Società

di Mario Adinolfi

Almeno i nonni

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Ora, so che scrivendo di “Croce e Delizia”, ennesimo film che prova a spiegare come la famiglia naturale sia fucina di conformismi e omofobie mentre le “nuove famiglie” siano “fabbriche d’amore” (Alessandro Gassman dixit), contribuirò e non poco a farne conoscere l’esistenza. Leggo però dal Corriere della Sera che questi sono “tempi bui” e dunque il film pro unioni gay è “lodevole”, quindi consentirete un minimo di controcanto. E vabbè, ci siamo abituati ormai. Dai braccialetti lgbt a Sanremo 2016 abbiamo capito che se non paghi la tassa alla nota lobby ormai in Italia nel mondo dell’intrattenimento non lavori. Stavolta però con questo film siamo al surreale.

Due nonni della veneranda età di Fabrizio Bentivoglio e Alessandro Gassman, appunto, si scoprono “innamorati”. Hanno figli e nipoti a cui devono dire che si vogliono “sposare”. I figli, cattivi, vogliono far “zompare il matrimonio” (sì c’è pure la chic Jasmine Trinca figlia di Bentivoglio che fa combutta col figlio coatto di Gassman, per spiegarci che la gaytudine senile non è vezzo da architetti ma alla portata di tutti, anche dei “servi della gleba”). Il Corriere della Sera chiosa: “I giovani in questo film sono reazionari”. Tuo padre ti viene a dire che si “sposa” un uomo e se ti sembra una pazzia sei “reazionario” e ovviamente omofobo, ruolo svolto da Filippo Scicchitano nel film. A proposito, ma tutta la teoria secondo cui gay si nasce, che c’è il gene della gaiezza, di fronte a questa pletora di figli e nipoti che precedono la scoperta quasi postuma dell’orientamento sessuale non va un po’ a farsi benedire? Un film del genere non dimostra forse che gay non si nasce, lo si diventa in base al contesto sociale? Perché i nonni di anche solo cinque anni fa impensabilmente avrebbero recitato la parte dei fidanzatini che si sentono “finalmente liberi”.

Diciamolo meglio, allora: è una moda che sconfina nell’ideologia. Per alcuni è professione, per chi tira le fila è ossessione. E va bene tutto, va bene che gli intellettuali di riferimento del paese su giornali e tv siano diventati ormai Rocco Siffredi e Valentina Nappi, va bene che durante le vacanze di Natale in prima serata Raiuno ti piazza la marchetta gay friendly e a seguire fiction scritta da Ivan Cotroneo (stessa roba), che pure a Genny Savastano hanno fatto fare lo “sposo gay” (parte dell’omofobo assegnata a Diego Abatantuono), ma almeno i nonni non li potevate lasciar stare?

Che se ci sono “fabbriche d’amore”, caro Gassman, sono proprio i nonni di quelle famiglie normali, “tradizionali”, naturali che voi ormai al cinema e in tv rappresentate sempre come disfunzionali, malate, violente. E invece sono il deposito di saggezza di una terra che nonostante tutti i vostri ideologici sforzi, i vostri film e le vostre ossessioni sempre sessuali, non riuscirete mai ad allontanare da quella verità dei rapporti di sangue che fa sì che il vostro film sia solamente una insulsa ridicolaggine, inesistente e inverificabile nella realtà non perché “i giovani sono reazionari”, ma perché la famiglia grazie a Dio in questo paese per la Costituzione repubblicana (articolo 29, rileggere please) e per la sua profonda radice cristiana, è una sola e non declinabile al plurale.

29 milioni di italiani sono ancora nonostante tutto regolarmente sposati, pari al 50% della popolazione, allevano 15 milioni di figli minorenni e maggiorenni non autosufficienti facendosi carico di 4.4 milioni di disabili. Per loro non ci sono film, loro sono la “vecchia famiglia tradizionale” e dunque non sono “fabbriche d’amore”, ma solo secondo Gassman. Invece sono lì a testimoniarlo davanti alle vostre 6.600 coppie unite civilmente, pari allo 0.02% della popolazione. Voi continuate a credere che raccontare ossessivamente la “bellezza” di queste e il “degrado conformista” di quelli riesca a modificare la realtà affinché assecondi il vostro schema ideologico. Per la verità riuscite semplicemente a negarla. Cioè, dite bugie. Raccontate quel che non è. Fermate qualsiasi nonno italiano e chiedeteglielo, se non credete a me. Anzi no. Almeno i nonni, lasciateli stare.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

01/03/2019
3005/2023
Santa Giovanna d'Arco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Bangladesh - Salvato un bambino vittima del traffico di vite umane

Md. Siddique, di soli tre anni, era stato adescato con l’inganno e venduto a una famiglia senza figli. La gioia del padre dopo il ritrovamento, avvenuto a oltre tre settimane dal sequestro. Arrestati i suoi rapitori, l’intermediario e la coppia. Un fenomeno crescente in Bangladesh.

Leggi tutto

Società

La povera famiglia italiana

I dati Istat certificano che le famiglie sono sempre più lasciate sole, in Italia e in Europa: una su quattro vive un forte disagio economico

Leggi tutto

Politica

Come Stefano Parisi si trovò a metà del guado

Parisi è in fondo il simbolo del caos che regna nel centro-destra. Caos che ho l’impressione durerà a lungo. Troppo a lungo. Berlusconi incrocia le dita e spera che l’Italicum venga cambiato in nome di una legge elettorale di stampo proporzionalista. Con l’Italicum infatti il centro-destra sarebbe spazzato via del tutto e ridotto all’insignificanza politico-parlamentare: Renzi e Grillo si giocherebbero la partita elettorale senza altri rivali competitivi. Se vincesse il NO al Refendum (cosa per la quale Berlusconi accende un cerone al giorno) molto probabilmente si arriverà ad una legge elettorale basata sul proporzionale. Aldilà del fatto che Renzi rimanga o meno Presidente del Consiglio. Ma anche qui la vedo dura: il trio Belusconi-Salvini-Meloni non riesce a trovarsi d’accordo su nulla, Parisi non avrebbe alcuna autorevolezza per incidere nella triade. Come metti insieme una armata brancaleone così? Destinata a perdere ogni confronto.

Leggi tutto

Chiesa

XAVIER NOVELL, il vescovo che gli LGBT detestano

Giovane, colto e carismatico vescovo spagnolo: stava commentando Amoris Lætitia con il suo popolo.
Gli omosessualisti insorgono tacciandolo di “omofobia”

Leggi tutto

Politica

DA GENTILONI SU FAMIGLIA SOLO PAROLE VUOTE

“Conferenza nazionale di settembre è gigantesca presa in giro”

Leggi tutto

Storie

Manuel Agnelli, Jax Fedez e le parole false

Fedez, compagno di merenda lautamente pagata da Sky Italia nei “live” di XFactor, seduto allo stesso banco di Agnelli si è illuminato e ha esultato quando ha sentito il cantante leader degli Afterhours insultare il mio nome. Già, perché lo stesso Fedez insieme a JAx, sempre leggendo in maniera imbarazzante un testo scritto da altri, nel corso della trasmissione le Iene qualche mese fa si era reso protagonista di un altro vergognoso insulto, con tanto di gestualità, rivolto a me come personificazione di tutte le famiglie che avevano partecipato ai Family Day.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano