Chiesa

di Mario Adinolfi

SILENZIO, PREGHIERA, CANI SELVAGGI

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Con il suo silenzio Gesù vince i «cani selvaggi», vince «il diavolo» che aveva seminato la menzogna nel cuore: «Non erano persone, erano una muta di cani selvaggi che lo cacciarono fuori dalla città», spiega Papa Francesco nell’omelia del lunedì a Santa Marta. «Non ragionavano, gridavano. Gesù taceva. Lo portarono sul ciglio del monte per buttarlo giù. Questo passo del Vangelo finisce così: “Ma Egli, passando in mezzo a loro, si mise in cammino”. La dignità di Gesù: con il suo silenzio vince quella muta selvaggia e se ne va. Perché non era arrivata ancora l’ora. Lo stesso accadrà Venerdì Santo: la gente che Domenica delle Palme aveva fatto festa per Gesù e gli aveva detto “Benedetto Tu, Figlio di Davide”, diceva “crucifige”: avevano cambiato. Il diavolo aveva seminato la menzogna nel cuore, e Gesù faceva silenzio».

Il silenzio di Gesù, dunque, come reazione a chi semina scandalo: «Il silenzio che vince, ma tramite la Croce», specifica il Papa. «Il silenzio di Gesù. Ma quante volte nelle famiglie incominciano delle discussioni sulla politica, sullo sport, sui soldi e una volta e l’altra e quelle famiglie finiscono distrutte, in queste discussioni nelle quali si vede che il diavolo è lì che vuol distruggere … Silenzio. Dire la sua e poi tacere. Perché la verità è mite, la verità è silenziosa, la verità non è rumorosa. Non è facile, quello che ha fatto Gesù; ma c’è la dignità del cristiano che è ancorata nella forza di Dio. Con le persone che non hanno buona volontà, con le persone che cercano soltanto lo scandalo, che cercano soltanto la divisione, che cercano soltanto la distruzione, anche nelle famiglie: silenzio. E preghiera». Francesco ha detto la sua: a chi vuole buttarlo giù oppone il silenzio di Gesù, che è lo stesso davanti alle accuse ripetute da Pilato. Non si difende, perché “la verità è mite e silenziosa”. Bisogna chiedersi perché il Papa non abbia pronunciato un semplice “non è vero”, davanti alla non provabile denuncia di Viganò di averlo avvertito del dossier su McCarrick. Un furbo l’avrebbe fatto, chi potrebbe smentire un’asserzione del Papa? La scelta del silenzio, ora, è ancora più convincente.

Io so che la divisione e lo scandalo provocati nella Chiesa dal memoriale Viganò hanno come obiettivo provocare un forte indebolimento dell’autorità della figura del Papa, fino ad arrivare alle dimissioni esplicitamente richieste nel testo dall’ex nunzio vaticano negli Stati Uniti. Una banda non dissimile ha tramato per anni fino a giungere a rubare documenti riservati nella camera stessa del Papa, anche allora per bloccare le riforme volute da Benedetto. C’è chi contrappone Benedetto a Francesco, io leggo un filo di continuità che li lega indissolubilmente: sono due papi fatti oggetto di attenzioni malevole miranti a disarcionarli dalla Cattedra di Pietro, entrambi si sono battuti contro la lobby omosessuale nella Chiesa e hanno vietato l’ordinazione sacerdotale dei seminaristi con tendenze gay, entrambi hanno dovuto fronteggiare pesantissimi scandali di natura sessuale riguardanti la Chiesa e lo hanno fatto con grande severità, entrambi hanno combattuto nella Chiesa americana le tendenze scismatiche, marginalizzando i prelati più discussi e Francesco togliendo la berretta cardinalizia a McCarrick.

Benedetto, dopo sette anni e qualche mese di pontificato ha annunciato la sua rinuncia al Soglio pontificio. Ora Francesco è Papa da cinque anni e mezzo, deve subire lo stesso tipo di attacco per via delle riforme avviate soprattutto in Curia ma non solo. Gli esclusi si infuriano e vogliono fargliela pagare, chi ha visto frustrate le proprie ambizioni anche, chi coltiva ambizioni per un futuro che deve essere però immediato anche. Questa miscela esplosiva messa in mano a giornalisti atei che venderebbero volentieri se non la madre certamente nostra Madre Chiesa per una copia in più di libro (Nuzzi, mi piace fare i cognomi) o di giornale (Belpietro) agiterebbe chiunque, figuriamoci la persone che è l’obiettivo di tale bomba mediatica. Francesco risponde con il silenzio di Gesù davanti agli accusatori: “La verità è mite, la verità è silenziosa”. Non è facile farlo, ci vuole tanta fede.

Io credo che Papa Francesco sia uomo di fede. Molti che lo accusano sono accecati dalla rabbia e non lo sono, forse non lo sono più. La differenza pesa.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

04/09/2018
2609/2023
Ss. Cosma e Damiano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

Vogliono dividerci, non caschiamoci

Si apre una stagione difficilissima, vorranno approvare il matrimonio gay e far trionfare l’ideologia gender nelle scuole e ovunque. I cattolici (e le testate cattoliche) non alimentino il germe della divisione interna. Noi de La Croce dichiariamo disarmo unilaterale.

Leggi tutto

Chiesa

Non solo uomini: la “nuova” lavanda dei piedi

È stato pubblicato ieri il decreto della Congregazione per il Culto divino e la disciplina dei Sacramenti, ma la lettera con cui Papa Francesco faceva richiesta di questa modifica nei libri liturgici è stata da lui firmata il 6 gennaio. Ieri dunque il cardinal Sarah ha decretato la correzione delle rubriche che, dal 1970, permettevano ai soli uomini l’accesso alla commemorazione cultuale

Leggi tutto

Politica

Per non finire dalla padella piddina nella brace grillina

Renzi perde contro tutti, ma ha comunque accumulato un credito personale enormemente più grande di quello di qualunque oppositore singolo. Resta la fluttuante variabile dei cattolici italiani

Leggi tutto

Politica

Cosa c’è dopo Welby, Eluana e Fabo

Tra pochi giorni il Parlamento discuterà il ddl sulle Dichiarazioni anticipate di trattamento,
ovvero sul cosiddetto “biotestamento”. Il quale non sarà che un piede di porco per introdurre subito
dopo una vera e propria legge sull’eutanasia, grazie alla quale il diritto italico regredirà di quasi
venti secoli. Dalla Chiesa ci si aspetterebbe una militanza più incisiva, ma non è detta l’ultima parola

Leggi tutto

Politica

Le vacanze romane di Donald

Incontri con Papa Francesco, Sergio Mattarella e Paolo Gentiloni; e tra questi il Bambino Gesù, il Pantheon e moltissima attività social

Leggi tutto

Società

Spiegare a Vauro ciò che non gli è chiaro

Il guaio grosso è che i genitori sostengono che l’ospedale menta sulle reali condizioni del bambino, quindi dalle cartelle cliniche non c’è da aspettarsi grandi novità: non ci vuole molto a ritoccare la misura della circonferenza cranica, ad esempio, per dimostrare che Charlie non è cresciuto negli ultimi mesi. *Marwa** *Bouchenafa tre mesi fa si è trovata in una situazione del tutto analoga a quella di Charlie: i dottori francesi volevano sospenderle la ventilazione e i genitori invece volevano mantenerla e, per il momento, è ancora viva grazie ad una decisione (sempre in bilico) dei giudici francesi. La sua famiglia, quando ha visto che aria tirava in ospedale, ha cominciato a presidiare la stanza e a filmare ogni giorno la piccola, a misurarla per conto proprio, cioè a radunare evidenze scientifiche sul suo stato di salute indipendenti dall’ospedale. E grazie a questo lavoro meticoloso sono riusciti a strappare ai giudici la sentenza favorevole.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano