Politica

di Mario Adinolfi

Il quadriennio di Donald Trump

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Le elezioni di midterm del 6 novembre 2018 segnano un ulteriore tassello del mosaico di vittorie inattese targate Donald Trump. Non date retta a chi vi racconta le storielle su come i democratici siano in ripresa perché hanno ora la maggioranza alla Camera o hanno eletto la giovane socialista Ocasio Cortez o due deputate islamiche o il governatore gay del Colorado. Quelle sono, appunto, storielle. La Storia l’ha fatta Trump non solo mantenendo la maggioranza al Senato (perché la partita politica era tutta e solo sul Senato), ma ampliandola significativamente: ora non basterà più il McCain (pace all’anima sua) di turno che cambia bandiera per mettere a rischio la Casa Bianca. Ora al Senato non si muoverà foglia che Donald Trump non voglia, il tutto nonostante una campagna davvero ossessiva di tutti i media contro il presidente in carica, campagna che dura da un quadriennio, da quando cioè Trump decise di concorrere alle primarie repubblicane nel 2015 ottenendo l’ostilità immediata di tutti i giornali che lo chiamavano “the fool” (in sostanza “il buffone”) e lo accreditavano di una percentuale di consensi tra l’1% e il 2% della base repubblicana, che secondo loro sarebbe andata a votare in massa per Jeb Bush o per il giovane Rubio o per Romney. Trump li ha letteralmente fatti a pezzi, ha costretto l’establishment repubblicano a riconoscergli la nomination nell’estate 2016, poi ha sbaragliato la Clinton (e Obama) nel voto di due anni fa. Anche lì, nonostante tutti i sondaggi lo dessero per perdente e non ci fosse testata di lignaggio o rete televisiva (Fox esclusa) che non tifasse esplicitamente per i democratici.

Ma perché Trump vince sempre? Semplice. Perché gli americani gli credono. Agli americani non interessa proprio nulla delle ricette da avvocato intersex della Ocasio Cortez, dei nativi americani eletti, delle prime due donne islamiche diventate deputate, delle ricette economiche da soviet di Bernie Sanders e del governatore gay del Colorado. Questa è roba che funziona a New York, nella ricca Boston, a Los Angeles e nella liberal California. Ma l’America non è Washington, dove risiedono la maggior parte degli inviati dei giornali italiani, alcuni con l’attico a Manhattan e il loft a Beverly Hills, abituati a raccontare gli Usa come fa Giovanna Botteri per la Rai, senza mai muoversi dallo studio e sempre con un cromakey a far da finto sfondo. Se l’America la ami e la attraversi e parli con la cameriera che ti inonda di sciroppo d’acero i tuoi pancakes mattutini in un freddissimo cafè di Denver o con chi rivoltola alla griglia i tuoi hamburger in uno strano fast food di Philadelphia, se insomma ti metterai in sintonia con il proletariato quello vero, con i rednecks dell’Ohio e con le ispaniche che rifanno un milione di letti al giorno a Las Vegas parlando tra loro senza mai usare una parola d’inglese, ti accorgerai che Trump non solo ha vinto le elezioni di midterm, ma continuerà a vincere e otterrà facilmente il secondo mandato nel 2020.

Questa è la vera notizia che emerge dalle elezioni americane. Nonostante tutte le chiacchiere dei giornali sul “gradimento del presidente” e sulla presunta vittoria democratica nel midterm, la sola limpida verità è che se oggi si rivotasse per la presidenza, Trump sarebbe rieletto. Ha ottenuto il seggio senatoriale in tre Stati dove l’uscente era democratico e l’ha ottenuto lui, Trump in persona, andando a far campagna lì perché nel 2016 erano Stati che avevano votato per lui. E hanno continuato a farlo. Se questo trend si manterrà fino al 2020, visto anche che i democratici non hanno la più pallida idea su chi contrapporgli se non l’ipotesi del miliardario Bloomberg, per Trump sarà una rielezione comoda fino al 2024. Questa è la sola, unica, vera notizia che emerge dalle elezioni midterm del 6 aprile 2018.

Perché Trump vince? Semplice: la gente con lui al governo sta meglio. I provvedimenti incisivi sono stati pochi, ma con effetti monstre. Il Tax Cuts and Jobs Act del 2017 ha prodotto un colossale taglio di tasse per famiglie e imprese. Le famiglie si sono ritrovate improvvisamente più ricche, il salario minimo orario è salito a 15 dollari e moltissime grandi aziende hanno riconosciuto bonus da migliaia di dollari ai propri dipendenti. Il governo prevedeva una crescita del 3% e ora questa crescita è oltre il 4%, Wall Street ha macinato un record dopo l’altro, la disoccupazione è scesa a livelli statisticamente non rilevabili. Il 3% che viene assegnato è una quota non rilevante, negli Stati Uniti chiunque abbia seriamente voglia di lavorare, trova lavoro. I tecnici parlano unanimemente di condizione di “piena occupazione”. La politica dei dazi, l’uscita da accordi commerciali come quelli del Nafta, l’applicazione della dottrina “America First” ha prodotto un surplus del 9% della bilancia commerciale, con un’impennata delle esportazioni: ancora una volta gli esperti che dicevano che con la politica dei dazi gli Stati Uniti avrebbero subito ritorsioni che avrebbero pesato sulla bilancia commerciale, non avevano capito niente. Trump ha solo difeso i prodotti americani applicando condizioni di reciprocità dove subiva danni pesanti. In sostanza due anni di dottrina Trump hanno prodotto meno tasse, famiglie e imprese più ricche, crescita quadrupla rispetto a quella italiana, piena occupazione, impennata della produzione industriale e dell’export. E vi chiedete il perché Trump da quattro anni non perde mai?

In Italia il governo gialloverde ha fatto una finanziaria enorme da 36 miliardi, meramente elettorale e non strutturale, che mantiene i livelli di crescita attorno all’uno per cento e non incide sulla disoccupazione, che nel segmento giovanile è di molto superiore al 30%, con punte del 50% al Sud. Invece di rispondere con politiche miranti alla crescita, si è scelto di battere la strada dell’assistenza varando il reddito di cittadinanza. Il carico fiscale su famiglie e imprese resta invariato, mentre Trump ha operato tagli della pressione fiscale per 1.500 miliardi di dollari. Avete capito bene: 1.500 miliardi di dollari. L’operazione ha prodotto una impennata del deficit, come accade pure con la manovra economica gialloverde. La differenza è che le politiche trumpiane hanno generato anche un picco di crescita da economia cinese e dunque il rapporto debito/pil resta trenta punti inferiore rispetto a quello italiano.

Due anni di governo di Donald Trump hanno innescato un ciclo economico virtuoso (e tralascio l’operato sul piano dei temi etici, dal defund per le attività internazionali delle cliniche abortiste di Planned Parenthood, alle nomine di due giudici della Corte Suprema pro-life che modificheranno la giurisprudenza americana in materia per i prossimi decenni) che fa star meglio i cittadini americani. Che lo vogliono presidente nonostante ciò che dicono di lui tv e giornali di New York, di Washington e di Los Angeles. Perché l’America non è a New York, a Washington e a Los Angeles. Questo presidente che sarà ricordato per anomalia e grandezza alla stregua di Ronald Reagan, con i suoi enormi personali difetti e le sue bizzarrie, è in realtà uno dei più grandi statisti di cui gli Stati Uniti d’America abbiano potuto mai beneficiare. I litigiosi e imbarazzanti governanti italiani, sempre alla ricerca di un consenso da rincorrere con politiche viziose e non virtuose, prendano esempio e imparino qualcosa. Altrimenti con le sole chiacchiere a caro prezzo che hanno messo sul piatto non andranno lontani e saranno travolti, esattamente come è accaduto a coloro che li hanno preceduti. Le chiacchiere da selfie su instagram e da diretta Facebook non valgono nulla. Servono fatti e in Italia se ne sono visti pochi e quei pochi pure sbagliati. In America, tra i frizzi e i lazzi di chi crede di capire e invece capisce davvero poco, “the fool” da quattro anni partendo da uno striminzito 1% continua a vincere. Perché le elezioni del midterm americano hanno avuto un uomo solo al comando, la sua zazzera è di biondo tinta, il suo nome è Donald Trump.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

08/11/2018
3003/2023
San Zosimo vescovo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

UNAR, TUTTO QUELLO CHE LE IENE NON VI HANNO DETTO

Il Popolo della Famiglia aveva denunciato questa situazione a Roma quasi un anno fa, in occasione della sua campagna elettorale nella Capitale in cui chiedeva di “estirpare le colonie del male”, indicando proprio in circoli e dark room come quelle finanziate dallo Stato i luoghi dove si sviluppava una cultura del sesso promiscuo che mescolato al consumo sistematico di droghe aveva portato a tragedie come quelle dell’omicidio di Luca Varani. Proprio per questa attività di indagine e denuncia che il Popolo della Famiglia a Roma porta avanti fin dalla sua fondazione nel marzo 2016, siamo in grado di fornirvi i dettagli che Le Iene hanno deliberatamente occultato, non indicando ad esempio il nome dell’associazione finanziata, l’importo complessivo del bando, il legame a doppio filo tra il direttore dell’Unar Francesco Spano e questa associazione ed altre questioni che qui riveleremo.

Leggi tutto

Politica

Don Giussani e la politica

Ogni comunità cristiana, per il fatto di essere storicamente collocata in un determinato ambito civile – nel nostro caso, un Comune −, non può non avere uno sguardo sui bisogni e le urgenze più grandi che emergono in quel luogo. Per questo implicarsi con le prossime elezioni amministrative è una possibilità a portata di mano di tutti, nessuno può sentirsi escluso. Chi avrà accettato la sfida potrà giudicare se l’essersi implicato in questa circostanza, che non abbiamo deciso noi, gli è servito per verificare quello che dicevamo all’inizio, cioè se quello che abbiamo incontrato serve per affrontare tutto, perfino nel clima di sfiducia dal quale ci sentiamo circondati. Noi non possiamo essere definiti da questo clima, né possiamo lasciare che altri riempiano gli spazi di presenza che noi, per pigrizia, non riempiamo. Allora ciascuno nel proprio ambito potrà vedere se quello che ci diciamo è un fatto vivo – come è stato per quei nostri amici − o se è semplicemente un modo di dire che non c’entra con le urgenze della vita. Mi sembra che abbiamo davanti una bellissima opportunità per verificare tutti, ma proprio tutti, non solo coloro che s’impegnano direttamente in politica o che hanno deciso di candidarsi, se siamo veramente impegnati per realizzare quel ‘bene comune’ di cui parliamo sempre”.

Leggi tutto

Società

Se un single adotta una down

La notizia impazza sulle pagine dei giornali come prodromica dell’annunciata e formidabile riforma Boschi sulle adozioni (nella quale, comunque, potranno continuare ad adottare «anche le
famiglie tradizionali» – sic!). La sola crudele certezza, invece, è che abbiamo costruito un sostrato sociale in cui otto coppie possono abbandonare una neonata solo perché affetta da trisomia 21

Leggi tutto

Società

Cambiare veramente la storia si può solo rivolgendosi a Dio

Da queste parti ci piacciono le primizie e dunque abbiamo già letto l’ultimo libro di Costanza Miriano (Si salvi chi vuole, Sonzogno) e già visto la prima puntata di Gomorra 3. D’accordo, in ossequio all’unico comandamento condiviso del nostro tempo che è “non spoilerare” (sul “non uccidere” ormai vagano varie scuole di pensiero), non anticiperemo nulla se non qualche riga del perfetto libro di Costanza, che imposta le questioni essenziali.

Leggi tutto

Politica

I sofismi pindarici dell’elettore cattoleghista

Poiché la “prima proposta” di Matteo Salvini – la riapertura dei bordelli – è il primo nervo scoperto del rapporto tra Lega e fedeli cattolici, non pochi cattolici legati ai circuiti del Carroccio stanno in queste settimane scomodando padri e dottori della Chiesa per troncare e sopire le loro coscienze…

Leggi tutto

Chiesa

I Vescovi di Francia contro eutanasia e suicidio assistito

I 118 presuli d’Oltralpe vergano un importante documento contro le derive mortifere di una politica radicale di massa. Un testo luminoso e ragionevole. Quali che siano le nostre convinzioni, il fine vita è una tempo che vivremo tutti e un’inquietudine che condividiamo. Ciascuno deve quindi potervi riflettere il più serenamente possibile, schivando gli scogli delle passioni e delle pressioni.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano