Chiesa
di Giampaolo Centofanti
Possibili vie del traboccamento
Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano
Il chiudersi in queste differenze di regole rischia di generare un conflitto nel quale chi prevale potrebbe talora drammaticamente tendere a togliere voce agli altri. E questo forse specie nel caso del pragmatismo dell’incontro che di fatto può per certi versi rischiare di collimare col pensiero unico pseudo filantropico di una finanza sistemica che vuole spogliare gli uomini di una ricerca personale, dei risparmi, del lavoro, fino a dominare totalmente anche attraverso una sempre più onnipervasiva manipolazione. Che in tempi di pandemia trova ancora nuove possibilità di articolazione.
Il cercare, nei tempi e nei modi adatti, non a parole, magari in qualche caso anche drasticamente rinnegato dai fatti, ma nella vita reale lo sviluppo dei due poli, delle identità e dell’incontro, può favorire il superamento concreto, vissuto, dei tre riduttivismi del razionalismo: razionalismo, spiritualismo e pragmatismo. Il graduale, vissuto, traboccamento verso il discernimento del cuore semplice nella luce serena. Il tendenziale autentico fiorire di ogni persona e dunque anche di una concreta democrazia, partecipazione. Una ricca possibilità per i giovani di aprirsi e andare oltre sempre strutturazioni riduttive talora consolidate. La vittoria, forse, del cuore immacolato di Maria.