Società

di Antonio De Rosa

Yann Moix: “non potrei mai amare una cinquantenne”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Una notizia circolava sui media e sulla rete qualche giorno fa. Le parole di un certo Yann Moix, che dicono essere un noto scrittore e sceneggiatore francese, hanno fatto molto discutere. Una di quelle notizie frivole che ci mettono un secondo a fare il giro del mondo. In un’intervista alla rivista Marie Claire il bel cinquantenne ha dichiarato:

“Potrebbe mai amare una donna di 50 anni?“, “Ah no, non esageriamo, è impossibile“. “Ma si rende conto che è orribile?”, domanda allora la giornalista. E lui risponde: “Dico la verità, a 50 anni non potrei mai amare una donna di 50”. “Ma perché?”, continua l’intervistatrice. “Le trovo troppo vecchie, forse quando avrò 60 anni ne sarò capace, allora una donna di 50 mi sembrerà giovane”. A dire queste frasi in un’intervista a Marie Claire è lo scrittore francese Yann Moix, che di anni ne ha proprio 50 e non è certo Brad Pitt. Non contento, poi ha rincarato la dose: “Le 50enni per me sono invisibili, preferisco i corpi della donne giovani, tutto qua. Punto. Il corpo di una donna di 25 anni è straordinario, quello di una donna di 50 anni non lo è affatto”.

È impossibile! Per Yann è impossibile. Perchè? Il corpo di una donna di cinquantanni è brutto. Non è desiderabile, anzi probabilmente crede sia orrendo. Quello di una venticinquenne è perfetto. Non è più acerbo e non è passato. È al culmine della bellezza.

Stanno davvero così le cose? Mi sento chiamato in causa. Io ho sposato Luisa nel 2002. Io avevo 27 anni e lei 35. Fate voi i conti. Lei ora ha passato i cinquanta mentre io sono ancora abbondantemente al di sotto. Eppure mi piace più ora di prima. Non sono impazzito e ci vedo ancora bene. Le gravidanza e il tempo hanno lasciato segni visibili, eppure è meravigliosa. È l’amore che rende tutto più bello. Capite bene che anche tutto l’amore che noi doniamo al nostro coniuge diventa bellezza che trasfigura il nostro corpo e lo rende bello. Almeno ai suoi occhi. Trasfigurare, andare oltre la forma per mostrare attraverso il corpo una ricchezza che lo supera e rende visibile ciò che non è visibile: l’amore. Perchè la mia sposa mi sembra ogni giorno più bella? È fuori da ogni logica. Passa il tempo, il corpo si lascia andare poco alla volta. Non è più nel pieno della sua giovinezza come quando l’ho conosciuta, eppure mi appare più bella ora. Come è possibile? Non può comprendere questa logica se non chi ama e fa esperienza dell’amore. L’amore cambia le persone. Ha cambiato il suo corpo. Lo cambia perchè lo arricchisce di tutta la dolcezza e l’accoglienza che l’amore vissuto può regalare. Anche la Madonna a Medjugorje, durante un’apparizione disse: Io sono bella perché amo. Se volete diventare belli, amate e non avrete tanto bisogno dello specchio. Non importa se crediate o meno a queste apparizioni. Questa frase è autenticamente vera. L’amore cambia anche il mio sguardo. Il mio sguardo non è quello di qualsiasi altro. Il mio è arricchito di tutte la vita insieme, dei momenti belli e di quelli brutti, di tutti i perdoni, i dialoghi, i gesti di servizio e di tenerezza, è anche arricchito di tutti i momenti di intimità, è arricchito dalla nostra preghiera di coppia che è intimità spirituale, è arricchito dall’amplesso che è la massima intimità corporale tra due sposi. Tutti questi anni anni in cui ci siamo donati l’uno all’altra mi permettono di vedere la mia sposa con uno sguardo diverso. Come photoshoppato. Io non vedo quello che vedono gli altri, vedo la bellezza del suo corpo trasfigurato, arricchito di tutto ciò che lei è, nel suo profondo. Un mistero che non smetto mai di scoprire e che mi rende la vita accanto a lei una meraviglia.

Non mi sento più povero di Yann Moix. Mi sento più ricco. Probabilmente non ha trovato, nella sua vita, che donne che non gli hanno dato nulla oltre il corpo. Più facilmente lui non è stato capace di accogliere, da quelle donne, null’altro che il corpo. In realtà il povero è lui. Io non ho bisogno di cercare sempre nuovi corpi per trovare la bellezza che altrimenti non saprei scorgere. Grazie all’amore che rende tutto sempre nuovo e diverso riesco a scorgere la bellezza quella vera, quella che va oltre un corpo, ma che si trasfigura nel corpo. Non mi sto accontentando. Al contrario sto assaporando la bellezza autentica che si scopre solo con una vita passata insieme e nel dono reciproco del nostro amore.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

10/01/2019
0312/2023
San Francesco Saverio

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Bagnasco e l’impegno dei cattolici

La prolusione del Cardinale Angelo Bagnasco al Consiglio permanente della Cei è stata di impressionante nettezza. Il richiamo alla «famiglia come baricentro esistenziale da preservare» è stato condito da una serie di affermazioni che tracciano la strada all’impegno dei cattolici italiani

Leggi tutto

Storie

Ania e quella volta che si salvò dall’inferno

«La vita non mi ha risparmiata, fin da piccola», sono le parole di Ania Goledzinowska che si racconta. «La storia parte da una scena violenta, racconto della Polonia comunista, arrivo in Italia ingannando sulla mia vera età. Incontro polizia corrotta, aguzzini, finti amici… e se dapprima rubavo per mangiare sono arrivata ad avere un aereo privato. Ma la felicità era altro…»

Leggi tutto

Storie

Vita e conversione, figli ed educazione: intervista a tuttotondo con Francesca Centofanti

Moglie, madre, educatrice per vocazione e per mestiere (è insegnante di scuola primaria), l’attivista romana intesse un denso dialogo con l’omologa viareggina: i segni dei tempi e quelli del tempo, la scuola e lo stato sono al centro di questa conversazione che è al contempo intima e aperta.

Leggi tutto

Società

Al Campus bio-medico di Roma non si insegna l’#aborto, e l’AMICA insorge

Chiedono la sospensione dell’istituto come “ente formativo” i membri dell’Associazione degli abortisti: la colpa sarebbe la fedeltà al giuramento di Ippocrate. Il sistema bio-politico che appiattisce le differenze (ovvero l’uniformità che diviene controllo), sono un modo per dettare legge sul pensiero delle masse: per il gender riguarda le differenze fisiche che non devono essere valorizzate, nel caso dell’economia si tratta dell’eliminazione del merito… non è però l’uguaglianza, quella della quale la cultura ha bisogno, perché il rispetto non nasce dall’equiparare le differenze. Si tratta solo di una forma di controllo: eliminare la libertà educativa, che in questo caso riguarda il presupposto col quale effettuare interventi chirurgici ginecologici ma in altri può significare molto di più (si pensi ai corsi scolastici su bullismo o erotismo) è una forma di controllo.

Leggi tutto

Politica

Parlamento Europeo: risoluzione sui diritti delle persone LGBTIQ nell’UE

L’Unione Europea dovrebbe rimuovere tutti gli ostacoli che le persone LGBTIQ affrontano nell’esercitare i loro diritti fondamentali. È quanto sostiene il Parlamento Europeo in una risoluzione sui diritti delle persone LGBTIQ nell’UE, approvata questa mattina con 387 voti favorevoli, 161 contrari e 123 astensioni. Nella risoluzione, il Parlamento europeo sottolinea come questi cittadini dovrebbero poter esercitare pienamente i loro diritti, compreso il diritto alla libera circolazione, ovunque nell’Unione Europea.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: “Non si volti la testa di fronte ai deboli”

Il Papa, nella Messa per la V Giornata mondiale dei poveri, celebrata nella Basilica di San Pietro, chiama i cristiani ad essere convertitori di bene

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano