrona di Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Leggi tutto

Politica

Due anni dopo

Chi è interessato a dare continuità operativa alla mobilitazione avviata due anni fa, per uscire dalla dimensione di quella che sarà altrimenti una sconfitta continua, deve battersi politicamente sul territorio al fianco del Popolo della Famiglia. Un milione di voti alle elezioni politiche che si terranno tra qualche mese, dopo che avremo raccolto le centocinquantamila firme necessarie per presentarci in tutti e cento i collegi in cui il territorio nazionale è suddiviso dalla nuova legge elettorale (almeno 1.500 firme a collegio), rappresentano un traguardo assolutamente a portata di mano. Unisciti subito a noi diventando un tesserato del Pdf. L’iscrizione al Popolo della Famiglia costa 50 euro per il 2017 - liberi di fare donazioni superiori, chi versa almeno 500 euro è socio sostenitore e ottiene in regalo l’abbonamento annuale digitale al quotidiano La Croce - e si regolarizza con un bonifico al conto intestato a POPOLO DELLA FAMIGLIA che ha il seguente IBAN: IT88M0103003241000000354618 del Monte Paschi Siena, agenzia Roma 41. Si può in alternativa inviare un vaglia postale a POPOLO DELLA FAMIGLIA piazza del Gesù 47 00186 Roma. L’avvenuta iscrizione deve essere comunicata al sempre più decisivo coordinatore nazionale Nicola Di Matteo con una email a [email protected] che provvederà all’invio materiale della tessera).

Leggi tutto

Politica

L’occasione per fare chiarezza

Dopo il voto, molti italiani, troppi pronti a salire sul carro dei vincitori. Ecco la riflessione di Mario Adinolfi….......

Leggi tutto

Politica

Lo stato non ci pensa e lo farà la Chiesa

La diocesi di Brescia finanzia bandi diocesani per borse di studio in favore di famiglie a basso reddito che optano con i loro figli per le paritarie. Giusto ma, alla lunga, pericoloso… Il Rapporto 2017 sulla
scuola cattolica, infatti, certifica la deresponsabilizzazione dello Stato nei confronti dell’esercizio di un diritto-dovere dei genitori costituzionalmente (e internazionalmente) sancito

Leggi tutto

Politica

PDF: la discontinuità del voto

Il 4 marzo novità e discontinuità vuol dire votare Popolo della Famiglia, ogni voto a questo progetto costituisce una risposta ai violenti di tutti i colori, un sostegno ai più deboli, un investimento sul futuro possibile di un movimento di ispirazione cristiana legato alla difesa dei principi non negoziabili, alla cultura della vita e alla tutela della famiglia naturale. Centinaia di migliaia di cattolici e persone di buona volontà che volessero attestarsi su questa posizione innovativa di discontinuità aprirebbero davvero una pagina entusiasmante

Leggi tutto

Società

Così muore un bimbo italiano

La vicenda di Alfie spiega ancora una volta che la cultura della vita può organizzarsi e persino vincere, per ora solo qualche battaglia. Quando l’Italia ha concesso la cittadinanza ad Alfie è stato davvero un bel momento. Orgogliosamente ne rivendichiamo la nazionalità: la sua è stata resistenza per la vita.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano