Politica

di Mario Adinolfi

Forza Orban

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Vedendo le tarantolate manifestazioni di protesta contro Orban a Milano che incontra Salvini, mi vengono in mente un paio di osservazioni, per la Boldrini come per i manifestanti e per lo stesso Salvini. Orban non è un fascista e uno xenofobo, è un leader del Partito popolare europeo. Le radici del Ppe sono quelle degasperiane e sturziane, il Ppi nacque cento anni fa e fu il primo Partito popolare a essere fondato in Europa. Orban è il premier ungherese da vent’anni: i magiari lo votano perché in questi venti anni ha continuato ad avere successi clamorosi sul fronte economico, le persone in Ungheria vivono meglio grazie a Orban. Il Pil nell’ultimo anno è cresciuto del 4.2% (nel mondo occidentale è una crescita paragonabile solo a quella dell’America di un altro cattivone, Donald Trump) dunque il triplo dell’Italia, la disoccupazione è al 3.8% dunque un terzo dell’Italia, il rapporto debito-Pil è al 73% (Italia al 130%) dunque ha implementato le riforme economiche senza scassare i conti dello Stato e questo anche perché Orban, da scaltro leader del Ppe, è il maggiore fruitore di fondi Ue (34.3 miliardi dal 2014). Al centro della rinascita ungherese c’è l’investimento statale sulla famiglia naturale (4.8% del Pil contro una media Ocse del 2.5%) e così la nazione magiara è tra le poche in Europa dove crescono ogni anno matrimoni e nascite, mentre in Italia collassano. Orban è un modello di governo del popolarismo europeo e vorremmo che Boldrini e Salvini lo capissero entrambi: è un ottimo leader perché fa stare meglio il popolo della nazione che guida, investendo sulla famiglia. Poi, sa gestire i flussi migratori e a Salvini non darà mai sponda per gestirgli una crisi tipo Diciotti o Aquarius, ma è questione marginale, l’Ungheria è un piccolo paese che non ha sbocco sul mare. Politici e giornalisti italiani però provino a studiare il modello Orban, troverebbero tante idee utili, altro che la follia annunciata da Di Maio del reddito di cittadinanza già dal 2019 (intervista di oggi al Fatto). Serve il reddito di maternità se vuoi far ripartire d’Italia. Serve il Popolo della Famiglia al governo del Paese. Proporrò alla prossima assemblea nazionale del PdF di presentare istanza di adesione al Partito popolare europeo, per rappresentarlo in Italia alle elezioni continentali del prossimo 26 maggio.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

04/09/2018
0206/2023
Ss. Marcellino e Pietro

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Ciò che accade, ciò che faremo

Lo scenario post-referendario è immediatamente diventato uno scenario pre-elettorale. Era prevedibile, imprevedibili sono stati i modi e i tempi. I modi perché tutti gli attori del sistema hanno ribaltato proprie posizioni che sembravano radicate, dimostrando che erano solo posizioni di comodo. I tempi perché la stagione delle elezioni politiche si colloca ormai pressoché certamente nel primo semestre 2017 costringendo tutti, noi del Popolo della Famiglia compresi, a prendere decisioni molto rapidamente.

Leggi tutto

Politica

Residenza permanente USA per Charlie Gard

L’azione politica degli USA, cioè la concessione della residenza permanente, potrebbe rappresentare l’ultima spinta per convincere i soggetti coinvolti dell’opportunità di una soluzione del contenzioso a favore della famiglia Gard, ma potrebbe anche essere accolta dagli inglesi come un’indebita ingerenza nei propri affari interni, esacerbando ancora di più gli avvocati e il giudice Francis, inducendoli a non cedere alle nuove evidenze per il solo motivo di mostrare al mondo la superiorità del loro sistema legislativo. Francis ha già dichiarato alla seduta della settimana scorsa che è suo preciso dovere perseguire il bene del bambino e applicare la legge indipendentemente dalle ingerenze politiche e mediatiche.

Leggi tutto

Politica

Dieci faq per i militanti del Popolo della Famiglia

Ora che le liste sono state consegnate e accolte in tutti i 97 collegi del Paese, comincia la parte più faticosa in vista del 4 marzo: la vera e propria campagna elettorale, con i dibattiti televisivi in par condicio e le discussioni in ogni angolo della nazione, fin dal fruttivendolo e dal barbiere. Per essere incisivo un piccolo movimento politico deve anzitutto uscire dall’anonimato in cui perlopiù vaga il suo simbolo. Oltre a questo, c’è tutta una ridda di questioni più o meno ricorsive che per comodità vengono qui compendiate in un decalogo. Evitare di dissipare tempo ed energie è il motto.

Leggi tutto

Politica

EUROPEE 2019: scende in campo la formazione del Popolo della Famiglia

EUROPEE 2019: scende in campo la formazione del Popolo della Famiglia - Alternativa Popolare per Sicilia e Sardegna. Di Matteo: “Portare la famiglia in Europa come elemento propulsore per la rinascita economica, sociale ed umana”

Leggi tutto

Chiesa

Il crocifisso a scuola si può esporre regolarmente

La Cassazione ei è pronunciata nell’ambito del ricorso presentato da un docente che era stato sanzionato in via disciplinare perché invocando la libertà di insegnamento e di coscienza in materia religiosa si era opposto alla circolare di un dirigente scolastico di Terni che ordinava di esporre il crocifisso in aula.

Leggi tutto

Politica

DOPO L’OMOFOBIA TOCCA ALLA DROGA LIBERA E ALL’EUTANASIA

Possiamo vincere le battaglie sulle questioni essenziali che sono alla base del nostro impegno civile: quanto accaduto durante il voto sul ddl Zan al Senato della Repubblica dimostra che le minoranze ben organizzate e convinte sul piano valoriale possono sconfiggere maggioranze ideologiche e supponenti.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano