Politica

di Mario Adinolfi

Che fare ora che i fatti sono chiari

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La strada che ho provato a indicare nell’editoriale de La Croce di oggi (ultimo post di ieri sera) è la creazione di un soggetto politico autonomo cristianamente ispirato fuori dalle coalizioni (con cui poi eventualmente e non obbligatoriamente allearsi) che sia sintesi di un impegno comune di popolo e pastori. La potenzialità di un soggetto del genere è dell’8-10% e noi mettiamo a disposizione i nostri 114.535 voti militanti di domenica come primo mattoncino. Non è un progetto velleitario: a Gela il PdF ha sperimentato gli effetti della saldatura tra il nostro soggetto politico, le parrocchie, l’associazionismo, le energie produttive e sociali territoriali. In una città con mille problemi e 75mila abitanti il PdF ha preso il 5.64% alle amministrative e due settimane dopo l’8.75% alle europee domenica scorsa. Questa è la potenzialità del progetto politico a cui noi dedicheremo da oggi le nostre energie.

Si può fare, volendolo fare, perché persino noi da soli ce l’abbiamo fatta. Ora dobbiamo farlo insieme, in tanti, in ogni provincia d’Italia: chiamare a raccolta chi non si ritrova nel neopaganesimo salviniano ammantato di baci al rosario e meno che mai nella saldatura laicista Pd-M5S-Bonino-sinistre che prima o poi si produrrà come reazione al primo. Chi non sta a suo agio in questo probabile prossimo neobipolarismo ha bisogno di una casa costruita sulla roccia dell’ispirazione cristiana popolare, sturziana, autentica. Noi lavoreremo per contribuire a costruirla, con la tenacia che ci contraddistingue, apportando capacità formativa, classe dirigente, militanza, presenza sul territorio e assicurando comunque e sempre un simbolo sulla scheda, a partire dalle prossime regionali d’autunno in Emilia Romagna, regione dove abbiamo appena ottenuto il primo eletto in un comune capoluogo. Partendo dai territori e dal radicamento, proprio sul modello sturziano, questo progetto prenderà forma e noi siamo a disposizione di ogni possibile ampliamento del fronte comune.

Anche per le battaglie immediate che ci aspettano a partire da quella per scongiurare la depenalizzazione del suicidio assistito da parte della Corte Costituzionale nel prossimo autunno. Il Popolo della Famiglia annuncia fin da subito la propria mobilitazione nazionale per una serie di presidi fisici che avranno luogo a partire dal 21 settembre davanti alla Consulta e la propria disponibilità a promuovere eventi comuni unitari con altre sigle del mondo profamily e prolife, per ridurre sempre di più distanze e differenze che in passato hanno fiaccato l’efficacia delle prese di posizione. La questione eutanasia-suicidio assistito è talmente cruciale che serve evidentemente il massimo di unità. Che potrebbe poi essere territorio-fucina per una unità politica a cui noi come PdF abbiamo sempre aspirato e continuiamo ad aspirare. Il Popolo della Famiglia ha la tensione unitiva nel proprio dna. Cercheremo di essere motore aggregatore di un futuro possibile, sapendo che lo spazio politico che ci compete attualmente è vuoto e in politica, come in fisica, gli spazi vuoti si riempiono. Rapidamente. Dunque, agiamo subito. Noi ci siamo in 114.535, pochi forse, ma sufficienti per iniziare.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

30/05/2019
2509/2023
S. Cleofa

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Ecco chi c’era al “sinodo-ombra” di maggio

Esce un libro in cui i “docenti di teologia” del conciliabolo in Gregoriana vengono allo scoperto, con nomi (sconosciuti),
numeri (risibili) e tesi (le solite). E le minacciose ombre proiettate sul cinematografo di Repubblica svaniscono d’incanto

Leggi tutto

Media

A Sanremo il gotha dei locatori di uteri

Propagandare in Italia la pratica dell’utero in affitto, anche solo pubblicizzarla, è reato passibile di due anni di carcere e un milione di euro di multa. Caro Carlo, tienilo come promemoria.

Leggi tutto

Storie

STORIA DI UN AMORE, SBECCATO MA UTILE A TUTTI

Dopo aver ri-costruito attraverso questo percorso davvero tortuoso una mia condizione familiare, Dio ha voluto che spendessi tutto me stesso per testimoniare la bellezza della famiglia e anche di questo devo dire grazie a Silvia. Voglio La Mamma nasce nel 2013 perché ho visto Clara con Silvia e Silvia con Clara. Da ragazzino quando nacque Livia, la mia carissima primogenita, ero troppo preso da me per avere lo sguardo davvero sull’altro, poi intervennero subito tragedie da togliere il fiato e nessuna bellezza poteva essere anche solo immaginata dal mio sguardo. Vent’anni dopo la oggettiva e prepotente bellezza di Silvia riverberata in Clara sembra essere immagine stessa della bellezza della condizione familiare. Dentro questa parola (“bellezza”) io inserisco anche l’enorme fatica dell’essere famiglia, i vincoli che impone, i limiti dell’altro che devi imparare ad accettare e Silvia ne ha, cavoli se ne ha, ma i miei sono infinitamente maggiori e talvolta davvero insopportabili, quindi ho imparato quell’indulgenza che è anticamera necessaria dell’amore.

Leggi tutto

Chiesa

Il Papa ringrazia per don Milani

Il vero motivo del viaggio a Barbiana, dalle parole stesse del Pontefice, è quello di dare finalmente una risposta alla richiesta di don Milani al suo vescovo, cui chiedeva «un qualsiasi atto solenne», perché altrimenti il suo apostolato sarebbe «apparso come un fatto privato». Sì, concede il Papa, dal Cardinale Silvano Piovanelli in poi, gli arcivescovi di Firenze hanno dato riconoscimento a don Lorenzo ma, ieri, lui lo ha fatto come vescovo di Roma e, questo, «non cancella le amarezze che hanno accompagnato la vita di don Milani – non si tratta di cancellare la storia o di negarla, bensì di comprenderne circostanze e umanità in gioco –, ma dice che la Chiesa riconosce in quella vita un modo esemplare di servire il Vangelo, i poveri e la Chiesa stessa».

Leggi tutto

Società

Se il Cile chiama il segretario del PdF per l’accademia e per l’agorà

Una serie di conferenze all’Università Cattolica è l’occasione per un’incursione nella politica

Leggi tutto

Società

Ciascuno deve scegliere per se

In realtà l’#alleanza terapeutica esiste già, in Italia, e funziona. Ecco perché il biotestamento non ha altro scopo che quello di alleggerire i parenti e lo Stato.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano