Politica

di Mario Adinolfi

VALUTAZIONI POLITICHE SU VERONA

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Finalmente si può parlare del Congresso di Verona potendo commentare le parole effettivamente pronunciate, lasciando da parte i sentito dire, ed è un bel sollievo: basta dietrologie e spazio alla valutazioni su quanto si è affermato. Belli gli interventi di Giuseppe Cruciani e Maria Giovanna Maglie, applauditissimi dalla platea. Conosco Giuseppe da un quarto di secolo, meno la Maglie, sono comunque due giornalisti estremamente intelligenti. Sono due libertari a tutto tondo ed è un po’ curioso che siano le star del Congresso della famiglia naturale, a cui credono poco per loro evidente ammissione. Sono in sostanza andati a dire che tutti, persino coloro che credono nella famiglia, devono avere diritto di parola. Non proprio concetti originalissimi per cui spellarsi le mani, ma certamente pronunciati con la dovuta passione e certamente anche con personale convinzione. Con Cruciani ho ormai assommato decine di siparietti radiofonici, ospite della sua Zanzara che è una trasmissione non proprio per educande, mi ricordo che spesso coloro che a Verona hanno applaudito allora mi rimproveravano con nettezza, alcuni dicendo addirittura che Cruciani era una sorta di indemoniato. Lieto che abbiano cambiato idea. Si parla con tutti.

Veniamo però al piatto forte di Verona: i politici. Abbiamo visto in scena la maggioranza gialloverde. Luca Zaia per la Lega e, un po’ a sorpresa, la senatrice Tiziana Drago del M5S. Il Popolo della Famiglia come si sa non partecipa al Congresso di Verona proprio per il legame evidente e troppo stretto che si è voluto creare con un governo la cui azione noi giudichiamo molto negativamente. Consideriamo un errore gravissimo schiacciare le istanze pro-family in un angolo estremo dello scacchiere politico, quando le forze al governo hanno in tutta evidenza ignorato le politiche a favore della famiglia, limitandosi a qualche slogan facendoci poi ritrovare invece con la triptorelina liberamente prescrivibile e gratuita, oltre che con la legge sull’eutanasia già in discussione alla Camera con un relatore leghista e uno grillino. Ci aspettavamo di vedere a Verona solo esponenti leghisti e invece, dopo una serie di dichiarazioni pesantissime di Di Maio e di Spadafora, a sorpresa dopo Zaia ha parlato anche la Drago. Cosa hanno detto? Niente. Sono stati l’esempio vivente di quel politically correct contro cui Verona, almeno in teoria, voleva provare a dire qualcosa. Zaia ha detto testualmente “l’omofobia è una patologia, non l’omosessualità” e l’ha detto prima al Corriere della Sera e pure dal palco, per poi schierarsi a favore della legge 194 e infine lanciandosi in un confuso rimbrotto sul bigottismo in qualche modo rivolto al vescovo Zenti. La Drago invece è andata dritta a difendere la legge Cirinnà, spiegando che le unioni civili sono irreversibili. Considerando che sia Zaia che il M5S sono favorevoli all’eutanasia, non vogliamo immaginare quale piattino verrà servito ai prolife in un futuro non troppo lontano. Qualcuno tra qualche mese forse si ricorderà che il Popolo della Famiglia, almeno, aveva avvertito. Stefano Bataloni, biologo che segue il congresso e sostenitore dello stesso, ha scritto che “va dato atto agli amici del PdF che i politici intervenuti hanno prestato un pessimo servizio alla causa della tutela della famiglia naturale”.

Siamo solo all’inizio. Sfileranno i ministri leghisti con la Meloni e saranno osannati, in un clima che sarà reso pesante dalla pessima “contromanifestazione” delle femministe davanti alla Gran Guardia. Ma Matteo Salvini è esattamente quello che vuole: una feroce contrapposizione ideologica in cui lui poi orchestra le voci di Zaia e magari Bongiorno a far da contraltare a quelle di Fontana e magari Bussetti, in modo da coprire lo spettro più ampio possibile di elettorato sfruttando la condizione di tensione causata dalla stupidità delle Non una di meno. Poi fa chiudere tutto con la marcia domenicale supportata ad arte dal drappello di Forza Nuova, in maniera che la contrapposizione tra opposti estremismi consenta la massima copertura mediatica al tutto. Chi ha da guadagnarci? Non certo le istanze prolife, che nelle dimensioni dell’estremismo in cui sono raffigurate nei video che stanno circolando (titolo più blando “i gay vanno all’inferno”) hanno solo da perderci. Ci guadagna e tanto la Lega perché Salvini (con Meloni) al sabato si lancerà in splendide promesse, poi dirà che aborto e unioni civili non si toccano entro le 24 ore successive, il tutto sarà shakerato dall’ottimo (per la comunicazione) contudentismo delle due manifestazioni contrapposte e chi è al potere ne ricaverà un ampliamento dei livelli di consenso, perché così potrà attirare sia gli esagitati che i più moderati, sui cui tasti saprà martellare ripetendo che lui è quello che fa le cose. Fa di tutto, tranne che serie politiche per la famiglia. Altrimenti porterebbe in Parlamento dalla settimana prossima il reddito di maternità, che tra l’altro dal 3 aprile grazie all’operoso e silenzioso lavoro per le strade del PdF sarà una concreta opzione legislativa.

Ci auguriamo di sbagliarci su tutto, speriamo che i politici smettano di essere ambigui, che il governo si metta davvero a fare provvedimenti a favore della famiglia, che vengano spazzate via triptorelina e eutanasia, che Salvini esca dalla sindrome del colpo al cerchio e l’altro alla botte, che tutto questo non sia solo un circo messo su con tanti, tanti soldi di oscura provenienza ad uso e consumo di una decisiva campagna elettorale. Speriamo che le istanze prolife escano dall’angolo della contrapposizione ideologica e scendano per le strade dell’incontro popolare con le necessità concrete delle famiglie italiane, secondo il dettato splendido della Costituzione repubblicana. Speriamo davvero che alla fine non restino come discorsi migliori e più applauditi quelli di Cruciani e della Maglie, due che alla famiglia naturale non credono e ci considerano bizzarri reperti di un tempo che fu, a cui però benignamente concedere libertà di parola. Questo è il tempo di andare oltre le parole vuote e ideologiche.

Buon congresso a tutti a Verona. Sapendo che dopo marzo, viene aprile. C’è un domani, da costruire il più possibile insieme.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

29/03/2019
1908/2023
San Giovanni Eudes

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Bagnasco e l’impegno dei cattolici

La prolusione del Cardinale Angelo Bagnasco al Consiglio permanente della Cei è stata di impressionante nettezza. Il richiamo alla «famiglia come baricentro esistenziale da preservare» è stato condito da una serie di affermazioni che tracciano la strada all’impegno dei cattolici italiani

Leggi tutto

Politica

Che spreco terribile è questo popolo che si disperde

Oggi più che mai siamo tutti chiamati ad essere i nuovi intellettuali, ad esercitare cioè la libertà di ragione e di coscienza, contribuendo tutti a ricostruire un pensiero pubblico che sappia e odori di umano. Non siamo chiamati a giocare tra chi pensa di essere il depositario esclusivo della Verità: siamo chiamati a metterci sulle spalle la croce della pazienza, della sapienza e della lungimiranza. Abbandonando le aspirazioni personali, le pretese e tutto ciò che fa parte del fardello dell’uomo fragile.

Leggi tutto

Società

Se arrivano a volerci in galera

La violenza di chi l’ha denunciata è sotto gli occhi di tutti, la clamorosa dimensione della discriminazione di cui è fatto oggetto chi non la pensa come il coro dominante sul tema dei “nuovi diritti” dovrebbe far saltare in piedi l’Italia intera a difesa di Silvana De Mari. Invece in piedi insieme a lei ci siamo noi e pochi altri amici. Non un opinionista di un importante quotidiano, non una trasmissione televisiva che gridi allo scandalo, alla lesione importante di un fondamentale diritto alla libertà di opinione, non un collega giornalista che rivendichi persino per noi la libertà di stampa e l’articolo 21 della Costituzione. No, quell’articolo è invocato solo se l’opinione è quella “giusta”, cioè quella dominante.
In un’Italia così sarà motivo d’orgoglio essere radiati dagli Ordini e mandati in carcere. Quando poi il fascismo finì, fu chi subì quei provvedimenti a poter dire: io ho resistito.

Leggi tutto

Politica

Strage di Bologna: Mambro, Fioravanti e l’Italia che non sa

Non sono un giustizialista, non proverei libidine nel vederli ai ceppi. Ma un po’ il mondo l’ho girato e mi rendo conto che una storia come questa possiamo raccontarla solo noi in Italia. Mettono una bomba nella sala d’aspetto di una stazione, uccidono nella maniera più vigliacca possibile una valanga di bambini, donne, anziani. Non in un grado di giudizio, non un solo giudice, ma una marea di giudici fino alla Cassazione indicano in Francesca Mambro e Giusva Fioravanti gli esecutori materiali della strage. Il 23 novembre 1995 la Repubblica italiana certifica con il terzo grado di giudizio la sentenza definitiva di colpevolezza, nel 1998 la Mambro è già in semilibertà, Fioravanti poverino deve aspettare il 1999. Lo sapevate? Ve l’hanno mai detto? Ve lo immaginate che possa accadere negli Stati Uniti d’America o in qualsiasi paese civile che i condannati per la strage più grave della storia di quel paese, a tre anni dalla sentenza definitiva possano camminare liberi per il centro della capitale? Il tutto, attenzione, senza mai aver collaborato con la giustizia, avendo mantenuto sempre orgogliosamente le bocche cucite e forse il premio è arrivato proprio per questo.

Leggi tutto

Chiesa

Obbedienza e virtù

La nostra civiltà complessa è fatta di corpi intermedi che si reggono sul principio di autorità. E ciò esige che le decisioni siano centralizzate, e che la struttura organizzativa abbia una funzione esecutiva. Ma per eseguire non occorre pensare. Per fabbricare bombe al fosforo non occorre pensare. Basta eseguire i compiti assegnati. Sicché, se Eichmann fu colpevole, furono colpevoli allo stesso modo tutti coloro che resero possibili, con la loro obbedienza acritica, quelli e/o altri crimini.

Leggi tutto

Società

Le leggi fondamentali della stupidità

La scoperta è tra le più sconvolgenti: l’esistenza umana deve fronteggiare una minaccia ben più pericolosa della Mafia, del Complesso industriale-militare, della fu Internazionale comunista o, diremmo oggi, della Open Society di Soros. Tutti pericoli autentici, beninteso. Ma decisamente più sciagurata per la vita dell’uomo, questo vuol dirci Cipolla, è la presenza dello Stupido Collettivo, vale a dire di quel «gruppo non organizzato, non facente parte di alcun ordinamento, che non ha capo, né presidente, né statuto, ma che riesce tuttavia ad operare in perfetta sintonia come se fosse guidato da una mano invisibile, in modo tale che le attività di ciascun membro contribuiscono potentemente a rafforzare ed amplificare l’efficacia dell’attività di tutti gli altri membri».

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano