Tag associati
- #bergoglio
- #bibbia
- #cappella
- #cardinale
- #cattolici
- #cei
- #chiesa
- #clero
- #comunicato
- #cristiani
- #diocesi
- #domus sanctae marthae
- #libro
- #matteo bruni
- #messa
- #omelia
- #papa
- #papa francesco
- #père
- #pontefice
- #pope
- #porporato
- #riflessione
- #sacerdoti
- #sala clementina
- #sala stampa
- #santa marta letture
- #santa sede
- #scritture
- #suore
- #udienza generale
- #vangelo
- #vaticano
- #vescovo
- #vescovo di roma
- #viaggio apostolico
- #woityla
- #папа
Articoli correlati
Chiesa
Una enciclica “francescana” da non leggere su Repubblica
“Laudato si” di Papa Francesco è un testo complesso, davvero superficiale la lettura che ne offre Vito Mancuso sulle pagine del quotidiano fondato da Eugenio Scalfari
Leggi tuttoPolitica
La libertè cancellata in Francia
La riforma liberticida, che dovrà ora affrontare l’esame del Senato, parte da un’iniziativa del governo di Hollande. Lo scopo che si prefiggono i socialisti è molto chiaro: spegnere la voce dei siti Internet curati da vari organismi pro-life. Una offensiva che fa il paio con la legge – approvata giusto un anno fa dalla maggioranza – che sopprimeva la settimana obbligatoria di riflessione per le donne intenzionate ad abortire. L’idea che si è voluta imporre è questa: la donna è sola arbitra della propria decisione di abortire, che da facoltà depenalizzata e concessa ad alcune condizioni si trasforma in un diritto individuale. Va dunque eliminata qualsiasi figura intermedia, va tolto di mezzo qualsiasi confronto un’istanza esterna alla propria volontà.
Leggi tuttoStorie
Charlie Gard e quei decisivi ritardi nelle cure
I team medici sarebbero stati ancora disponibili a tentare la terapia. Compromessi comunque i muscoli
Leggi tuttoPolitica
Cattolici: quantità e qualità
I due studi più recenti (Ipsos e Eurispes) concordano su un dato: si definiscono “cattolici” oltre il 70% degli italiani, per Ipsos sono il 74.4%, per Eurispes il 71.1%. Stiamo parlando di circa 45 milioni di persone, una enormità. E infatti se andiamo a cercare i dati sulla pratica religiosa, i cattolici praticanti, quelli che vanno alla messa domenicale sono molti di meno: circa un quarto degli italiani. Ipsos fa una interessante distinzione: l’11.2% lo definisce “cattolico impegnato”, cioè va a messa ed è attivo in parrocchia o nell’associazionismo; poi c’è un 15.8% di “assidui scarsamente impegnati” che dunque vanno a messa una o due volte al mese o anche tutte le settimane ma comunque non avvertono un coinvolgimento né nella dimensione ecclesiale né nell’associazionismo. Il rapporto Ipsos è del novembre 2017, dunque i dati sono recentissimi e sembrano fotografare una condizione di realtà. Volendo fare riferimento ai soli cattolici impegnati, stiamo parlando comunque di un popolo di poco inferiore ai sette milioni di italiani.
Leggi tuttoPolitica
Mai più un soldo pubblico a questi blasfemi (e fuori dalle scuole)
Decine di migliaia di euro in meno di tre mesi quest’anno al circolo gay Cassero di Bologna. Che svolge iniziative volgari e blasfeme. Ora basta
Leggi tuttoSocietà
Francesco, la Chiesa, il potere e la coscienza
Rinnovate polemiche sulle dichiarazioni di Papa Francesco di ritorno dal Messico. Titoli divisi tra “Non mi immischio” e “Trump non è cristiano”, ma quando il problema non è di buona o cattiva fede è proprio il concetto di “coscienza” a risultare pressoché alieno, malamente rimpiazzato com’è da “privacy”. In un mondo in cui lo smartphone è diventato il “sacramento della coscienza”, i continui rinvii del Pontefice tracciano un Leitmotiv del magistero
Leggi tuttoLa Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001
© 2014-2021 La Croce Quotidiano