Storie

di Mario Adinolfi

Gente che è stata muta

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Se fossi al governo farei di tutto affinché i migranti potessero arrivare non in Italia ma in Europa con il biglietto aereo da 700 euro e non con 4.000 euro dati agli scafisti. Sono per la riapertura di flussi concordati attraverso corridoi umanitari che azzerino totalmente il numero di morti in mare, trattati tra tutti i Paesi europei secondo le esigenze di ciascun Paese e la capacità di integrazione degli stessi. Per far questo sostengo il governo sul caso Sea Watch e trovo odiose le improvvisate dei parlamentari sulla nave olandese così come le manifestazioni “Non siamo pesci”, organizzate da gente che è stata muta quando il governo Gentiloni faceva impiantare i lager in Libia per provare a bloccare i flussi. È molto più “umanitario” oggi non far scendere i quaranta della Sea Watch. Perché è l’unico modo per fermare i flussi e costringere l’Europa a farsi carico davvero del tema immigrazione. E perché è un fatto che la dura politica dei porti chiusi ha fatto crollare gli sbarchi da oltre 300mila unità nel 2017-18 a 20 mila.

Meno sbarchi significa oggettivamente meno morti in mare e meno business sulla pelle dei migranti. L’alternativa attivata da Minniti, quella dei lager in Libia, è infinitamente più disumana. Solo che non vedevamo le sofferenze indicibili di quei migranti in quei luoghi di detenzione attivati dall’intesa tra il governo Gentiloni e i tagliagole libici (c’è uno splendido reportage di Francesca Mannocchi al riguardo). E dunque occhio non vede, cuor non duole. Sui quaranta della Sea Watch tenuti in mare per giorni facciamo i buoni perché li vediamo grazie a Orfini che fa passerella, i quarantamila detenuti nei lager per mesi non li vedevamo. Sapevamo che c’erano ma ce lo facevamo andar bene. Sulla Sea Watch è corretto chiedere la corresponsabilizzazione dell’Olanda. L’Italia si è resa disponibile a far scendere i migranti a patto di creare un immediato corridoio umanitario che li porti in Olanda, che è il Paese la cui bandiera sventola sulla prua della Sea Watch. Lo ritengo un comportamento ragionevole e corretto. Che poi Salvini abbia attivato anche il cinismo da campagna elettorale, seguito a ruota da Di Maio, non ho dubbi, è ovvio che è così.

A questo governo come Popolo della Famiglia non abbiamo mai fatto sconti, ma nel caso specifico il comportamento è quello corretto e chi protesta e fa sceneggiate è attivato dallo stesso cinismo, fa solo campagna elettorale. A noi interessa parlare di bene comune in materia di immigrazione e lo si fa solo tornando a istituire i flussi, trattandoli per quote a livello europeo, facendo arrivare i migranti integrabili per via aerea o con i corridoi umanitari, spazzando via il business dei mercanti di uomini in Africa e anche in Italia. Salvando così davvero migliaia di uomini, donne e bambini da morte certa nel Mediterraneo e ancora di più nel deserto che molti non riusciranno mai ad attraversare. E andando a prelevare dai Paesi africani migranti che siano veramente in stato di bisogno, perché quattromila euro a uno scafista li può dare solo chi appartiene al “ceto medio” africano e per questo il 90% di chi sbarcava sulle nostre coste negli anni passati era composto da maschi adulti. Troppi dei quali capaci poi di delinquere anche in forma organizzata (la mafia nigeriana è solo uno degli esempi, la fitta rete degli spacciatori tunisini, algerini e marocchini ne è un altro) in collaborazione con le forme nostrane di criminalità specie nel Sud Italia ma non solo.

Come Popolo della Famiglia proponiamo, forti della nostra ispirazione popolare e cristiana, una vera cultura umanitaria sull’epocale fenomeno delle migrazioni. Questa cultura, come già abbiamo proposto nel nostro programma per le elezioni del 4 marzo, si chiama “accoglienza sostenibile”, secondo l’insegnamento di Papa Francesco. Politicamente e operativamente accoglienza sostenibile significa fine drastica della politica degli sbarchi e attivazione di flussi migratori ordinati e concordati con corresponsabilizzazione proquota di tutti i Paesi europei. Il caso Sea Watch è un’opportunità in cui la necessaria durezza serve ad attivare questa sensibilità europea. Sbarchino i migranti solo se l’Olanda si rende immediatamente disponibile ad accoglierli sul proprio territorio. Pende un’istanza italiana presso la Cedu in questo senso, l’Europa decida in fretta e i parlamentari del Pd corresponsabili dei lager libici abbiano la decenza oggi di tacere, che le loro manifestazioni oscillano tra il patetico e il vergognoso. La signora Prestigiacomo, poi, non sa di che parla. Non siete pesci ma siete gente che è stata muta. E allora oggi non avete la dignità necessaria a dire parole in difesa di chi soffre.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

29/01/2019
3005/2023
Santa Giovanna d'Arco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Papa - “Dobbiamo seguire Gesù con ferma decisione”

“Gesù sa che a Gerusalemme lo attendono il rifiuto e la morte; sa che dovrà soffrire molto; e ciò esige una ferma decisione. È la stessa che dobbiamo prendere anche noi”

Leggi tutto

Chiesa

Papa: il credente è un viandante che guarda la realtà

E’ la parabola del buon Samaritano al centro della riflessione di Papa Francesco prima della recita dell’Angelus di questa domenica. Il Vangelo ci dice che era una persona in viaggio ma che ha saputo vedere le necessità dell’uomo ferito sulla strada e fermarsi a soccorrerlo

Leggi tutto

Politica

Trudeau: impatto enorme la visita del Papa

Le parole del primo ministro canadese nell’incontro con le autorità civili, primo appuntamento di Francesco a Québec: “Riconosciamo tutti che il sistema delle scuole residenziali ha tentato di assimilare i bambini indigeni”. I

Leggi tutto

Chiesa

Perdonanza 2022

Domenica 28 agosto il Papa aprirà la Porta Santa della Basilica di Collemaggio. All’arrivo incontrerà i familiari delle vittime del terremoto del 2009.

Leggi tutto

Chiesa

Papa ai giovani: a Lisbona per ritrovare l’abbraccio tra i popoli

Diffuso il messaggio di Francesco in vista della Gmg che nell’agosto 2023 vedrà i giovani cattolici di ogni continente riunirsi in Portogallo per l’incontro con il papa.

Leggi tutto

Storie

Cristiani in Bahrain: la visita del Papa consacra il Regno

L’annunciata visita di Papa Francesco nel Regno del Bahrain, in programma dal 3 al 6 novembre, conferma e rafforza la scelta della famiglia reale degli Al Khalifa,

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano