Società

di Danilo Bassan

Non legalizzate il suicidio, già seconda causa di morte tra i giovani

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per lo scorso 10 settembre, ci permette di mettere a fuoco la schizofrenia attuale che pervade i legislatori italiani. Infatti, il prossimo 24 settembre la Corte Costituzionale deciderà se depenalizzare l’art.580 del c.p. che sanziona pesantemente l’aiuto al suicidio. È trascorso inutilmente l’anno di tempo messo a disposizione del parlamento per legiferare su questo argomento.

Anno di tempo che i parlamentari hanno dedicato ad inviare reciproci insulti ed offese sui social ai vari avversari di turno, tralasciano di presentare una semplice mozione che sarebbe bastata a confermare che l’aiuto al suicidio rimane un reato perseguito come descritto nell’art.580 del codice penale:

Chiunque determina altri al suicidio o rafforza l’altrui proposito di suicidio, ovvero ne agevola in qualsiasi modo l’esecuzione è punito, se il suicidio avviene, con la reclusione da cinque a dodici anni.

Ce lo ricordano le statistiche OMS: il suicidio, nel mondo, è la seconda causa di morte tra giovani e giovanissimi. Ogni anno nel mondo sono oltre 800 mila le vittime, in media una ogni 40 secondi. La seconda causa di morte anche per i giovani italiani dai 15 ai 24 anni, perché l’ISTAT certifica che dei 4.000 suicidi l’anno registrati nel nostro paese, oltre il 5% è compiuto da ragazzi sotto i 24 anni. Il suicidio e, più in generale l’autolesionismo, è un fenomeno in rapida crescita tra gli adolescenti e i bambini. Si tratta di una emergenza vera e propria che riguarda i giovani italiani. Questo fenomeno deve essere conosciuto e compreso, e non possiamo che essere preoccupati dalla possibilità che l’art.580 venga depenalizzato.

Lo spirito che anima la nostra civiltà è certamente quello di trattenere ed aiutare che vuole “buttarsi giù dal ponte”, non certo quello di aiutarlo dandogli una spinta. Se si hanno pensieri legati al suicidio parlare e, soprattutto, sentirsi ascoltati è fondamentale: ma parlare con chi vuole aiutare, non certo con chi ti aiuta a realizzare il suicidio, molto spesso dietro lauto compenso. Non esiste un suicidio “buono” propagandato dal principio di “autodeterminazione”, “sofferenza insopportabile” e “autonomia”, e un suicidio “cattivo” da evitare a tutti i costi, perché l’esistenza non può essere considerata un bene disponibile ed è da sottrarre a qualsiasi manipolazione.

La Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio ci dà l’occasione per una maggiore consapevolezza del problema del comportamento suicidiario, evitando di trovare facili scappatoie nella depenalizzazione del 580 c.p.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

11/09/2019
0812/2023
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Tag associati

Articoli correlati

Società

Eutanasia, il cristiano sta con Ippocrate

Il giuramento dei medici è di oltre 2500 anni fa: «Non somministrerò ad alcuno, neppure se richiesto, un farmaco mortale, né suggerirò un tale consiglio».

Leggi tutto

Società

Sarco: la morte si fa euforica

Leggi tutto

Storie

Ivana Spagna tra aborto e tentato suicidio

La vita e le difficoltà di Ivana Spagna da cantante di successo al dramma dell’aborto e del tentato suicidio

Leggi tutto

Storie

La cosa più saggia al mondo è gridare prima di essere stati feriti

Questa nuova e malvagia eugenetica trova sostegno nell’edonismo compiaciuto e diffuso di molta gente ed è a disposizione per l’accresciuta tecnologia del mercato. L’aborto terapeutico, la diagnosi pre-impianto, l’inseminazione artificiale sono tutti strumenti messi a disposizione del mondo medico e dell’industria. Conditi con parole rassicuranti vengono veicolate attraverso la manipolazione del consenso operata dagli apparati mediatici, culturali e finanziari; in questo modo “soft” non vengono neppure concepiti come orrori né tantomeno come errori e peccati.

Leggi tutto

Società

Giuseppe Noia ginecologo contro l’aborto

Giuseppe Noia nasce a Terranova da Sibari il 14 Gennaio 1951.
Nel 1975 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Nel 1980 consegue la specializzazione in Ginecologia e Ostetricia e nel 1988 quella in Urologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
E’ docente di Medicina dell’Età Prenatale presso la facoltà di Medicina e Chirurgia, Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, Scuola di Specializzazione in Genetica e diploma di laurea di Ostetricia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. E’ docente dei corsi di Perfezionamento e dei Master in Bioetica presso il Pontificio Consiglio per gli studi sulla famiglia Istituto Giovanni Paolo II.
E’ Presidente dell’Associazione Italiana Ginecologi Ostetrici Cattolici (AIGOC).

Leggi tutto

Chiesa

PAV: incoraggiare a togliersi la vita non è risposta alla sofferenza

La riflessione della Pontificia Accademia per la Vita e dell’Unione Giuristi Cattolici sul caso di ” Mario” l’uomo tetraplegico che ha ottenuto l’accesso legale al suicidio assistito

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano