{if 0 != 1 AND 0 != 7 AND 0 != 8 AND 'n' == 'n'} Pietro Bartolo e la sua visione sui migranti

Società

di Elisabetta Pittino

Pietro Bartolo e la sua visione sui migranti

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

ARTICOLO TRATTO DALLA VERSIONE PER ABBONATI, SOSTIENI LA CROCE ABBONANDOTI QUI http://www.lacrocequotidiano.it/abbonarsi-ora

Ti accolgo sì, ti accolgo no, ti accolgo forse…”la questione migranti è al centro del dibattito, fa notizia,soprattutto fa litigare, ci si offende tra Stati, tra muri e cittadinanza, e politici infuocati, l’Europa di fronte “all’emergenza” migranti che dura, più o meno, da vent’anni non sa cosa fare.

In mezzo ci sono le persone: i migranti, uomini, donne bambini in carne ed ossa, con lacrime e sale, gioia e rabbia…, poi tutti quelli che li accolgono, che vedono il dramma degli arrivi, poi le persone che, mentre gli Stati litigano, si devono confrontare con lo “straniero “, il “diverso”. Uomo a uomo, donna a donna.

In un’Europa che non sa accogliere i suoi figli, che preferisce abortirli o non farli più, è certamente un miracolo l’accoglienza.

Un miracolo possibile secondo il Dr Pietro Bartolo, Direttore dell’Asl di Lampedusa quello che ha accolto e accoglie i migranti a Lampedusa, quello di Fuocammare e l’autore di Lacrime di sale, che è ormai un esperto.

“Non è un’invasione” spiega Bartolo “Noi dobbiamo capire questo e reagire nel modo giusto: trattarli come esseri umani che hanno sofferto fin dalla nascita e continuano a soffrire, anche qui, dove pensavano di vivere in un mondo migliore, mentre continuano a d’essere i mostri, gli alieni e i diversi”.

“Non è un’invasione perché di 181 mila arrivati nel 2016, -l’anno con più migranti mentre dal 2017 gli arrivi sono diminuiti- rispetto ai 60 milioni di abitanti in Italia ... i migranti Sarebbero 2,5 per ogni 1000 abitanti! Dov’è l’invasione? Se poi li distribuiamo in Europa…” riprende l’autore di Lacrime di sale.

Secondo il Direttore Asl i centri di accoglienza sarebbero da “chiudere” e bisognerebbe “dare il denaro ai sindaci perché siano messi in grado di accogliere “.

“Ai migranti non tocca nulla -chiarisce il medico- perché i soldi vanno all’ente gestore, alle associazioni, per pasti e pernottamenti”.

Da qui la proposta di Bartolo “potremmo dare i soldi ai sindaci per incentivarli ad accogliere i migranti, distribuendoli in Italia. Attualmente sono solo 2000 comuni su 6000 ad ospitarli; quindi una grossa concentrazione che crea problema a chi li accoglie”.

“Se noi dessimo ai sindaci un numero di migranti limitati, tipo 15 migranti per Comune con 30 mila euro, sufficienti per accoglierli, dando loro un lavoro, socialmente utile, pagandoli con uno stipendio buono di 1500€, in modo da poter pagare affitto, tasse, ecc., si farebbe del bene sia ai migranti che a noi che accogliamo” continua il medico.

“Verrebbero tolti dai centri dove sono tenuti senza fare nulla e verrebbero inseriti, con numeri limitati, nei comuni,in modo tale da diventare produttivi per il comune stesso”. Un’integrazione possibile.

“C’è stata una riduzione importante negli arrivi, sia per una riduzione nei paesi di origine, sia per gli accordi presi dall’Italia con i sedicenti governanti libici.

Se questo è per togliere dalle grinfie dei trafficanti queste persone e fare in modo che non vengano torturate e violentate ma che vengano accolte dalle ONG che dovrebbero garantire i diritti umani, bene…ma la mia perplessità è che non è chiara la situazione, anche perché in Libia Non c’è un governo…”.

Nei lager libici, racconta Il medico di Lampedusa, i migranti “sostano in attesa di trasferimento, e vengono torturati, seviziati, dopo essere stati privati della dignità”.

“Bisogna cambiare registro… fare corridoi umanitari, per non mettere a rischio la vita di queste persone e garantire il diritto principe che è il diritto alla vita” afferma Bartolo.

Chi ha “diritto” a venire in Europa? Bartolo non ha dubbi:

“coloro che scappano dalle guerre e dalle persecuzione, ma anche quelli che scappano dalla fame dalla morte certa”.

L’anno scorso, verso luglio-agosto, ricorda il protagonista di Fuocammare, “arrivò un ragazzino di 13 anni circa,tanto sofferente, tenuto in un lager nella Libia, con una situazione disastrosa dal punto di vista organico. Ciò che mi impressionò fu che avevano tentato di scuoiarlo appendendolo per i piedi e partendo dalle gambe. Lo abbiamo curato e trasferito a Palermo.Torture gratuite fatte dai libici, cioè dalle organizzazione che gestiscono il traffico di esseri umani, sul ragazzino perché era nero. Un essere umano non può fare queste cose”.

“Affrontare queste situazioni ti fa sentire tanto male, impotente, ti fa venire dubbi…perché devo vedere queste sofferenze? Poi ci ragiono in famiglia e capisco che è giusto, lo faccio perché sono un uomo. Mi sentirei un traditore se non lo facessi, in considerazione del fatto che sono un medico, e tutti quelli che con me operano, lo fanno perché hanno capito che la nostra è una missione, indipendente dall’essere medico, volontario, militare ...bisogna aiutare chi ha bisogno” conclude Pietro Bartolo.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

26/06/2018
0812/2023
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

La presenza politica dei cattolici secondo Torriero

Dopo avere ascoltato, ascoltato e ancora ascoltato Fabio Torriero, sento confermati i pensieri nati in questi mesi di attività politica con il Popolo della Famiglia. Ciascuno di noi, come cattolico e come cittadino, ha il dovere di attivarsi nella polis, a favore della comunità, per il bene comune, secondo le proprie possibilità, i propri talenti, i propri impegni. Ma deve farlo. Non c’è più tempo. Il nostro disimpegno ha creato un vuoto che altri hanno riempito, attraverso l’imposizione di una nuova antropologia. Si può, si deve coniugare preghiera ed azione: la prima sia carburante per le nostre mani, le nostre gambe, la nostra mente. Ma, perché l’impegno dei cattolici in politica si traduca in attività proficue ed efficaci, non si può prescindere da una formazione strutturata, organizzata, che coinvolga tutto il Popolo della Famiglia. È importante comunicare bene agli altri - cattolici e non - perché siamo nati, in che direzione andiamo e quali sono le nostre battaglie.

Leggi tutto

Politica

Residenza permanente USA per Charlie Gard

L’azione politica degli USA, cioè la concessione della residenza permanente, potrebbe rappresentare l’ultima spinta per convincere i soggetti coinvolti dell’opportunità di una soluzione del contenzioso a favore della famiglia Gard, ma potrebbe anche essere accolta dagli inglesi come un’indebita ingerenza nei propri affari interni, esacerbando ancora di più gli avvocati e il giudice Francis, inducendoli a non cedere alle nuove evidenze per il solo motivo di mostrare al mondo la superiorità del loro sistema legislativo. Francis ha già dichiarato alla seduta della settimana scorsa che è suo preciso dovere perseguire il bene del bambino e applicare la legge indipendentemente dalle ingerenze politiche e mediatiche.

Leggi tutto

Politica

Eppure Péguy aveva seppellito per sempre il moderatismo….

Il “moderatista” avversa quella grandezza d’animo che è il solo distintivo della vera nobiltà.

Leggi tutto

Politica

Davvero fate firmare ancora gli impegni ai partiti?

Rivolgiamo un appello accorato al voto per il Popolo della Famiglia alle elezioni del 4 marzo 2018. Il tempo dell’ingenuità (speriamo sia solo quella) è finito. Se nel 2018 non si affermerà una forza politicamente con un consenso significativo sul tema della tutela reale dei diritti della famiglia naturale, della cultura della vita, della ripresa economica fondata su una forte ripresa della natalità incentivata dal reddito di maternità e dalla riforma fiscale del quoziente familiare, allora daremo mano libera per cinque anni a quei partiti che governano praticamente insieme dal 2011 avendo prodotto il disastro che è sotto gli occhi di tutti.

Leggi tutto

Politica

Per arrivare con metodo al 5 Marzo

Fino a pochi giorni fa Massimo Gandolfini si limitava a ignorare inelegantemente le attività e la stessa esistenza del Popolo della Famiglia. Arrivati all’ultimo giro, la sua preoccupazione sembra
essere anzitutto legata alla delegittimazione attiva dell’opzione di autonomia del PdF. Eppure il 4 marzo arriverà e trascorrerà: allora sarà il caso di non essere diventati autenticamente nemici.

Leggi tutto

Politica

La grande occasione di crescita

Lo scenario del governo M5S-Lega – l’unico scenario possibile a partire dai risultati del 4 marzo scorso – apre ora una decisa stagione di possibile sviluppo per il Popolo della Famiglia, a patto che si
sappia cogliere quest’occasione di crescita. L’isolamento dei pochi cattolici superstiti in Parlamento dice che è ora di restituire loro una casa comune della politica cristianamente ispirata.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano