Chiesa

di Giampaolo Centofanti

Possibili vie del traboccamento

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Le notizie che arrivano su una nuova intervista di Benedetto XVI più che altro stimolano la lettura integrale del testo e il vaglio della sua autenticità. Ma possiamo comunque mostrare il bisogno di cercare un nuovo discernimento e le sue vie. Certo per un cristiano non è cosa buona per nessuno abortire né lasciare che i bambini adottati da coppie omosessuali. Poi si tratterà della ricerca di una volta in volta. Eventuali passaggi non previsti dal principio immutabile all’accompagnamento specifico possono orientare qualche altro pastore per un esempio di variamente temere dell’attenzione, nei modi e nei tempi previsti fin dalla scuola, allo sviluppo spirituale e culturale delle diverse identità, filosofie e religioni. Rifugiandosi in un incontro molto positivo tra di esse. Però non tenendo conto del realistico discernimento conto anche del bisogno di una crescita spirituale, umana, culturale, alla vissuta luce del proprio liberamente scelto credo, religioso o filosofico. Senza la quale maturazione non capisce cosa si incontra. Si rischia una omologazione, un grave svuotamento, dei giovani. Con tutte le conseguenze che sta già da tempo comportando. Senza la quale maturazione non capisce cosa si incontra. Si rischia una omologazione, un grave svuotamento, dei giovani. Con tutte le conseguenze che sta già da tempo comportando. Senza la quale maturazione non capisce cosa si incontra. Si rischia una omologazione, un grave svuotamento, dei giovani. Con tutte le conseguenze che sta già da tempo comportando.

Il chiudersi in queste differenze di regole rischia di generare un conflitto nel quale chi prevale potrebbe talora drammaticamente tendere a togliere voce agli altri. E questo forse specie nel caso del pragmatismo dell’incontro che di fatto può per certi versi rischiare di collimare col pensiero unico pseudo filantropico di una finanza sistemica che vuole spogliare gli uomini di una ricerca personale, dei risparmi, del lavoro, fino a dominare totalmente anche attraverso una sempre più onnipervasiva manipolazione. Che in tempi di pandemia trova ancora nuove possibilità di articolazione.

Il cercare, nei tempi e nei modi adatti, non a parole, magari in qualche caso anche drasticamente rinnegato dai fatti, ma nella vita reale lo sviluppo dei due poli, delle identità e dell’incontro, può favorire il superamento concreto, vissuto, dei tre riduttivismi del razionalismo: razionalismo, spiritualismo e pragmatismo. Il graduale, vissuto, traboccamento verso il discernimento del cuore semplice nella luce serena. Il tendenziale autentico fiorire di ogni persona e dunque anche di una concreta democrazia, partecipazione. Una ricca possibilità per i giovani di aprirsi e andare oltre sempre strutturazioni riduttive talora consolidate. La vittoria, forse, del cuore immacolato di Maria.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

07/05/2020
0206/2023
Ss. Marcellino e Pietro

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

La presenza politica dei cattolici secondo Torriero

Dopo avere ascoltato, ascoltato e ancora ascoltato Fabio Torriero, sento confermati i pensieri nati in questi mesi di attività politica con il Popolo della Famiglia. Ciascuno di noi, come cattolico e come cittadino, ha il dovere di attivarsi nella polis, a favore della comunità, per il bene comune, secondo le proprie possibilità, i propri talenti, i propri impegni. Ma deve farlo. Non c’è più tempo. Il nostro disimpegno ha creato un vuoto che altri hanno riempito, attraverso l’imposizione di una nuova antropologia. Si può, si deve coniugare preghiera ed azione: la prima sia carburante per le nostre mani, le nostre gambe, la nostra mente. Ma, perché l’impegno dei cattolici in politica si traduca in attività proficue ed efficaci, non si può prescindere da una formazione strutturata, organizzata, che coinvolga tutto il Popolo della Famiglia. È importante comunicare bene agli altri - cattolici e non - perché siamo nati, in che direzione andiamo e quali sono le nostre battaglie.

Leggi tutto

Chiesa

Chi sono i santi della lettera sulla santità di Papa Francesco?

È vero, si parla tanto di “santità della porta accanto”, in Gaudete et exsultate, resa nota ieri da Papa Francesco. Tuttavia per forza di cose i personaggi di cui si citano le parole e/o i gesti appartengono alla cerchia dei “santi famosi”. Passiamo in rassegna l’Esortazione apostolica alla ricerca dei modelli che il Santo Padre offre alla coscienza dei fedeli

Leggi tutto

Chiesa

L’aiuto divino e umano di Gesù

In questo tempo difficile vi è tanto bisogno del cuore divino e umano di Gesù.
Talora ci può venire trasmesso il vivere la Parola come una regola astratta. Siamo orientati a “fare i bravi” e non a lasciare maturare in noi la grazia, portati da essa. Ci confrontiamo dunque in vario modo meccanicamente con regole astratte invece di scoprirci condotti verso il nostro cuore semplice nella Luce serena.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: il documento UE sul Natale è un anacronismo

Papa Francesco ha parlato ai giornalisti nel volo di ritorno dalla Grecia regalandoci tanti spunti sui quali riflettere a partire dell’Europa ed il Natale.

Leggi tutto

Società

L’ambiguità come teleguida

L’obbligo vaccinale non dovrebbe comportare l’assunzione di responsabilità per i suoi rischi da parte dello stato?

Leggi tutto

Chiesa

La parabola obbligata della ragione astratta

Il razionalismo astrae, schematizza. La stessa pseudo scienza razionalista va scoprendo il proprio limite di non riuscire a stare dietro alla vita reale con le sue mille sfumature. L’impostazione razionalista orienta non a caso automaticamente verso l’omologazione, lo svuotamento, delle persone in realtà soggiogate dalla tecnica, che teleguida gli stessi potenti che credono di tenerne le redini. Tutto è formalizzato da codici pseudo scientifici che annullano un’autentica, partecipata, ricerca del vero.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano