Società

di Mario Adinolfi

Mario Adinolfi a Marco Cappato sull’eutanasia attiva

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Caro Marco Cappato, come sai l’eutanasia attiva che il congresso dell’associazione Luca Coscioni chiederà nel suo congresso da oggi a Bari è legale solo in Benelux e Canada. Sono quattro Paesi la cui popolazione sommata è uguale a quella italiana e in cui nel biennio 2017-2018 sono state uccise per via eutanasica almeno 21.612 persone: 12.711 in Olanda, 4666 in Belgio, 4.235 in Canada, nessun dato dal Lussemburgo. Sai perfettamente che non sono decine di migliaia di Dj Fabo, sai perfettamente che in almeno la metà dei casi la volontà di morire è stata “supposta” e non certificata da alcun atto formale (esattamente come nel caso della sessantaduenne a cui il tribunale di Roma ha detto che si possono togliere alimentazione e idratazione per farla morire di fame e di sete). Non sei scemo, sai che se la Open Society Foundation e altre realtà neomalthusiane vi finanziano è perché vogliono introdurre nel mondo il criterio della mattanza legale degli improduttivi, che graverebbero troppo come costi sul sistema previdenziale e su quello sanitario. È l’unica ragione per cui l’intero coro del mainstream sostiene le tue battaglie e darà retta al vostro congresso di Bari, che per quanto mi riguarda è il congresso di una associazione di assassini dei più deboli, degli affaticati, degli addolorati, dei depressi e degli oppressi.

Non è un caso caro Marco che ci tieni a fare sapere tutto tronfio via Twitter che oltre alla “libertà di morire” al congresso proporrai anche la libertà di drogarsi ognuno come gli pare e piace con la sostanza che predilige spacciata dallo Stato in farmacia o persino dal tabaccaio. Direte che in fondo cocaina e eroina fanno meno morti di alcol e sigarette, che in più legalizzando tutte le droghe si toglieranno risorse alle mafie. Suggerisco evidentemente, in linea con questo criterio, di legalizzare anche il pizzo, la gestione di ogni contrabbando anche di armi, l’omicidio su commissione. Sulla prostituzione inutile attardarsi, troveresti strade spianate alla statalizzazione a sinistra come a Pontida.

Io seriamente vorrei capire caro Marco cosa ti muove così ossessivamente verso la morte e ciò che la procura, perché hai voglia a raccontare cazzate, di droga si muore e quando avrai liberalizzato tutto arriveranno come negli USA le mafie a vendere il fentanyl e a provocare duecentomila morti in tre anni. Perché quello che sai bene è che ogni cancello aperto al male fa sprofondare sempre più verso l’inferno. Cominci con le Dat nel 2017 e nel 2019 già siamo ai tribunali che dicono che si può uccidere senza alcuna Disposizione Anticipata di Trattamento, visto che gli italiani non ti seguono e le Dat non le ha compilate nessuno. Cominci con la cannabis libera e subito Saviano dice che deve essere libera pure la cocaina e tu ovviamente metti il carico e dici che deve essere libero tutto. A proposito, anche il fentanyl? Arriva la sentenza della Corte Costituzionale “con i paletti” e che ci vorrà a svellerli al primo caso di “violentata da piccola, anoressica e depressa” come Noa? Basterà speculare sul prossimo caso pietoso e farne il prossimo cavallo di Troia.

Spero che queste parole ti interroghino e interroghino i congressisti di Bari, che noi verremo a contestare con le nostre bandiere del Popolo della Famiglia e con i nostri militanti disabili che vogliono vivere e non morire, non vogliono sentirsi dire che diventano “dignitosi” solo se scelgono di suicidarsi. Continuiamo a credere che quello sconosciuto depresso che sale su un parapetto per buttarsi giù vada convinto a non farlo, non vada spinto di sotto per aiutare la sua “libera autodeterminazione”. E continuiamo a pensare che una società che organizza la sua libertà attorno all’idea di liberamente sballarsi, drogarsi, uccidersi sia una società malata che necessita di una cura.

Vi contesteremo perché la malattia è la vostra ossessione per la morte, la cura è solo l’amore per la vita.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

03/10/2019
0410/2023
S. Francesco d'Assisi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Dieci obiezioni confutate sul Popolo della Famiglia

Gianfranco Amato ribatte alle obiezioni giunte da più parti sulla decisione del Popolo della Famiglia di competere alle prossime elezioni amministrative

Leggi tutto

Società

UNAR, TUTTO QUELLO CHE LE IENE NON VI HANNO DETTO

Il Popolo della Famiglia aveva denunciato questa situazione a Roma quasi un anno fa, in occasione della sua campagna elettorale nella Capitale in cui chiedeva di “estirpare le colonie del male”, indicando proprio in circoli e dark room come quelle finanziate dallo Stato i luoghi dove si sviluppava una cultura del sesso promiscuo che mescolato al consumo sistematico di droghe aveva portato a tragedie come quelle dell’omicidio di Luca Varani. Proprio per questa attività di indagine e denuncia che il Popolo della Famiglia a Roma porta avanti fin dalla sua fondazione nel marzo 2016, siamo in grado di fornirvi i dettagli che Le Iene hanno deliberatamente occultato, non indicando ad esempio il nome dell’associazione finanziata, l’importo complessivo del bando, il legame a doppio filo tra il direttore dell’Unar Francesco Spano e questa associazione ed altre questioni che qui riveleremo.

Leggi tutto

Politica

I numeri dell’estate

65. Sono i bambini nati in famiglie meridionali che, su 100, quest’estate non andranno in vacanza: le loro mamme e i loro papà non hanno i soldi per portarli al mare o in montagna. Un bambino su tre a livello nazionale non si muoverà dall’abituale luogo di residenza per tutta l’estate. In Italia 1.619.000 famiglie sono in condizione di povertà assoluta. E la Boldrini pensa a farsi blindare il nuovo appartamento. Dal 4 agosto i parlamentari della diciassettesima legislatura repubblicana saranno tutti e 945 in ferie, senza aver risolto nessuna delle drammatiche emergenze che attanagliano il paese: denatalità, povertà, debito pubblico, occupazione, immigrazione selvaggia, dissesto idrogeologico hanno fatto tutti segnare nuovi record anno dopo anno in questa legislatura. Però questi 945 genietti hanno fatto la legge sul divorzio breve e le unioni civili, se si impegnano fanno approvare anche quella sull’eutanasia all’italiana e sulla droga libera. Un ragazzo su cinque (19.9% degli under 24 per essere precisi, rapporto Commissione Europea) non studia, non lavora, non cerca lavoro. Sta abulico sul divano a consumare patrimonio e stipendio di mamma e papà più pensione (bassa) dei nonni. Brava Boldrini. Bravi tutti lì in Parlamento. Buone vacanze, eh…

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: attenti alle passioni

Nell’omelia mattutina di Santa Marta il Santo Padre ha preso le mosse dalla lettura evangelica del giorno liturgico, e quindi Francesco si è soffermato a discutere sui “consigli di Gesù”: «Abbiate sale in voi stessi, siate in pace gli uni con gli altri» ha attratto particolarmente la riflessione del Pontefice, che ha concluso invitando tutti alla pratica dell’esame di coscienza.

Leggi tutto

Politica

Perché bisogna votare Il Popolo della Famiglia

Questo appello non è evidentemente rivolto a chi ha già deciso il suo voto: se ha scelto di non sostenere il Popolo della Famiglia, auguri a lui e al partito prescelto.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco e la “terapia della dignità umana”

Per Papa Francesco, la sanità cattolica è “chiamata a testimoniare con i fatti che non esistono vite indegne o da scartare, perché non rispondono al criterio dell’utile o alle esigenze del profitto”. Il Pontefice enuncia queste parole incontrando la Biomedical Foundation, del Campus Bio-Medico di Roma

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano