Politica

di Mario Adinolfi

Il Popolo della Famiglia: presente e futuro

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

ARTICOLO TRATTO DALLA VERSIONE PER ABBONATI, SOSTIENI LA CROCE ABBONANDOTI QUI http://www.lacrocequotidiano.it/abbonarsi-ora

Il Popolo della Famiglia sta utilizzando questa fase estiva e anche la riflessione innescata da alcuni fatti recenti per ragionare sulla prospettiva futura e organizzare la visione che dovrà animare il senso del nostro cammino, che certamente non può essere scisso dal tempo e dal contesto in cui ci ritroviamo a vivere. Il rischio che si avverte, come scrive bene anche la rivista Limes di questo mese, è lo stesso che probabilmente riguarda le direzioni intraprese dalla Chiesa oggi, in sostanza di trovarsi al bivio fra il “fondamentalismo evangelicale e l’integralismo cattolico”. Sta al Popolo della Famiglia dunque sapersi districare al meglio in questo momento di crisi e dunque di scelte conseguenti, considerando anche che sempre come scrive Limes, nella Storia «con gli scismi si può convivere, con la frammentazione no». Tornando sul piano meramente politico, credo che vada ostacolata la visione disgregativa e divisiva che Salvini sta cercando di imporre al cristianesimo, da una parte puntando a rappresentarne alcune ali estreme, dall’altra rifiutando molto del magistero della Chiesa e in sostanza nutrendo forte ostilità per i suoi vertici.

Salvini può dunque aggregare solo una porzione limitata di cattolici. Poi fa gli accordi con la lobby delle armi, vuole la prostituzione libera, alla prova dei fatti e pur potendo disporre del massimo del potere dominando il governo e avendo una significativa forza parlamentare, non produce alcuna norma a favore della Famiglia (vedi il decreto dignità) e sui temi etici non va oltre gli slogan mentre potrebbe andare seriamente all’attacco di legge Cirinnà, biotestamento, legge 194. Invece il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Vincenzo Spadafora, va al Pride di Pompei che sfila provocatoriamente sotto il Santuario della Madonna di Pompei reggendo lo striscione accanto a Monica Cirinnà. Un Salvini che avesse al cuore l’assenza di ambiguità in tema di famiglia glielo avrebbe potuto impedire con uno sguardo, con mezza parola: “Se ci vai, salta il governo”. Il Popolo della Famiglia si sarebbe comportato così. Per Salvini queste sono questioni secondarie, non importanti. Oggi ha il vento in poppa, il potere gliela gonfia. Non sarà sempre così.

La prospettiva indicata dal Popolo della Famiglia al di là delle contingenze è quella di un soggetto unitario dei cattolici. Il tempo dei “cattolici nei partiti” si è concluso perché dimostratosi fallimentare e ha condannato in pochi anni i cattolici all’irrilevanza, con il paradosso che le peggiori leggi contro la vita e contro la famiglia sono state varate con cattolici, eletti nel centrodestra e nel centrosinistra, che detenevano tutte le leve del potere. Ovviamente servirà tempo, la Chiesa dovrà rendersi conto di questa necessità e fidarsi della responsabilità dei laici cristiani impegnati nel progetto, senza pretendere di tornare alla stagione dei vescovi-pilota, a cui peraltro si sottrassero sia Sturzo che De Gasperi (finendo il primo in esilio, il secondo in un clima di ostilità con Pio XII per tutta la fase finale della sua vita). Ma il futuro del cattolicesimo politico è in un soggetto il più possibile unitario dei cattolici, autonomo e libero da vincoli coalizionali, accettabili solo se della coalizione si detiene la piena condizionabilità o l’egemonia. Ad alcuni questo traguardo pare inarrivabile, il Popolo della Famiglia si è attrezzato per la traversata del deserto dando appuntamento a molti al compimento della stessa, quando la visione chi indichiamo sarà a tutti più nitida.

La grande storia dei cattolici impegnati in politica si apre il 18 gennaio del 1919 con l’appello ai liberi e forti di don Sturzo, prosegue dopo il fascismo con il Codice di Camaldoli che fece seguito al relativo incontro del 18-24 luglio 1943 e giunge al compimento del soggetto unitario con capacità egemone di governo solo con le elezioni del 18 aprile 1948. Ci vollero trent’anni di lavoro nel periodo storico più complesso in assoluto, un paio di generazioni di dirigenti, oltre alla mente lucidissima di Sturzo prima e di De Gasperi poi per raggiungere il risultato. Si dovette attraversare una scissione (quella dei popolari che all’avvento di Mussolini si schierarono con lui finendo nel listone fascista, mentre Sturzo doveva fuggire dall’Italia e De Gasperi veniva addirittura arrestato con la moglie), lo scioglimento per via dittatoriale del Partito popolare italiano, la guerra mondiale, i dissidi interni feroci nella prima Democrazia Cristiana (protagonista De Gasperi, contestato da destra da Sturzo e da sinistra da Dossetti) ma alla fine la visione era quella giusta e per decenni il partito unitario dei cattolici italiani assicurò libertà e benessere a un popolo. Su questo vanno giudicati i movimenti politici, sulla capacità di garantire libertà e benessere, miglioramento delle condizioni di vita, rispettabilità a livello internazionale, nella loro azione di governo. In un secolo e mezzo di storia patria, il mezzo secolo a guida cattolica è certamente da questo punto di vista l’età dell’oro della storia italiana.

Nell’ultimo quarto di secolo, quello trascorso senza un soggetto politico autonomo cristianamente ispirato capace di essere egemone, le famiglie italiane si sono impoverite, il debito pubblico è aumentato a dismisura, la disoccupazione in particolare giovanile è diventata insostenibile, il livello di coesione sociale è quasi a quota zero, con tensioni devastanti che attraversano il Paese tutto, con un grado di rabbiosità in particolare dei ceti popolari particolarmente preoccupante. Il lavoro da svolgere è dunque molto ampio e ci dobbiamo attrezzare per compierlo. Nelle prossime settimane anche organizzativamente daremo una veste nuova al Popolo della Famiglia per proseguire nel suo cammino, in vista della festa de La Croce di settembre a Camaldoli, delle elezioni regionali di autunno e delle europee del 26 maggio 2019.

Tra dieci mesi, proprio a quelle elezioni europee, avremo un momento di verifica importante della validità del cammino intrapreso. Sono elezioni con il sistema integralmente proporzionale, dove non esistono le coalizioni e ognuno si presenterà con il proprio simbolo, dunque non esisterà il ricatto del voto utile. Alle politiche del 4 marzo 2018 il Popolo della Famiglia ha ottenuto, come è noto, la fiducia di 220mila persone: secondo alcuni sono poche, secondo me (e anche secondo molti analisti indipendenti come Aldo Cazzullo del Corriere della Sera) sono moltissime e rappresentano un’iniezione di fiducia. Mi sono beccato l’accusa di “trionfalismo” per questa analisi, ma io resto ancorato all’idea che se senza soldi e visibilità mediatica abbiamo ottenuto il voto militante di centinaia di migliaia di persone, in un contesto elettorale dove il ricatto del voto utile era più prepotente che mai, allora davvero il progetto del Popolo della Famiglia ha un senso. Alle amministrative del 10 giugno il PdF si è dimostrato in salute, ha triplicato la sua percentuale a Roma e l’ha nettamente migliorata a Imperia, Terni, Imola. Gravina di Catania, Camogli, Grottammare, Vicenza, Villafranca di Verona, Venegono, Pontecagnano per non parlare delle percentuali trionfali a doppia cifra di Feisoglio e Roure in Piemonte (rispettivamente 37% e 19%). I risultati si devono ai militanti che sul territorio hanno lavorato duramente, pur attaccati da tutti i fronti fino al 4 marzo e dopo il 4 marzo, dimostrandosi capaci dirigenti di un processo politico di ampio respiro e a lunga scadenza.

Ora i 220 dirigenti più in vista provenienti dalle realtà territoriali mi affiancheranno nella gestione operativa del movimento che con Gianfranco Amato e Nicola Di Matteo abbiamo fondato per dare concreta risposta a chi diceva che il tempo del popolarismo, di un secolo di storia del cattolicesimo politico in Italia, si sarebbe improvvisamente concluso. Noi rispondiamo che quel tempo prosegue e prosegue con il Popolo della Famiglia, l’unica organizzazione politica cristianamente ispirata e dichiaratamente connessa alla dottrina sociale della Chiesa capillarmente presente in ogni regione d’Italia e capace dunque di presentarsi alle elezioni. Avremo un dirigente membro di coordinamento nazionale ogni mille elettori e a ciascuno di essi spetta il compito di portare nel territorio di appartenenza il messaggio politico preciso che vogliamo incarnare, ribadito in cinque consecutive assemblee nazionali del Popolo della Famiglia: alternativa radicale a Pd e M5S, autonomia e competitività rispetto alle altre offerte politiche in campo, prospettiva unitaria. Sì, il traguardo è essere il soggetto che riunirà i cattolici dispersi e le persone di buona volontà cristianamente ispirate nell’agone politico. La traversata del deserto sarà compiuta quando avremo raggiunto questo obiettivo e saremo tornati al governo del Paese per garantire libertà, benessere e coesione sociale agli italiani.

Che Maria protegga il nostro cammino. A noi la battaglia, a Dio la vittoria.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

23/07/2018
0206/2023
Ss. Marcellino e Pietro

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

IL PASSO DECISIVO DEL TEATRO ELISEO

Il Popolo della Famiglia, senza essere un soggetto politico confessionale ma davvero aperto al contributo di tutte le persone di ogni fede e di buona volontà, dice basta alla stagione della delega ad altri e si presenterà a tutti gli appuntamenti elettorali prossimi venturi chiedendo il consenso sul proprio simbolo quale soggetto politico autonomo, con le radici affondate nelle ragioni della grande mobilitazione popolare del Family Day, tradita dai politici dei partiti tradizionali che pure dicevano di volerne rappresentare le istanze. Preso atto del tradimento, la risposta è la nascita e la diffusione sempre più massiccia su tutto il territorio nazionale del Popolo della Famiglia, che dal teatro Eliseo esce con una missione da compiere: raggiungere il milione di voti che darebbero rappresentanza parlamentare in tutti e due i rami del Parlamento al Pdf, oltre che in Comuni e Regioni. L’obiettivo è andare al governo del Paese. Come ha detto sempre Amato, in prospettiva essere una forza non del 3% ma del 30% ed oltre. Il passo decisivo, il primo passo, è stato avviato al teatro Eliseo di Roma. Chi c’era ha sentito soffiare un vento che faceva capire di essere presenti ad un avvenimento di portata storica.

Leggi tutto

Società

Il fallimento delle unioni civili

Credo che i Family Day abbiano ottenuto concretamente lo stralcio della stepchild adoption, lo stop alla legalizzazione di fatto dell’utero in affitto e abbiano anche reso evidente la presenza di un popolo pronto a dare battaglia politicamente, cosa che si è verificata poi con la nascita del Popolo della Famiglia. Le manifestazioni Lgbt hanno portato a casa una brutta legge che non piace neanche a chi si è battuto per averla, peraltro con una mancanza di soggettività politica reale. Sbaglierò ma vedo il mondo Lgbt frastagliato in mille sigle e siglette tra loro anche in conflitto aspro. Esiste poi una dimensione lobbistica in cui invece credo che siete un passo avanti a noi.

Leggi tutto

Storie

Manuel Agnelli, Jax Fedez e le parole false

Fedez, compagno di merenda lautamente pagata da Sky Italia nei “live” di XFactor, seduto allo stesso banco di Agnelli si è illuminato e ha esultato quando ha sentito il cantante leader degli Afterhours insultare il mio nome. Già, perché lo stesso Fedez insieme a JAx, sempre leggendo in maniera imbarazzante un testo scritto da altri, nel corso della trasmissione le Iene qualche mese fa si era reso protagonista di un altro vergognoso insulto, con tanto di gestualità, rivolto a me come personificazione di tutte le famiglie che avevano partecipato ai Family Day.

Leggi tutto

Società

Anche Michela è stata uccisa dal porno

Come Tiziana Cantone, peggio di Tiziana Cantone: per la giovane barista di Porto Torres alla vergogna si è aggiunto anche l’esplicito ricatto, e se i suoi aguzzini devono ora vedersela con un’accusa
di tentata estorsione, a lei resta perfino meno. Emerge ancora una volta l’incapacità della società di raffrontarsi a una questione dalle profonde implicazioni etiche e morali: inermi di fronte al vuoto.

Leggi tutto

Politica

PDF: la discontinuità del voto

Il 4 marzo novità e discontinuità vuol dire votare Popolo della Famiglia, ogni voto a questo progetto costituisce una risposta ai violenti di tutti i colori, un sostegno ai più deboli, un investimento sul futuro possibile di un movimento di ispirazione cristiana legato alla difesa dei principi non negoziabili, alla cultura della vita e alla tutela della famiglia naturale. Centinaia di migliaia di cattolici e persone di buona volontà che volessero attestarsi su questa posizione innovativa di discontinuità aprirebbero davvero una pagina entusiasmante

Leggi tutto

Società

Alfie: se questo (non) è un bimbo

«Alfie non era più e forse non era mai stato un bambino»: tra le tante perle d’insulto mortale sciorinate sui media nelle ultime settimane questa di Laura Zambelli Del Rocino raggiunge una qualche posizione apicale. L’articolista parla della vicenda sanitaria del proprio padre senza vedere che proprio in quella sta la chiave – l’unica – per una sanità che non sia disumana.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano