Società

di Giampaolo Centofanti

Che succede?

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Viviamo un tempo in cui larga parte dell’informazione è in mano a pochi. La gente è stata spogliata, fin dalla scuola, della propria personale e comunitaria ricerca spirituale e dunque anche di un incontro autentico e non omologante con le altre filosofie e religioni. E’ stata spogliata dei propri risparmi, con i quali si sono pagati i danni causati dalla finanza al potere. E nella crisi susseguente è stata privata del lavoro. Completamente in balia del potere. Eppure una parte della popolazione ancora beve le informazioni che questo sistema fa circolare. Sembra che alcuni scienziati abbiano riscontrato che il coronavirus è un prodotto di laboratorio. Si direbbe che questa drammatica pandemia giovi agli apparati di cui sopra. Ormai gli scambi interumani avvengono solo attraverso i media. Si fa strada una pericolosa tendenza a togliere la parola in nome di un qualcosa determinato dai soliti pochi. Tendenze a silenziare le critiche alle misure antipandemiche. Tendenze a silenziare il non politicamente corretto. Si leggono sui giornali critiche a chi dà voce alle minoranze perché essendo minoranze non devono essere aiutate ad esprimersi. Ma la democrazia non vorrebbe che anche un singolo cittadino possa dire la propria? Poi sarà ciascuno, sentite le diverse voci, a farsi la propria opinione. Il potere decide in molti casi e a molti livelli senza dover rendere conto a nessuno. Oltre ad arrogarsi sfacciatamente il titolo di competenze anche culturali che la situazione descritta commenta da sola. Mentre la gente non ha titoli per esprimersi. Li ha, anche contro la legge, quando le sue obiezioni sono a favore dell’oligarchia. La possibilità di svolgere regolari elezioni è a rischio… In tale situazione il malessere del popolo può venire usato da gruppi che ambiscono a niente altro che a sostituirsi a quelli dominanti per agire poi allo stesso modo. Bisogna in ogni modo cercare di sviluppare un’autentica democrazia. Intanto per sconfiggere il virus c’è da chiedersi se non bisogna mandare al potere le forze oggi antisistema. Ma perché il sistema non inglobi ogni potere come spesso riesce a fare bisogna dare potere, prima di tutto nella formazione e nell’informazione, al suo unico legittimo detentore: il popolo non inteso come massa informe ma come persone ciascuna libera di scegliere, a partire dai decisivi campi menzionati.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

24/04/2020
2609/2023
Ss. Cosma e Damiano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

LA BENZINA SUL FUOCO

Zelensky teorizza ormai l’attacco nucleare preventivo contro la Russia e in subordine di “portare la guerra sul loro territorio”. Mette in pratica la teoria ammazzando la figlia di Aleksandr Dugin e facendo saltare il ponte di Crimea, due obiettivi altamente simbolici su cui gli americani stessi, tramite il New York Times, esprimono irritazione vedendo le impronte digitali della Sbu, i servizi segreti militari ucraini al servizio di Zelensky

Leggi tutto

Politica

Reddito di cittadinanza, ad agosto 2,5 milioni di beneficiari

Ad agosto 2022, i nuclei beneficiari di Reddito di Cittadinanza (RdC) e Pensione di Cittadinanza (PdC) sono stati 1,18 milioni in totale (1,06 milioni RdC e 119mila PdC), con 2,51 milioni di persone coinvolte (2,38 milioni RdC e 134mila PdC) e un importo medio erogato a livello nazionale di 549 euro (580 euro per il RdC e 275 euro per la PdC).

Leggi tutto

Media

Il convegno di Milano

Non ci hanno intimidito con bugie a mezzo stampa e tentativi di chiuderci la bocca

Leggi tutto

Società

Nasce la rete CLC, un circolo “La Croce” in ogni parrocchia

Dal territorio emerge una necessità di informazione costante, rispondiamo con uno “sportello” sempre aperto chiesa per chiesa

Leggi tutto

Chiesa

Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’universo

Nell’omelia della Messa in cattedrale ad Asti, per la solennità di Cristo Re dell’universo, il Papa ricorda che sulla croce Gesù ti dice “che niente di te gli è estraneo, che vuole abbracciarti, rialzarti e salvarti così come sei, con i tuoi peccati”. Chiede però di chiamarlo per nome, e di sporcarci le mani insieme a Lui e intercedere per le sofferenze del mondo, “facendoci servi per regnare con Lui”

Leggi tutto

Chiesa

DILIGOR, ERGO SUM”: AL #CUORE DELLA LETTERA APOSTOLICA

Può forse esistere il peccato senza la misericordia, ma dal momento che si dà una misericordia si è certi dell’esistenza del peccato. È la vera rivoluzione
di Papa Francesco contro il falso mito di progresso che vede l’uomo del tutto autosufficiente, indisponibile alla relazione con gli altri e col Mistero

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano