Storie

di Mario Adinolfi

Per Brizzi ora soltanto tre righe di cronaca e nessuna riabilitazione

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Fausto Brizzi è quel regista letteralmente massacrato dall’inchiesta di un volto delle Iene oggi diventato agit-prop del governo grillino, oltre che raro caso di candidato M5S al Parlamento non eletto. Brizzi venne brutalmente accusato di essere l’equivalente italiano di Harvey Weinstein, venne brutalmente gettato in pasto ai media, il suo produttore gli tolse la firma dall’ultimo film che aveva girato e stava per uscire nelle sale. Da allora non è più uscito un film di Brizzi, il pestaggio delle femministe alla Asia Argento fu violentissimo e la famiglia del regista ne è rimasta travolta: era sposato e la coppia aveva una figlia di poco più di un anno quando scoppiò lo scandalo, inevitabilmente tutta quella narrazione sul Brizzi molestatore sessuale seriale ha scardinato il matrimonio che è andato in pezzi con conseguente separazione. Tre ragazze, spinte dalle Iene e dal movimento MeToo italiano, hanno denunciato Brizzi per episodi avvenuti tra il 2014 e il 2017.

Già nello scorso aprile due magistrati, anzi due donne magistrato, il procuratore aggiunto Maria Monteleone e il sostituto procuratore Francesca Passaniti, avevano stabilito che i fatti raccontanti dalle ragazze “non sussistono”. Le tre querelanti hanno avanzato opposizione alla richiesta di archiviazione del fascicolo e allora si è andati davanti al giudice per le indagini preliminari, che ha confermato: i fatti non sussistono. L’accusa di violenza sessuale non esiste né alcun altro tipo di molestia sessuale compiuta da Fausto Brizzi è vera o anche solo verosimile, tale dunque da richiedere l’approfondimento processuale. Si tratterebbe di un processo basato sul nulla e dunque non si farà: archiviazione definitiva delle accuse.

Delle tre accusatrici non si sa molto, i giornalisti hanno sempre e giustamente protetto la loro privacy, così come la trasmissione le Iene mandava sempre in onda le interviste alle ragazze a volto coperto e con la voce contraffatta, con rarissime eccezioni. Il clamore che derivò da quei servizi televisivi, sfociati poi in paginate sui giornali, in pedinamenti dei fotografi dei settimanali scandalistici dietro Brizzi e anche dietro sua moglie, nella condanna esplicita e senza sfumature di dubbio espressa dal web, ha evidentemente causato un terremoto nella vita del regista e della sua famiglia che nessun risarcimento potrà mai colmare. Né risarcimento ci sarà. Brizzi prima di quei servizi delle Iene del 2017 era forse il giovane regista italiano di maggiore successo (per oltre 10 anni, dal 2006 di Notte prima degli esami, le sue commedie erano stabilmente nei primi cinque posti degli incassi italiani al botteghino) poi c’è stato il buio. La notizia della definitiva archiviazione di tutte le accuse a suo carico sarà forse riferita da tre righe in cronaca. Le Iene non faranno servizi.

Questa vicenda mi interessa non solo per il lato umano della stessa, per quella famiglia sfasciata dalla crudeltà dei media, per il professionista dato in pasto alla violenza di certe lobby sempre a caccia di nemici da scarnificare. Mi interessa il metodo. Se tu vuoi far fuori qualcuno oggi, con tre interviste a volto coperto che affermano cose scandalose anche se scandalosamente false, puoi costruire tranquillamente una procedura di character assassination da cui poi è impossibile rialzarsi, perché la rete con i social network si preoccuperà di alimentare eternamente il marchio d’infamia. Si tratta di un meccanismo da moderna lettera scarlatta, che non può che allarmare e chiamare i più ragionevoli ad una riflessione.

Pare che Brizzi forse nel 2019 riuscirà a far uscire un suo nuovo film, si intitola Modalità Aereo, quando era il reietto è stato Luca Barbareschi a gettargli un salvagente affinché non annegasse definitivamente. A Brizzi invidio la capacità che ha avuto di non rispondere mai, mai concedere un’intervista, mai cedere a un gesto inconsulto quando era braccato da Iene e sciacalli, pur avendo pagato tutti i prezzi che c’erano da pagare, umanamente e professionalmente. Non voglio farne un santino, probabilmente avrà avuto comportamenti imprudenti e persino sbagliati, ma non era il mostro violentatore che televisivamente è stato dipinto. Ha mantenuto sempre un dignitoso silenzio, non ha protestato, non si è lagnato, ha affrontato i passaggi giudiziari e anche ora che ha vinto non ha detto una parola. Spero che il suo film sia bello e leggero come alcuni suoi precedenti, ma non credo che riuscirà ad avere quello stesso tocco. Questa ferita lo avrà reso malinconico, fosse capitata a me, mi avrebbe reso cattivo. Questo metodo, il metodo della persecuzione mediatica nella modalità superficiale attivata non a caso da chi oggi sostiene lo stesso tipo di superficialità disgraziatamente andata al governo del Paese, va assolutamente rigettato. Spero almeno che in questo il sacrificio di Fausto Brizzi, della sua famiglia sfasciata da questi eventi, della bambina che non ha più mamma e papà che vivono insieme, sia servito a qualcosa, che sia di lezione e di monito.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

23/01/2019
0212/2023
Ss. Bibiana e Barbara

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Ora estirpiamo le colonie del male

Non ci piace essere velleitari, l’Unar è istituito da legge dello Stato in recepimento di una direttiva comunitaria, non può essere chiuso. Va sterilizzata la sua funzione di stanziatore di denaro pubblico a favore della lobby lgbt. Dopo la vicenda di Francesco Spano per qualche tempo si asterrà dal farlo, ma dobbiamo tenere la vigilanza alta. E spiegare alla Boschi e a Gentiloni perché non devono più neanche lontanamente immaginare di finanziare con i quattrini delle famiglie italiane quelle associazioni con circoli dove si pratica la prostituzione e si spaccia droga, truffando lo Stato anche sul piano fiscale.

Leggi tutto

Politica

Precisando alcuni dati del PDF

La risposta al successo della tornata amministrativa dell’11 giugno è stata un crescendo di interventi polemici evidentemente rabbiosi e addirittura la nascita di un fantomatico gruppo di “delusi dal Popolo della Famiglia”, ovviamente presente in forma anonima con una pagina su Facebook. Questa pagina raccoglie anche alcuni articoli del quotidiano La Croce, firmati da Mirko De Carli, tratti da pagine di agenzie di stampa come Asianews e altre, in alcuni casi riportate integralmente. L’attacco a Mirko De Carli non è casuale, visto il risultato eccezionale ottenuto da questo dirigente del Popolo della Famiglia della prima ora, che ha portato il nostro simbolo a sfiorare il 15% in una terra rossa da settant’anni come Riolo Terme in Romagna. La pagina riporta fatti dell’anno scorso che guarda caso sono finiti su Facebook a due giorni dal voto, con una viltà degna dei vermi peggiori.

Leggi tutto

Politica

Elezioni decisive per tutti

Mediante le elezioni siciliane di domenica prossima si misurerà l’intensità dell’avanzata possibile del centrodestra, la tenuta del progetto di governo del Movimento Cinque Stelle, la capacità del Partito democratico di reggere ai venti di tempesta che lo stanno devastando. In gioco ci sono le tre leadership: quella pluridecennale di Silvio Berlusconi, quella appena sancita di Luigi Di Maio e infine quella usurata in pochissimi anni zeppi di errori di Matteo Renzi. Ci sono poi evidentemente altre questioni politiche interessanti che saranno rese analizzabili da questo voto amministrativo: esiste uno spazio reale alla sinistra del Pd? L’estrema destra potrà coagularsi attorno a Casa Pound? Per i cattolici identitari è tempo di un nuovo protagonismo grazie al Popolo della Famiglia? A queste tre domande si risponderà prevalentemente a Roma, mentre il tema sulle tre principali leadership si squaderna prevalentemente in Sicilia. Ma proviamo ad affrontare i punti uno per volta.

Leggi tutto

Chiesa

Le ragioni della missione della Chiesa

È stato sollevato, una volta di più nei recentissimi giorni appena trascorsi, l’annoso dibattito sull’attualità della missione. Non di questa o quella, ma della Missione in sé, con la maiuscola: è un tema che appassiona soprattutto dal postconcilio in qua, e qualcuno vuole che il Santo Padre intenda rompere con la missiologia cattolica “quale la si è finora intesa”. Sembra difficile immaginarsi una simile deriva, in un membro di un ordine pieno di missionari. E infatti…

Leggi tutto

Politica

Osservazioni giuridiche sul voto responsabile

Pubblichiamo, non senza una qualche orgogliosa emozione, le annotazioni tecniche che una lettrice ha posto a margine delle considerazioni del presidente nazionale del Popolo della Famiglia. Le competenze giuridiche dell’autrice balzano all’occhio e avvalorano – se possibile – ancora di più le valutazioni politiche a cui fanno riferimento.

Leggi tutto

Storie

“Giovannino Guareschi, Internato Militare Italiano 6865”

Sarà inaugurato oggi pomeriggio a Roma il nuovo percorso multimediale del Museo “Vite di IMI. Percorsi dal fronte di guerra ai lager tedeschi 1943-1945”. Anche il papà di Don Camillo e Peppone fra i 600mila internati militari italiani prigionieri dei nazisti

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano