Storie

di Alberto Leo

Vive ancora l’artigianato locale?

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Sono un lidense “doc”, nato ad Ostia nella famosa (allora) villa del Lido detta “la Clinichetta”.

Nel 1968 (sono nato nel ’58) quando capitava accompagnavo la mia mamma a fare la spesa ed avevo modo di vedere, annusare le atmosfere e gli odori del mercato, della bottega del materassaio, del ferramenta, del falegname, del sarto e dell’emporio una sorta di Mall odierno in cui potevi trovare dallo straccio al profumo!! Ma la cosa più bella che c’era era la cordialità, l’affabilità nell’accogliere le persone nello scambio di battute, nella disponibilità verso l’altro. Non sto dicendo che era un eden, perché gli screzi e i modi bruschi fanno parte della natura umana. Ma c’era cura nel trattare le persone, si voleva accontentare il cliente, anche quello incontentabile, farlo uscire dal negozio soddisfatto dell’acquisto. Anche qui non è che le “fregature” non c’erano, ma sicuramente erano molto meno di quelle di oggi…

E va bene i vecchi tempi… Questi flashback servono per dire che si stava meglio quando si stava peggio? Si, in parte sì! E non temo per questo di essere classificato tra i nostalgici!!

Nella mia zona c’erano sarti, fabbri, materassai adesso potrei dire altrettanto? Forse ancora nei piccoli centri, ma in città come Ostia? Si fatica a trovarli! Che c’entra tutto ciò con l’artigianato? Eh beh insomma il valore aggiunto che ti poteva dare la bottega dell’artigiano nel risolverti un problema dalla ferramenta, al falegname, al fabbro ora lo devi cercare con il lanternino come Diogene! La grande distribuzione ha fagocitato inesorabile i piccoli e in modo saprofago sta fagocitando anche sé stessa. Quanti centri commerciali, i moderni santuari del consumismo, sono nati e morti soppiantati da “store” ancora più grandi e attrezzati! Anche i grandi cartelli commerciali, poi, così come le grosse “holding” della grande distribuzione cercano da tempo di sterzare verso un approccio di “customer care”. Ma la qualità del manufatto artigianale non la può mai avere il prodotto corrispondente a livello industriale! Un esempio abbastanza banale è il materasso che, qui ad Ostia, ancora lo ci si può far fare su misura,conforme alle proprie personali e, soprattutto, familiari esigenze e con ottimo materiale. Nel nostro territorio sono ancora vive delle imprese artigianali che vanno dalla produzione della birra alla falegnameria, dalla sartoria alla pasticceria e gelateria artigianali. Combattere contro i Golia del commercio è dura! Anche se Davide può sempre giocarsela con qualche buon sasso da lanciare. In primo luogo di affidabilità, serietà e competenza. Alcune cose successe nel territorio del X Municipio di Roma, fanno capire le tante difficoltà a cui la politica va incontro quando si scollega dalla realtà. Nel nostro Municipio si discute di come allietare le estati ai turisti che verranno. Intento lecito ed utile anche per il commercio, senza però che si consenta un abuso di spazi che, per esempio, trasforma uno snodo centrale come piazza Anco Marzio in una Casbah di tende o in un suk di ambulanti e chioschi più o meno autorizzati. Senza considerare oltretutto che a livello commerciale su 5 esercizi commerciali 3 chiudono e, nonostante, si facciano comunicati anti-allarmismo, le presenze sul territorio in quest’ultima estate sono diminuite di almeno il 50%. È giusto,come ha affermato proprio ieri il presidente della Confesercenti di Ostia, Ginetto Pugliè, «realizzare un evento di rivitalizzazione del territorio, soprattutto in questo molto difficile per l’intera area, ma lo stesso deve tendere alla qualificazione ed evitare che si determini una diretta concorrenza con gli esercizi presenti» (cit. in Il presidente Confesercenti sull’iniziativa a Piazza Anco Marzio a Ostia: “No al suk e alle strumentalizzazioni”, “Il Faro Online”, 27 luglio 2018). Ma è proprio una chimera pensare di recuperare quelle attività artigianali che ho conosciuto da ragazzo? C’è ancora chi ci crede e non molla. Occorre solo dargli forza politica: forza Popolo della Famiglia!

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

31/07/2018
2905/2023
Santa Maria Maddalena de' Pazzi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Unar, ecco perché i famosi libretti

Ora che tutta Italia ha visto dove va a parare l’oziosa tarantella del bullismo, degli atti omofobici e via dicendo, si può capire anche perché – da un lato – gli stessi interessati a vendere droga e
prostituzione si prodigassero tanto nell’assuefare i giovanissimi a un modello di sessualità rapace e consumistico; e si capisce pure – dall’altro – perché il Popolo della Famiglia si opponga al degrado

Leggi tutto

Politica

Da Parigi un’Europa vera grida all’impostura della falsa

E sulla “Dichiarazione di Parigi”, firmata da immortali e altri accademici di fama, cala il silenzio

Leggi tutto

Società

A proposito della dichiarazione di Parigi

Sulle colonne di questo giornale ci pregiammo di pubblicare la “dichiarazione di Parigi”, che il 13 ottobre scorso un gruppo di luminari europei (grandi assenti gli italiani) ha firmato: in essa – il titolo recitava “Un’Europa in cui possiamo credere” – i massimi intellettuali del vecchio continente muovevano acutissime critiche all’establishment tecnocratico. A distanza di un buon mese, vogliamo tornare su quella pagina e rileggerla con occhio attento e critico.

Leggi tutto

Politica

I prossimi impegni

Già da domenica prossima però sempre a Roma torneremo a trovarci insieme per festeggiare il secondo compleanno del Popolo della Famiglia, visto che l’11 marzo del 2016 siamo nati, l’organizzazione della serata è in mano al nostro coordinatore nazionale Nicola Di Matteo. Passati i festeggiamenti c’è però davvero da mettersi subito all’opera per i prossimi traguardi. Stasera con Lanfranco Lincetto si riunisce il coordinamento regionale del Friuli Venezia Giulia, visto che per il 29 aprile sono previste lì come nel Molise le elezioni regionali e saremo protagonisti, come già riferiscono i giornali locali odierni. A proposito di giornali locali, sul Corriere della Sera edizione Verona oggi Filippo Grigoliniingaggia una perfetta polemica con Elton John e incassa una paginata di spazio, ottimo viatico per le amministrative di maggio in Veneto: si voterà a Treviso e a Vicenza, ma anche in altri importanti comuni della regione.

Leggi tutto

Storie

The shout of Ireland: “Let Them Live!”. Interview with Emily Faulkner

A group of American pro-lifers travelled from the US to lend their support to the anti-abortion referendum on the Eight Amendment

Leggi tutto

Storie

L’emergenza in Grecia: fra protezione civile e troika

Eccovi un’interessante presa di posizione su quanto ‘fatto’ dall’Unione Europea a favore della martoriata Grecia. Un dovere etico quello dell’Unione europea d’intervenire contro gli incendi in Grecia. Ma un dovere anche politico, cercando di porre rimedio concreto ad una situazione non creata dall’Unione, ma che la Ue ha contribuito involontariamente ad aggravare affrontando una situazione di rischio default dello Stato ellenico, ma con sistemi dei quali non c’è consenso unanime fra gli operatori. Che i conti pubblici di Atene registrino oggi dati più che confortanti non può assolutamente bilanciare una situazione complessiva di carenza della Pubblica amministrazione, di perdita del reddito nazionale di circa il 30%, di disoccupazione ad oltre il 20% e di debito pubblico in forte e costante aumento

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano