Politica

di Mario Adinolfi

Destra e sinistra

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Tramontata la stagione del centrodestra contro il centrosinistra, siamo rimasti alla sola destra contro la sola sinistra. Non date retta a chi vi dice che queste siano categorie superate. Io non credo alla politica come indistinto, credo che esistano politiche e politici di destra, così come ne esistono di sinistra. Ho imparato da piccolo che chi mi dice “rossi e neri sono tutti uguali” dice una bugia. E ho sviluppato una idiosincrasia alla semplificazione e alla banalizzazione, sia di destra che di sinistra. I decreti sicurezza, poter sparare ai ladruncoli, la flat tax al 15% alla partita Iva da oltre 5mila euro al mese, 20 miliardi ai pensionandi quindi con lavoro certo e futuro assicurato, per me sono politiche di destra. Sbagliate. Così come è una politica di sinistra sbagliata abolire il superticket, spendere 9 miliardi per il reddito di cittadinanza, la plastic-sugar-tobacco-diesel tax, l’immigrazionismo a fini speculativi. Proponiamo come Popolo della Famiglia una differente piattaforma politica, differenti proposte, altre idee raggruppate in un decalogo di impegni concreti e inadeguate a questa destra e a questa sinistra, così ci becchiamo le critiche sia dei neri che dei rossi. Ma da cent’anni agli esponenti del cattolicesimo politico tocca questa sorte.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

30/10/2019
0812/2023
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

UNAR, TUTTO QUELLO CHE LE IENE NON VI HANNO DETTO

Il Popolo della Famiglia aveva denunciato questa situazione a Roma quasi un anno fa, in occasione della sua campagna elettorale nella Capitale in cui chiedeva di “estirpare le colonie del male”, indicando proprio in circoli e dark room come quelle finanziate dallo Stato i luoghi dove si sviluppava una cultura del sesso promiscuo che mescolato al consumo sistematico di droghe aveva portato a tragedie come quelle dell’omicidio di Luca Varani. Proprio per questa attività di indagine e denuncia che il Popolo della Famiglia a Roma porta avanti fin dalla sua fondazione nel marzo 2016, siamo in grado di fornirvi i dettagli che Le Iene hanno deliberatamente occultato, non indicando ad esempio il nome dell’associazione finanziata, l’importo complessivo del bando, il legame a doppio filo tra il direttore dell’Unar Francesco Spano e questa associazione ed altre questioni che qui riveleremo.

Leggi tutto

Chiesa

Il convegno di Siracusa raccontato da chi c’è stato

Oltre i soliti zelanti allarmismi di certo mondo reazionario si erge la parrhesía di Antonio Staglianò

Leggi tutto

Politica

Almeno si vergognino un po’

Noi siamo e saremo in campo. Con la determinazione e la serenità che ci contraddistinguono da anni. E se dovessi di nuovo incontrarti per caso, caro Massimo, sapendo che tu non verrai a salutarmi, lo farò io. Tra fratelli mi dicono si debba fare così. L’ultima volta che l’ho fatto il “vice” ti ha fatto scrivere un surreale comunicato in cui ti sei un po’ pateticamente dovuto giustificare per avermi salutato, specificando che era un saluto senza significato politico. Ora si capisce ancora meglio il perché di quel ridicolo comunicato e da quali interessi precisi (e paure di perdere l’agognata poltrona) fosse mosso. Spero che almeno, ora, a gioco scoperto, ti vergognerai un po’.

Leggi tutto

Politica

Una forzista-grillina alla presidenza del Senato?

Bocciato Paolo Romani, bocciata la proposta d’incontro con Berlusconi. Giorgia Meloni è scomparsa, Silvio Berlusconi è ridimensionato come mai prima d’ora: giganteggia Matteo Salvini, che però a Forza Italia deve concedere qualcosa. E questa propone ora per seconda carica dello Stato Anna Maria Bernini, che nel 2015 esultò quando la Consulta autorizzò la diagnosti pre-impianto.

Leggi tutto

Chiesa

I #Vescovi italiani guardano al Paese reale

Scuola ed educazione, lavoro e povertà, sicurezza e migranti: sono solo alcuni dei temi (secolari) toccati dal documento finale prodotto dalla Conferenza Episcopale Italiana al termine della riunione autunnale del Consiglio Permanente. Per il resto si è toccata, fra le altre, la questione squisitamente liturgica della diffusione dell’ultima edizione del Messale Romano.

Leggi tutto

Chiesa

Eutanasia, stop referendum. Accademia per la Vita: saggezza etica e giuridica

In attesa del deposito della sentenza, l’Istituzione pontificia insieme ai vescovi italiani prende atto con favore del pronunciamento della Consulta.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano