Politica
di Mario Adinolfi
Destra e sinistra
Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano
Tramontata la stagione del centrodestra contro il centrosinistra, siamo rimasti alla sola destra contro la sola sinistra. Non date retta a chi vi dice che queste siano categorie superate. Io non credo alla politica come indistinto, credo che esistano politiche e politici di destra, così come ne esistono di sinistra. Ho imparato da piccolo che chi mi dice “rossi e neri sono tutti uguali” dice una bugia. E ho sviluppato una idiosincrasia alla semplificazione e alla banalizzazione, sia di destra che di sinistra. I decreti sicurezza, poter sparare ai ladruncoli, la flat tax al 15% alla partita Iva da oltre 5mila euro al mese, 20 miliardi ai pensionandi quindi con lavoro certo e futuro assicurato, per me sono politiche di destra. Sbagliate. Così come è una politica di sinistra sbagliata abolire il superticket, spendere 9 miliardi per il reddito di cittadinanza, la plastic-sugar-tobacco-diesel tax, l’immigrazionismo a fini speculativi. Proponiamo come Popolo della Famiglia una differente piattaforma politica, differenti proposte, altre idee raggruppate in un decalogo di impegni concreti e inadeguate a questa destra e a questa sinistra, così ci becchiamo le critiche sia dei neri che dei rossi. Ma da cent’anni agli esponenti del cattolicesimo politico tocca questa sorte.